Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2008, 15:30   #1
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Merighi DVD Test - Settiamo correttamente i nostri monitor!


Premessa

Il Merighi Test è un test di calibrazione ma anche un benchmark gratuito per monitor e tv lcd, paragonabile a prodotti dello stesso tipo ma che sono a pagamento.
Messo a punto e gentilmente reso fruibile a tutti da Luciano Merighi utente del forum di AV Magazine. Questo il suo sito.


Obiettivo

L'obiettivo è quello di testare personalmente la bontà dei nostri monitor o tv lcd, osservando come funziona il loro deinterlacer e di che qualità è, paragonandolo a quello degli altri utenti che vorranno fare il test.
Ma anche di calibrarli bene, per una resa corretta di colori, della luminosità e del contrasto.
Facciamoci una mezza idea di cosa ci vendono! Io, ad esempio, ho scoperto che il mio nuovo Asus VW192S non brilla per molti aspetti.

Come procedere
  1. Scaricate il Merighi test a questo indirizzo, cliccando sulla scritta blu "TestDVD" in alto a destra.

  2. Una volta scompattato il tutto vi troverete difronte due cartelle, "AUDIO TS" e "VIDEO TS", la prima è vuota.

  3. Masterizzate su un comune DVD vergine tutti i file presenti nella cartella "VIDEO TS" con un programma di masterizzazione che permetta la creazione di DVD Video. Personalmente ho utilizzato Nero 7, sceliendo dal menù di sinistra "Video/Immagini" > "File DVD Video" e poi click su "Aggiungi" aggiungendo i vari file video contenuti nella cartella "VIDEO TS".

  4. Inserite il DVD appena masterizzato e utilizzate, se non l'avete già, un software per la riproduzione di DVD Video, come ad esempio PowerDVD. Io ho utilizzato VLC Media Player.

    n.b. Provate diversi software di riproduzione DVD, o magari, se l'avete, una Xbox 360 collegata in VGA, anche se volete comparare i vostri monitor, infatti potrebbe capitare, come a me, che utilizzando ad esempio il Windows Media Player Classic con codecs piuttosto che il VLC il risultato di alcuni test sia differente. Ad esempio nel test delle linee orizzontali (che sarà spiegato più sotto) con WMP Classic il monitor dava un risultato pessimo (tutte le linee impastate tra loro), mentre con VLC la situazione migliorava di molto.

    Quindi, ripeto, non giudicate il vostro monitor provando con un solo software di riproduzione, provatene diversi, meglio se con le vostre X360 in VGA nel caso le possediate.

Guida ai test
Questa guida prende fortemente spunto da quella di Luciano Merighi (Link Diretto), reperibile sempre sullo stesso sito dell'autore. Ma rielaborata in maniera personale dopo aver capito come funziona il test (almeno in gran parte ). Gli spezzoni inseriti tra doppi apici indicano che sono spezzoni quasi o totalmente copia/incollati.


Una volta avviato il DVD ci troveremo di fronte questo menù iniziale.




  • Il menù Luma Chroma contiene i test relativi al livello del nero che il nostro monitor è in grado di raggiungere e lo spazio colore che è in grado di ricoprire. Nonchè il chroma delay e il chroma bug.

  • Il menù Measures contiene i test relativi al rescaling e ai difetti di geometria, le linee orizzontali e verticali visibili.

  • Il menù Motion consente di testare la qualità del deinterlacciatore del nostro monitor/tv.


Facciamo click su "Play All" e cominciamo a calibrare. Vi appariranno, in ordine, una dopo l'altra, le sueguenti schermate :




Schermata BTB ("Blacker Than Black")



Questa schermata serve a capire se il nostro monitor è in grado di mostrare il Blacker Than Black ( BTB).

Lo spazio colore RGB ricopre un range che va da 0 a 255, dove lo zero corrisponde al nero e il 255 al bianco.

Tuttavia i film in dvd utilizzano uno spazio colore component (Y'Cb'Cr, output digitale) il cui range è compreso tra 16 e 235. 16 equivale a nero, 235 a bianco.

Si definisce Blacker Than Black un valore inferiore a 16, ma come spiega Luciano Merighi "ai fini della visione" non è importante che lo schermo sia in grado di ricoprire livelli così estremi, quindi di passare il test, perchè "sui comuni DVD non è presente informazione in quella zona".

Per effettuare il test mettiamo il dvd in pausa in questa schermata e dopodichè aumentiamo la luminosità dello schermo finchè non appre la scritta "BTB Passed". Se la scritta non appare nonostante la luminosità sia stata impostata al massimo vuol dire che il test non è stato superato.
Ma come già detto non è così importante.


---------------------------------------------------------------------------


Schermata Set Contrast



Se nella schermata precedente avete passato il test BTB, regolate la luminosità dello schermo fino a che la metà superiore dello schermo (rappresentata dal 16 che vedete in alto a sinistra, che sarebbe il massimo livello del nero per lo spazio colore component 16-235) risulti distinguibile dalla metà inferiore (rappresentata dal 1 in basso a sinistra).

Dopodichè abbassate di nuovo la luminosità per rendere uguali, portare sullo stesso livello di nero, l’area “16” e l’area “1”
Oppure "fate in modo che l'area 16 sia appena visible rispetto alla 1".
"Il 16 dovrà rappresentare il nero nominale dello schermo."

