Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2022, 15:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla Guida: https://auto.hwupgrade.it/articoli/b...ngo_index.html

Percorrere una lunga distanza con un veicolo elettrico può richiedere di dover effettuare soste intermedie per la ricarica delle batterie. Si tende a ritenere che sia preferibile ricaricare al massimo le batterie in questi casi, ma non è così: studiando una curva di ricarica mostriamo la teoria, e la pratica, dietro un viaggio in elettrico con meno tempi morti possibile.

Click sul link per visualizzare la guida.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 16:02   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
premesso che non mi sento ancora "pronto" per dover pianificare in questo modo i viaggi, mi chiedo se l'analisi fatta su una singola operazione di ricarica 0-100 (con un rallentamento dovuto a un possibile surriscaldamento della batteria) sia sufficiente per "fare statistica".

Interessante inoltre come la capacità massima di ricarica venga mantenuta per poco tempo. Non che la cosa abbia un effetto sostanzale (ridurre di 3 o 4 minuti il tempo di ricarica non mi pare cruciale durante un viaggio).

Bisogna però prevedere degli stop in posti attrezzati con colonnine adeguate: questo può essere un ulteriore vincolo perché può costringere a delle soste in luoghi non ottimali per il viaggio.

Per il resto, mi pare che si possa fare un po' tutto senza grandi sacrifici
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 16:09   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
ah, un'altra cosa che mi viene in mente osservando il grafico della potenza di ricarica variabile: lasciando un attimo da parte Tesla e i supercharger, che fanno storia a sé, diversi operatori fanno pagare una tariffa più o meno alta in base alla "velocità" (e quindi potenza) di ricarica.

Se l'andamento di quel grafico è corretto e viene mantenuto con tutti gli operatori, c'è il rischio che si paghino gli ipotetici 50 kWh tutti allo stesso prezzo anche se a un certo punto si scenderà ben al di sotto della potenza "promessa"? Quindi a maggior ragione conviene evitare di usare i fast charger oltre un certo livello di caricamento delle batterie?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 16:27   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Ottimo, questo articolo mi ha fatto ricordare che devo fare benzina… e che le pile sono ancora off limits se servono 68 minuti su un supercharger.. sarebbe carino vedere la stessa situazione su una normale 22kW per capire se anche lì varia la potenza o meno.. giusto per statistica..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 17:01   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
troppo tempo, dato che il tempo è l'unica cosa che non ci rimborsa nessuno, 5 minuti per fare il pieno e ciao

EDIT, e qui siamo con tesla e i nuovi supercharger, ovvero il meglio sulla piazza, figuriamoci gli altri

Ultima modifica di Opteranium : 29-04-2022 alle 17:03.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 17:10   #6
Lieutenant
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 233
Conclusione azzardata

"Il viaggiare in elettrico richiederà molto più tempo? No di certo, adottando la corretta strategia."
Conclusione MOLTO azzardata.

Su un'auto elettrica con 300Km di autonomia ma che in autostrata non arriva a 100Km (Twingo E-Tech in un altro articolo qui su hwupgrade) i tempi per una gita fuori porta come sono? Su auto non Tesla i tempi come sono?

No perchè il problema delle elettriche al momento è questo: se costa "poco" puoi usarla solo per fare il pendolare e per le gite fuori porta ti serve la seconda auto (tendenzialmente con motore a combustione) e se non costa poco non hai - come consumatore - alcun vantaggio e in compenso devi comunque pianificare il viaggio considerando le soste di ricarica.

Ora: se ho 50.000€ da spendere preferisco prendere due auto (una elettrica e una a combustione) se non altro per la versatilità di avere due automobili a disposizione della famiglia, per cui... perchè mai dovrei prendere una elettrica?
Se invece voglio un'auto soltanto allora preferisco una PHEV (Plug-in Hybrid) così posso fare il pendolare con l'energia della batteria e usare i benefici del motore a combustione per le gite fuori porta.

Insomma: l'elettrica al momento ha senso solo come seconda auto e il discorso fatto nell'articolo è valido solo ed esclusivamente per il modello di auto di cui parla l'articolo (Model Y).

