Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non si cambia
Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non si cambia
Microsoft continua a proporre due versioni del proprio notebook Surface Laptop, con schermo da 13,5 oppure 15 pollici di diagonale. La piattaforma è ora solo quella Intel Core di 12-esima generazione, mentre non cambiano dimensioni, design e qualità dello schermo sempre con rapporto di 3:2 tra i lati
Motorola edge 40: equilibrato in tutto! Brava Motorola. La recensione
Motorola edge 40: equilibrato in tutto! Brava Motorola. La recensione
Motorola edge 40 è uno smartphone che ci è piaciuto per il fatto di essere molto equilibrato in tutto quello che fa. Buone le prestazioni con il MediaTek, buono il comparto fotografico e buoni anche i materiali e l’ergonomia. Vediamo allora cosa ci è piaciuto e cosa no di questo nuovo smartphone.
ASUS ROG Rapture GT-AXE16000: scopriamo il top di gamma Wi-Fi 6E
ASUS ROG Rapture GT-AXE16000: scopriamo il top di gamma Wi-Fi 6E
Abbiamo provato il router gaming ROG Rapture GT-AXE16000, pensato per offrire le massime prestazioni e una lunghissima lista di funzionalità. Un top di gamma che, grazie al supporto al Wi-Fi 6E, si rivela completo, anche se certamente non a buon mercato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2020, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...0mm_90630.html

Canon presenta 4 nuovi obiettivi RF, tutti votati alla compattezza. Un 85mm f/2, un più pregiato zoom Serie L 100-500mm, e due particolari super-tele da 600mm e 800mm, entrambi f/11 - hanno un costo contenuto e si impugnano tranquillamente a mano libera.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 14:05   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11495
Utilizzi? a parte birdwatching...
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 14:16   #3
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11409
Correggetemi se sbaglio ma un F11 non resta comunque buio come la notte anche su una mirrorless?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 14:25   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15125
Non mi piace per nulla questa deriva di canon verso lenti sempre più buie.
Circa una decina di anni fa, a parte alcune eccezioni estreme, le lenti non andavano sotto f/5.6.
Poi sono stati introdotti (e poi sdoganati) obiettivi f/6.3, prima sui telezoom tipo 50-500, dove la cosa può anche avere un senso in termini di risparmio costi e peso sacrificando "solo" 1/3 di stop, per poi diventare quasi lo standard degli zoom tuttofare.
Ora vogliono chiudere ancora di 1/3 di stop? Mi sembra eccessivo, stiamo andando verso f/8. Ok l'evoluzione di sensori e moduli AF, ma non è che si siano rivoluzionati.
I due tele f/11... boh. Sinceramente non riesco a trovare la quadra. E come si comportano gli AF in luce scarsa? Con un tele f/4 o f/5.6 si focheggia a TA e si chiude solo nell'istante dello scatto... qua si parla di focheggiare a f/11, e non è che gli animali stiano sempre perfettamente immobili col sole a picco delle 2 di pomeriggio di luglio.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 14:27   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15125
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Correggetemi se sbaglio ma un F11 non resta comunque buio come la notte anche su una mirrorless?
Mirrorless, reflex, biottica, fotocamera del dixan, smartphone, piccolo formato, medio formato, grande formato... un f/11 rimane sempre un f/11.
E sì, è buio come la notte.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 15:16   #6
moroboshy
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Correggetemi se sbaglio ma un F11 non resta comunque buio come la notte anche su una mirrorless?
Buio lo è, non c'è dubbio, ma considera che con queste fotocamere a ISO 1600 vai ancora benone. A questa sensibilità sei sui tempi di ISO 100 con F2.8. Io vedo queste ottiche come un'opportunità per gli amatori o per un utilizzo occasionale. Poi è chiaro che se fai il fotografo naturalista di professione devi orientarti su altri prodotti, ma con ben altri pesi, anche sul portafoglio.

Ultima modifica di moroboshy : 09-07-2020 alle 15:18.
moroboshy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 16:35   #7
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11409
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
Buio lo è, non c'è dubbio, ma considera che con queste fotocamere a ISO 1600 vai ancora benone. A questa sensibilità sei sui tempi di ISO 100 con F2.8. Io vedo queste ottiche come un'opportunità per gli amatori o per un utilizzo occasionale. Poi è chiaro che se fai il fotografo naturalista di professione devi orientarti su altri prodotti, ma con ben altri pesi, anche sul portafoglio.
Non ne capisco comunque l'utilità: un amatore che sborsa 2000-3000 Euro per un obiettivo indubbiamente di nicchia?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 17:06   #8
moroboshy
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Non ne capisco comunque l'utilità: un amatore che sborsa 2000-3000 Euro per un obiettivo indubbiamente di nicchia?
Attenzione, i prezzi non sono 2-3000 Euro, ma 840 e 1100. Non pochi, ma molto lontani da ottiche pro di queste lunghezze focali.
moroboshy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 22:35   #9
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4553
C'è un dettaglio che in questo articolo si è completamente perso: queste lenti (i 600 e 800) non sono ad apertura massima F11… sono ad apertura FISSA F11, non c'è il diaframma/iride!
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 22:56   #10
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 8855
800mm, IS (nei leak non se ne parlava) a 1000€.