Se invece non avete passato il test molto probabilmente non riuscirete a distinguere il livello del nero dell'area 16 da quello più scuro dell'area 1, percependo le due aree dello stesso colore (proprio come me ).

In questo caso eseguite il test esattamente come se aveste superato il BTB, ma al posto di prendere a riferimento il 16, prendete la colonna 18 e fate in modo che rimanga leggermente visibile rispetto allo sfondo, sempre giocando con la luminosità.

Infine sulla destra della schermata notiamo un rettangolo bianco suddiviso in due parti (livelli 254 e 235) attraversato da 4 colonne con relativi livelli. Regoliamo il contrasto in modo tale da rendere, se possibile, il bianco del livello 239 appena distinguibile dal 254.

"Raramente, in alcuni sistemi i livelli superiori al “235” potrebbero essere tagliati. In tal caso, portare il 235 al livello del 254 ".


---------------------------------------------------------------------------


Schermata Blacks



Notate tutti questi qudratini, in ognuno di essi vi è un numero, che rappresenta il livello di colore. Il 16, ormai è trito è ritrito che rappresenta il massimo livello di nero per il range component digitale 16-235.
Infatti questa schermata permette di osservare con precisione quali livelli, alidlà degli estremi 16 e 235, il nostro schermo è in grado dimostrare.

Il nostro monitor dovrebbe essere in grado di mostrare almeno il 16. Più si scende con il numero maggiore è il livello di nero, ma oltre il 16 si va fuori dal range component, non è importante che riusciate a visualizzare i quadrati oltre il 16 (15, 14, etc..), per i motivi spiegati già sopra.

Come afferma Luciano Merighi :

"...non tutti i quadrati della schermata devono essere visibili. Un range ragionevole potrebbe essere 16-239..."

"Un sistema che non abbia passato il BTB, non riuscirà a mostrare i quadrati inferiori a quello a livello 16 e in certi casi anche quest’ultimo potrebbe essere non distinguibile dallo sfondo. Poco male perchè va ribadito che nei normali DVD non è presente segnale utile sotto tale livello."

Regolate la luminosità per aggiustamenti più fini (nel tentativo di visualizzare più quadrati possibile), ma occhio che, almeno nel mio caso, alzare di molto la luminosità ha pregiudicato le prestazioni nella schermata "Whites" che vedremo di seguito.


---------------------------------------------------------------------------


Schermata Whites



Per questa schermata vale quando detto per la precedente, con la differenza che sta volta non agiremo di luminosità ma di contrasto.

Il primo qiadrato in alto a sinistra rappresenta il livello di colore 215, man mano che si procede verso destra i livelli aumentano, agite con il contrasto in modo da riuscire a vederne i più possibile. Come detto non sarebbe male riuscire a vedere fino al livello 239. Io, personalmente, non riesco ad andare oltre il 217 (appena percepibile).


---------------------------------------------------------------------------


Schermata Luma step



In questa schermata (e in quella successiva) possiamo osservaro l'esito delle regolazioni precedenti.

Merighi spiega che quì i livelli di colore sono espressi in percentuale.

0% = 16
100% = 235


---------------------------------------------------------------------------


Schermata Grey ramp



Qui i valori sono espressi da digital 0 a digital 255, a passi da 2 pixel ciascuno. All'estrema sinistra abbiamo il valore 16, all'estrema destra il 235.


---------------------------------------------------------------------------


Schermata Color saturation



Quà non dobbiamo far altro che regolare la saturazione (intensita dei colori) fin quando non riusciamo a distinguere i livelli al 95% da quelli 100%.

Chi non ha nel menù del monitor una specifica voce chiamata "saturation" (io ad esempio ce l'ho ma non mi cambia nulla) può agire intervenendo sui singoli canali RGB, quindi aumentando o diminuendo i valori dei 3 colori verde, rosso e blu.


---------------------------------------------------------------------------
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 15:30   #2
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Schermata RGB Resolution



Qui "...Lo scopo è quello di mostrare la più bassa risoluzione delle componenti cromatiche rispetto alla componente Y di luminosità, causato dal sottocampionamento 4:2:0 del flusso mpg2 previsto per i DVD a standard PAL..."


----------------------------------------------------------------------------



Schermata Chroma Delay



Qui le componenti colore devono essere in fase con la componente Y.

Facciamo in modo che, in corrispondenza del valore 0 (al centro di ogni colonna) i rettangoli di ogni componente R, G e B siano allineati verticalmente con il relativo rettangolo grigio.

Se il monitor permette la regolazione del delay, agire di conseguenza.


----------------------------------------------------------------------------


Schermata Chroma Bug



Verifica del CUE (Chroma Upsampling Error)

Verifichiamo che i bordi dei caratteri siano netti e non frastagliati come invece possiamo notare nell'effetto simulato quì di seguito




Le schermate colorate successive, ci permettono di verificare che non vi siano pixel bruciati sullo sfondo. Io ne ho trovato uno sul monitor appena comprato.

