Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2017, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ina_66760.html

Il primo supercomputer exascale, cioè in grado di ragionare in termini di esaflop e non petaflop come quelli attuali, arriverà dalla Cina entro fine 2017

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 14:41   #2
summerbee
Member
 
L'Avatar di summerbee
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
ridicola non direi...
__________________
Have a nice day! http://www.flickr.com/photos/solenotte/
summerbee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 14:43   #3
Ciche
Member
 
L'Avatar di Ciche
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 109
Chissà se con 2 1080 in slide si riuscirebbe a giocare finalmente in full dettagli a Crysis 3 ...
Ciche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 14:44   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7597
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi

Non sapevo dell'embargo tecnologico di Intel. Mi pare una cosa abbastanza ridicola.
non è vero l'articolo è scritto male, intel non ha fatto nessun embargo vviamente e lo stato USA che lo ha fatto per tutta una serie di aziende intel nvidia amd comprese.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 15:00   #5
tcode
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da Ciche Guarda i messaggi
Chissà se con 2 1080 in slide si riuscirebbe a giocare finalmente in full dettagli a Crysis 3 ...
Haha io non ci credo
tcode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 16:42   #6
summerbee
Member
 
L'Avatar di summerbee
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Anzi, oltre a far perdere uno dei piu' importanti acquirenti ad alcune tra le loro piu' importanti aziende strategiche rischiano con molta probabilita' di avere tra qualche anno un competitor molto agguerrito in un ambito dove facevano da padroni assoluti.
lo avranno comunque (anzi, lo hanno comunque), ma costringerli a spendere e studiare in proprio serve almeno a rallentarne la corsa. Che è (pare) inarrestabile.
Fra l'altro chi produce ancora cosa, in America?
__________________
Have a nice day! http://www.flickr.com/photos/solenotte/
summerbee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 17:16   #7
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7355
sono gia pronti x Crysis 4 direi
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 19:50   #8
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3658
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Mah, ancora sulla parte di R&D avanzata sono indietro a Intel,nVidia,Amd,Xilinx,Altera e chi piu' ne ha piu' ne metta. Se guardi ancora chi sono quelli che fanno piu' soldi sulle IP, sono per la maggior parte aziende statunitensi.
Quelle che gli hanno costretto a fare non sono 'spese', ma 'investimenti', che rischiano di dare frutti molto dolorosi per gli USA
Concordo con quasi tutto, tranne che nella valutazione dei soldi fatti "attraverso l'uso di IP". In Cina non esistono e quindi non hanno alcun valore. Comprese le IP straniere che vengono usate, copiate, riviste, migliorate, tagliuzzate, strapazzate e qualsiasi cosa serva all'industria cinese per produrre sempre di più e meglio. Quindi l'affermazione sulla quantità di soldi che il mercato occidentale è "d'accordo di pagare per avanzare tecnologicamente" non ha molto valore.

Il fatto di aver praticamente obbligato i cinesi a investire nella ricerca dei microprocessori quando prima si limitavano a comprarne in grande quantità è una mossa veramente stupida. Pensare che perché si è stati sulla cresta del mercato per 30 anni (per meriti che vanno ben oltre al proprio merito tecnico) di non dover temere nessuno per altrettanti è veramente stupido.
Dall'altra parte ci sono un miliardo e duecentomila individui con grandi (ma grandi) capitali e con una scolarizzazione che ogni anno aumenta sempre di più. Quindi con sempre maggiore capacità di ricerca e creazione di prodotti propri, non solo come semplici esecutori dei progetti altrui. Non hanno dipendenze con il passato come qui in occidente, quindi non gliene frega niente di mantenere architetture e OS obsoleti da almeno un decennio solo per continuare a far girare i programmi che si usando da fin troppo tempo.
Senza questi paletti cresceranno in fretta (il mobile senza quei paletti è letteralmente esploso in un paio di anni mentre il buffone di MS sbeffeggiava quello che poi gli avrebbe devastato il mercato dell'OS e in Intel si beavano dell'Atom che consumava "poco").
Magari all'inizio senza particolare attenzione per costi e consumi (per i primi non hanno problema, per i secondi dicono chissene... un miliardo di cinesi consuma ancora meno di 300 milioni di ammergani, vagli a dire che devono risparmiare sul consumo elettrico dei loro PC fatti in casa). Poi miglioreranno anche loro e saranno sempre più competitivi anche verso di noi.
La strada è stata aperta dallo stupido embargo e quando gli ammerigani se ne accorgeranno vedrete che comincerà una guerra fredda basata su accuse di chip cinesi con backdoor per spaventare l'utenza, di chip fallati, che funzionano male, che scaldano troppo, che fondono, che danneggiano le apparecchiature e tutte le altre sciocchezze che potranno inventarsi per denigrare prodotti che porteranno via fette di mercato importanti (intanto per chi non lo sapesse ormai tutti i ponti radio sono realizzati con tecnologia cinese.. avranno installato qualche milione di backdoor per ascoltare tutte le nostre comunicazioni???). O forse penseranno di fermare il fenomeno con i dazi doganali (ah, che ridere... ormai tutto è prodotto in Cina.. che facciamo? Distinguiamo tra prodotti progettati in occidente e quelli in Cina tutti comunque prodotti in Cina? E quelli coreani realizzati in Cina? E i taiwanesi? Che bailamme! E che ridere quando qualche populista se ne salterà fuori con le solite sciocchezze sulla facilità di proteggere i mercati nazionali).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 06:07   #9
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Dipende: se le fabbriche di semiconduttori le hai in Cina o Taiwan, queste nazioni il know-how ce l'hanno già...
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Si, anche io non ho scritto bene il mio commento :P. Ovviamente Intel e' stata obbligata dal governo americano.. Non credo che avrebbe rinunciato a qualche giga-dollaro altrimenti.



