Xiaomi sfida i giganti dell'AI con DeepSeek: ecco i dispositivi compatibili

Xiaomi sfida i giganti dell'AI con DeepSeek: ecco i dispositivi compatibili

Il colosso cinese porta l'intelligenza artificiale avanzata su oltre 25 dispositivi, promettendo un'esperienza utente potenziata attraverso l'assistente Super XiaoAI e il modello DeepSeek-R1. Ecco alcuni dei 25 dei modelli compatibili

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
DeepSeekXiaomi
 

Xiaomi ha annunciato l'integrazione di DeepSeek AI nel suo sistema operativo HyperOS. Nel dettaglio, l'integrazione di DeepSeek AI avviene attraverso l'assistente Super XiaoAI, che ora incorpora il modello DeepSeek-R1.

Gli utenti di HyperOS 2.0 possono già sperimentare queste nuove funzionalità AI. L'attivazione è semplice e intuitiva: basta pronunciare comandi vocali come "Apri Deep Thinking" o "Apri DeepSeek". Inoltre, il sistema è progettato per accettare sia input vocali che testuali.

Le capacità di DeepSeek AI sono impressionanti. Può generare testi, risolvere problemi logici complessi e persino scrivere codice. Secondo Xiaomi, le prestazioni del modello DeepSeek-R1 sono paragonabili a quelle di ChatGPT e Gemini.

L'elenco dei dispositivi compatibili è ampio: Xiaomi ha confermato che oltre 25 modelli supporteranno Super XiaoAI con integrazione DeepSeek AI. Tra questi, troviamo i top di gamma come Xiaomi 15 Pro, 15 e 14 Ultra, i pieghevoli MIX Fold 4 e MIX Flip, e tablet come Pad 7 Pro e Pad 6S Pro 12.4. Anche la serie Redmi non è stata trascurata, con modelli come K80 Pro, K70 Extreme Edition e Turbo 4 inclusi nell'elenco. Ecco la lista di alcuni di questi.

Serie Xiaomi flagship:

  • Xiaomi 15 Pro 
  • Xiaomi 15
  • Xiaomi 14 Ultra
  • Xiaomi 14 Pro Titanium Edition
  • Xiaomi 14 Pro
  • Xiaomi 14

Serie Redmi:

  • serie Redmi K80 Pro
  • Redmi K80
  • serie Redmi K70

Pieghevoli:

  • Xiaomi MIX Fold 4
  • MIX Flip

Tablet:

  • Xiaomi Pad 7 Pro
  • Pad 7
  • Pad 6S Pro 12.4

Al momento, l'accesso a queste funzionalità richiede HyperOS 2.0, ma non è escluso un futuro lancio globale.

Xiaomi sottolinea che DeepSeek non sarà solo un'altra funzione aggiuntiva, ma un vero e proprio supporto quotidiano per gli utenti. L'azienda vede nell'AI generativa la chiave per reinventare l'esperienza degli smartphone, una visione condivisa da altri giganti del settore come HUAWEI, HONOR e OPPO, che stanno seguendo percorsi simili.

74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nicnew17 Febbraio 2025, 17:11 #1

Non hanno vietato DeepSeek in Europa?

Non hanno vietato DeepSeek in Europa?
zbear17 Febbraio 2025, 17:14 #2
Deepseek è una AI esattamente come le altre: fasulla. Per vedere se era meglio gli ho posto una domanda difficile: di procurarmi o crearmi una TWRP per un SOC da box android (un allwinner). OVVIAMENTE non c'è riuscita: al massimo ci dice come, IN TEORIA, dovrei fare, ripetendo a pappagallo quello che già c'è in rete. AI? Ma va la, sono enormi database relazionali giusto giusto capaci di mettere insieme 3 righe senza scrivere troppe cretinate .....
TorettoMilano17 Febbraio 2025, 17:22 #3
Originariamente inviato da: zbear
Deepseek è una AI esattamente come le altre: fasulla. Per vedere se era meglio gli ho posto una domanda difficile: di procurarmi o crearmi una TWRP per un SOC da box android (un allwinner). OVVIAMENTE non c'è riuscita: al massimo di dice come, INTEORIA, dovrei fare, ripetendo a pappagallo quello che già c'è in rete. AI? Ma va la, sono enormi database relazionali giusto giusto capaci di mettere insieme 3 righe senza scrivere troppe cretinate .....