--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Horizontal lines






Linee orizzontali di 2 pixel. Permettono di vedere l’effetto di un’eventuale riscalatura. Il loro spessore e la loro spaziatura devono apparire il più regolare possibile, senza nessun effetto fisarmonica.


--------------------------------------------------------------------------------



Schermata Vertical lines








Linee verticali di 2 pixel. Idem come sopra.


--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Fine grid



Stesso principio di sopra. Verifichiamo che i mini quadratini siano distanziati tra loro, il più netti possibile, non impastati.


--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Horizontal resolution



"Test per verificare quante linee di risoluzione televisiva orizzontale sono visibili.
La risoluzione orizzontale verifica quante righe verticali sono distinguibili e solitamente è il parametro al quale ci si riferisce semplicemente con “risoluzione televisiva”.


--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Vertical resolution



"Test per verificare quante linee di risoluzione televisiva verticale sono visibili.
La risoluzione verticale è meno significativa, in quanto fissata all’origine dal sistema televisivo adottato. Con l’avvento dei display a matrice di pixel e relativi processi di riscalatura, ha però assunto una maggiore valenza."


--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Pixel crop



Con pixel crop è possibile verificare il livello di overscan (almeno nel caso di tv lcd, per i monitor dovrebbe evidenziare problemi di geometria) ovvero quanti pixel vengono eventualmente mangiati ai bordi e se vi sono eventuali irregolarità nella rappresentazione a 16:9 o 4:3. Verificate quante linee vi vengono tagliate dallo schermo in alto , in basso a destra e a sinistra, confrontando con l'immagine quà sopra.

Chi ha la funzione just scan nei Samsung in HDMI non dovrebbe vedersi tagliare nessuna lineetta.

Chi invece usa qualsiasi tv lcd che si lasci mappare 1:1 in vga (quindi permette di settare la risoluzione 1360x769) appunto in modalità vga e settando la sua risoluzione nativa con X360 o con il PC non dovrebbe vedersi tagliare nulla, dato che in quest'ultimo caso l'overscan non esiste in nessun tv (o almeno nella maggior parte).


--------------------------------------------------------------------------------


Schermate Grid e Sqaures





Con queste due schermate possiamo rilevare eventuali problemi di geometria, distorsioni. Nel mio caso ad esempio la griglia della schermata Grid apparriva legermete inclinata verso destra nella parte in alto a destra (l'ultima colonnina di destra in alto non era dritta ma lievemente inclinata e parte dei pixel di questa venivano tagliati).


--------------------------------------------------------------------------------


Schermate Scope bar e Scope burst





"Utilizzando le due schermate con un oscilloscopio è possibile controllare direttamente il segnale analogico in uscita."

--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Pendulum: video mode, film mode, alternate flag



"Video mode: la sequenza è codificata in modo interlacciato.

Film mode: la sequenza è codificata in modo progressivo.

Alternate flag: la sequenza passa da video a film mode e viceversa ogni secondo.

Un buon deinterlacciatore, dovrebbe agire analizzando l’effettivo movimento all’interno delle sequenze (motion adaptive):

la scritta 576i dovrebbe apparire sempre non flickerante e mostrare comunque la struttura a righe orizzontali delle singole lettere.

Il pendolo interlacciato non dovrebbe mostrare spettinamento, cioè quella sorta di affettamento in senso orizzontale.

Alcuni deinterlaciattori, leggono semplicemente il flag e si regolano di conseguenza, a prescindere dall’effettivo contenuto delle immagini. In questo caso avremo spettinamento sul pendolo durante la sequenza in film mode e una eccessiva sensibilità ai frequenti errori di flag presenti in moltissimi DVD, anche quelli editi dalle Majors.

Altri deinterlacers invece, funzionano sempre in video mode, a prescindere dal contenuto e dal flag. In questo caso si avrà un inutile abbassamento della risoluzione verticale causata dalla non sempre necessaria interpolazione dei semiquadri.

Nella sequenza a flags alternati, una scritta scorrevole interlacciata attraversa orizzontalmente lo schermo per permettere una ulteriore valutazione della qualità dei processi."

--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Jaggies



"Sequenza in video mode. Le barre ruotanti, bianca interlacciata e verde progressiva, dovrebbero mostrare meno scalini possibile e limitati alla zona nella quale esse sono il più orizzontali possibile."


--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Flag



"Sequenza in video mode. E’ possibile confrontare la qualità di differenti deinterlacer, osservando i bordi delle barre colorate grandi e di quelle bianche e nere più piccole, della bandiera. Un ottimo deinterlacer, non mostrerà scalettature e renderà un immagine chiara delle righe piccole, senza eccessivi effetti moirè."


--------------------------------------------------------------------------------


Schermata Moving bars



Qui vedremo delle colonne muoversi sempre più velocemente. Durante il movimento queste non devono spezzettarsi, non deve esserci un effetto tearing. Non devono diventare "a scalini". Devono rimanete integre, quantomeno all'inizio del movimento.

"Talvolta, usando deinterlacers motion adaptive, la presenza simultanea di barre progressive e interlacciate è fonte di confusione e di passaggi indebiti al film mode. In questi casi si avranno spettinamenti anomali della barra bianca. Trattandosi questa di una situazione limite, non dovrebbe preoccupare più di tanto. "


--------------------------------------------------------------------------------



Adesso, per finire, postate pure i vostri risultati (siate realisti) . Ovviamente descrivendo il tutto con lettere e numeri. Postare non servirebbe a molto, non è indicativo, tranne pochi casi come forse la schermata CUE.

