Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2006, 10:42   #1
CS25
Senior Member
 
L'Avatar di CS25
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Civitavecchia (RM)
Messaggi: 1525
"Doping" nei conti dei big del pallone

Il "doping" nei conti dei big del pallone
perdite complessive oltre i 68 milioni
Il bilancio delle cinque "grandi": ricavi in aumento, costi in lieve flessione

di WALTER GALBIATI e ETTORE LIVINI
MILANO - Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Dopo due anni di austerity e di rigore finanziario, i big del calcio italiano (Juventus, a suo onore, esclusa) tornano a cadere nella trappola del "doping contabile". La partita in questione è di quelle decisive, valida però solo per la salvezza: in ballo ci sono quei 700 milioni di perdite che Milan, Inter, Roma e Lazio devono (o a questo punto dovevano) mettere in bilancio entro giugno 2007 per coprire la voragine aperta dall'addio allo spalma-debiti, cassato dalla Ue. Una cifra gigantesca, che avrebbe costretto i presidenti e i piccoli azionisti delle squadre a mettere mano al portafoglio per firmare l'assegno monstre per evitare il crac. Pericolo scampato. Grazie allo stesso metodo utilizzato negli anni della finanza allegra della Serie A: le plusvalenze fai-da-te.

Una volta ci si scambiava i ragazzini della squadra primavera a peso d'oro, incassando guadagni milionari del tutto fittizi ma utili a tappare i buchi nei conti. Oggi il giochino è un po' più sofisticato, fatto tutto in casa ma - tutto sommato - nemmeno troppo diverso: il trucco del marchio. Milan e Inter, Roma e Lazio hanno girato a se stesse il proprio brand. Rivalutandone il valore. Una partita di giro in cui non è passata di mano una lira, certificata da relazioni di fior di luminari per giustificare la lievitazione delle cifre. Ma sufficiente a creare un tesoretto di plusvalenze fittizie di 567 milioni di euro (186 i rossoneri, 159 la squadra di Moratti, 127 la Lupa e 95 i biancazurri). Un'iniezione di sano "doping contabile" dal sapore antico che consentirà tra quest'anno (come ha fatto il Milan) e il 2007 di mandare in archivio senza drammi finanziari la zavorra dello spalmaperdite. E da cui esce del tutto "pulita" la Juventus, pietra dello scandalo dell'estate di Calciopoli, che non è dovuta ricorrere ad artifici amministrativi perché in passato aveva rinunciato all'applicazione del decreto del governo Berlusconi per allungare gli ammortamenti dei giocatori.

Peccato. Anche perché, seppur a piccoli passi, i conti delle storiche grandi del calcio italiano avevano cominciato a dare qualche timido segno di ripresa. Certo i bilanci chiusi al 30 giugno 2006 delle cinque big, Juventus compresa, mostrano dati ancora sbilanciati, con ricavi totali pari a 905 milioni e costi per 1.160 milioni. Ma evidenziano anche cifre più confortanti: il monte stipendi che si sono divise le stelle dello scorso campionato è sceso a 499 milioni, circa 20 milioni in meno della precedente stagione. E il risultato è un passivo consolidato per le grandi di "soli" 68 milioni, la metà dell'anno precedente.

A salvare i conti sono state le plusvalenze, da cessione di giocatori per le squadre romane e del marchio per Inter e Milan. I debiti delle cinque grandi sono saliti da 972 milioni a oltre 1 miliardo, soprattutto a causa della squadra nerazzurra, che si è vista lievitare la propria esposizione a seguito del riacquisto del brand.

La necessità di ritornare alla finanza creativa è nata dopo che la legge del 2003, che consentiva di spalmare in dieci anni e non nella durata del contratto dei giocatori il costo di acquisto dei fuoriclasse, è stata giudicata inadeguata dall'Unione europea. Il decreto legge 115 convertito in legge il 17 agosto 2005 ha di fatto abrogato la legge 27 del 2003, prevedendo l'azzeramento del valore residuo della svalutazione dei diritti pluriennali entro il 30 giugno 2007. Così tutte quelle società che avevano pensato di spalmare in dieci anni gli acquisti miliardari ora sono dovute correre ai ripari.

