Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Abbiamo guidato per diversi giorni la Opel Astra GSE, la plug-in che riporta in auge la storica sigla, che ora indica vetture sportive che sfruttano la parte elettrica delle ibride plug-in. Qui trovate tutto su design, spazio, bagagliaio e impressioni di guida
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite
Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2024, 18:01   #1
PorkintosH
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 8
Truenas Scale/Core - Informazioni varie

Salve a tutti,
da anni possiedo un nas terramaster 2bay con un processore intel 2 core e 2gb di ram, lo uso prevalentemente con jellyfin e per archiviazione foto ecc...
da qualche tempo mi sono accorto che stà diventando lento.. ma è anche normale visto l'età e il resto.
Ieri mi sono imbattuto in questo truenas scale, ho guardato qualche video e mi pare un buon prodotto , sperando che sia abbastanza facile da far funzionare, ora mi vengono in mente alcune domande, sperando che qualcuno abbia una risposta

1) Dalla guida leggo che i dischi devono essere per forza identici, io ora sul mio nas (in raid 0 quindi uso tutto lo spazio disponibile..tanto non sono dati importanti) uso 2 dischi da 4gb + 8gb (entrambi ironwolf) volevo sapere se funzioneranno lo stesso su truenas

2) Vorrei capire se installare le app che mi servono , ma principalmente jellyfin, sia facile oppure bisogna fare passaggi complessi... esempio sul mio nas oltre allo "Store" posso installare app scaricandole dal sito e caricandole con un apposito menu (praticamente 3 click)

3) Se il tutto funziona, vorrei sapere se posso mettere direttamente i dischi del vecchio nas direttamente sul pc che userò con truenas oppure devo fare un passaggio di dati.

Per ora userò un sistema con 9600k 16gb di ram e mobo mini itx, un m2. da 500gb per il sistema opertivo e i due dischi menzionati sopra, l'idea è che se tutto funziona vorrei prendere un processore meno energivoro, ma lo vedrò in seguito.

Grazie
PorkintosH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2024, 18:25   #2
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12608
Allora, Truenas è un sistema di livello enterprise anche se scaricabile gratuitamente e installabile su hardware praticamente di ogni tipo.

Per uso personale mi sono creato proprio con Truenas un NAS per casa, abbastanza carrozzato. I7 8700, 32GB di ram, disco SSD da 64GB per sistema (ma basta una chiavetta usb da 8-16GB), due dischi ssd da 120GB per cache, 8 dischi da 12TB in zfs raidz2, quindi con due dischi di parità, questo per far si che in caso di fail di un disco, il resilvering dei dati sia più veloce rispetto ad un raidz1 con un solo disco di parità.

Va detto che per quanto hai esposto è un pò over come funzionalità, ma soprattutto ci sono molto opzioni che potrebbero non essere facili da comprendere per chi non avvezzo al mondo enterprise (nel mio caso faccio il sistemista, quindi molto avvantaggiato). soprattutto la gestione dei dischi e relativo spazio rispetto a dei normali NAS per uso casa, è totalmente diversa e ci sono aspetti da tenere in considerazione.

Ci sono altre soluzioni free da poter usare, ma direi che se ti prendi un NAS 2 bay nuovo su amazon o simili, ti incasini meno.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx4090 MSI Supreme X+4TB / I9-13900K+Z790-H Strix+32GB-7200+???+2TB / R9-7950X+X670E-Taichi+32GB-6000+Rtx4090FE+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2024, 18:35   #3
PorkintosH
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
Allora, Truenas è un sistema di livello enterprise anche se scaricabile gratuitamente e installabile su hardware praticamente di ogni tipo.

Per uso personale mi sono creato proprio con Truenas un NAS per casa, abbastanza carrozzato. I7 8700, 32GB di ram, disco SSD da 64GB per sistema (ma basta una chiavetta usb da 8-16GB), due dischi ssd da 120GB per cache, 8 dischi da 12TB in zfs raidz2, quindi con due dischi di parità, questo per far si che in caso di fail di un disco, il resilvering dei dati sia più veloce rispetto ad un raidz1 con un solo disco di parità.