Alla stessa cifra non prendi nemmeno il 70-200 F4.

Sono aree inesplorate della fotografia. Servono? Se non si provano a produrre non lo si può sapere.

Non piacciono? si va oltre. Per me non ha senso il 28-70F2, ad altri questo.

Mi sa che un EF 70-200 2.8 nella borsa è più grosso.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 23:38   #11
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11409
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
Attenzione, i prezzi non sono 2-3000 Euro, ma 840 e 1100. Non pochi, ma molto lontani da ottiche pro di queste lunghezze focali.
Urca, che prezzi! Non li avevo visti, a questo punto ritiro quello che ho detto.
Sono circa un decimo del prezzo delle versioni pro...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2020, 23:39   #12
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11409
Quote:
Originariamente inviato da FAM Guarda i messaggi
C'è un dettaglio che in questo articolo si è completamente perso: queste lenti (i 600 e 800) non sono ad apertura massima F11… sono ad apertura FISSA F11, non c'è il diaframma/iride!
Perché, vorresti chiuderlo ulteriormente?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2020, 08:21   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3571
Secondo me stanno andando verso aperture più piccole per non impattare troppo sul peso ( e il prezzo di conseguenza) Andate a vedere quanto pesano gli obiettivi EF dal 500 di focale in su e con aperture maggiori. Ad esempio, il 500 F4 pesa quasi 4 kg!

Uno dei vantaggi delle mirrorless è il peso, se poi ci metti un'ottica pesantissima perdi il vantaggio.

Per fare avifauna comunque, avere aperture così piccole impatta parecchio anche sulla profondità di campo, è più difficile staccare il soggetto allo sfondo, non so se lo userei sinceramente, senza considerare la minor luminosità che è già stata discussa.

Ultima modifica di Unrue : 10-07-2020 alle 08:29.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2020, 09:41   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13064
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Perché, vorresti chiuderlo ulteriormente?
Però a 100 iso in pieno sole d'estate l'esposizione direbbe 1/125° f16
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2020, 11:25   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15125
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Però a 100 iso in pieno sole d'estate l'esposizione direbbe 1/125° f16
Oppure 1/250 f/11
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2020, 11:30   #16
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 13064
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Oppure 1/250 f/11
Era una battuta per chi conosce la regola del 16

Comunque queste ottiche sono per utenti casuali che vogliono togliersi lo sfizio di una lente lunga per poi accorgersi che non serve a niente... se non a fotografare una volta la luna e una volta la vicina che prende il sole in topless.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non si cambia Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non...
Motorola edge 40: equilibrato in tutto! Brava Motorola. La recensione Motorola edge 40: equilibrato in tutto! Brava Mo...
ASUS ROG Rapture GT-AXE16000: scopriamo il top di gamma Wi-Fi 6E ASUS ROG Rapture GT-AXE16000: scopriamo il top d...
XGIMI AURA, HORIZON Pro e MoGo 2 Pro: tre proiettori per tutti i gusti. Eccoli a confronto XGIMI AURA, HORIZON Pro e MoGo 2 Pro: tre proiet...
Computex 2023: poche novità ma emergono alcuni nuovi trend Computex 2023: poche novità ma emergono a...
Ancora foto della nuova Model 3: Tesla s...
Ericsson premiata come leader nelle infr...
La Germania abbandona il piano per 1 mil...
ArchivaGroup: gli scenari di mercato e i...
Whoopi Goldberg si è arrabbiata con Bliz...
I veicoli elettrici potrebbero salvare c...
Ransomware e ingegneria sociale restano ...
Maldini è stato licenziato dal Mi...
ECOVACS DEEBOT T20 OMNI ancora disponibi...
Keith Haring arriva sui Samsung Galaxy S...
PUBG Mobile: con 10 miliardi di dollari ...
Apple Vision Pro: come si useranno dita,...
Due aziende industriali su tre hanno sub...
ASUS ROG Zephyrus G14 2023: disponibile ...
Diablo IV, enormi investimenti nel marke...
K-Lite Codec Pack Update
K-Lite Mega Codec Pack
K-Lite Codec Pack Full
K-Lite Codec Pack Standard
K-Lite Codec Pack Basic
Firefox 114
Internet Download Manager
Google Chrome Portable
IsoBuster
Google Chrome 114
SmartFTP
Dropbox
HyperSnap
BurnAware Premium
BurnAware Free
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1