Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-02-2024, 18:58   #21
FRN2003
Senior Member
 
L'Avatar di FRN2003
 
Iscritto dal: May 2005
Città: udine
Messaggi: 4055
Quote:
Originariamente inviato da marcus46 Guarda i messaggi
Cavoli il problema del bios che si resetta non è una bella cosa... comunque dubito che esista qualcosa di più rapido del jumper... a meno che la mobo non sia dotata di clear cmos col pulsante, ma sono poche e costose quelle che lo hanno ormai...
il bios si è resettato perchè avevo esagerato ovviamente....non la mia non ha tastino dedicato, ma mi chiedo il senso di metterlo solo su schede, forse, da 300 euro in su quando potrebbe costare praticamente un niente
FRN2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 19:11   #22
marcus46
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da FRN2003 Guarda i messaggi
il bios si è resettato perchè avevo esagerato ovviamente....non la mia non ha tastino dedicato, ma mi chiedo il senso di metterlo solo su schede, forse, da 300 euro in su quando potrebbe costare praticamente un niente
Ormai il tasto del clear cmos, lo mettono solo su schede che costano dai 500 euro in su... La mia Asus TUF X670E-PLUS, ha il tasto di bios flashback, ma non quello del clear cmos... invece prima avevo la ROG CROSSHAIR VIII HERO... e aveva entrambi... ma costava quasi il doppio...

Diciamo che ti fanno pagare anche le piccole accortezze, pur di fare soldi...

Poi ok che a livello di fasi ecc.. sono più carrozzate, ma un utente medio è inutile che si compri una scheda da 600 euro, quando con una scheda da 300 ha lo stesso chipset e le stesse feature... Alla fine se prendi una ROG CROSSHAIR X670E, ha le stesse identiche funzionalità della mia X670E TUF... a parte un paio di porte sata in più e forse uno slot nvme in più poi appunto le piccole accortezze come il tastino clear, il led del post-code... ma quello che ottengo con la ROG, lo ottengo anche con la TUF che peraltro a 300 euro offre tutto (LAN 2.5Gbe, wifi 6 ecc...)
marcus46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 19:31   #23
FRN2003
Senior Member
 
L'Avatar di FRN2003
 
Iscritto dal: May 2005
Città: udine
Messaggi: 4055
Quote:
Originariamente inviato da marcus46 Guarda i messaggi
Ormai il tasto del clear cmos, lo mettono solo su schede che costano dai 500 euro in su... La mia Asus TUF X670E-PLUS, ha il tasto di bios flashback, ma non quello del clear cmos... invece prima avevo la ROG CROSSHAIR VIII HERO... e aveva entrambi... ma costava quasi il doppio...

Diciamo che ti fanno pagare anche le piccole accortezze, pur di fare soldi...

Poi ok che a livello di fasi ecc.. sono più carrozzate, ma un utente medio è inutile che si compri una scheda da 600 euro, quando con una scheda da 300 ha lo stesso chipset e le stesse feature... Alla fine se prendi una ROG CROSSHAIR X670E, ha le stesse identiche funzionalità della mia X670E TUF... a parte un paio di porte sata in più e forse uno slot nvme in più poi appunto le piccole accortezze come il tastino clear, il led del post-code... ma quello che ottengo con la ROG, lo ottengo anche con la TUF che peraltro a 300 euro offre tutto (LAN 2.5Gbe, wifi 6 ecc...)
concordo...vabbè, cmq volevo dirti che ho appena fatto un cinebench 2024, fatto partire cosi com'è in multicore e lo ha finito...credo il mio primo cinebench della vita, una volta ero ossessionato dai vari 3dmark..., è un buon segno? temp max 84 gradi e come dissipatore ho un 2 Noctua NH-U12A chromax.black che non finische mai di sorprendermi, una meraviglia proprio

