Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2018, 08:40   #22861
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Non escludo che forse sia una questione di rese, forse le attuali non permettono quanto fatto con il 1800x rispetto a 1700/1700x ma con l'affinamento del pp potrebbero successivamente immetterlo sul mercato...

Oppure le vendite del 1800x erano cosi irrisorie che hanno ritenuto inutile tenere in listino una terza cpu il che porterebbe i prezzi proporzionalmente più alti rispetto la prima gen di ryzen o almeno per il 2700/2700x, gli esacore credo che bene o male manterranno lo stesso prezzo...

Intanto però indipendentemente dal nome si vede un salto interessante nei clock non restano che i benchmark e vedere se in OC è possibile a seconda della fortuna salire ulteriormente di clock...
Io credo che alla base ci sia un discorso di competizione commerciale con Intel e scelte specifiche sull'AM4 vs TR4.
Io sono convinto che sia proprio il socket TR4 e non solamente la selezione a garantire frequenze più alte, per il fatto che nell'AM4 ora come ora il limite è 4,140GHz.
Quindi se AMD avrà nel 12nm e nel 7nm la possibilità di competere con Intel sulle frequenze, meglio spostare la "guerra" X8 pompati sul TR4 che su AM4, visto anche il discorso del quad-channel su TR4.

Quindi io imposterei il discorso se esisterà o meno un 2800X AM4, sul fatto che sarà un 2900X TR4.

Tra l'altro, vs Intel, una cosa sarà (come si vocifera) un X8 sulla base dell'8700K con forse l'obbligo di una mobo dedicata, tutt'altro un 2900X su TR4 con possibilità di upgrade a tutta la famiglia TR4.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 08:48   #22862
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Aggiungerei inoltre una cosa.

Zen+ aumenterà le frequenze e migliorerà il supporto alle DDR4 ad alto clock, ok, però non sappiamo il rapporto... cioè, se il procio aumenterà del 10% le prestazioni, dovrebbe aumentare nella stessa proporzione la richiesta di clock RAM (a spannella, ovviamente).

Non credo sarebbe conveniente un 2800X super pompato che necessità di DDR4 3600/4000, vs un 2900X che avendo un quad-channel si potrebbero montare delle 2400/2666 e ottenere pure di più. Con i prezzi attuali delle DDR4, la differenza di costo tra una mobo AM4 e una TR4 di fatto si annullerebbe.

A voler essere bonisti verso AMD, secondo me AMD ha recepito un attimo la "delusione" di chi si è preso un 1800X e mobo AM4 per farsi un sistema al top perchè all'oscuro di TR4... e (FORSE) la sceltà del 2700X starebbe proprio in questo... cioè un 2700X AM4 ~360€ è un'offerta, onesta, un 2800X magari a +150€/200€ con all'orizzonte un 2900X a pari prezzo ma su TR4, sarebbe la replica del 1800X e acquisto sbagliato su chi ricercasse un X8 al top della frequenza/prestazioni.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-03-2018 alle 08:55.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 08:49   #22863
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18481
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ro...020_74649.html

Avete letto questa road-map?

Praticamente (sembra) che ad ogni uscita architetturale, seguirebbe una release + di ottimizzazione e che quindi Zen3 verrebbe posticipato almeno di 1 anno.

Ma non erano apparse delle slide ufficiali AMD in cui comparivano Zen2 e Zen3 senza lerelease +? Tra l'altro ci sono rumors di ES di Zen2 in circolazione.

