SuSE Linux per Intel® Itanium

SuSE Linux Enterprise Server For Intel® Itanium è il sistema operativo sviluppato da SuSe per il supporto dei nuovi processori Intel a 64 bit.
di Fabio Boneschi pubblicata il 17 Gennaio 2002, alle 09:23 nel canale ProgrammiIntel

SuSE Linux Enterprise Server For Intel® Itanium è il sistema operativo sviluppato da SuSe per il supporto dei nuovi processori Intel a 64 bit.
L'architettura a 64 bit garantisce un'elevata potenza di calcolo ed è particolarmente indicata per supportare dispositivi a livello dipartimentale o per elaborazioni scientifiche molto avanzate. SuSE Linux Enterprise Server, oltre a essere ottimizzato per architetture a 64bit, è dotato di elevata stabilità operativa, caratteristica che lo rende particolarmente apprezzato per situazioni mission-critical.
Lo sviluppo di questo nuovo pacchetto SuSe è iniziato non appena Intel ha annunciato l'intenzione di sviluppare una nuova architettura a 64 bit; la collaborazione tra SuSe e Intel si è concretizzata con una stretta sinergia tra i tecnici software e hardware. Il risultato di questa collaborazione si è avuto nel Maggio 2001 quando SuSE ha presentato una soluzione Linux, in grado di consentire agli sviluppatori di applicazioni di portare velocemente software applicativo sulla piattaforma a 64 bit.
Queste le caratteristiche principali del nuovo pacchetto:
- Logical Volume Manager e il journaling file system ReiserFS e Large File System Support sono inclusi nel package. Questi prodotti costituiscono la piattaforma ottimale per transazioni e-business mission-critical.
- kernel 2.4.7 e libreria di programmi glibc 2.2.4 ( include XFree86 4.0.0) costituiscono il vero cuore del sistema operativo
- supporto RAID per fornire una protezione affidabile contro la perdita di dati
- supporto della memoria principale fino a 16 terabyte, ideale per l'implementazione di applicazioni di alto profilo.
Qualche giorno fa è stata annunciata la presentazione di Red Hat 7.2 per architetture a 64 bit, un approfondimento in merito lo trovate a questo indirizzo, dove è presente anche un breve accenno allo sviluppo delle nuove piattaforme a 64 bit.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".