Va detto che per quanto hai esposto è un pò over come funzionalità, ma soprattutto ci sono molto opzioni che potrebbero non essere facili da comprendere per chi non avvezzo al mondo enterprise (nel mio caso faccio il sistemista, quindi molto avvantaggiato). soprattutto la gestione dei dischi e relativo spazio rispetto a dei normali NAS per uso casa, è totalmente diversa e ci sono aspetti da tenere in considerazione.

Ci sono altre soluzioni free da poter usare, ma direi che se ti prendi un NAS 2 bay nuovo su amazon o simili, ti incasini meno.
Guarda l'idea era quella di prendere un nuovo nas, non subitissimo viste le varie spese che ho avuto in questi tempi... avevo adocchiato questo su amazon
TERRAMASTER F2-423 per 330 euro circa... cosi provo l'ebbrezza del 4 core (il mio arranca principalmente quando jellyfin deve transcodificare un video)
Truenas era più curiosità che reale necessità, avendo quel pc inutilizzato volevo provare a creare un nas... ci provo comunque e ti faccio sapere.
Grazie per la risposta
PorkintosH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2024, 20:21   #4
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3256
Io uso truenas, versione Core, e posso dirti che nonostante qualche inciampo iniziale (dovuti all inesperienza) mi ha letteralmente aperto un mondo, mi trovo benissimo.
Scale al momento è molto più problematico, ma è anche vero che Core non avrà vita lunga... Se devi usare solo jellyfin però io non lo scarterei a prescindere, e potresti migrare a Scale più avanti (è facile passare da core a Scale - jail escluse - ma non viceversa).
In entrambi i casi non credo tu possa creare una pool con gli stessi dischi mantenendo i dati.

Se non sei disposto però a documentarti come si deve lascia assolutamente perdere, e lascia stare le guide su YT e affini che contengono una marea di inesattezze. In quel caso vai assolutamente di una soluzione più semplice e già pronta
__________________
Workstation: MSI PRO DP21 - Win11 - Intel i5 11400 - 32gb RAM SOdimm DDR4 3200mhz - 512gb SSD NVME + 512gb WD Blue SSD
HomeNas: TN Core - i3 7100T @ARCTIC Alpine 12 Passive - 32gb RAM DDR4 2400mhz - 3x 1tb Raidz1 + 1x 2tb + 2x256GB NVME (jail/script)
Mobility: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2024, 00:35   #5
PorkintosH
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Oxyde Guarda i messaggi
Io uso truenas, versione Core, e posso dirti che nonostante qualche inciampo iniziale (dovuti all inesperienza) mi ha letteralmente aperto un mondo, mi trovo benissimo.
Scale al momento è molto più problematico, ma è anche vero che Core non avrà vita lunga... Se devi usare solo jellyfin però io non lo scarterei a prescindere, e potresti migrare a Scale più avanti (è facile passare da core a Scale - jail escluse - ma non viceversa).
In entrambi i casi non credo tu possa creare una pool con gli stessi dischi mantenendo i dati.

Se non sei disposto però a documentarti come si deve lascia assolutamente perdere, e lascia stare le guide su YT e affini che contengono una marea di inesattezze. In quel caso vai assolutamente di una soluzione più semplice e già pronta
Intanto grazie anche a te per la risposta...
Io ho deciso comunque di provarlo, tanto il pc che userei è fermo comunque, quindi alla fine non mi costa nulla, una domanda, per la decodifica e in generale potrei usare 3 opzioni per la scheda video, in caso ditemi la migliore:

1 - integrata del 9600k
2 - rx 470 4g (con alimentazione)
3 - gt 730 ovviamente non alimentata

mi è venuto in mente , se si può fare ovviamente, di usarlo anche per convertire i video e usarci qualche macchina virtuale + server minecraft (sul mio nas esiste bedrock mi pare ma non penso che un 2core e 2gb di ram bastino)
PorkintosH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2024, 09:23   #6
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12608
andando a creare un nuovo pool con i vecchi dischi, questi verranno formattati nel nuovo file system, quindi addio dati. sarà necessario prima salvare i dati altrove per poter poi configurare i dischi su truenas.