A parte questo, AMD nella progettazione è molto veloce, quindi se ci sarà una diluizione nel tempo delle varie release di Zen, credo sia per il fatto che AMD si senta sicura della competitività del prodotto.
Non ricordo bene, ma AMD non aveva detto un +10/15% di prestazioni in Zen2? Se poi a questo aggiungessimo la dichiarazione GF di frequenze massime sui 5GHz, avrebbe un prodotto superiore in IPC rispetto ad Intel, che probabilmente aumenterà ulteriormente nell'SMT e il 7nm con frequenze almeno uguali ad Intel, perchè dubito che il 10nm di Intel le aumenti sul 14nm, visto i prb che ha.
Mah, io ho dei seri dubbi su questa slide, amd kickoff sales?
Quel verde pallido da dove spunta?
Cioè i nomi corrispondono, perché erano già stati confermati prima, ma il resto...boh
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 09:26   #22864
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Bivvoz dipende, in ambito "Gaming" la differenza cè (poi dipende sempre dalla scheda video e a che risoluzione si gioca) nel thred overclock ryzen ci sono dei test che ho fatto Tempo fa con le varie frequenze Ram.
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i

Ultima modifica di papugo1980 : 09-03-2018 alle 09:28.
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 09:42   #22865
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Ferrara
Messaggi: 1296
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non ho detto che non c'è defferenza, ma che è così poca che ha poco senso dannarsi con le memorie.
In gaming la differenza la fa la gpu o la stai usando nel modo sbagliato

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
dalle mie poche prove su 1800x le ram in gaming da 2333 a 3200 stravolgono l'esperienza di gioco non nei frame massimi ma minimi con monitor a 144hz su pubg, csgo ed overwatch (prove su gtx 1080).
Puntualizzazione, nessuna polemica boys
__________________
Ryzen 3900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | Gainward RTX 3070 Phoenix GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H440 |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 09:50   #22866
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2544
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
dalle mie poche prove su 1800x le ram in gaming da 2333 a 3200 stravolgono l'esperienza di gioco non nei frame massimi ma minimi con monitor a 144hz su pubg, csgo ed overwatch (prove su gtx 1080).
Puntualizzazione, nessuna polemica boys
E invece da 2666 a 3200 c'è sempre tanta differenza? Giusto per curiosità visto che 2666 sono quelle che spesso si suggeriscono per l'acquisto.
E poi questa differenza l'hai notata solo nei giochi o anche in altro?
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 09:54   #22867
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
dalle mie poche prove su 1800x le ram in gaming da 2333 a 3200 stravolgono l'esperienza di gioco non nei frame massimi ma minimi con monitor a 144hz su pubg, csgo ed overwatch (prove su gtx 1080).
Puntualizzazione, nessuna polemica boys
Infatti ho puntualizzato che dipende anche dalla scheda video che si usa e a che risoluzione si usa..
Ma io sono Nubbio e non so impostare la VGA
P.s. per chi non mi crede che andasse a vedere nel thread overclock ryzen
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 10:00   #22868
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Paolo non cominciare a fare terrorismo con le ram, ad oggi ryzen si accontenta di semplicissime 2666 e tutto il resto è aria fritta.
Aumentando le frequenze guadagni 1-2% quando va bene fatta eccezione per pochissimi usi particolari.
Ryzen+ probabilmente arriverà alle 2933 come raven ridge, sopra sono pippe mentali per chi si diverte a farsele.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Guarda che io ho sempre detto che la soluzione 2800 14-14-14-30-50 per me è la migliore. Io vedo Zen molto più reattivo spingendo sui timing che aumentando le frequenze, poi è ovvio che se aumenti le frequenze aumenti la banda, però i timing per forza bisogna aumentarli.

Su TR4, con il quad-channel, non credo sia difficile tenere almeno delle 2133 a 12-12-12 (non l'ho una TR4, mi tengo iper-sicuro), ma essendo una quad-channel, si riuscirebbero ad avere timing molto spinti ma con una banda mostruosa, perchè nell'esempio sopra si avrebbe una soluzione tipo DDR4 4266 a 12-12-12, che non esiste e se esistesse costerebbe un totale di più della differenza mobo AM4 - TR4 che penso sia sui 100€.