Aspetto i vostri esiti, tra poco posto i miei.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA

Ultima modifica di BTinside : 13-01-2008 alle 17:53.
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 15:38   #3
DennY969
Senior Member
 
L'Avatar di DennY969
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Cremona
Messaggi: 609
Grazieee

Ho provato a settare il mio monitor con il dvd di avmagazine, con i test della thx...con qualsiasi cosa e non sono soddisfatto a pieno.

Adesso lo farò anche con questo

Posterò il prima possibile le mie impressioni

Ottimo lavoro!!!



PS: Grazie anche a Luciano Merighi per l'eccellente dvd test
__________________
Case: TechSolo TC-10BR | ALI: Seasonic S12 Energy+ 650W | MoBo: Asus Commando | CPU: Intel Core 2 Duo E6700 | RAM: 2x1GB Corsair PC6400C4 XMS2 | Sk Video: Ati Radeon Sapphire X1950XT 256Mb | Cooler CPU: Noctua NH-U12F Heatsink | Ventole Case: Coolink SWiF 801 - Basic | Masterizzatore: LG GSA-H42N | Mouse: Logitech G5 | Monitor: Samsung 226CW | Casse: Logitech Z-5500

-Cooler HDD: Zalman ZM-2HC2 -Sk Audio: Auzentech X-FI PRELUDE -Monitor: Dell 2407WFP-HC = Work In Progress

Ultima modifica di DennY969 : 04-01-2008 alle 15:44.
DennY969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 19:01   #4
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Prova e poi dimmi tutti i risultati dei test.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 00:57   #5
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Wow, un thread di successo

Dopo lo sbattimento non gliene frega niente a nessuno di calibrarsi per bene monitor e tv?

Di fabbrica, purtroppo, non vengono mai venduti con settaggi ottimali, anzi..
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 14:08   #6
il_capitano
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Bari
Messaggi: 2083
Appena mi faccio un lcd lo provo subito 'sto test!
__________________
Cooler Master Cosmos 1000/Tagan PipeRock TG800-BZ (800W)/Intel i7 860/Gigabyte P55A UD5 + Noctua NH-U12P SE2/G.Skill ECO 12GB DDR3 7-7-7-21 2T/Samsung 830 256GB + WD RE3 1TB + WD RE4 2TB Sata2/Sapphire Ati HD7970 Vapor-X 3GB gddr5/Creative X-Fi Xtreme Music/Kenwood 6.1 KRF V6090D + Jbl 6.1 200.6/Linksys X3500/Logitech Cordless Optical TrackMan/Razer Mamba/Logitech K800/Dell 2709W 1920x1200/Htc One
il_capitano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 14:41   #7
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3651
Quote:
Originariamente inviato da il_capitano Guarda i messaggi
Appena mi faccio un lcd lo provo subito 'sto test!
quoto

complimenti all'autore della discussione e all'autore dei test
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 16:05   #8
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Il mio tv Hd Ready Bravia ha due ingressi hdmi. Uno dei due l'ho regolato per una visione ottimale dei videogames.

L'altro l'ho praticamente calibrato alla perfezione per ottenere il maggior dettaglio nelle scene scure e colori più fedeli possibile per guardare film in DVD. Ci avevo già provato da solo, ma con questo test, vi assicuro che è uno spettacolo. Colori realistici, pacati, sembra quasi di vedere il cinema.

Tra l'altro non serve solo a calibrare ma anche a capire di che qualità sono i nostri scaler/deinterlacer. Ad esempio ho fatto un confronto tra il mio monitor lcd Asus VW192S e il Tv lcd Bravia 32s2530.

Beh, non c'è paragone, nel test delle linee orizzontali, verticali, e i puntini, il Bravia rispetto all'Asus era in grado di mantenere nette e distanti tra loro tutte le singole linee da 2 pixel, molto più del monitor.

Al test del pendolo e delle colonne verticali che si muovono velocemente il bravia non spezzettava mai l'immagine, niente tearing, l'Asus invece da morire.

E pensare che per il Bravia la Sony dichiara 8ms di risposta, mentre l'Asus è da 5ms, inoltre il Bravia è collegato in HDMI quindi non è mappato 1:1 (doppia difficoltà per lo scaler) mentre l'Asus è mappato 1:1 alla sua risoluzione nativa via VGA.