per le app, c'è uno store direttamente interno a truenas che permette di fare il download delle app e relativa installazione. poi ovviamente andranno configurate.

jellyfin non lo uso, ma a memoria mi pare che non sia compatibile con truenas core (basato su freebsd) mentre lo è con truenas scale.

per il video transcode, però truenas non lo fa direttamente. hai bisogno ad esempio di plex installato come app, per poter accedere a tale funzionalità.

sia core che scale, supportano virtualizzazione. ci puoi creare delle vm, ma puoi usare anche container (jail). tutto dipende da cpu e ram, in quantità sufficiente e dischi veloci.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx4090 MSI Supreme X+4TB / I9-13900K+Z790-H Strix+32GB-7200+???+2TB / R9-7950X+X670E-Taichi+32GB-6000+Rtx4090FE+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB

Ultima modifica di Black"SLI"jack : 15-06-2024 alle 09:25.
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2024, 10:27   #7
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3256
Dimenticavo un particolare importante: verifica che la scheda di rete integrata sia Intel, se avessi una Realtek (come il 90% delle mobi consumer) devi procurarti un nic Intel dedicato (<20€ nuovo).
Con truenas core l esperienza VM non è esaltante, anzi ho letto che forse finirà come per i plugin (un supported) già con l'imminente release...ma a prescindere con 16gb di RAM non puoi pensare di fare girare vm (qualche servizio sì, ma assolutamente non vm).
__________________
Workstation: MSI PRO DP21 - Win11 - Intel i5 11400 - 32gb RAM SOdimm DDR4 3200mhz - 512gb SSD NVME + 512gb WD Blue SSD
HomeNas: TN Core - i3 7100T @ARCTIC Alpine 12 Passive - 32gb RAM DDR4 2400mhz - 3x 1tb Raidz1 + 1x 2tb + 2x256GB NVME (jail/script)
Mobility: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2024, 11:14   #8
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12608
con truenas core uso una realtek 2.5Gbps pcie, ed a parte una piccola configurazione iniziale per farla riconoscere funziona perfettamente. saturo il link durante i trasferimenti da e verso il nas. ho tutta la rete cablata che supporta fino a 10Gbps.

lavorando con la virtualizzazione (vmware, hyper-v, nutanix, promox, etc) diciamo che la virtualizzazione di truenas core, non è proprio il massimo. la provai per curiosità ma ebbi un pò di sbattimenti per i virtio e prestazioni non proprio esaltanti (considerando che cmq sul mio nas a parte i servizi smb e iscsi non ho altro) e cmq ho un i7-8700 con 32GB. per uso virtualizzazione ho un pc dedicato con vmware vsphere installato a bordo (5900x con 128GB di ram).