Cioè, il mio senso è che sia stupido spendere 50-100€ in più per delle ram quando con quella cifra ti prendi una TR4 al posto dell'AM4 su cui ci puoi montare le DDR4 più scrause ottenendo di più rispetto al top del top delle DDR4. Poi è ovvio che c'è da mettere in conto che un 2900X costerà di più di un 2800X, ma anche da valutare che con un dissipatore Noctua TR4 da 65€ ottieni temp inferiori rispetto ad un AIOl da 120€ su AM4.
Cioè, se alla fin fine spendi 100€ di più nella mobo TR4 ma risparmi 50€ buone nelle DDR4, spendi 150€ in più nel 2900X anziche il 2700X ma spendi 50€ in meno nella dissipazione, la differenza alla fin fine quanto sarebbe? 150€? Il 2900X sicuramente avrà frequenze più alte del 2700X, quindi potrebbe anche darsi che un 2900X a def possa andare quanto un 2700X occato, hai una mobo che supporterà fino all'X24 e idonea fino al 2020... il tutto per 100€ in più, io ci rifletterei.

P.S.
Ho 55 anni, ma quando mi comincia la scimmia, divento un quattordicenne, un po' di comprensione...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-03-2018 alle 10:10.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 10:06   #22869
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Ferrara
Messaggi: 1296
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
E invece da 2666 a 3200 c'è sempre tanta differenza? Giusto per curiosità visto che 2666 sono quelle che spesso si suggeriscono per l'acquisto.
E poi questa differenza l'hai notata solo nei giochi o anche in altro?
sono stato molto preciso nel puntualizzare
non ho provato ram a 2666 e ho parlato di tre titoli specifici. Il monitor era un 144hz quindi avere un frame rate minimo stabile superiore ai 144 fps in giochi competitivi stravolge l'esperienza di gioco. Almeno nel mio caso...
Se per altri intendi editing o navigazione web non ho notato la minima differenza (non sono quei due secondi, SE CI SONO, che puoi percepire tra una elaborazione e l'altra).
Non so "chi" suggerisce "cosa" all'acquisto ma non vedo perchè schifare ram a 3200mhz compatibili per 20/30€ di differenza quando ti possono cambiare l'esperienza di gioco. Almeno questo è il mio punto di vista

Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
P.s. per chi non mi crede che andasse a vedere nel thread overclock ryzen
ti credo, stiamo dicendo la stessa cosa. O meglio, non faccio fatica a crederti considerata la mia esperienza
__________________
Ryzen 3900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | Gainward RTX 3070 Phoenix GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H440 |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546

Ultima modifica di suneatshours86 : 09-03-2018 alle 10:11.
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 10:21   #22870
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2544
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
sono stato molto preciso nel puntualizzare
non ho provato ram a 2666 e ho parlato di tre titoli specifici. Il monitor era un 144hz quindi avere un frame rate minimo stabile superiore ai 144 fps in giochi competitivi stravolge l'esperienza di gioco. Almeno nel mio caso...
Se per altri intendi editing o navigazione web non ho notato la minima differenza (non sono quei due secondi, SE CI SONO, che puoi percepire tra una elaborazione e l'altra).
Non so "chi" suggerisce "cosa" all'acquisto ma non vedo perchè schifare ram a 3200mhz compatibili per 20/30€ di differenza quando ti possono cambiare l'esperienza di gioco. Almeno questo è il mio punto di vista
Io non gioco, per quello ho chiesto anche negli altri ambiti.
Nel tuo precedente messaggio #26131 non menzionavi le 2666 per questo ho chiesto.
Per le 2666 mi sono espresso male, sono consigliate le 2666 JEDEC che assicurano di andare almeno a 2666, poi se si riescono a far andare di più che ben venga.
Il dubbio che mi era venuto è che magari i valori sotto ai 2666 sono insufficienti e fanno da collo di bottiglia, come ho detto solo una curiosità
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 10:23   #22871
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12602
Chi testa RAM non facendo confronto fra massimi e minimi (soprattutto) si commenta da sola...
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 10:30   #22872
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 12831
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda che io ho sempre detto che la soluzione 2800 14-14-14-30-50 per me è la migliore. Io vedo Zen molto più reattivo spingendo sui timing che aumentando le frequenze, poi è ovvio che se aumenti le frequenze aumenti la banda, però i timing per forza bisogna aumentarli.