Poi vi posto i risultat dettagliati, comunque il tv è un altro pianeta quanto a qualità della componentistica.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2008, 08:35   #9
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
marco appena hai tempo addami su msn.
voglio fare sto test ma ci sono alcuni punti che non capisco
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2008, 18:14   #10
Gotrek
Senior Member
 
L'Avatar di Gotrek
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Belluno
Messaggi: 344
grazie per la guida, ci proverò...
__________________
-_- πάντα ῥει -_- PSN: cinemanu
Gotrek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2008, 12:51   #11
Anakin_86
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin_86
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
Eccomi!
Ho finito ora di calibrare il mio tv. Comincio col postare i settaggi:

TV LCD Samsung LE 26R86BD
Sorgente utilizzata: Sony PS3
Collegamento: HDMI

- Modalità: Standard
- Contrasto: 80
- Luminosità: 55
- Nitidezza: 35
- Colore: 35
- Tinta: 50/50
- Toni Colore: Normale

Impostazioni Dettaglio
- Regolazione del nero: Media
- Contrasto Dinamico: Media
- Gamma: 0
- Bilan Bianco: tutto 15
- Controllo colore: tutto 15
- Migliora imm bordi: Acceso
- Spazio colore: Automatico

- Retroillum: 7
- Digital NR: Spento
- DNIe: Acceso

Premetto che non ancora fatto delle prove per vedere il risultato (ho appena finito di calibrarlo), però a occhio mi sembrano buoni. Ora provo con qualche gioco, dvd e blu-ray poi vi dico qualcosa di più preciso.
Per quanto riguarda il test, il tv ha passato il test BTB, e nel Set Contrast si distinguono chiaramente la metà superiore da quella inferiore.

Non sono molto esperto per cui più di tanto non so dirvi, se avete delle domande sono a disposizione

Un grazie sia a Merighi per l'eccellente DVD Test che a BTinside per la chiarissima guida

Ultima modifica di Anakin_86 : 12-01-2008 alle 13:06.
Anakin_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 17:18   #12
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Ecco i miei.
Dopo i test, per la versione di film, sono giunto a questi settaggi, precisi e ottimali,al massimo di quanto potessi fare con le regolaizoni offerte dal tv. Non ho usato menù segreto.




TV LCD :Sony Bravia 32S2530
Risoluzione nativa : 1366x768
Sorgente : Xbox 360 Elite
Collegamento : HDMI 720p (1280x720) no mapping 1:1


Per Film


-Modalità : Personalizzata
- Contrasto: 74
- Luminosità: 55 (portata poi a 50 in un film perchè eccessiva x quel film)
- Nitidezza: 14 su un max di 30
- Colore: 35
- Toni Colore: Freddo
- Xbox 360 Dashboard Colori : Modalità Standard


Impostazioni Dettaglio
- Regolazione del nero: spento (portava via quadratini visibili)
- Enfasi Contrasto Avanzato: Media
- Gamma: Media
- Bianco Brillante: Basso
- Colore Brillante: Spento


- Retroillum: 2
- Riduzione rumore : spento
- Riduzione rumore MPEG : spento
- Bravia Engine: Acceso di default
- Area schermo (overscan) : Normale (valore più basso)

------------------------------------------------------------------------------

Per Videogiochi

-Modalità : Personale
- Contrasto: 87
- Luminosità: 50
- Nitidezza: 14 su un max di 30
- Colore: 50
- Toni Colore: Freddo
- Xbox 360 Dashboard Colori : Modalità Standard/Media (dipende dal gioco)


Impostazioni Dettaglio
- Regolazione del nero: spento (portava via quadratini visibili)
- Enfasi Contrasto Avanzato: Bassa
- Gamma: Bassa
- Bianco Brillante: Basso
- Colore Brillante: Spento


- Retroillum: 6
- Riduzione rumore : spento
- Riduzione rumore MPEG : spento
- Bravia Engine: Acceso di default
- Area schermo (overscan) : Normale (valore più basso)

------------------------------------------------------------------


Esito dei test.



BTB
: Fallito

Set Contrast
: Se BTB fallische,non si distingue il livello 16 dall'1,quindi sono tra quelli che hanno preso a modello il 18 e non il 16.

Blacks : Percepisco appena appena il quadratino 16 senza distinguere però il numerino "16" all'interno.

Whites : Li percepisco tutti. L'ultima fila in basso, tranne il primo a partire da sinistra, non distinguo però i numerini all'interno.

Luma Step : In alto a sinistra distinguo quasi impercettibilmente il valore -5% dal valore 0%. In alto a destra distinguo perfettamente il 100% dal 109%.
In basso a sinistra disitnguo bene il 109 dal 106 e in basso a destra tra il 0 e il -5 vale lo stesso discorso fatto per i valori in alto a sinistra.

Color saturation
: Settando saturazione a 35 distinguo i livelli 95% dai 100% con il blu che si comporta leggermente meno bene degli altri colori, un blu elettrico poco meno distinguibile tra 95 e 100%.

Chroma Delay : Verde quasi perfettamente centrato, rosso appena appena decentrato a sinistra, ma quasi impercettibilmente, blu livemente più spostato verso sinistra del rosso. Ma appena lievemente. Si fa fatica a occhio nudo.

Cue : Bordi perfettamente netti

Vertical Lines
: Perfettamente spaziate tra loro. Nessun tremolio/flickering, niente effetto fisarmonica o frastagliature

Horizontal Lines : Alternativamente alcune righe bianche sono più bianche, altre di meno. Lievemente più irregolari, discontinue, meno nette di quelle verticali. Ma lievemente. Ovviamente perchè sono di più di quelle verticali.

Fine grid : Distanza tra i pallini omogenea per tutto lo schermo, nessun tremolio o difficoltà.

