|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
|
Multi boot con l'XP dopo Vista
Ciao ragazzi, datemi qualche siggerimento che stò diventando scemo.
Praticamente ho una pc con vista già installato ma devo installae anche una copis di win XP. Con il procedimeto opposto, ovvero installare Vista in un pc in cui è già presente l'XP, tutto funziona perchè Vista modifica il boot loader dell'XP e riconosce il sistema operativo senza problemi. Ma dal lato opposto la cosa nn è dattibili perchè se istallo l'xp modifica il boot e nn mi riconosce più Vista e fà partire solo l'XP. Ho provato anche ad usare programmini tipo EasyBCD 1.52 e altri, modificano il boot ma nn riesco a far partire in modo corretto il due sistemi, o funziona uno, o funziona l'altro. datemi qualche consiglio.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
|
Nel caso di installazione in configurazione multiboot è tassativo installare per primo il sistema operativo piu' datato fino al piu' recente. Per esempio: Win98 -> Me -> Win 2000 -> Win Xp -> Vista.
Non è possibile fare il contrario. Se possiedi 2 Hdd protresti seguire la seguente strategia: Installazione di due sistemi operativi "indipendenti", uno per ogni Hdd. Vantaggi: - se qualunque(mi ripeto qualunque) file di un sistema operativo si altera pregiudicando il suo funzionamento puoi sempre, selezionare da bios come dispositivo di BOOT il restante HD e utilizzare il secondo sistema operativo. - puoi fare tutto quello che vuoi su un sitema operativo, tanto essendo indipendenti, se uno non funziona puoi sempre utilizzare l'altro. Quindi dovresti sempre essere in grado di accedere ai due HDD, ecc. Per avere due S.O.indipendenti occorre: - collegare il solo HDD su cui si esegue l'installazione - scollegare solo quegli HD su cui è "installato" un S.O (mi ripeto, scollegare, cavo Alim e Cavo Ata/Sata) . Al termine dell'installazione si possono collegare i restanti HD su cui è installato un S.O. Osservazione: Windows, durante la fase di installazione, verifica se sono installati altri S.O. e nel caso di installazioni multiple genera dei file per il Multi-boot, (Sistemi operativi "dipendenti"). Ecco perchè è necessario NON collegare gli hdd con S.O. installato, in fase di installazione. Nel tuo caso specifico(nell'ipotesi che hai un secondo Hdd) quando installi Windows Xp sul tuo "secondo" Hdd devi ricordarti di scollegare l' Hdd su cui hai installato Win Vista. Al termine dell'installazione di Win Xp, a pc spento ovviamente, puoi ricollegare l'Hdd con Win Vista. Poi da bios selezioni da quale Hdd( = Sistema Operativo) fare il Boot. P.S. Non è il tuo caso, ma se se in futuro hai la necessità di rimuovere solo Vista, nel caso di sistemi operativi "dipendenti"(Multiboot) dai uno sguardo anche al seguente blog: Titolo: Windows Vista: come rimuoverlo dal boot Link: http://blogs.dotnethell.it/sdotnet/W...oot__4970.aspx |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: 45,685N 9,720E
Messaggi: 962
|
Sono le informazione che cercavo anch'io
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
IMAC 21,5" Yosemite dual-boot con Windows 10- Ipad Air - Iphone 6plus- MacPower G4 Tiger - le mie trattative http://digilander.libero.it/carvalnik |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 402
|
Quote:
Speravo che con i programmini che ho usato in qualche modo riuscivo anche a forzargli il boot da un'altra partizione ma o faccio andare un sistema operativo o faccio andare l'altro. Questo è il problema... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
|
Quote:
Quando da boot seleziono il disco di win2k questo disco viene denominato disco C. Quando da boot seleziono il disco di Win xp sp2, questo disco viene denominato disco C e il disco restante viene denominato con un'altra lettera di unità. E' il sistema operativo che attribuisce le lettere di unità al suo avvio in modo univoco. Proprio per questo meccanismo non accadrà mai di avere due dischi distinti con la medesima lettera di unità. Quanto detto vale nel caso di installazione di sistemi operativi "indipendenti", come dettagliato nel mio precedente post. In caso di installazione Multiboot il sistema parte sempre dalla partizione in cui è installato il sistema operativo piu' datato a cui è viene assegnata la lettera di unità C. In esso c'è un file testuale denominato boot.ini ( file di sistema nascosto. Per visionarlo/editarlo occorre modificare le proprietà delle cartelle: menu' Strumenti -> opzioni cartella -> ...) che contiene le info su i vari sistemi operativi installati sul pc. All'avvio del pc sulla base del contenuto di questo file appare il menu' che elenca gli S.O presenti e consente all'utente di selezionare l'S.O da avviare. La selezione deve essere fatta entro un certo tempo di timeout(per default circa 30 sec) in caso contrario viene avviato il primo S.O. dell'elenco. In questo caso le lettere di unità sono assegnate in modo permanete perchè si parte sempre dalla partizione che contiene il file boot.ini, denominata C. Ultima modifica di dado2005 : 01-03-2007 alle 16:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.