Le elettriche mi piacciono... ma la situazione non è rosea come descritta nell'articolo. Tutt'altro. Serve una svolta nelle batterie che dimezzi i costi del veicolo o che raddoppi l'autonomia a parità di costo.
Lieutenant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 17:20   #7
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
tempi inaccettabili, anche soli 20 minuti di ricarica per auto renderebbe ingestibile la fila che causerebbe ed è impossibile ipotizzare aree di sosta con centinaia di colonne di ricarica simultanee. L'elettrico ha senso in città e con un box auto di proprietà per ricaricare ogni sera, se manca questa condizione già risulta improponibile per la maggior parte delle persone e i viaggi di massa con l'elettrico da ricaricare e relativi tempi è pura utopia.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 17:43   #8
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Se l'andamento di quel grafico è corretto e viene mantenuto con tutti gli operatori, c'è il rischio che si paghino gli ipotetici 50 kWh tutti allo stesso prezzo anche se a un certo punto si scenderà ben al di sotto della potenza "promessa"? Quindi a maggior ragione conviene evitare di usare i fast charger oltre un certo livello di caricamento delle batterie?
Il prezzo dell'energia varia in base al tipo di colonnina a cui ti attacchi e non alla potenza erogata dalla stessa durante la ricarica, per Enel X per esempio si va dai 0,58 € delle AC fino ai 0,79 € delle HPC oltre i 150 kW.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128

Ultima modifica di andy45 : 29-04-2022 alle 17:47.
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 18:04   #9
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7698
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
tempi inaccettabili, anche soli 20 minuti di ricarica per auto renderebbe ingestibile la fila che causerebbe ed è impossibile ipotizzare aree di sosta con centinaia di colonne di ricarica simultanee. L'elettrico ha senso in città e con un box auto di proprietà per ricaricare ogni sera, se manca questa condizione già risulta improponibile per la maggior parte delle persone e i viaggi di massa con l'elettrico da ricaricare e relativi tempi è pura utopia.
straquoto.
È proprio a queste problematiche "di sistema" che nessuno sembra pensare. Finché sono in 4:gatti con l'elettrica si trovano i posti liberi, ma quando l'avranno tutti? Code chilometriche agli autogrill o quadruplicare le aree di sosta, cosa non fattibile in tratti di montagna.
E in città metteremo una colonnina ogni 5 metri su tutti i marciapiedi d'italia per ricaricare chi non ha il box e parcheggia in strada?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 29-04-2022 alle 18:28.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 18:05   #10
toni.bacan
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
...Se l'andamento di quel grafico è corretto e viene mantenuto con tutti gli operatori, c'è il rischio che si paghino gli ipotetici 50 kWh tutti allo stesso prezzo anche se a un certo punto si scenderà ben al di sotto della potenza "promessa"? Quindi a maggior ragione conviene evitare di usare i fast charger oltre un certo livello di caricamento delle batterie?
Si e no.
Nel senso che si fossero collegati ad una Supercharger da 100KW la vettura si sarebbe caricata in 3 ore anzichè in 1h10'
Se ti colleghi ad una stazione di ricarica con prestazioni inferiori il grafico avrà le stesse similari condizioni di andamento decrescente all'aumentare della percentuale di carica e sarà quasi proporzionato.
Quindi se ti colleghi ad una stazione di ricarcia che ha la metà delle prestazioni impiegherà poco meno del doppio per caricarti completamente.
Anche con una trifase da 11,5KW caricherai il 80% della batteria nel 50% del tempo complessivo. La differenza sarà che per la batteria da 79KWH della Tesla in questione impigherai circa 5,5h per caricarla del 80% e 11h per caricarla al 100% (contro 1h10' del test).

A parità di gestore, ha senso una ultra fast piuttosto che no?
Dipende. TEMPO = DENARO. Ed i gestori di ricarica lo sanno bene e fanno pagare proprio questo, il tempo risparmiato.
Anche collegandosi una 100KW (che vuol dire caricare 10-60% in 1h contro i 22' testati) sono 40' in più di attesa. Per qualcuno non sono niente, per qualcun altro sono tutto.
toni.bacan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 18:10   #11
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
È proprio a queste problematiche "di sistema" che nessuno sembra pensare. Finché sono in 4:gatti con l'elettrica si trovano i posti liberi, ma quando l'avranno tutti? Code chilometriche agli autogrill la domenica o quadruplicare le arree di sosta, cosa non fattibile in tratti di montagna.
Ma infatti oggi l'elettrica non è ancora pronta per una diffusione di massa, non ci sono le strutture e la tecnologia è ancora troppo acerba.