Su TR4, con il quad-channel, non credo sia difficile tenere almeno delle 2133 a 12-12-12 (non l'ho una TR4, mi tengo iper-sicuro), ma essendo una quad-channel, si riuscirebbero ad avere timing molto spinti ma con una banda mostruosa, perchè nell'esempio sopra si avrebbe una soluzione tipo DDR4 4266 a 12-12-12, che non esiste e se esistesse costerebbe un totale di più della differenza mobo AM4 - TR4 che penso sia sui 100€.

Cioè, il mio senso è che sia stupido spendere 50-100€ in più per delle ram quando con quella cifra ti prendi una TR4 al posto dell'AM4 su cui ci puoi montare le DDR4 più scrause ottenendo di più rispetto al top del top delle DDR4. Poi è ovvio che c'è da mettere in conto che un 2900X costerà di più di un 2800X, ma anche da valutare che con un dissipatore Noctua TR4 da 65€ ottieni temp inferiori rispetto ad un AIOl da 120€ su AM4.
Cioè, se alla fin fine spendi 100€ di più nella mobo TR4 ma risparmi 50€ buone nelle DDR4, spendi 150€ in più nel 2900X anziche il 2700X ma spendi 50€ in meno nella dissipazione, la differenza alla fin fine quanto sarebbe? 150€? Il 2900X sicuramente avrà frequenze più alte del 2700X, quindi potrebbe anche darsi che un 2900X a def possa andare quanto un 2700X occato, hai una mobo che supporterà fino all'X24 e idonea fino al 2020... il tutto per 100€ in più, io ci rifletterei.

P.S.
Ho 55 anni, ma quando mi comincia la scimmia, divento un quattordicenne, un po' di comprensione...
Infatti il problema grosso è il sovrapprezzo delle ram, sono diventate quasi il componente più costoso quando dovrebbe essere il più economico...

Comunque sembra che a fine anno dovrebbe assestarsi la situazione, la Cina ha da poco acquistato la maggior parte delle macchine che producevano ram a 30 e 39nm da Samsung, Hynix e Micron, che ormai sono avviate verso i chip a 10, 14 e 16nm...
__________________
i7 3930K @4.51Ghz | Deepcool Assassin III | Asus x79 Rampage IV E | 4x4GB GSkill 1600Mhz C9 @2188mhz C10 | Manli RTX 3060ti @1905/1995Mhz - MEM @17Gbps | Crucial MX500 500 GB | 2tb WD Caviar black | EVGA SuperNova G2 750w | NZXT H510 Elite | Gigabyte G34QWC | Windows 11 Pro | TIME SPY
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 11:05   #22873
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Domanda tecnica.

Le periferiche poggiano sulle linee PCI del procio.
Prendendo come riferimento la Taichi X370, essa ha 10 porte SATA (8 con il chip-set AMD e 2 con chip-set di terzi), ha 2 slot m.2 di cui il 2° funzia se non monti nulla nel 5° slot PCI.
Una TR4 ha 40 linee PCI in più (ad occhio e croce) e a parte configurazioni video spaziali sugli slot PCI, le porte SATA non sono di più e aumentano le porte SSD fino a 3.
La mia supposizione, ed è questo che chiedo, è che su AM4 abbiano messo più porte SATA sulla stessa linea PCI. Il problema non c'è utilizzando 1 porta alla volta, ma viene se la banda degli HD utilizzandone più di 1, supera il limite massimo della linea PCI. Cioè... se la linea PCI supporta 500MB/s, anche se utilizzassi 2 porte SATA a 250MB/s queste potrebbero arrivare al massimo nominale, ma non nel caso di 3 porte.
E' ovvio che un TR4, supportando proci fino a 16 core e 32TH, se usati con carico intenso in MT, l'I/O deve essere più corposo che su AM4, dove magari 2 porte SATA sulla stessa linea PCI è accettabile.