Ultima modifica di FRN2003 : 09-02-2024 alle 19:34.
FRN2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 19:45   #24
marcus46
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da FRN2003 Guarda i messaggi
concordo...vabbè, cmq volevo dirti che ho appena fatto un cinebench 2024, fatto partire cosi com'è in multicore e lo ha finito...credo il mio primo cinebench della vita, una volta ero ossessionato dai vari 3dmark..., è un buon segno? temp max 84 gradi e come dissipatore ho un 2 Noctua NH-U12A chromax.black che non finische mai di sorprendermi, una meraviglia proprio
Per curiosità che punteggio ti fa in multi il 7800X3D? Se non ricordo male dovrebbe essere intorno ai 28000 punti? Il mio 7950X3D senza curve optimizer faticava ad arrivare a 35500 punti... ora col curve optimizer affinato, si aggira vicino ai 36700... (beh, chiaramente è un 16 core; quindi credo che la differenza in multicore rispetto al 7800X3D sia abbastanza netta...)
Quel Noctua l'ho avuto anche io, ma quando avevo il 9900K (quindi qualche annetto fa); poi acquistai il 5950X e presi il Noctua NH-D15... ma 240W sono tantini da dissipare... Alla fine presi l'Arctic Liquid Freezer II da 420mm...

Per quanto riguarda le temperature, nel bios nella sezione dove imposti il PBO, puoi dargli tu il limite... io l'ho impostato ad 85 gradi, ma non ci arrivo mai...
marcus46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 19:56   #25
FRN2003
Senior Member
 
L'Avatar di FRN2003
 
Iscritto dal: May 2005
Città: udine
Messaggi: 4055
Quote:
Originariamente inviato da marcus46 Guarda i messaggi
Per curiosità che punteggio ti fa in multi il 7800X3D? Se non ricordo male dovrebbe essere intorno ai 28000 punti? Il mio 7950X3D senza curve optimizer faticava ad arrivare a 35500 punti... ora col curve optimizer affinato, si aggira vicino ai 36700... (beh, chiaramente è un 16 core; quindi credo che la differenza in multicore rispetto al 7800X3D sia abbastanza netta...)
Quel Noctua l'ho avuto anche io, ma quando avevo il 9900K (quindi qualche annetto fa); poi acquistai il 5950X e presi il Noctua NH-D15... ma 240W sono tantini da dissipare... Alla fine presi l'Arctic Liquid Freezer II da 420mm...

Per quanto riguarda le temperature, nel bios nella sezione dove imposti il PBO, puoi dargli tu il limite... io l'ho impostato ad 85 gradi, ma non ci arrivo mai...
guarda ho fatto il test di 10 minuti perchè mi sono accorto dopo che c'è quello di mezzora e li come risultato c'è 1047, sinceramente credevo mi crashasse tutto dopo 30 secondi visto l'uso e le temp...invece lo ha finito, tu mi dirai che serve quello di mezz'ora....ma per me basta e avanza, come ti dicevo se nel mio uso, con i giochi che uso e con il resto che ci faccio col pc non ho cresh vari resta cosi. se no intervengo. il tuo processore è un mostro con tanti core che per forza in cose come queste surclassi il mio. le mie finanze li arrivavano e cmq usando il pc solo per hobby e non certo per lavoro con programmi super impegnativi come dici di fare tu direi che è pure troppo
riguardo al limite temp, se ne imposto una più bassa, che ne so a 85 si abbassano le frequenze della cpu al raggiungimento?
FRN2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 20:15   #26
marcus46
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da FRN2003 Guarda i messaggi
guarda ho fatto il test di 10 minuti perchè mi sono accorto dopo che c'è quello di mezzora e li come risultato c'è 1047, sinceramente credevo mi crashasse tutto dopo 30 secondi visto l'uso e le temp...invece lo ha finito, tu mi dirai che serve quello di mezz'ora....ma per me basta e avanza, come ti dicevo se nel mio uso, con i giochi che uso e con il resto che ci faccio col pc non ho cresh vari resta cosi. se no intervengo. il tuo processore è un mostro con tanti core che per forza in cose come queste surclassi il mio. le mie finanze li arrivavano e cmq usando il pc solo per hobby e non certo per lavoro con programmi super impegnativi come dici di fare tu direi che è pure troppo
In realtà anche io lo uso "per hobby"... mi spiego meglio: la mia vera passione è la fotografia... e li ci ho investito veramente tanti soldi... Il pc lo uso principalmente per poi fare post produzione delle foto che faccio... Poi chiaramente se mentre sto sistemando le foto di un viaggio che ho fatto (magari devo far passare qualche migliaio di foto, che chiaramente poi vanno scremate), e mi si dovesse piantare tutto... non è piacevole... Diciamo che per me è come se fosse un lavoro, anche se è solo una passione (al mio livello è da folli... ma credimi, non sono l'unico).

