|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...na_122283.html
Il 2023 si chiude con il record di installazioni mondiali, me mentre in Cina si fanno grandi numeri, il mercato europeo è in calo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 220
|
0,128 dollari per watt all'ingrosso e al netto delle imposte, immagino, no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
|
413 GWp alla media italiana circa 460TWh, il consumondella Francia... in solo annon e si solo FV, manca eolico, idroelettrico, geotermico, biomasse...
Ah, dimenticavo solo 2GW di carbone... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
|
notizie belle! :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
Hanno dimenticato di comunicare la nuova potenza installa di centrali a carbone e la nuova capacità di produzione da centrali a carbone che la Cina ha messo.. da far impallidire quel poco FV che hanno installato in confronto.. ma forza a fare pubblicità al primo inquinatore al mondo.. due volte peggiore dell’USA.. il che è tutto dire..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma (+o-)
Messaggi: 327
|
Quote:
poi se vogliamo andare a vedere il consumo e l'inquinamento prodotti dalle nazioni bisognerebbe considerare anche altri due fattori -la popolazione, e quindi valutare il consumo/inquinamento per persona più che quello complessivo per paese -che una bella fetta del consumo/inquinamento Cinese deriva dalla produzione di beni esportati e utilizzati in altri paesi, quindi diciamo così "per procura" Ultima modifica di StefanoA : 01-12-2023 alle 08:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
Quote:
fermiamoci solo alle apparenze e continuiamo a parlare della loro grande popolazione e non del fatto che essendo la nazione più ricca al mondo potrebbero anche usare i soldini meglio o che hanno detto che alla decarbonizzazione ci penseranno 10-20 anni dopo degli altri guardiamo solo la copertina e gioiamo che stanno facendo "niente" ma lo fanno con stile ![]()
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 42
|
@ Massimiliano Zocchi - Titolo errato - Europa + installazioni
Non mi risulta che il mercato europeo sia in calo,
mentre il titolo direbbe l'opposto; è diverso dal discutere se i venditori abbiano fatto scorte più alte suggerisco di verificare e nel caso correggere anzi le installazioni di FV in Europa sono cresciute guardando i dati 2023 vs 2022 trimestre su trimestre si vede già dai grafici del citato rapporto di Bloomberg, oppure googlando, quest'anno in europa: - nel 2022 +41 GW nominali di FV - nel 2023 +60 GW circa di FV (dati esatti a gennaio) lo stesso vale per l'eolico installato in europa: - nel 2022 erano +19 GW - nel 2023 dovrebbero essere tra +30 e +35 GW (già solo la Germania pare ne ha installati +19 GW) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2023
Messaggi: 42
|
Capire i dati della Cina
Per la Cina bisogna guardare i trend per non tirare conclusioni ingannevoli
In Cina ci sono più trend contemporanei solo in apparenza in contraddizione: - aumentando molto il fabbisogno di energia totale per elettrificare più servizi, con una crescita continua di potenza elettrica sino oltre il 2030 - l'elettrificazione aumenta la potenza elettrica ma fa calare il consumo di energia primaria e quindi le emissioni di Co2 annue per abitante; inoltre il passsaggio alle rinnovabile fa calare anche l'intensità carbonica nello specifico del kwh elettrico - sta correndo con le rinnovabili (e PER ORA anche con l'aggiunta/aggiornamento/sostituzione delle centrali a carbone con impianti a più alto rendimento al posto di quelle in dismissione più vecchie a basso rendimento) per ridurre le emissioni carboniche - il picco delle emissioni totali di Co2 non coincide con il picco della potenza, ma lo precede negli anni, e sarebbe previsto al 2025, la previsione balla tra 2024 e 2027 - l'intensità carbonica per KWh elettrico della Cina è già scesa molto rispetto ai luoghi comuni, nel 2023 potrebbe essere sotto i 500 gr di Co2.eq per kwh, e scende molto ogni anno - al momento le emessioni di Co2 della Cina annue per abitanti sono circa uguali a quelle dell'Europa, oivvero circa 8 tonnellate di Co2 annue per abitante, e questo valore rappresanta già all'incirca il picco massimo - ricordiamo anche che parte dei nostri prodotti li facciamo fabbricare in Cina, e nonostante questo aritificio le emissioni per abitante in Cina sono pari alla media europea - in Cina le quote di rinnovabile stannno crescendo a ritmi vertiginosi, più delle quote del carbone, che anzi nei prossimi anni avranno l'inversione di tendenza =========================================================== Ognuno può farsi un'idea degli andamenti partendo da qualche dato Dal 2012 al 2022 1970 emissioni annue Co2 per abitante 1 ton 1990 emissioni annue Co2 per abitante 2.2 ton 2006 Co2 per KWh=678.gr - emiss.per.abitante 4 ton (crescita industriale) 2008 pot. media 400.GW (_17% rinnovabili) 650.gr - 2012 pot. media 500.GW (_20% rinnovabili) 638.gr - 6 t pro capite 2022 pot. media 1000.GW (_30% rinnovabili) 531.gr - 8t pro capite 2028-2030 p.med. 1375.Gw (_40% rinnovabili) 430.gr - 7t pro capite |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:02.