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
E in città metteremo una colonnina ogni 5 metri su tutti i marciapiedi d'italia per ricaricare chi non ha il box e parcheggia in strada?
Almeno con le attuali regole per l'installazione delle colonnine questo non è possibile, quando e se le cambieranno si vedrà, ma è più facile migliori la tecnologia delle ricariche e i rifornimenti diventino più brevi.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:15   #12
gsep2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 584
Per curiosità sono andato sul sito tesla e ho impostato il percorso che faccio quando durante alcuni periodi festivi dell'anno riemigro al sud e praticamente con la model 3 long range mi dava 9 ore di viaggio facendomi fare 2 ricariche durante il tragitto una da 55 min e una da 15 min tutto questo con la model 3 long range invece con la model S 8 ore e 30, penso che tiene presente che la macchina alla partenza del viaggio sia già carica al 100%(?), con la mia ce ne metto 6:30/6:45 se non c'è traffico naturalmente, facendo una sosta di mezz'ora a metà percorso, in totale sono 747 km circa, purtroppo per me è ancora un no, mi piacerebbe avere un elettrica ma per il momento da quello che ho capito l'unica macchina da tenere in considerazione è solo tesla le altre tipo la Ioniq e la WV ID non mi sembra che siano a livello della tesla, ma ahimé i prezzi sono ancora proibitivi, io la mia 1.4 turbo benzina 120cv l'ho presa a km0 nel 2019 a 13000 euro, lo sappiamo tutti che l'auto è solo un costo e spendere tutti quei soldi per un auto anche se elettrica se non sei ricco non la compri.

Riguardo l'articolo penso che puoi pianificare quando vuoi le ricariche ma c'è anche da dire che ora come ora da quello che ho letto in giro per ricaricare bisogna sempre uscire dall'autostrada arrivare al punto di ricarica e sperare che ci sia qualcosa dove "passare" il tempo della ricarica, altrimenti ti voglio vedere 55min in una zona industriale ad aspettare che l'auto si ricarichi, altro che caffè e bisognino

P.s. Lo so che rispiarmerei tanto di carburante e altre robe tipo bollo, assicurazione, tagliando etc etc ma il fatto che nello stesso tragitto ci metta quasi 3 ore in più non mi va proprio giù
__________________
FX 8320 @stock - 16GB 4x4 DDR3 1600MHZ - Gigabyte 970A UD3P rev2 - RX 480 nitro+ 4gb - CX650M - SSD 1TB Crucial - HDD 1TB seagate - HDD 500GB WD green - Monitor HP 25x FHD 144hz Freesync

Ultima modifica di gsep2 : 29-04-2022 alle 19:29.
gsep2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:18   #13
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Il prezzo dell'energia varia in base al tipo di colonnina a cui ti attacchi e non alla potenza erogata dalla stessa durante la ricarica, per Enel X per esempio si va dai 0,58 € delle AC fino ai 0,79 € delle HPC oltre i 150 kW.
Quote:
Originariamente inviato da toni.bacan Guarda i messaggi
Si e no.
Nel senso che si fossero collegati ad una Supercharger da 100KW la vettura si sarebbe caricata in 3 ore anzichè in 1h10'
Se ti colleghi ad una stazione di ricarica con prestazioni inferiori il grafico avrà le stesse similari condizioni di andamento decrescente all'aumentare della percentuale di carica e sarà quasi proporzionato.
Quindi se ti colleghi ad una stazione di ricarcia che ha la metà delle prestazioni impiegherà poco meno del doppio per caricarti completamente.
Anche con una trifase da 11,5KW caricherai il 80% della batteria nel 50% del tempo complessivo. La differenza sarà che per la batteria da 79KWH della Tesla in questione impigherai circa 5,5h per caricarla del 80% e 11h per caricarla al 100% (contro 1h10' del test).

A parità di gestore, ha senso una ultra fast piuttosto che no?
Dipende. TEMPO = DENARO. Ed i gestori di ricarica lo sanno bene e fanno pagare proprio questo, il tempo risparmiato.
Anche collegandosi una 100KW (che vuol dire caricare 10-60% in 1h contro i 22' testati) sono 40' in più di attesa. Per qualcuno non sono niente, per qualcun altro sono tutto.
non parlo di tempo di ricarica, parlo di costo. Faccio un esempio:

Ricaricare con una colonnina da 150 kW mi costa (butto lì un numero più o meno a caso) 79 centesimi al kWh, mentre una da 50 kW costa 39 centesimi al kWh.

Caricare 30 kWh su quella da 150 kW mi costerà 23,70 euro INDIPENDENTEMENTE dalla velocità effettiva di ricarica. Quindi magari parte a 150, dopo 3 minuti scende a 100 e dopo altri 2 minuti a 50 perché la batteria è calda o per altri motivi. Ma io la ricarica a 50 kW effettivi (che mi costerebbe, sempre per i 30 kWh ipotizzati, 11,70 euro, praticamente la metà) la sto pagando come quella a 150...