senza dilungarmi critichi solo il discorso "chatbot" o anche l'aiuto lato grafico tipo creazione/modifiche foto/video?
+Benito+17 Febbraio 2025, 17:44 #4
Domanda da ignorante: ma se uno non è un programmatore, deve scrivere una relazione superficiale o modificare un'immagine al volo, a che cacchio serve l'Ai ad oggi?
Realmente, non dico cose da nerd 5% della popolazione mondiale..
Ho provato a fare qualche relazione tecnica, voto zero. Modifica immagini, ottimo se servono cose lo-fi. Che scriva codice a che mi serve?
WarSide17 Febbraio 2025, 19:53 #5
Originariamente inviato da: zbear
Deepseek è una AI esattamente come le altre: fasulla. ...cut...
AI? Ma va la, sono enormi database relazionali giusto giusto capaci di mettere insieme 3 righe senza scrivere troppe cretinate .....


Oh, finalmente abbiamo cuello studiatto che gi inzegna come funziona all'eiai!

Che poi il problema è che si usi la parola AI ovunque, quando si tratta in LLM molto evoluti. Ma da qui a definirli database relazionali (?!?!?) ce ne passa.
Therinai17 Febbraio 2025, 21:30 #6
Originariamente inviato da: +Benito+
Domanda da ignorante: ma se uno non è un programmatore, deve scrivere una relazione superficiale o modificare un'immagine al volo, a che cacchio serve l'Ai ad oggi?
Realmente, non dico cose da nerd 5% della popolazione mondiale..
Ho provato a fare qualche relazione tecnica, voto zero. Modifica immagini, ottimo se servono cose lo-fi. Che scriva codice a che mi serve?


Beh per esempio fa i riassunti, metti che stai seguendo un thread e uno tii fa un WoT potresti copia incollarlo al volo nella AI per farglielo riassumere.
Oppure il WoT te lo fa la fidanzata, tu vabbeh di default gli rispondi hai ragione senza leggerlo, però metti caso che un giorno ti viene la curiosità di capirci qualcosa, puoi chiedere una sinossi per uomini alla AI.
zbear17 Febbraio 2025, 22:11 #7
Originariamente inviato da: WarSide
Oh, finalmente abbiamo cuello studiatto che gi inzegna come funziona all'eiai!

Che poi il problema è che si usi la parola AI ovunque, quando si tratta in LLM molto evoluti. Ma da qui a definirli database relazionali (?!?!?) ce ne passa.


E abbiamo chi che non ha capito una fava degli LLM e li chiama IA. Queste macchinette sono POCO PIU' che database relazionali: gli hanno SOLO insegnato a generare testo, mentre una AI è cosa ben diversa. QUINDI APPUNTO non chiamamoli AI ma LLM e allora tutto torna. Ma trovano troppo gusto a perculare gli ignoranti, eh?
zbear17 Febbraio 2025, 22:15 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
senza dilungarmi critichi solo il discorso "chatbot" o anche l'aiuto lato grafico tipo creazione/modifiche foto/video?


No, critico FEROCEMENTE il chiamarli AI, mentre AI non sono. Vanno giusto bene a fare, appunto, gli LLM SENZA ALCUNA INTELLIGENZA, mentre gli manca TUTTA la parte del ragionamento e/o della CREAZIONE di contenuti. E sono stupide macchine senza cervello che fanno errori clamorosi.
vaio-man17 Febbraio 2025, 23:03 #9
Originariamente inviato da: nicnew
Non hanno vietato DeepSeek in Europa?


Infatti, XiaoAI è sui modelli con rom CN. Le Rom EU usano Gemini.
Sandro kensan17 Febbraio 2025, 23:27 #10
Se vuoi provare deepseek V3 e R1 è disponibile tramite un iFrame sul mio sito. Non occorre login/email/password, ecc, basta accedervi:

https://www.kensan.it/articoli/deepseekR1.php

https://www.kensan.it/articoli/prova.php

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^