C'è stato un periodo dove mi divertivo a fare rendering con programmi tipo Cinema4D, ma ha iniziato a portarmi via troppo tempo ed ho mollato... Poi si, gioco a qualcosina... ma saranno quei 3 o 4 titoli all'anno, nulla di più...

Il vero "problema" è che conosco moltissimi appassionati di fotografia come me, che investono migliaia di euro in attrezzatura fotografica (se non sei nel campo, per darti un'idea, una mirrorless ed un teleobbiettivo luminoso che in genere si usa per fare fotografia naturalistica; lo vai a pagare come un'utilitaria...); e poi postproducono le foto sui monitor della LIDL... va bene tutto... ma se spendi 20000 euro di attrezzatura fotografica (anche di più)... e poi mi usi un monitor che ha una fedeltà cromatica che fa pena... anche no... Non dico di prenedere x forza di cose un monitor top di gamma... ma oramai con meno di 1000 euro ti porti a casa un monitor veramente ottimo per quello scopo.

Poi ovviamente a me non interessa fare i conti in tasca alla gente, ognuno spende i soldi come vuole e ci mancherebbe... ma se poi fai fare le stampe e ti ritrovi con immagini che non rispecchiano ciò che vedi a monitor... non ti puoi nemmeno lamentare con lo stampatore...
marcus46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 20:23   #27
FRN2003
Senior Member
 
L'Avatar di FRN2003
 
Iscritto dal: May 2005
Città: udine
Messaggi: 4055
Quote:
Originariamente inviato da marcus46 Guarda i messaggi
In realtà anche io lo uso "per hobby"... mi spiego meglio: la mia vera passione è la fotografia... e li ci ho investito veramente tanti soldi... Il pc lo uso principalmente per poi fare post produzione delle foto che faccio... Poi chiaramente se mentre sto sistemando le foto di un viaggio che ho fatto (magari devo far passare qualche migliaio di foto, che chiaramente poi vanno scremate), e mi si dovesse piantare tutto... non è piacevole... Diciamo che per me è come se fosse un lavoro, anche se è solo una passione (al mio livello è da folli... ma credimi, non sono l'unico).

C'è stato un periodo dove mi divertivo a fare rendering con programmi tipo Cinema4D, ma ha iniziato a portarmi via troppo tempo ed ho mollato... Poi si, gioco a qualcosina... ma saranno quei 3 o 4 titoli all'anno, nulla di più...

Il vero "problema" è che conosco moltissimi appassionati di fotografia come me, che investono migliaia di euro in attrezzatura fotografica (se non sei nel campo, per darti un'idea, una mirrorless ed un teleobbiettivo luminoso che in genere si usa per fare fotografia naturalistica; lo vai a pagare come un'utilitaria...); e poi postproducono le foto sui monitor della LIDL... va bene tutto... ma se spendi 20000 euro di attrezzatura fotografica (anche di più)... e poi mi usi un monitor che ha una fedeltà cromatica che fa pena... anche no... Non dico di prenedere x forza di cose un monitor top di gamma... ma oramai con meno di 1000 euro ti porti a casa un monitor veramente ottimo per quello scopo.