Il problema è che io sposto i dati da HD a HD e posso arrivare ad un incrocio di 4 HD in lettura e contemporaneamente 4 HD in scrittura, con una banda che sarebbe ben più alta rispetto al massimo carico del procio. L'alternativa sarebbe di creare un RAID 10 accorpando tutti gli HD e quindi di fatto eliminando i trasferimenti, salvo da stazione a stazione, ma in quel caso comunque avrei 1 sola lettura o scrittura, ma il prb è che non mi voglio trovare un sistema RAID illeggibile perchè è saltata la mobo. Soluzione di storage esterni non le considero, visto il costo, perchè vorrebbe dire poter acquistare gratis una stazione TR4
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 11:25   #22874
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Io ho trovato anche questo: https://tekeverything.com/ryzen-ram-...hz-vs-3000mhz/

Vorrei far notare i minimi in batman più alti a 2400 che a 3000.
La causa è palesemente qualche problema nelle impostazioni, magari un timing troppo basso o qualcosa del genere (edit: ammesso che abbiano fatto più prove e preso la media come andrebbe fatto, se no è solo un caso)
Questo mi fa porre un'altra domanda: vale la pena per chi non è più che pratico occare le memorie rischiando questi problemi?
Secondo me no, meglio prendersi delle memorie con profilo 2666 jedec come ho fatto io e vivere sereni.

E guardate che io non avrei problemi ad occare correttamente, ho solo scelto non farmi problemi visto anche il poco tempo che ho da dedicare al pc.

P.S: che poi volendo ci sono anche le 3200 con profilo 2666 jedec per unire la serenità al divertimento saltuario
Oltre ad avere prb con il Vcore SOC e TDP totali più alti anche di 10-15W.

Tra parentesi... io ho preso delle 3600 per realizzare il mio massimo OC-Bench con Cinebench, ma finito quello, le ho smontate ed ora con l'ultimo bios le ho sulla Taichi a 3200, addirittura con i timing da 3600.

Vorrei aggiungere una cosa... almeno per quello che ho visto io con il mio hardware. L'MC/SOC è MOLTO ma MOLTO schizzinoso e vuole avere autonomia di decisione quando fa il boot. Molte volte ho visto che se setti i parametri delle ram come "lui" li ha assegnati, semplicemente non parte ed è meglio lasciarli in AUTO.
Il problema è che i modi di settaggio per arrivare ad una certa frequenza sono molteplici, e se per caso ottieni il funzionamento ed hai fatto tutti i test di RS del caso, se si verifica una falsa partenza e il SOC/MC cambia i parametri, il test di RS DDR4 che hai fatto va a farsi benedire.

Quindi per me a tutt'oggi, se superi di troppo con le DDR4 il valore jedec def, non esiste assolutamente dire che hai un sistema RS, ed è incongruente avere tanti problemi per l'1%/2% di performances al max con alcuni programmi, quando l'aumento del TDP del SOC, se utilizzqato col procio, puoi aumentare la frequenza di un 50MHz a parità di temp finali, molto più facile da verificare l'RS e con aumento di performances pure superiore.

P.S.
Aggiungo poi che la frequenza delle DDR4 ed il suo RS non è una cosa a sè, ma si aggancia alla frequenza OC del procio. Una cosa è avere il sistem a @3,8GHz e DDR4 3600, tutt'altra a @4GHz con la stessa velocità per le DDR4. A memoria mi sembra che io a @4GHz con le DDR4 2800 sono RS roccia, ma per le DDR4 3600 (e timing def) avevo prb a superare i 3,9GHz di procio. Io ho preferito avere +3% di performances per il procio a @4GHz e DDR4 2800 e rinunciare all'1%/2% in più per le DDR4 3600 ma solamente in banda e su alcuni programmi (winrar) e avendo un totale di PRB in meno.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-03-2018 alle 11:34.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 11:30   #22875
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Domanda tecnica.