Questo problema è tanto più evidente quanto più mi spingo verso la batteria piena. Arrivare fino al 50% magari mi fa pagare solo pochi kWh a prezzo pieno, mentre all'80 o 90% significa che quei 20 o 30 kWh in più mi costeranno parecchio e senza un valido motivo...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:22   #14
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
Quote:
Originariamente inviato da gsep2 Guarda i messaggi
Riguardo l'articolo penso che puoi pianificare quando vuoi le ricariche ma c'è anche da dire che ora come ora da quello che ho letto in giro per ricaricare bisogna sempre uscire dall'autostrada arrivare al punto di ricarica e sperare che ci sia qualcosa dove "passare" il tempo della ricarica, altrimenti ti voglio vedere 55min in una zona industriale ad aspettare che l'auto si ricarichi, altro che caffè e bisognino

mi pare stiano lavorando parecchio per aggiungere colonnine (anche super fast) in autostrada. Certo prima o poi bisognerà vedere se si presenterà un problema di congestione...

Per il costo, al contrario di benzina e gasolio (e a parità di fornitore) non ci sono differenze di prezzo tra caricare in autostrada o fuori.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:40   #15
gsep2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 584
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
mi pare stiano lavorando parecchio per aggiungere colonnine (anche super fast) in autostrada. Certo prima o poi bisognerà vedere se si presenterà un problema di congestione...

Per il costo, al contrario di benzina e gasolio (e a parità di fornitore) non ci sono differenze di prezzo tra caricare in autostrada o fuori.
mah guarda io se in un futuro prossimo ci saranno più auto elettriche che termiche(sempre se si riesce a "soddisfare tutta l'elettricità necessaria" per rifornire le auto) proporrei per evitare congestione al "rifornimento" che chi deve prendere l'autostrada deve per forza "prenotare" in modo tale da gestire le varie soste delle auto che si troveranno in circolazione in quel momento, ad esempio ti verrà detto che prima di partire la tua auto dovrà avere un carica della batteria a una % in modo tale da gestire le soste.
__________________
FX 8320 @stock - 16GB 4x4 DDR3 1600MHZ - Gigabyte 970A UD3P rev2 - RX 480 nitro+ 4gb - CX650M - SSD 1TB Crucial - HDD 1TB seagate - HDD 500GB WD green - Monitor HP 25x FHD 144hz Freesync
gsep2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:51   #16
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
tempi inaccettabili, anche soli 20 minuti di ricarica per auto renderebbe ingestibile la fila che causerebbe ed è impossibile ipotizzare aree di sosta con centinaia di colonne di ricarica simultanee. L'elettrico ha senso in città e con un box auto di proprietà per ricaricare ogni sera, se manca questa condizione già risulta improponibile per la maggior parte delle persone e i viaggi di massa con l'elettrico da ricaricare e relativi tempi è pura utopia.
Ciao
partendo dal presupposto che è corretto, a mio avviso, quello che dici cioè che con l'elettrico sia preferibile poter ricaricare a casa (non fosse altro perchè è la ricarica più economica), se pensi alle infrastrutture attuali e immagini tutte le vetture trasformate in elettriche avresti ragione nella tua conclusione.
Non solo però non è così al momento, ma non lo è neppure in nazioni dove la diffusione dell'elettrico è a livelli di 7 auto su 10 vendute nel 2021 che sono completamente elettriche (e 2,5 sono plug-in, con il 5% restante che è termico). Parlo della Norvegia, dove le stazioni di rifornimento si sono convertite anche per l'elettrico e dove non ci sono le code che immagini. Anche perché metti anche di vendere solo elettriche ci vogliono svariati anni, almeno 15, prima che tutto il parco circolante diventi elettrico.

Chi non segue questo settore fatica a crederlo ma in Italia, negli ultimi 12 mesi, sono stati fatti passi da gigante quanto a installazioni di colonnine fast proprio sulle principali direttrici e molto è in implementazione proprio in questi mesi.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:52   #17
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
non parlo di tempo di ricarica, parlo di costo. Faccio un esempio:

Ricaricare con una colonnina da 150 kW mi costa (butto lì un numero più o meno a caso) 79 centesimi al kWh, mentre una da 50 kW costa 39 centesimi al kWh.

Caricare 30 kWh su quella da 150 kW mi costerà 23,70 euro INDIPENDENTEMENTE dalla velocità effettiva di ricarica. Quindi magari parte a 150, dopo 3 minuti scende a 100 e dopo altri 2 minuti a 50 perché la batteria è calda o per altri motivi. Ma io la ricarica a 50 kW effettivi (che mi costerebbe, sempre per i 30 kWh ipotizzati, 11,70 euro, praticamente la metà) la sto pagando come quella a 150...