concordo sul fatto che 16gb di ram per le vm, sono troppo pochi. anche perché è bene ricordare che truenas sia core che scale, tendeno ad usare tutta la ram messa a disposizione. in quanto per ogni servizio attivo ed in uso è richiesta una certa quantità di ram. 8gb sono il minimo solo uso share di rete. sotto non funziona. se si abilitano app e containers altra ram in uso per ciascuno di essi, e poi le vm che richiedono a loro volta ram. minimo servirebbero 32gb rimanendo molto molto stretti lato vm come risorse assegnate, meglio 64gb. senza considerare che il 9600k è un esa core senza HT.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx4090 MSI Supreme X+4TB / I9-13900K+Z790-H Strix+32GB-7200+???+2TB / R9-7950X+X670E-Taichi+32GB-6000+Rtx4090FE+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2024, 20:14   #9
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3256
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
con truenas core uso una realtek 2.5Gbps pcie, ed a parte una piccola configurazione iniziale per farla riconoscere funziona perfettamente. saturo il link durante i trasferimenti da e verso il nas. ho tutta la rete cablata che supporta fino a 10Gbps.
Oltre ad essere specificato nei requisiti hardware, consiglio la lettura di questa risorsa, ma ci sono altre decine di post a riguardo.
Con questo non voglio assolutamente "attaccare" o mettere in discussione che il tuo sistema sia rock solid con una 2.5gbps Realtek, ma assolutamente non consiglierei di ignorare il problema.
Anche perché vi si pone rimedio facilmente (un nic Intel I210 costa veramente poco), e farlo in fase di avvio è meno rognoso che correre ai ripari poi
__________________
Workstation: MSI PRO DP21 - Win11 - Intel i5 11400 - 32gb RAM SOdimm DDR4 3200mhz - 512gb SSD NVME + 512gb WD Blue SSD
HomeNas: TN Core - i3 7100T @ARCTIC Alpine 12 Passive - 32gb RAM DDR4 2400mhz - 3x 1tb Raidz1 + 1x 2tb + 2x256GB NVME (jail/script)
Mobility: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2024, 13:39   #10
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12608
facciamo una dovuta premessa. suddividiamo quello che è l'uso home più spicciolo e quello lavorativo/aziendale. nel secondo caso, manco si pone il pone il problema. l'hw deve essere in matrice di compatibilità a livello globale. software, driver, firmware e via discorrendo. se il sistema ospita dati importanti, deve essere fatto a regola d'arte. si deve prevedere anche una copia di backup dei dati, etc, etc.

dato che non è questo il nostro caso, passiamo all'uso home, dove in genere i dati che si salvano, sono foto, video, film, musica e poco altro e di cui una parte già la riversiamo nei vari servizi cloud (icloud, onedrive, google drive, etc). qui si aprono tante possibilità. già il fatto di usare hw di tipo desktop (quindi non consigliato) vuol dire non usare moduli ram ECC, e dato che Truenas ne fa largo uso ed è altamente consigliata, è già un punto a sfavore, perché la corruzione del dato è dietro l'angolo.

le varie schede di rete a poche decine di euro e anche meno che si trovano sui vari siti eshop con chip intel, broadcom, purtroppo sono tutte fake. perché possono essere riconosciute come tali ma non lo sono. ho un serverino vmware, e per avere delle schede gigabit aggiuntive funzionanti su vsphere 8 è stato una bella rottura (realtek non più supportata dal v6.7). poi mi son preso delle originali che arrivavano da server dell in dismissione. quelle prese su amazon, funzionavano correttamente con vsphere 7, riconosciute (ma con dubbi). se usate su installazione pulita di vsphere 8 non venivano rilevate. con upgrade in place da v7 a v8 continuano a funzionare ma non vengono viste più come broadcom. sulle intel peggio che andar di notte. soprattutto con quelle da 10Gbps.
schede intel, broadcom con chip originali, anche gigabit, purtroppo costano e non poco rispetto alle alternative fake (tralasciando la qualità dei prodotti stessi).
aggiungiamoci che pure certi chip intel desktop non è che sono proprio dei capolavori, oppure i marvell aquantia che spesso troviamo nelle schede madri di fascia alta per mettere a disposizione il 10Gbps.

su truenas core per l'uso che vuole farne l'utente, tra l'altro con due soli dischi in raid 0 (quindi senza sicurezza dei dati), etc, etc, avere una scheda realtek direi che è l'ultimo dei problemi. schede che si possono far funzionare senza particolari magheggi. e per un uso "becero" funzionano senza problemi. se poi è per provare il sistema, anche per capire se può far al caso suo o meno, non vedo il motivo di andare a comprare una scheda aggiuntiva.

decidere di realizzare un sistema diy con truenas, recuperando hw di fortuna senza spendere soldi, richiede di essere ben coscienti di cosa si sta facendo e di accettarne i rischi. inutile stare a guardare eventuali prestazioni della scheda di rete, se poi non possiamo garantirci l'integrità del dato.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx4090 MSI Supreme X+4TB / I9-13900K+Z790-H Strix+32GB-7200+???+2TB / R9-7950X+X670E-Taichi+32GB-6000+Rtx4090FE+2TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB

