Google semplifica la sicurezza della posta elettronica

Google ha annunciato un nuovo servizio basato sulle tecnologie di Postini, compagnia acquisita dal colosso dei motori di ricerca specializzata in soluzioni dedicate all'Information Security
di Fabio Gozzo pubblicata il 06 Febbraio 2008, alle 09:34 nel canale SicurezzaA distanza di alcuni mesi dall'acquisizione di Postini, compagnia specializzata nell'ambito dell'Information Security, Google ha annunciato alcune soluzioni per la sicurezza delle informazioni contenute nelle caselle di posta elettronica. La sicurezza delle informazioni che transitano ogni giorno attraverso le e-mail è un aspetto di vitale importanza per organizzazioni di ogni dimensione. Per prevenire la compromissione di informazioni riservate o la fuga di dati sensibili, Google mette a disposizione delle aziende una serie di servizi adatti alle più svariate esigenze:
- Google Message Filtering: questa soluzione consente di arginare spam, virus e altre minacce che circolano su Internet, risolvendo il problema "a monte" sul server di posta elettronica; in questo modo non è più necessario installare software in locale. Il costo annuale di questo servizio è di 2 euro a utente.
- Google Message Security: aggiunge al precedente servizio ulteriori funzioni per la definizione di policy per la gestione dei contenuti ad un costo di 8 euro a utente per la durata di un anno.
- Google Message Discovery: come il servizio precedente ma con l'aggiunta di un servizio di archiviazione dei messaggi di posta elettronica per la durata di 1 anno. Il costo è di 17,50 euro, ma è possibile scegliere di conservare i dati per un arco temporale maggiore.
Il servizio fa parte del parco software Google Apps, del quale fanno parte Gmail, Google Calendar, Google Talk, Google Docs ed altri strumenti largamente utilizzati da università e aziende. Questo nuovo servizio sarà utilizzabile da tutti gli utenti di Gmail e di altri sistemi di posta elettronica, incluso Lotus Notes, Microsoft Exchange e Novell GroupWise. Per gli utenti di Google Apps Premiere Edition, il servizio Google Message Security sarà disponibile senza costi aggiuntivi, mentre il servizio Google Message Discovery sarà gratuito per 90 giorni.
Il servizio è già disponibile e può essere attivato in tempi brevi acquistando il pacchetto che meglio si adatta alle proprie esigenze direttamente da Google oppure attraverso alcuni partner del colosso di Mountain View.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSfatiamo i miti
Non ci illudiamo con il solito discorso insicurezza = utontiFormazione e consapevolezza, o "cultura tecnica" non sono la panacea di ogni male. I comportamenti insicuri o totalmente pericolosi sono tenuti in tutti i campi: quanti guidano senza rispettare regole e precauzioni note e stranote? Quanti tengono stili di vita dannosi per la salute?
Le tecnologie e le procedure debbono esistere per agevolare le misure di sicurezza, ovviamente non per creare altre complessità fini a loro stesse.
Ben vengano gli investimenti in sistemi che, pur non panacea di ogni male, danno un aiuto importante nel contenere un rischio informatico.
Perchè uno puo non essere un genio dei computer, ma essere bravissimo nel suo lavoro...
Così come uno che è un genio del computer non è che può svolgere qualsiasi lavoro (probabilmente oltre al computer non sa fare altro).
Organizzare corsi è invece più utile, ma comunque è costoso e non basta lo stesso per essere sicuri al 100%
E poi è realmente insopportabile il tono di certi utenti...vabbè vi siete installati la Ubuntu con beryl...bravi: adesso però cominciate a riflettere sul fatto che nel mondo del lavoro questo non serve ad una mazza e che agli occhi di un datore di lavoro non vi rende migliori di quello che voi chiamate utonto...e questo non per miopia dirigenziale ma per il fatto che a lavoro nel 99% dei casi dovete fare ALTRO.
Non sono d'accordo:
Per guidare la macchina serve la patente, che devi rinnovare periodicamente. Se fai cose stupide (infrazioni, incidenti) ne sei responsabile.
Allo stesso modo non vedo come un qualunque utente (piu' o meno stordito) possa avere la pretesa di usare un pc senza essere responsabile della stupidaggini che eventualmente combina.
Se apro l' allegato eseguibile di un email senza aver controllato che sia senza virus e mi becco un virus.. me la sono cercata, non e' l'errore del sistema.
Questo ovviamente IMHO
Se poi il sistema e' a prova di utente stordito tanto meglio..
Purtroppo non sono d'accordo nemmeno su questo.
A meno che tu non volessi dire che beryl non e' utile nel mondo del lavoro.. che questo e vero.
Linux (almeno per alcune aziende di carattere informatico) e' molto usato: un utente che non ha mai sentito parlare di Linux e' tagliato fuori in molti ambiti.
E di questo sono abbastanza sicuro.. visto che lavoro in ambito informatico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".