Le periferiche poggiano sulle linee PCI del procio.
Prendendo come riferimento la Taichi X370, essa ha 10 porte SATA (8 con il chip-set AMD e 2 con chip-set di terzi), ha 2 slot m.2 di cui il 2° funzia se non monti nulla nel 5° slot PCI.
Una TR4 ha 40 linee PCI in più (ad occhio e croce) e a parte configurazioni video spaziali sugli slot PCI, le porte SATA non sono di più e aumentano le porte SSD fino a 3.
La mia supposizione, ed è questo che chiedo, è che su AM4 abbiano messo più porte SATA sulla stessa linea PCI. Il problema non c'è utilizzando 1 porta alla volta, ma viene se la banda degli HD utilizzandone più di 1, supera il limite massimo della linea PCI. Cioè... se la linea PCI supporta 500MB/s, anche se utilizzassi 2 porte SATA a 250MB/s queste potrebbero arrivare al massimo nominale, ma non nel caso di 3 porte.
E' ovvio che un TR4, supportando proci fino a 16 core e 32TH, se usati con carico intenso in MT, l'I/O deve essere più corposo che su AM4, dove magari 2 porte SATA sulla stessa linea PCI è accettabile.

Il problema è che io sposto i dati da HD a HD e posso arrivare ad un incrocio di 4 HD in lettura e contemporaneamente 4 HD in scrittura, con una banda che sarebbe ben più alta rispetto al massimo carico del procio. L'alternativa sarebbe di creare un RAID 10 accorpando tutti gli HD e quindi di fatto eliminando i trasferimenti, salvo da stazione a stazione, ma in quel caso comunque avrei 1 sola lettura o scrittura, ma il prb è che non mi voglio trovare un sistema RAID illeggibile perchè è saltata la mobo. Soluzione di storage esterni non le considero, visto il costo, perchè vorrebbe dire poter acquistare gratis una stazione TR4
Il collegamento tra le CPU/APU Ryzen e FCH è data da un interconnessione proprietaria derivata dal PCI-Express 3.0 con una banda teorica massima di 4.0GB/s in upstream/downstream.
Attualmente nel mio sistema ho due SSD (OS e Games), due configurazioni RAID1 da 4 HDD e sto utilizzando un controller esterno (economico) da 4 porte SATA3; in più ho dai 3/4 HDD esterni collegati alle porte USB3 (dipende dal tipo di lavoro/backup).
Tenendo conto della mia esperienza non dovresti avere problemi di banda sulla piattaforma AM4 con FCH x370...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 11:34   #22876
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Ferrara
Messaggi: 1296
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi

P.S: che poi volendo ci sono anche le 3200 con profilo 2666 jedec per unire la serenità al divertimento saltuario
difatti io ho optato per quelle quando si spendono somme importanti per montare un pc a me onestamente fan salire la ruspa chi vuole risparmiare mettendo ram da 2333 quando puoi tranquillamente montare delle 3200 con jedec perdonatemi, ciasciuno è fatto a suo modo
__________________
Ryzen 3900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | Gainward RTX 3070 Phoenix GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H440 |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 12:29   #22877
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il collegamento tra le CPU/APU Ryzen e FCH è data da un interconnessione proprietaria derivata dal PCI-Express 3.0 con una banda teorica massima di 4.0GB/s in upstream/downstream.
Attualmente nel mio sistema ho due SSD (OS e Games), due configurazioni RAID1 da 4 HDD e sto utilizzando un controller esterno (economico) da 4 porte SATA3; in più ho dai 3/4 HDD esterni collegati alle porte USB3 (dipende dal tipo di lavoro/backup).
Tenendo conto della mia esperienza non dovresti avere problemi di banda sulla piattaforma AM4 con FCH x370...
Quindi si guarda la banda teorica massima del PCI-Express 3.0 e non la banda della singola linea PCI?