Ridicola perche' e' ritardare,ma dall'articolo non sembra neanche tanto, l'inevitabile (ovvero che la Cina si doti di armi avanzate come quelle statunitensi).

Anzi, oltre a far perdere uno dei piu' importanti acquirenti ad alcune tra le loro piu' importanti aziende strategiche rischiano con molta probabilita' di avere tra qualche anno un competitor molto agguerrito in un ambito dove facevano da padroni assoluti.
Infatti. E' una decisione assurda, del tutto ridicola, ha penalizzato moltissimo le aziende americane.

Tanto la Cina avanzerà lo stesso.

@CrapaDiLegno: Intel ha ritirato gli Atom dal mobile/smarthphone (ma solo da questo settore) perché gli è costato troppo riuscire a ritagliarsi quote di mercato. Certamente non perché i consumi non fossero competitivi.

Infatti continua ancora tranquillamente in ambito IoT (dove i consumi sono ancora più stringenti), HPC (in declinazione Xeon Phi. Quella che, "casualmente", avrebbe dovuto essere usata per i supercomputer. E anche qui, come dovresti sapere, i consumi sono importantissimi), Compute Stick / NUC / set-top-box / media center / etc, e il recente settore automotive (alla BMW il SoC principale che usiamo è basato su Atom).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 08:46   #10
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12129
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Concordo con quasi tutto, tranne che nella valutazione dei soldi fatti "attraverso l'uso di IP". In Cina non esistono e quindi non hanno alcun valore. Comprese le IP straniere che vengono usate, copiate, riviste, migliorate, tagliuzzate, strapazzate e qualsiasi cosa serva all'industria cinese per produrre sempre di più e meglio. Quindi l'affermazione sulla quantità di soldi che il mercato occidentale è "d'accordo di pagare per avanzare tecnologicamente" non ha molto valore.