Questo problema è tanto più evidente quanto più mi spingo verso la batteria piena. Arrivare fino al 50% magari mi fa pagare solo pochi kWh a prezzo pieno, mentre all'80 o 90% significa che quei 20 o 30 kWh in più mi costeranno parecchio e senza un valido motivo...
Che è esattamente quello che ti ho scritto, il prezzo dell'energia dipende solo dal tipo di colonnina a cui ti attacchi .
Il motivo ti è stato spiegato, il tempo di ricarica, se ricarichi a una 150 kW hai un ipotetico risparmio di tempo, che su una da 50 non avresti...che poi la batteria sia troppo calda, una gallina abbia fatto i suoi bisogni troppo vicino alla colonnina e quindi questa non carichi alla sua massima potenza è irrilevante.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:55   #18
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da Lieutenant Guarda i messaggi
No perchè il problema delle elettriche al momento è questo: se costa "poco" puoi usarla solo per fare il pendolare e per le gite fuori porta ti serve la seconda auto (tendenzialmente con motore a combustione) e se non costa poco non hai - come consumatore - alcun vantaggio e in compenso devi comunque pianificare il viaggio considerando le soste di ricarica.

Ora: se ho 50.000€ da spendere preferisco prendere due auto (una elettrica e una a combustione) se non altro per la versatilità di avere due automobili a disposizione della famiglia, per cui... perchè mai dovrei prendere una elettrica?
Se invece voglio un'auto soltanto allora preferisco una PHEV (Plug-in Hybrid) così posso fare il pendolare con l'energia della batteria e usare i benefici del motore a combustione per le gite fuori porta.

Insomma: l'elettrica al momento ha senso solo come seconda auto e il discorso fatto nell'articolo è valido solo ed esclusivamente per il modello di auto di cui parla l'articolo (Model Y).

Le elettriche mi piacciono... ma la situazione non è rosea come descritta nell'articolo. Tutt'altro. Serve una svolta nelle batterie che dimezzi i costi del veicolo o che raddoppi l'autonomia a parità di costo.
Ciao,
da un lato hai ragione, purtroppo: le elettriche con autonomia elevata costano ancora molto. Però a mio avviso sbagli su altro: se vuoi una sola auto le PHEV non sono la soluzione ideale per svariate motivazioni, in primis quella del costo totale di esercizio che è in molti casi superiore a quello di una full electric con pari caratteristiche (non fermarti al solo costo d'acquisto). Discorso complesso, comunque, che richiede molti elementi di analisi: buono spunto per altro approfondimento, grazie!
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:56   #19
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ottimo, questo articolo mi ha fatto ricordare che devo fare benzina… e che le pile sono ancora off limits se servono 68 minuti su un supercharger.. sarebbe carino vedere la stessa situazione su una normale 22kW per capire se anche lì varia la potenza o meno.. giusto per statistica..
servono 68 minuti se carichi da 0 a 100%; ne servono 20 se carichi, in questo caso, fino al 50%. Scopo di questo articolo è spiegare come opera la ricarica in elettrico e come si deve sfruttare al meglio per ridurre le attese.

Su una colonnina in AC da 22kW innanzitutto la stragrande maggioranza delle full electric (togli le vetture Renault) carica a 11kW. la curva di ricarica è una linea diritta a 11kW di potenza fino al 98%, poi scende leggermente.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 19:59   #20
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
premesso che non mi sento ancora "pronto" per dover pianificare in questo modo i viaggi, mi chiedo se l'analisi fatta su una singola operazione di ricarica 0-100 (con un rallentamento dovuto a un possibile surriscaldamento della batteria) sia sufficiente per "fare statistica".
Ciao,
no di certo, non pretendo questo ma fornisce un quadro chiaro su quale strategia permetta di minimizzare le soste per ricaricare. Le devi fare? Si, a seconda della vettura e della distanza da percorrere. Se conosci un po' di tecnica, e questo è il fine di questo articolo, puoi rendere quelle soste più brevi

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Bisogna però prevedere degli stop in posti attrezzati con colonnine adeguate: questo può essere un ulteriore vincolo perché può costringere a delle soste in luoghi non ottimali per il viaggio.
Ed è per questo motivo che stiamo monitorando con molta attenzione quello che sta avvenendo ad con Free To X lungo la rete di Autostrade per l'Italia: questo approccio, stazioni di ricarica fast all'interno degli autogrill ogni 50km circa di distanza, è ideale per garantire tempi di ricarica corti un po' per tutti.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1