Cioè.... non mi è chiaro il discorso di linee PCi e l'interconnessione, nel senso che l'interconnessione supponiamo sia una autostrada a 5 corsie, le linee PCI sarebbero le rampe di accesso... ma una rampa d'accesso dovrebbe essere a 1 corsia.... cioè, avere un procio con più o meno linee PCi sarebbe come avere più o meno rampe d'accesso.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 13:11   #22878
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quindi si guarda la banda teorica massima del PCI-Express 3.0 e non la banda della singola linea PCI?

Cioè.... non mi è chiaro il discorso di linee PCi e l'interconnessione, nel senso che l'interconnessione supponiamo sia una autostrada a 5 corsie, le linee PCI sarebbero le rampe di accesso... ma una rampa d'accesso dovrebbe essere a 1 corsia.... cioè, avere un procio con più o meno linee PCi sarebbe come avere più o meno rampe d'accesso.
Ripeto, senza fare giri strani...
Teoricamente, dato che parliamo di un collegamento proprietario ma che deriva dallo standard PCI-Express 3.0, hai 4.0GB/s di banda in upstream/downstream (se hai dei dubbi guarda le caratteristiche del PCI-Express); ma non vedo il problema Paolo...
E' da una vita che AMD utilizza questo tipo di collegamento e lo utilizza dai primi chipset targati AMD per il collegamento tra il nouthbridge e il southbridge, (in questo caso si chiamava A-link express) lo stesso vale per la piattaforma FMx, dove questo collegamento è chiamato "UMI" (Unified Media Interface).
Il socket AM4 è sostanzialmente un socket FM3 con un evoluzione al UMI alla velocità teorica del PCI-Express 3.0...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 13:45   #22879
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
difatti io ho optato per quelle quando si spendono somme importanti per montare un pc a me onestamente fan salire la ruspa chi vuole risparmiare mettendo ram da 2333 quando puoi tranquillamente montare delle 3200 con jedec perdonatemi, ciasciuno è fatto a suo modo
Si, ma il nesso è che non si acquisteranno mai delle 2133 al posto delle 2800 per 10€ in meno, ma è da riflettere se prendere delle 3600 al posto delle 2800 per 50€ o più in più, soprattutto se hai preso un procio top di gamma o uno base, perchè più salirà il procio in frequenza, più avrai prb di RS e di temp.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2018, 13:57   #22880
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30504
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ripeto, senza fare giri strani...
Teoricamente, dato che parliamo di un collegamento proprietario ma che deriva dallo standard PCI-Express 3.0, hai 4.0GB/s di banda in upstream/downstream (se hai dei dubbi guarda le caratteristiche del PCI-Express); ma non vedo il problema Paolo...
E' da una vita che AMD utilizza questo tipo di collegamento e lo utilizza dai primi chipset targati AMD per il collegamento tra il nouthbridge e il southbridge, (in questo caso si chiamava A-link express) lo stesso vale per la piattaforma FMx, dove questo collegamento è chiamato "UMI" (Unified Media Interface).
Il socket AM4 è sostanzialmente un socket FM3 con un evoluzione al UMI alla velocità teorica del PCI-Express 3.0...
K.
Tu sai che voglio sempre provare e capire, ed il dubbio mi era venuto perchè incrociando la copia/scrittura degli HD, noto delle differenze di banda (che sono comunque difficili da inquadrare perchè conta pure la frammentazione del disco in lettura e pure quello in scrittura) se sposto la porta di connessione dell'HD.
Mannaggia all'evoluzione tecnologica... ho più che raddoppiato la banda sugli HD ma mi ritrovo file video di 4 volte superiori...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Assassin's Creed Shadows: al lancio sar&...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Hacker cinesi compromettono 20 mila disp...
Xiaomi 15: trapelano le specifiche chiav...
Gears of War: E-Day utilizzerà il Ray Tr...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v