Ultima modifica di Black"SLI"jack : 16-06-2024 alle 13:42.
Black"SLI"jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2024, 17:04   #11
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3256
Eh... Hai aperto una bella parentesi, e per quello che mi riguarda sono argomenti su cui mesi fa mi sono crucciato parecchio.
La linea che divide quello che è (per farla semplice e non dilungarsi troppo) l'uso home o l'uso professionale a mio avviso non è così netta: a prescindere, la cosa più importante è la salvaguardia dei dati.
Partire da un sistema desktop fa storcere il naso a parecchi puristi, in primis come hai già giustamente detto è per la mancanza del supporto ECC... Ma su questo dobbiamo mettere anche sul piatto che
- le schede madri con chipset adatti, nuove, costano uno sproposito, anche su piattaforme più datate
- usate, non sono comunque facilmente reperibili, o vanno acquistate fuori confine
Con un controllo periodico sui moduli - con l'aiuto di zfs e scrub periodici - e sempre con una buona strategia di backup è possibile farne a meno senza correre troppi rischi. Finora non sono incappato in problemi del genere, e non ho letto neanche di qualcuno che ne abbia avuti... E spero non succeda mai
Mentre invece ho avuto grossi problemi con l'integrata Realtek della mia vecchia mobo: non parlo di prestazioni deludenti, letteralmente mi si freezava o ravviava il nas, e sono arrivato alla soluzione solo dopo alcuni tentativi (perché non vedevo nulla nemmeno nei log).
Problemi peggiori avuti sperimentando un moltiplicatore di porte SATA (anch'essi stra sconsigliati): tutto sembrava funzionare bene quando collegato al controller c'era solo il disco di boot, od un solo SSD dedicato alle app... Collegato un disco di storage mi ha quasi devastato la pool e corrotto un file durante il trasferimento (per fortuna non era importante/ era backuppato offsite).
Una volta presa coscienza di questi limiti ho acquistato una scheda madre che, anche se desktop, ha integrata Intel - 4 slot RAM (TN ci sguazza nella RAM), nvme nativo e più SATA possibile, per evitare di introdurre variabili negative.

Una cosa che invece vedo spesso fare e che trovo totalmente inutile, è il mirror della boot pool: TN ha di grandioso che basta esportare il file di configurazione -> importarlo in un'installazione pulita per avere esattamente tutto come prima... Piuttosto che sprecare una porta SATA/ 1 disco mi tengo un piccolo SSD di scorta da usare in caso di bisogno per essere online velocemente in caso di problemi. Oltretutto c è uno script fantastico che ti invia giornalmente lo stato di salute dei dischi/pool e settimanalmente questo file di configurazione.
Sembra tutto scontato ma non lo è per niente
__________________
Workstation: MSI PRO DP21 - Win11 - Intel i5 11400 - 32gb RAM SOdimm DDR4 3200mhz - 512gb SSD NVME + 512gb WD Blue SSD
HomeNas: TN Core - i3 7100T @ARCTIC Alpine 12 Passive - 32gb RAM DDR4 2400mhz - 3x 1tb Raidz1 + 1x 2tb + 2x256GB NVME (jail/script)
Mobility: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Da EcoFlow un ecosistema energetico dome...
L'UE rende obbligatori gli ADAS (sistemi...
WhatsApp, si possono inviare foto e vide...
Prezzi dell'energia negativi in Francia:...
G.Skill raggiunge 31 nuovi record su pia...
Oggi su Amazon c'è una power station da ...
Windows 11 24H2, rilascio a due binari: ...
Hpe e Crowdstrike insieme per proteggere...
C'è chi dice no (ad iPhone, Galax...
Apple pronta a bypassare il Vision Pro 2...
Perché Microsoft 365 Family da 15...
I MacBook Pro M4 arriveranno in autunno ...
Uno splendido televisore TCL QLED da 50 ...
2 portatili super HP e ASUS: OLED 14&quo...
Apex F1: ecco la data di uscita del film...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v