Pixel crop
: Con l'overscan settato al minimo possibile lo schermo mi taglia 15 linee a sinistra, 10 in alto, 20 a destra e 19 in basso. Chi ha la funzione just scan nei Samsung non dovrebbe vedersi tagliare nessuna lineetta.

Grid : Rispetto all'immagine di sopra che prendiamo a riferimento...Griglia orizzontalmente lievemente decentrata verso destra (l'ultimo quadratino in basso a destra è più stretto in larghezza rispetto al primo in basso a sinistra). Verticalmente decentrata verso l'alto, viene quasi del tutto tagliato lo spazio all'interno della fila di quadratini in alto, rimanendo quasi solo linee, e di conseguenza per la fila in basso i quadrati diventano più alti (ma non larghi ovviamente) del normale.

Pendulum
: La scritta 576i non è flickerante ed è costituita da lineete orizzaontali, ma la distinzione tra queste linee è lievemente meno precisa rispetto all'immagine che abbiamo sopra. Sia in Videomode che Film Mode e Alternate Flag.

Il pendolo interlacciato (corrispondente alla scritta 576i) non mostra nessun spettinamento in Video Mode. Spettina un pò invece in Film Mode, e infatti questo implica che, preso da sopra..

"Alcuni deinterlaciattori, leggono semplicemente il flag e si regolano di conseguenza, a prescindere dall’effettivo contenuto delle immagini. In questo caso avremo spettinamento sul pendolo durante la sequenza in film mode e una eccessiva sensibilità ai frequenti errori di flag presenti in moltissimi DVD!

Questo di sopra è il mio caso. I vostri tv invece come si comportano?

Jaggies
: Linee abbastanza omogenee. Si farstagliano solo in posizione orizzontale (alle 9:15 immaginando un orologio), quindi perfettamente nella norma.

Flag
: Le strisce nere di sitinguono tra loro, ma spesso tendono ad impastarsi e comunque ad essere oblique e mai in linea con il resto della bandiera, vanno per i fatti loro, sembra quasi un vecchio tv messo su nessun canale con rumore bianco.

Moving Bars : Le linee bianche rimangono perfette, quelle gialle lasciano sciee ma non si spezzano mai (tipo tearing) nemmeno al massimo della velocità.


Ora postate i vostri


Perfavore prendete questo di sopra come un modulo d'esempio, fate copia incolla e cambiatene i valori con i risultati che avete riscontrato.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA

Ultima modifica di BTinside : 13-01-2008 alle 18:36.
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 18:33   #13
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da Anakin_86 Guarda i messaggi
...
Hai passato il BTB? Ottimo, io non l'ho passato ne col tv ne con i due monitor, e nemmeno l'utente torgianf è riuscito a passarlo. Pensavo quasi non lo passasse nessuno

Perfavore, posta tutti i risultati nel dettaglio esattamente come ho fatto sotto, fai copia/incolla e cambia solo i risultati con quelli che invece hai riscontrato tu.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 20:45   #14
DennY969
Senior Member
 
L'Avatar di DennY969
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Cremona
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
Hai passato il BTB? Ottimo, io non l'ho passato ne col tv ne con i due monitor, e nemmeno l'utente torgianf è riuscito a passarlo. Pensavo quasi non lo passasse nessuno
Secondo me dipende molto dal lettore usato. Ad esempio io col mio monitor usando power dvd non l'ho passato, ma usando wmp10 lo passo anche impostando a zero il contrasto


MONITOR LCD :Samsung SyncMaster 226CW
Risoluzione nativa : 1680x1050
Sorgente : Vari Sw di riproduzione dvd
Collegamento : DVI alla res nativa monitor

- Modalità : Personalizzato
- Contrasto: 50
- Luminosità: 30
- Colori: Rosso:70 Verde:70 Blu:75

Impostazioni Dettaglio
- Gamma: Modalità1
- RTA: Off
__________________
Case: TechSolo TC-10BR | ALI: Seasonic S12 Energy+ 650W | MoBo: Asus Commando | CPU: Intel Core 2 Duo E6700 | RAM: 2x1GB Corsair PC6400C4 XMS2 | Sk Video: Ati Radeon Sapphire X1950XT 256Mb | Cooler CPU: Noctua NH-U12F Heatsink | Ventole Case: Coolink SWiF 801 - Basic | Masterizzatore: LG GSA-H42N | Mouse: Logitech G5 | Monitor: Samsung 226CW | Casse: Logitech Z-5500

-Cooler HDD: Zalman ZM-2HC2 -Sk Audio: Auzentech X-FI PRELUDE -Monitor: Dell 2407WFP-HC = Work In Progress
DennY969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 20:53   #15
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Si questa differenza tra software che leggono dvd l'ho notata anche io. Tra VLC e Nero. Andavo meglio con il Nero.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2008, 21:03   #16
Anakin_86
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin_86
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
Quote:
Originariamente inviato da BTinside Guarda i messaggi
Hai passato il BTB? Ottimo, io non l'ho passato ne col tv ne con i due monitor, e nemmeno l'utente torgianf è riuscito a passarlo. Pensavo quasi non lo passasse nessuno

Perfavore, posta tutti i risultati nel dettaglio esattamente come ho fatto sotto, fai copia/incolla e cambia solo i risultati con quelli che invece hai riscontrato tu.
Si l'ho passato senza problemi, invece sul monitor del mio portatile Dell Inspiron 8600 non l'ho passato minimamente

Ecco qua tutti i risultati come mi hai chiesto, dato che non sono molto esperto, se sono stato poco chiaro in certi punti indicami dove devo essere più preciso.