Poi ovviamente a me non interessa fare i conti in tasca alla gente, ognuno spende i soldi come vuole e ci mancherebbe... ma se poi fai fare le stampe e ti ritrovi con immagini che non rispecchiano ciò che vedi a monitor... non ti puoi nemmeno lamentare con lo stampatore...
in effeti hai ragione è un po un controsenso riguardi il monitor. per il discorso stabilità appunto come dici tu, se per fare cio che vuoi non hai problemi io mi ritengo soddisfatto anche se poi con un cinebench dopo 5 minuti mi va in crash, non credo che come per i giochi anche nella tua passione l'uso della cpu o del sistema in genere sfiori nemmeno un uso che fa con un cinebench anche solo di 10 minuti. poi chiaro se lanci quello e dopo 30 secondi si blocca tutto magari c'è qualcosa di strano, ma mi ritengo già contento che abbia fatto il mio di 10, ora il resto lo testo con i miei usi che mal che vada anche se mi crasha una partita a bf2047 non muoio ma so che devo rimediare. tutto qui. ti richiedo gentilmente il discorso del limite delle temp, esempio setto 85, al raggiungimento si abbassano le frequenze? come? leggermente? o parte da subito con frequenze piu basse?
FRN2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 20:32   #28
marcus46
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da FRN2003 Guarda i messaggi
in effeti hai ragione è un po un controsenso riguardi il monitor. per il discorso stabilità appunto come dici tu, se per fare cio che vuoi non hai problemi io mi ritengo soddisfatto anche se poi con un cinebench dopo 5 minuti mi va in crash, non credo che come per i giochi anche nella tua passione l'uso della cpu o del sistema in genere sfiori nemmeno un uso che fa con un cinebench anche solo di 10 minuti. poi chiaro se lanci quello e dopo 30 secondi si blocca tutto magari c'è qualcosa di strano, ma mi ritengo già contento che abbia fatto il mio di 10, ora il resto lo testo con i miei usi che mal che vada anche se mi crasha una partita a bf2047 non muoio ma so che devo rimediare. tutto qui. ti richiedo gentilmente il discorso del limite delle temp, esempio setto 85, al raggiungimento si abbassano le frequenze? come? leggermente? o parte da subito con frequenze piu basse?
Per il discorso del limite delle temperature, lo imposti da bios (generalmente nella sezione dove imposti il PBO; se guardi il link che ti ho girato l'altro giorno; dove c'è la guida al PBO, vedi come è; dovresti mettere il throttle limit in manuale e poi impostare la temperatura in gradi celsius). Al raggiungimento di quella temperatura, il processore inizia a limitare le frequenze; onestamente se limiti tanto o poco, non saprei... Però se mi dici che in cinebench arrivi ad 84, puoi benissimo impostare 85 o anche 90, non ci sono problemi (se andasse oltre una certa temperatura che credo sia 100 sulla gen 7000; a prescindere il processore va in thermal throtteling e quindi limita di suo le frequenze, però in maniera molto aggressiva per cercare di diminuire la temperatura il più alla svelta possibile; in quanto è in una situazione "critica"). Più che altro è un limite "di sicurezza"; anche se pare addirittura che in alcuni casi, se impostato, porti qualche piccolo beneficio in boost...
marcus46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 20:46   #29
FRN2003
Senior Member
 
L'Avatar di FRN2003
 
Iscritto dal: May 2005
Città: udine
Messaggi: 4055
Quote:
Originariamente inviato da marcus46 Guarda i messaggi
Per il discorso del limite delle temperature, lo imposti da bios (generalmente nella sezione dove imposti il PBO; se guardi il link che ti ho girato l'altro giorno; dove c'è la guida al PBO, vedi come è; dovresti mettere il throttle limit in manuale e poi impostare la temperatura in gradi celsius). Al raggiungimento di quella temperatura, il processore inizia a limitare le frequenze; onestamente se limiti tanto o poco, non saprei... Però se mi dici che in cinebench arrivi ad 84, puoi benissimo impostare 85 o anche 90, non ci sono problemi (se andasse oltre una certa temperatura che credo sia 100 sulla gen 7000; a prescindere il processore va in thermal throtteling e quindi limita di suo le frequenze, però in maniera molto aggressiva per cercare di diminuire la temperatura il più alla svelta possibile; in quanto è in una situazione "critica"). Più che altro è un limite "di sicurezza"; anche se pare addirittura che in alcuni casi, se impostato, porti qualche piccolo beneficio in boost...
grazie mille, se usato con curve optimizer crea problemi o si puo usare insieme tranquillamente? ancora grazie gentilissimo
FRN2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 20:48   #30
marcus46
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da FRN2003 Guarda i messaggi
grazie mille, se usato con curve optimizer crea problemi o si puo usare insieme tranquillamente? ancora grazie gentilissimo
Non crea assolutamente problemi... semplicemente dà il cap di temperatura che decidi tu; non interferisce con altro
marcus46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2024, 20:49   #31
FRN2003
Senior Member
 
L'Avatar di FRN2003
 
Iscritto dal: May 2005
Città: udine
Messaggi: 4055
Quote:
Originariamente inviato da marcus46 Guarda i messaggi
Non crea assolutamente problemi... semplicemente dà il cap di temperatura che decidi tu; non interferisce con altro
ottimo!!!
FRN2003 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Ecco 2 ottimi computer portatili gaming,...
Torna a casa Recall: lo strano caso di M...
Perché Samsung Galaxy Watch 6 qua...
Intelligenza artificiale per tutti, ma n...
Amazon best seller top 5: idropulitrice ...
Garmin Instinct 2 crolla a 249€! Un bell...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v