Il fatto di aver praticamente obbligato i cinesi a investire nella ricerca dei microprocessori quando prima si limitavano a comprarne in grande quantità è una mossa veramente stupida. Pensare che perché si è stati sulla cresta del mercato per 30 anni (per meriti che vanno ben oltre al proprio merito tecnico) di non dover temere nessuno per altrettanti è veramente stupido.
Dall'altra parte ci sono un miliardo e duecentomila individui con grandi (ma grandi) capitali e con una scolarizzazione che ogni anno aumenta sempre di più. Quindi con sempre maggiore capacità di ricerca e creazione di prodotti propri, non solo come semplici esecutori dei progetti altrui. Non hanno dipendenze con il passato come qui in occidente, quindi non gliene frega niente di mantenere architetture e OS obsoleti da almeno un decennio solo per continuare a far girare i programmi che si usando da fin troppo tempo.
Senza questi paletti cresceranno in fretta (il mobile senza quei paletti è letteralmente esploso in un paio di anni mentre il buffone di MS sbeffeggiava quello che poi gli avrebbe devastato il mercato dell'OS e in Intel si beavano dell'Atom che consumava "poco").
Magari all'inizio senza particolare attenzione per costi e consumi (per i primi non hanno problema, per i secondi dicono chissene... un miliardo di cinesi consuma ancora meno di 300 milioni di ammergani, vagli a dire che devono risparmiare sul consumo elettrico dei loro PC fatti in casa). Poi miglioreranno anche loro e saranno sempre più competitivi anche verso di noi.
La strada è stata aperta dallo stupido embargo e quando gli ammerigani se ne accorgeranno vedrete che comincerà una guerra fredda basata su accuse di chip cinesi con backdoor per spaventare l'utenza, di chip fallati, che funzionano male, che scaldano troppo, che fondono, che danneggiano le apparecchiature e tutte le altre sciocchezze che potranno inventarsi per denigrare prodotti che porteranno via fette di mercato importanti (intanto per chi non lo sapesse ormai tutti i ponti radio sono realizzati con tecnologia cinese.. avranno installato qualche milione di backdoor per ascoltare tutte le nostre comunicazioni???). O forse penseranno di fermare il fenomeno con i dazi doganali (ah, che ridere... ormai tutto è prodotto in Cina.. che facciamo? Distinguiamo tra prodotti progettati in occidente e quelli in Cina tutti comunque prodotti in Cina? E quelli coreani realizzati in Cina? E i taiwanesi? Che bailamme! E che ridere quando qualche populista se ne salterà fuori con le solite sciocchezze sulla facilità di proteggere i mercati nazionali).
Tutto vero.... e aggiungo che la Cina ha anche capitali immensi da investire nel settore e soprattutto, per l'imminente guerra commerciale con gli USA, gran parte del loro debito pubblico....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 09:13   #11
summerbee
Member
 
L'Avatar di summerbee
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
eheh, corsi e ricorsi storici, e nazioni che non imparano da quanto è già successo.
Quando ero un ragazino di dieci anni appassionato di pesca a spinning ricordo come nelle riviste si enfatizzava il fatto che le esche giapponesi non fossero più quelle imitazioni inefficaci (i pesciolini erano identici ai Rapala, ma non scodinzolavano!) degli anni 60... tempo altri dieci anni e non solo i cataloghi di mulinelli e canne, ma i ben più importanti di macchine fotografiche e automobili si riempirono di marchi giapponesi...
'mmericano, non impari mai, 'mmericano!
__________________
Have a nice day! http://www.flickr.com/photos/solenotte/
summerbee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 09:22   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Sicuramente le conoscenze per la realizzazione in fabbrica di chip ce le hanno gia'.

Io parlavo della parte di pura progettazione quello che fa la fortuna delle aziende fabless e non statunitensi. Questo perche' puoi riuscire a produrre con un PP fighissimo, ma se non lo sai sfruttare e' abbastanza inutile.
Per la progettazione i mezzi ce li hanno, e possono tranquillamente attingere a tutti i brevetti, che sono pubblici.

E, al contrario degli altri, proprio loro non hanno alcun problema a utilizzare tutti i brevetti che vogliono, visto che non ne riconoscono la validità, mentre le aziende americane devono fare i salti mortali per cercare di evitare di usare IP protetta da altri.

Ecco perché la decisione del governo americano è assolutamente priva di senso: fa soltanto del male alle sue aziende.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 09:51   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Una volta che hai in mano i brevetti e il codice RTL dei chip, non penso che ti serva altro.

Intel i suoi trade secret li nasconde principalmente nelle sue fonderie. Perché "on-chip" è difficile tenere qualcosa nascosta, visto che è sempre possibile fare reverse engineering.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 10:03   #14
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7386
io a lavoro sono costretto ad usare un pc che ragiona in Peto-flop
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 13:48   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
In Cina voglio realizzare un chip su base ARM, dunque nulla di realmente nuovo per lo meno dal punto di vista dell'ISA.

E ARM licenzia anche l'RTL dei suoi chip.

Comunque la Cina in passato ha realizzato autonomamente anche delle proprie CPU: Loongson
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 14:27   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Pardon, è Fujitsu che ha scelto ARM per il suo supercomputer.

La Cina dovrebbe utilizzare un design diverso, ma adesso non ricordo quale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 15:30   #17
LoGoN70
Junior Member
 
L'Avatar di LoGoN70
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 10
Mi sa che state facendo un po' di confusione nella traduzione dei numeri: Il prefisso "exa" equivale in italiano ed in generale nel sistema internazionale ad un trilione. Mentre per gli americani e gli inglesi che utilizzano la scala corta equivale ad un quintilione.
LoGoN70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1