TV LCD: Samsung LE 26R86BD
Risoluzione nativa: 1366x768
Sorgente: Sony PlayStation 3
Collegamento: HDMI 720p (1280x720) no mapping 1:1

Settaggi

- Modalità: Standard
- Contrasto: 80
- Luminosità: 55
- Nitidezza: 35
- Colore: 35
- Tinta: 50/50
- Toni Colore: Normale

Impostazioni Dettaglio
- Regolazione del nero: Media
- Contrasto Dinamico: Media
- Gamma: 0
- Bilan Bianco: tutto 15
- Controllo colore: tutto 15
- Migliora imm bordi: Acceso
- Spazio colore: Automatico

- Retroillum: 7
- Digital NR: Spento
- DNIe: Acceso

Esito dei test

BTB: Andato a buon fine, con i settaggi postati sopra basta che alzo la luminosita a 58 che già si vede la scritta BTB Passed;

Set Contrast: Si distinguono chiaramente la parte superiore da quella inferiore;

Blacks: Con i settaggi postati sopra si distingue sia il quadratino del 16 che il numero al suo interno, risulta appena visibile il quadratino 14;

Whites: Si distinguono tutti, compresi i numeri all'interno;

Luma Step: In alto a sinistra i valori -5% e 0% non si distinguono l'uno dall'altro. In alto a destra distinguo perfettamente il 100% dal 109%. In basso a sinistra si distingue il 109 dal 105. In basso a destra non si distinguono lo 0% dal -5% e si distingue appena lo 0% dal +5%;

Color Saturation: Tutti i 95% si distinguono dai 100%. Nel blu la differenza è quasi impercettibile, mentre nel rosso e nel verde si nota un filo meglio. Nei tre colori a destra la differenza è ben visibile;

Chroma Delay: Tutti e tre i colori sono perfettamente centrati. Forse rosso e verde sono appena appena decentrati ma è proprio una cosa impercettibile;

Cue: Bordi perfettamente netti;

Vertical Lines: Perfettamente spaziate tra loro;

Horizontal Lines: Si nota del tremolio facendo andare avanti veloce il test. A velocità normale non mi sembra si noti nulla;

Fine grid: Distanza tra i pallini omogenea su tutto lo schermo a parte il lato sinistro, dove le ultime due colonne di pallini vicino alla cornice del tv sono più avvicinate tra loro;

Pixel crop: Come già detto dal buon BTinside, abilitando la funzione Solo Scansione non viene tagliato nulla;

Grid: Rispetto all'immagine di sopra che prendiamo a riferimento...L'immagine sul mio schermo è esattamente identica;

Pendulum: Qui sono molto ignorante per cui proverò a spiegarmi meglio che posso. In video mode la riga verde che tiene il pendolo, quando si muove verso destra si sdoppia, e quando passa sopra le scritte 576i e 576p è un macello, lampeggia tutta la scritta. Sulla 576i lampeggia moltissimo mentre sulla 576p un pò meno. La stessa cosa si ripete sia in Video mode che Film Mode e Alternate Flag;

E qui ho bisogno di aiuto. Che cosa si intende per spettinamento?

Jaggies: Linee discretamente omogenee, a parte quando sono in posizione orizzontale;

Flag: Riguardo le linee nere, quando si muovono molto velocemente fa lo stesso effetto descritto da BTinside, ossia "sembra quasi un vecchio tv messo su nessun canale con rumore bianco"
I contorni della bandiera sono invece abbastanza definiti;

Moving Bars: Le linee bianche lasciano un pò di scia, quelle gialle beh...lasciamo perdere

Spero di essere stato di aiuto
Anakin_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 00:52   #17
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Quote:
Originariamente inviato da Anakin_86 Guarda i messaggi
Pendulum: Qui sono molto ignorante per cui proverò a spiegarmi meglio che posso. In video mode la riga verde che tiene il pendolo, quando si muove verso destra si sdoppia, e quando passa sopra le scritte 576i e 576p è un macello, lampeggia tutta la scritta. Sulla 576i lampeggia moltissimo mentre sulla 576p un pò meno. La stessa cosa si ripete sia in Video mode che Film Mode e Alternate Flag;

E qui ho bisogno di aiuto. Che cosa si intende per spettinamento?
Sei proprio sicuro che il filo del pendolo sia verde? Dovrebbe essere più giallo che verde.

Per il resto "Pendulum" è composto da 3 schermate in successione. La prima "Video Mode" è codificata in modo interlacciato.

La seconda "Film Mode" è codificata in modo progressivo.

La terza, è un macello . Altro non fa che alternare di continuo le prime due descritte sopra. Quindi ogni tot secondi passa da "Video Mode" a "Film Mode" e viceversa, ma con l'aggiunta di una scritta come in sovraimpressione che passa. Come afferma Merighi > "Nella sequenza a flags alternati, una scritta scorrevole interlacciata attraversa orizzontalmente lo schermo per permettere una ulteriore valutazione della qualità dei processi."

