Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2006, 17:59   #1
Mike5
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
Wired, Wireless o No New Wires ?

Qual'è la miglior tipologia di rete triple-play (Internet a banda larga, VoIP, Audio/Video) per la nostra casa ?

Tradizionalmente vengono impiegate due tecnologie:

- Gigabit Ethernet cablata (Wired): stabile, sicura e veloce, ma, tranne che per gli appartamenti nuovi/ristrutturati, incompatibile con la pace famigliare;

- Wireless: Wi-Fi >g (pre n o nuovi n in arrivo, se si vuole veicolare video HD): pratica, di semplice istallazione, abbastanza matura, ma con problemi di portata, di superamento di barriere metalliche, di stabilità, di interferenze e di sicurezza.

Esiste però una terza tecnologia emergente e ancora poco nota, definita No New Wires, perchè pur essendo cablata, non richiede l'aggiunta di nuovi fili, in quanto utilizza la rete elettrica casalinga. Si chiama PLC (PowerLine Communication) e lo standard per la rete di casa si chiama HomePlug. Rispetto ad Ethernet ha il vantaggio dell'estrema semplicità di istallazione e di modifica della rete senza passare alcun filo, rispetto al Wi-Fi ha il vantaggio della superiore stabilità, portata, superamento di barriere e sicurezza.

Il recente rilascio dello standard HomePlug A/V, che supporta il video HDTV e la sicurezza AES a 128 bit, mi ha portato a considerarlo per la rete che sto progettando a casa mia. Di seguito riassumo i dati sugli standard HomePlug che ho raccolto da Internet.

HomePlug 1.0 (Giugno 2001) - 1° generazione
- Banda nominale: 14 Mbps; Throughput: 8 Mbps; banda reale: 4-5 Mbps;
- Livello fisico (PHY): 4,3-20,9 MHz; Channel rate: 20 MBps; OFDM a 84 portanti; modulazione DQPSK;
- Sottolivello MAC: CSMA/CA a 4 livelli;
- Sicurezza: DES a 56 bit;
- Applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL, VoIP, audio Mp3, telecamere di sicurezza;
- Chip: Intellon INT5200
- Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN duo - 45 €

HomePlug 1.0 Turbo - 1°1/2 generazione - compatibile con 1.0
- Banda nominale: 85 Mbps; Throughput: 30 Mbps; banda reale: 15-25 Mbps;
- Livello fisico (PHY): aggiunta modulazione QAM 256/64/16;
- Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet ADSL2+, audio CD, IPTV, SDTV, DVD Video;
- Chip: Intellon INT5500CS
- Esempio di dispositivo: Devolo MicroLink dLAN Highspeed Ethernet - 70 €

HomePlug A/V (HPAV) - 2° generazione - coesiste (compatibilità facoltativa) con 1.0
- Banda nominale: 200 Mbps; Throughput: 120 Mbps; banda reale 70-80 Mbps;
- Livello fisico (PHY): 2-28 MHz; Channel rate 200: MBps; Information rate: 150 Mbps; windowed OFDM; codici turbo-convoluzionali (TCC); modulazione da BPSK a 1024 QAM; supporta anche cavi coassiali e telefonici;
- Sottolivello MAC: mix di TDMA e CSMA/CA a 8 livelli; TDMA consente banda garantita e bassa latenza e jitter;
- Sicurezza: AES a 128 bit; NEK (Network Encryption Key);
- Ulteriori applicazioni supportate: condivisione Internet VDSL, HDTV 720p, 1080i/p;
- Chip: Intellon INT600
- Esempio di dispositivo: ALLNET ALL168200 Powerline Bridge 200Mbit Ethernet - 130 €

Qualche link:
http://www.homeplug.org/en/index.asp
http://www.intellon.com/
http://www.devolo.it/it_IT/index.html

Più tecnico:
http://download.microsoft.com/downlo...manGavette.doc ; http://www.cise.ufl.edu/~nemo/papers/CommMag2003.pdf

Quali possono essere gli svantaggi ?

Alcuni sostengono che la modulazione del segnale elettrico possa generare onde elettromagnetiche pericolose e recare disturbi agli apparati video e soprattutto audio Hi-Fi. La HomePlug Alliance però sostiene che l'emissione radio è enormemente inferiore a quella di un telefonino e i disturbi all'Hi-Fi potrebbero essere "segati" da scarpette appositamente filtrate (reperibili in commercio, anche se costose) inserite in una presa diversa da quella dove si mette il dispositivo HomePlug.

Che ne pensate in generale ?

Scusate il lungo post, ma l'argomento mi sembra interessante.

Michele
Mike5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2006, 08:05   #2
Mike5
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
Possibile che l'argomento non intrighi nessuno ?

Eppure sulla carta questa tecnologia sembra la migliore. Basta leggere tutti i thread di questa sezione che lamentano instabilità ed interferenze delle reti wireless.

Il nuovo standard HomePlug A/V, per la trasmissione di flussi Audio/Video, sulla carta è addirittura superiore ad Gigabit Ethernet cablata, grazie al TDMA (Time Division Multiple Access), che garantisce la banda e riduce il Jitter (il problema più grave per i flussi video e soprattutto audio).

Michele
Mike5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 15:02   #3
roby972
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 636
anche x me è un argomento molto interessante,

vorrei passare dal wifi (ho un pargoletto in casa)
al powerline ... x ridurre l'elettrosmog ...

chi li ha provati ??

bye
__________________
I
roby972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 16:16   #4
Mike5
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 254
Le esperienze sono riassunte qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ighlight=power

Michele
Mike5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 16:41   #5
roby972
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 636
danke
__________________
I
roby972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 18:57   #6
w-shark
Senior Member
 
L'Avatar di w-shark
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 961
anche i nuovi contatori enel, quelli elettronici, hanno il connettore per una futura fruizione di servizi di telecomunicazione, dati e voce, attraverso la rete elettrica. Solo che far passare i dati su reti elettriche produce anche in diverse bande radio, specialmente le HF, quindi elettrosmog, per questo non sono stati ancora implementati in larga scala. In usi domestici non so.
__________________
Ho concluso con: Bassmo Geek Room: iBook 12" G4, Toshiba L30-10T, Mighty Mouse wired, D-link DBT-120, HP LaserJet 1010, Cooler Master X-craft RX-3HU-S + HD Maxtor 60 GB, Netgear DG834G, LG T710B, cobra giano plus. MAC, Debian and Win User Radio Shack: Sangean ATS 909
w-shark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v