|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ne_126872.html
Con l'arrivo dell'aggiornamento 24H2, Microsoft lascerà indietro i sistemi Arm di prima generazione, ad esempio quelli dotati di SoC Snapdragon 835. L'attenzione sarà tutta dedicata alle architetture di più recente concezione. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16055
|
frammentiamo frammentiamo
eh eh frammentiamo frammentiamo eh eh |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7134
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 16571
|
Quote:
Prendi i Core2 ad esempio. Windows 11 (non ufficialmente) ce lo puoi installare fino alla 23H2 che in versione Enterprise, ti garantisce comunque di arrivare supportato fino alla fine del 2026. E parliamo di cpu che arrivate a quella data avranno oltre vent'anni sul groppone. Un'enormità. Senza contare che comunque su CPU della generazione successiva, sempre non ufficialmente, 24H2 si installa senza problemi, quindi possiamo ipotizzare che con iX di prima generazione, es. i7 920, volendo, ci andrai avanti ancora anni e anni. Stesso discorso per gli ARM citati nell'articolo. Non me ne sento di fare una colpa a questo giro a Microsoft. Se proprio si vogliono continuare a usare architetture ultra datate (ne ho anch'io) si rimane a Windows 10, magari LTSC o si passa ad altro. Ma non è che si potesse mantenere il supporto a vita. Anche perchè la 24H2, stranamente, dai primi test, sia LTSC che versione standard, mi sembra pure più snella e scattante a parità di hardware, rispetto alle 23H2. Windows altrimenti, non che sia una piuma, rischierebbe di diventare sempre più un pachiderma come "pesantezza"... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.