Ecco, nella prima devi verificare che le lineette orizzontali che costituiscono la scritta "576i" siano distinguibili, devono esserci. Inoltre NON devono essere flickeranti, tremolanti.

Bene, una volta verificato questo, sempre in "Video Mode" devi verificare che il "laccio" del pendolo interlacciato (quindi quello di sinistra) non mostri spettinamento. Per spettinamento penso intenda dire frastagliamento, spezzettamento.

(Ad esempio, il test delle "Moving Bars" sul mio monitor del pc le barre si spezzano non appena si muovono. E' come se prendi un grissino, lo spezzi in due, e le due parti al posto di allinearle, le metti sempre una sopra all'altra, ma su due livelli orizzontali differenti. Questo è quel che vedo sul monitor. Mentre sul Bravia non si spezzano mai.
O meglio muovendosi lasciano una scia di se stesse, o meglio un ghost, un fantasma di se stesse più sbiadito. E il fenomeno aumenta all'aumentare della velocità con cui si muovono. Però non si spezzano. Quelle bianche molto meno, anzi perfette nel mio caso.)

Tornando a prima, dopo aver verificato lo spettinamento del pendolo di sinistra, nel caso in cui non ti spettina in modalità "Video Mode" e ti spettina invece in modalità "Film Mode", allora tu, come me, rientri in questo caso :

"Alcuni deinterlaciatori, leggono semplicemente il flag e si regolano di conseguenza, a prescindere dall’effettivo contenuto delle immagini. In questo caso avremo spettinamento sul pendolo durante la sequenza in film mode e una eccessiva sensibilità ai frequenti errori di flag presenti in moltissimi DVD, anche quelli editi dalle Majors".

Se invece non ti spettina in entrambi i casi il deinterlacciatore del tuo tv dovrebbe appartenere a questa categoria :

"Altri deinterlacers invece, funzionano sempre in video mode, a prescindere dal contenuto e dal flag. In questo caso si avrà un inutile abbassamento della risoluzione verticale causata dalla non sempre necessaria interpolazione dei semiquadri."




Quote:
Spero di essere stato di aiuto
Si.

Comunque il tuo tv sembra avere un ottima resa delle gradazioni di colore, mostra praticamente tutta la gamma cromatica necessaria per un dvd e anche oltre, dalle tonalità più scure alle più chiare. Addirittura sfori il livello 16 per il nero (il massimo per i DVD) e sfori il 235 per il bianco. Mentre io distinguo appena il 16 e vedo quasi tutti i bianchi. Puoi fare ottime regolazioni. Per il bianco mi raccomando, regolati in modo da non visionare troppo oltre il 235, nel caso in cui questo comporti scendere a compromessi per il nero, già 235 va bene, concentrati di più sul nero, tallone d'achille degli LCD che tendono ad impastare le zone scure, buie di un film. Più livelli di nero riesce a distinguere il tv (quadratini) più distinzione dei vari ambienti e dettagli avrai nei film con predominanza di scene scure.

Comunque sono sicuro che con PS3 anche io potrei vedere tutte le gradazioni che vedi tu, quando l'avevo mi sembrava superiore come lettore DVD a X360. Dipende molto dal lettore. Se così fosse significherebbe PS3 in Hdmi come lettore DVD distingue meglio le gradazioni e offre una gamma più ampia rispetto X360. Se non fosse così allora sarebbe proprio il tv il problema.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA

Ultima modifica di BTinside : 14-01-2008 alle 01:02.
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 20:54   #18
Anakin_86
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin_86
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
Ciao!
Ti ringrazio per le spiegazioni, stasera non rifaccio le prove perchè sono arrivato a casa ora e sono cotto
Domani provo a rifare il test seguendo le spiegazioni che mi hai dato. Comunque secondo me l'elettronica del mio tv lascia un pò a desiderare, e l'ho notato sia nel test della bandiera che in quello del pendolo.

Ah a proposito del filo del pendolo, si, è proprio verde

A domani per le prossime prove
Anakin_86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 22:34   #19
darkfear
Senior Member
 
L'Avatar di darkfear
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8760
ebbravo BT! appena prendo il monitor mi ci diverto
darkfear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 19:22   #20
BTinside
Senior Member
 
L'Avatar di BTinside
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
Grazie. Ma il test non è mio è di Merighi
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA
BTinside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Adobe aumenta i prezzi di Creative Cloud...
I Samsung Galaxy S25 12GB/256GB sono ott...
Ancora sconti sui TV OLED LG 2024: atten...
4 portatili in sconto, per ogni esigenza...
Ryzen Threadripper 9000 ufficiali: Shima...
Radeon AI PRO R9700: RDNA 4 anche in sal...
Radeon RX 9060 XT ufficiale: RDNA 4 per ...
Google I/O 2025, inizia ufficialmente l'...
BMW ha completato il primo test su strad...
Ecco come i big usano la piattaforma IA ...
Pulsee Luce e Gas lancia "Casa Futu...
Polestar semplifica la ricarica in Itali...
Riscaldare meno, risparmiare di pi&ugrav...
BLUETTI Apex 300: la nuova power station...
LG xboom Buds by will.i.am: gli auricola...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v