Nell'esercizio 2003 il Milan aveva deciso di rinviare nei successivi dieci anni svalutazioni per 242 milioni. Cambiata la legge, la società rossonera ha deciso di spesare quel che rimaneva (181,5 milioni) in un solo esercizio. Per evitare un buco di bilancio il Milan, come le altre grandi, ha pensato di vendere alla controllata Milan Entertainment srl il proprio marchio, incassando una plusvalenza di 181,3 milioni, esattamente in linea con le necessità di bilancio. I cugini interisti hanno venduto lo stemma della Beneamata alla controllata Inter Brand srl, per 159 milioni, una cifra comunque inferiore agli oneri residui pari a 223,6 milioni di euro.

Anche le cugine romane hanno seguito l'esempio delle milanesi. La Lazio, che deve ancora scontare oneri per 127,7 milioni, ha valutato il proprio marchio 95 milioni, cedendolo a una controllata, mentre la Roma lo ha venduto in famiglia per 127 milioni a fronte di oneri pluriennali di 80 milioni. Ma per le romane, entrambe quotate, il doping amministrativo potrebbe avere vita breve, se la Consob, l'Autorità che vigila sui mercati, dovesse contestare l'operazione. In particolare, la Commissione starebbe valutando la compatibilità dello sfruttamento del marchio con i nuovi principi contabili.

(9 novembre 2006)
Fonte : http://www.repubblica.it/2006/11/sez...g-bilanci.html

------------------------------------------------

Il neretto era d'obbligo, in quanto credo si sia parlato poco del doping "contabile"
Nasce ora spontanea la domanda : perche' non viene assimilato alla frode sportiva un comportamento tale che permette ad alcune squadre di continuare ad acquistare e pagare profumatamente campioni che NON potrebbe permettersi? Un "doping economico" che fa si che tante altre squadre che potrebbero stare in serie A coi conti in regola siano invece relegate in serie B... non e' frode? Non e' frode sportiva ottenere successi e risultati imbrogliando sui bilanci?
__________________
Com'era l'onda sullo scoglio aperta / cosi su quella fronte a me diletta
era il mio amore - e non sapevo quanto / ne gioisse lo scoglio o fosse in pianto.
CS25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 10:38   #2
CS25
Senior Member
 
L'Avatar di CS25
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Civitavecchia (RM)
Messaggi: 1525
Up, questo thread e' stato aperto-chiuso nella sezione sport, aperto-chiuso qui ed ora riaperto... siccome e' finito in seconda pagina lo uppo almeno proviamo a parlarne
__________________
Com'era l'onda sullo scoglio aperta / cosi su quella fronte a me diletta
era il mio amore - e non sapevo quanto / ne gioisse lo scoglio o fosse in pianto.
CS25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 10:44   #3
123456789
Senior Member
 
L'Avatar di 123456789
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 358
non c'è la juve di mezzo?
allora tutto va bene!
se c'era di mezzo allora non andava bene nulla.......


123456789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 10:47   #4
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
Sono giochi di bilancio alla luce del sole,si vede che si possono fare
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 11:02   #5
CS25
Senior Member
 
L'Avatar di CS25
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Civitavecchia (RM)
Messaggi: 1525
I "giochi" di bilancio li possono fare alcune societa' e continuare a competere ai massimi livelli senza avere l'effettiva copertura economica richiesta, mentre altre (vedi ad esempio Fiorentina) falliscono e ricominciano con altra ragione sociale dalle serie minori...
La truffa in questo secondo me consiste proprio nel richiedere conti economici puliti ed all'interno di certi parametri e poi assistere a giochi di bilancio che fanno si che alcune societa' ancora si trovino dove non dovrebbero essere. Tolti i campioni dal superstipendio quelle societa' finirebbero in fondo alla classifica. Se e' frode sportiva corrompere un arbitro o pilotare il sorteggio dei direttori di gara, perche' non lo dovrebbe essere pure questa?
__________________
Com'era l'onda sullo scoglio aperta / cosi su quella fronte a me diletta
era il mio amore - e non sapevo quanto / ne gioisse lo scoglio o fosse in pianto.
CS25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
"Errori imbarazzanti": Perplex...
iPhone 16e o iPhone 15? Ecco le ve...
Il futuro di Apple è negli USA: a...
Quattro premi Nobel alzano la voce contr...
Battlefield 6 si prepara all'assalto: Op...
GitHub spoilera GPT-5: post cancellato m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v