Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2003, 13:45   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11393.html

Nel corso del LinuxDay organizzato dal Lug di Ferrara, Andrea Arcangeli ha spiegato le novità del kernel linux 2.6, il cui rilascio è atteso a giorni. Novità sia per server che per desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 14:45   #2
Razers
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 186
OTTIMO!

La + importante mi sembra il Full-Preemptive,
nella speranza che non crei troppi casini dentro il kernel...
Poi vorrei sapere in che funzione computazionale era lo scheduler nei vecchi kernel? o(log n)????
Razers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 14:51   #3
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Che dire... grande Arcangeli! Alla faccia di chi ha studiato troppo e che dice che linux è un kernel monolitico e quindi è lento (!!!), vecchio e che è meglio Hurd o windows(...) microkernel rulez ecc. ecc.
Si può parlare solo by coding!!
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 15:03   #4
hardskin1
Senior Member
 
L'Avatar di hardskin1
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 601
la differenza tra preemptive e Fully-preemptive non la sapevo: corro a documentarmi.
hardskin1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 15:32   #5
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
neanche io conoscevo questo differenza, in realtà infatti esistono molti modi di implementare il multi-task se dovessimo a ciascuno dare un nome staremo freschi....
tutte ste cose per mascherare l'unico reale problema di linux....
.....il macro kernel che ormai si porta dietro e che nel 2000 non e' piu' accettabile....
inoltre molti driver sono statici altri dinamici altri esterni al kernel...in pratica su sistemi con molte periferiche nessun sistema linux sarà efficente visto che concetra il peggio dei sistemi attualmente disponibili per la gestione dell'hardware...
questo conferma la tendenza all'uso su sistemi specifici e non su sistemi general purpose...
per quanto riguarda il multitask bastano 512kbyte per avere un micro kernel multitask efficente all 100% e che possa gestire sistemi a 64 bit multi processing....visto che puo' caricare l'exec nella cache L3 interamente cosa possibile solo su sistemi itanium (purtroppo), quindi tutte le funzioni di gestione dei task sono gestine all'interno del processore full speed e prive di ogni wait state da parte dei dma delle periferiche esterne, quindi queste nuove caratteristiche sono certamente commissionate dai grossi produttori di server e non certo per noi piccoli utenti desktop...
in definitiva un passa in avanti sulla linea tracciata ormai negli anni '90 e lungo la quale linux tende a consolidare il suo mercato...
tutto cio' che ruota intorno e' e credo restarà faragginoso e impreciso come è ora, non me ne vogliano i linux fan....

Ultima modifica di homero : 09-12-2003 alle 15:35.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 15:59   #6
speedwago
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 277
Al corso di sistemi operativi mi e' sembrato di capire che l'implementazione del Fully preempive era una cosa quasi impossibile da implementare perche' richiede un process control block molto piu' grande di un pcb di kernel non preemptive in quanto il processo che eventualmente "rientra" nella cpu deve poter eventualmente tornare indietro di qualche istruzione(quindi non basta solo tenere traccia del program counter e dello spazio di memoria). Cmq anche se fosse possibile implementare una cosa del genere... sarebbe piu' gli svantaggi che i vantaggi apportati.... forse un boost solo in casi estremi(tipo migliaia di thread in esecuzione...ma c'e' sempre il problema della memoria aggintiva).
speedwago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 16:41   #7
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Ho il kernel panic
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 16:49   #8
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
ma tanto con l' arrivo di palladium ..addio linux.
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 17:16   #9
mgiammarco
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 81
Mio dio quante castronerie!!!!!!

Cosa sarebbe il low_latency?????
Driver statici e driver dinamici?????
Fully preempitive impossibile/inutile??????????

Ma per favore!
mgiammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 17:29   #10
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
sapevo chi fosse Andrea Arcangeli...

a questo punto mi chiedo chi sia Michele Arcangeli, spero che il Boneschi mi sappia dare spiegazioni
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 18:28   #11
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
driver statico: il livello piu' basso di gestione dei driver....interrupt clock pci in genere si punta direttamente al bios o ai microcode hardware integrato nel kernel (micro,macro, o quello che sia) non e' possibile in alcun modo variare o intervenire con altri software su questo tipo di driver a meno che di non cambiare parte del kernel..
driver dinamici: driver che gestiscono periferiferiche mediante i inerfacce controllate dai driver statici...e' possibile cambiarli e aggiornarli anche dinamicamente senza interferire con le funzione base del kernel...ingenere si usano per la gestione di scheda audio video usb etc etc sono la maggioranza...
driver esterni....quelli che si basano su HAL(hardware abstraction layer) gestiscono l'hardware mediante protocolli....
un esempio sono i driver scsi o per periferiche usb....
spero di avere fatto luce sulle costronerie....(che poi vuol dire in italiano omissioni, in questo caso della definizione)
low latency...
bassa latenza....
differenza tra un exec gestito in L3 cache e un exec normale e' semplicemente quella di poter eseguire operazione indipendentemente da interrupt hardware esterni a quelli della cpu in poche parole garantisce il reset delle periferiche senza un control esterno.....solo con sistemi simil cluster era possibile ottenere qualcosa del genere fino a qualche tempo fa....

