Dominator 10000C5D: DDR2 sino a 1.250 MHz

Dominator 10000C5D: DDR2 sino a 1.250 MHz

Con le memorie Dominator TWIN2X2048-10000C5D Corsair stabilisce un nuovo record per lo standard DDR2: 1.250 MHz certificati per operare stabilmente a timings conservativi, ma con ottimi risultati in assoluto diminuendo la frequenza di clock e utilizzando timings di accesso più spinti. Un difetto? Il prezzo di certo non accessibile

di pubblicato il nel canale Memorie
Corsair
 

Introduzione

Con le memorie Dominator TWIN2X2048-10000C5D, in prova in queste pagine, l'americana Corsair stabilisce un nuovo parametro di riferimento per le memorie DDR2 destinate agli utenti appassionati di overclock: parliamo infatti di moduli che vengono certificati per operare stabilmente sino alla frequenza di clock effettiva di 1.250 MHz. Al momento attuale il JEDEC, l'organizzazione che sviluppa e certifica i differenti standard per le memorie adottate sia nei sistemi che sulle schede video, ha fissato quale tetto massimo quello di 800 MHz per le memorie DDR2: di conseguenza Corsair è stata capace di certificare memorie che possono operare a frequenze superiori di oltre il 50% rispetto a quelle di defaut, mantenendo i timings standard di 5-5-5-18.

Per mantenere funzionamento stabile a queste frequenze Corsair ha dovuto operare in modo differente rispetto a quanto fatto abitualmente; di seguito i 3 elementi distintivi delle memorie TWIN2X2048-10000C5D:

  • i chip memoria sono DDR2-800, opportunamente scelti e testati così da poter garantire comportamento stabile a frequenze così fortemente fuori specifica; questo ha quale conseguenza diretta che memorie di questo tipo, come del resto già visto per soluzioni simili destinate all'overclocking sia di Corsair che di altri produttori specializzati, vengono proposte a prezzi in assoluto molto elevati;

  • la costruzione del modulo memoria prevede l'utilizzo di una struttura molto particolare, con un PCB dal quale si sviluppa un sistema di raffreddamento ad alette che viene abbinato a quello tradizionalmente a contatto con il PCB stesso dei moduli;

  • con le memorie viene fornito un sistema di raffreddamento a 3 ventole da montare sopra ai moduli, chiamato Dominator Airflow, che garantisce la corretta dissipazione di calore nel momento in cui i moduli vengono utilizzati a frequenze molto elevate, in abbinamento a voltaggi ben superiori agli 1.8V delle specifiche JEDEC.

schema_funzionamento_2.jpg (38036 bytes)

Lo schema fornito da Corsair mostra come il dissipatore di calore utilizzato dalle memorie della serie Dominator agisca su due livelli: una parte è a contatto con i chip memoria, esattamente come avviene per le altre memorie DDR2 in commercio. La seconda parte, invece, è a contatto diretto con il PCB e contribuisce al suo raffreddamento; Corsair ha infatti notato come in overclock questo componente tenda a scaldarsi, generando calore che può compromettere la stabilità operativa del modulo.

schema_funzionamento_1.gif (3984 bytes) Nel grafico si nota chiaramente come i chip memoria vengano raffreddati dal dissipatore di calore più esterno, mentre il PCB del modulo, di colore vede, sia a contatto con il dissipatore secondario, colorato in grigio chiaro. Questa doppia struttura garantisce, secondo Corsair, un superiore livello di raffreddamento complessivo e quindi più elevati margini in overclock soprattutto quando si procede ad overvoltare i moduli.

schema_memorie_dominator.gif (5126 bytes)

Le memorie Dominator TWIN2X2048-10000C5D sono le più recenti proposte da Corsair per la propria gamma di memorie Dominator; come si nota dallo schema questa famiglia è composta da soluzioni che vanno dallo standard DDR2-800 sino per l'appunto a soluzioni PC2-10000, certificate per operare a 1.250 MHz di clock. Tutte le memorie Dominator sono basate sulla particolare costruzione sviluppata da Corsair, con dissipatori posti nella parte superiore e PCB che termina con specifiche alette di raffreddamento ad esso dedicate.

Solo alcuni di questi moduli vengono provvisti anche di kit di raffreddamento Dominator Airflow, ottenibile tuttavia a richiesta quale accessorio anche con gli altri kit. Per tutte le soluzioni troviamo implementata la tecnologia EPP, Enhanced Performance Profiles, che permette con piattaforme chipset certificate per questa tecnologia di poter sfruttare le capacità di funzionamento dei moduli memoria a valori fuori specifica senza dover intervenire manualmente a selezionare voltaggio, frequenza di clock e timings di accesso.

 
^