ATI XGP: AMD estende le capacità del notebook

ATI XGP: AMD estende le capacità del notebook

AMD presenta la nuova tecnologia ATI XGP, una soluzione che consente di estendere le capacità di un notebook: è l'evoluzione della docking station?

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIAMD
 

La destinazione d'uso

Come si traducono in atto le potenzialità di questa soluzione? ATI XGP consentirà ai produttori di realizzare sistemi notebook leggeri, compatti, dall'elevata autonomia operativa e facilmente trasportabili senza curarsi dell'eterno compromesso tra prestazioni e portabilità. La piattaforma esterna permetterà innanzitutto, sul versante grafico, di disporre di un livello prestazionale elevato, su display esterno oppure direttamente sul pannello integrato nel notebook.

La possibilità di realizzare soluzioni di questo tipo permette di semplificare la fase della progettazione: la presenza di un dispositivo esterno che sarà dotato di alimentazione propria e sistemi di raffreddamento autonomi, da' modo ai costruttori di approcciarsi con maggiore libertà alla realizzazione di un sistema notebook, dal momento che notevolmente ridotte risulteranno essere le esigenze di dissipazione termica e di dispendio energetico.

La tecnologia ATI XGP è di tipo hot-plug, ciò significa che una volta collegato il box esterno al notebook è possibile da subito riconoscere la scheda video e gestire configurazioni multimonitor: due display possono venir gestiti dal notebook in modo tradizionale, mentre altri due ulteriori vengono pilotati dal box XGP esterno. Non solo: soluzioni esterne XGP si prenderanno carico anche della gestione del display del portatile, scavalcando quindi la soluzione integrata nel notebook.

Sarà inoltre possibile utilizzare più monitor esterni assieme al portatile: uno collegato direttamente al notebook e due gestiti dall'unità esterna, per un totale di quattro monitor (compreso il display del portatile) che possono operare in sinergia.

 
^