utilizzato per sistemi multiprocessing in cui una gestione degli interrupt centralizzata o parcellizzate porta in genere a sistemi difficilissimi da gestire....solo itanium tra le cpu "commerciali ha questa possibilità di gestire in questo modo la cache L3" e solo con queste funzioni il kernel full pre-emptive ha un senso visto che i driver di linux statici/dinamici/esterni non permettono un reale controllo sull'hardware in sistemi generici....

spero di non aver detto altre castronerie nel caso concedetemi questo delirio

anche se poi le cose grosso modo stanno cosi' che ne dicano gli altri....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 19:22   #12
xtg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 56
@Razers

lo stesso Arcangeli non considera il preemptive kernel molto importante (ascolta gli ultimi dieci minuti dell'ogg linkato nell'articolo, la parte dove gli fanno delle domande)

la complessità era o(n)
xtg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 19:28   #13
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da homero
tutte ste cose per mascherare l'unico reale problema di linux....
.....il macro kernel che ormai si porta dietro e che nel 2000 non e' piu' accettabile....
definisci "inaccettabile".
Da quale punto di vista? Prestazioni? Design? Manutenibilita`?

Quote:
tutto cio' che ruota intorno e' e credo restarà faragginoso e impreciso
Numeri. Spara qualche numero.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 21:31   #14
hardskin1
Senior Member
 
L'Avatar di hardskin1
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 601
svl2 ha scritto:
ma tanto con l' arrivo di palladium ..addio linux.

Se ti piace tanto palladium tienitelo pure. Finche' ci sara' anche una sola persona che avra' accesso al Software libero aziende/persone come microsoft non avranno mai pieno controllo.
hardskin1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 08:16   #15
peppedx
Senior Member
 
L'Avatar di peppedx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: GE
Messaggi: 397
ma quanto siete tragici co' sto palladium... e non vedete cospirazioni ovunque:

Volete Winzzoz compratelo, volete linux: scaricatelo e non fatela tanto lunga!!!!
peppedx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 08:31   #16
Fabio Boneschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
____________________________
sapevo chi fosse Andrea Arcangeli...

a questo punto mi chiedo chi sia Michele Arcangeli, spero che il Boneschi mi sappia dare spiegazioni
_________________________________

LOL
Fabio Boneschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 09:12   #17
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
Quote:
Originariamente inviato da homero
.....il macro kernel che ormai si porta dietro e che nel 2000 non e' piu' accettabile....
Perché ?
I microkernel fanno molto "marketing" ma nella realtà dei fatti non sono superiori , l' estetica non può essere un principio-guida valido per un kernel .
Vedesi anche il celeberrimo thread "Linux is obsolete" in comp.os.minix ( link )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 11:34   #18
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
cmq homero, mi sfugge 1 cosa... confrontando la tua spiegazione di low-latency con quella dell'articolo mi sa ke c'è qualke incongruenza.
Dall'articolo, a quanto ne ho capito io, la low-latency viene presentata come una qualke specie di getione dei deadlock effettuata in maniera preventiva (tra l'altro io sapevo ke tutto il mondo Unix, e quindi linux compreso, riguardo ai deadlock ha sempre adottato la tattica dello struzzo, ovvero non faceva niente x evitarli in quanto i problemi di instabilità generati dai possibili deadlock sono molto meno probabili dei problemi di instabilità egati ad latri fattori, e quindi x gestire efficacemente un meccanismo di prevenzione dei deadlock con certe prestazioni occorrerebbe aumentare a dismisura la complessità del kernel...)Invece dalla spiegazione ke dai tu con l'esempio del microkernel ke gira all'interno della cache L3 dell'Itanium a me sembra + il concetto di fully-preemption del kernel, in quanto soltanto in quel modo è possibile gestire correttamente le interruzioni ke avvengono, xkè senza fully pre-emption i processi relativi al kernel non potrebbero essere interrotti e quindi continuerebbero ad avere il pieno controllo del procio senza lasciare spazio ad altri processi.....
Non so se ho capito male io ... cmq cerca d spiegarti 1 pò meglio
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:00   #19
dragunov
Senior Member
 
L'Avatar di dragunov
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
Arriva Palladium!!!!!
ma secondo me si potranno cambiare i bios
dragunov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:30   #20
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da peppedx
Volete Winzzoz compratelo, volete linux: scaricatelo e non fatela tanto lunga!!!!
Finche` posso si. Potro` anche con Palladium? Sai che mi frega dei cappi di mamma M$, quando riguardano i suoi affezionati clienti. Ma se riguardano forzosamente ANCHE ME, un po` inizio a inquietarmi.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1