|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...0mm_90630.html
Canon presenta 4 nuovi obiettivi RF, tutti votati alla compattezza. Un 85mm f/2, un più pregiato zoom Serie L 100-500mm, e due particolari super-tele da 600mm e 800mm, entrambi f/11 - hanno un costo contenuto e si impugnano tranquillamente a mano libera. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11495
|
Utilizzi? a parte birdwatching...
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11409
|
Correggetemi se sbaglio ma un F11 non resta comunque buio come la notte anche su una mirrorless?
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15125
|
Non mi piace per nulla questa deriva di canon verso lenti sempre più buie.
Circa una decina di anni fa, a parte alcune eccezioni estreme, le lenti non andavano sotto f/5.6. Poi sono stati introdotti (e poi sdoganati) obiettivi f/6.3, prima sui telezoom tipo 50-500, dove la cosa può anche avere un senso in termini di risparmio costi e peso sacrificando "solo" 1/3 di stop, per poi diventare quasi lo standard degli zoom tuttofare. Ora vogliono chiudere ancora di 1/3 di stop? Mi sembra eccessivo, stiamo andando verso f/8. Ok l'evoluzione di sensori e moduli AF, ma non è che si siano rivoluzionati. I due tele f/11... boh. Sinceramente non riesco a trovare la quadra. E come si comportano gli AF in luce scarsa? Con un tele f/4 o f/5.6 si focheggia a TA e si chiude solo nell'istante dello scatto... qua si parla di focheggiare a f/11, e non è che gli animali stiano sempre perfettamente immobili col sole a picco delle 2 di pomeriggio di luglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15125
|
Quote:
![]() E sì, è buio come la notte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 87
|
Buio lo è, non c'è dubbio, ma considera che con queste fotocamere a ISO 1600 vai ancora benone. A questa sensibilità sei sui tempi di ISO 100 con F2.8. Io vedo queste ottiche come un'opportunità per gli amatori o per un utilizzo occasionale. Poi è chiaro che se fai il fotografo naturalista di professione devi orientarti su altri prodotti, ma con ben altri pesi, anche sul portafoglio.
Ultima modifica di moroboshy : 09-07-2020 alle 15:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11409
|
Quote:
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 87
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4553
|
C'è un dettaglio che in questo articolo si è completamente perso: queste lenti (i 600 e 800) non sono ad apertura massima F11… sono ad apertura FISSA F11, non c'è il diaframma/iride!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 8855
|
800mm, IS (nei leak non se ne parlava) a 1000€.
Alla stessa cifra non prendi nemmeno il 70-200 F4. Sono aree inesplorate della fotografia. Servono? Se non si provano a produrre non lo si può sapere. Non piacciono? si va oltre. Per me non ha senso il 28-70F2, ad altri questo. Mi sa che un EF 70-200 2.8 nella borsa è più grosso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11409
|
Quote:
Sono circa un decimo del prezzo delle versioni pro...
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11409
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3571
|
Secondo me stanno andando verso aperture più piccole per non impattare troppo sul peso ( e il prezzo di conseguenza) Andate a vedere quanto pesano gli obiettivi EF dal 500 di focale in su e con aperture maggiori. Ad esempio, il 500 F4 pesa quasi 4 kg!
Uno dei vantaggi delle mirrorless è il peso, se poi ci metti un'ottica pesantissima perdi il vantaggio. Per fare avifauna comunque, avere aperture così piccole impatta parecchio anche sulla profondità di campo, è più difficile staccare il soggetto allo sfondo, non so se lo userei sinceramente, senza considerare la minor luminosità che è già stata discussa. Ultima modifica di Unrue : 10-07-2020 alle 08:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13064
|
Però a 100 iso in pieno sole d'estate l'esposizione direbbe 1/125° f16
![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15125
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13064
|
Era una battuta per chi conosce la regola del 16
![]() Comunque queste ottiche sono per utenti casuali che vogliono togliersi lo sfizio di una lente lunga per poi accorgersi che non serve a niente... se non a fotografare una volta la luna e una volta la vicina che prende il sole in topless.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.