Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2015, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ici_58350.html

Con l'esplosione del fenomeno IoT anche nel contesto abitativo, i consumatori cercheranno sempre di più una soluzione che funga da centro nevralgico dal quale comandare, monitorare e gestire tutta la casa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2015, 13:22   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
case intelligenti da una parte, gente che muore per monossido di carbonio dall'altra... il tutto magari nello stesso quartiere
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2015, 16:20   #3
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Il vero problema mi pare che sia la mancanza di standard aperti per gestire gli elettrodomestici.
Senza mi sembra difficile che la profezia di Gartner del supporto universale si possa realizzare facilmente
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2015, 19:42   #4
ugo73
Senior Member
 
L'Avatar di ugo73
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 739
il vero problema è che non fanno nulla a livello di sicurezza, vedere macchine e pompe di benzina craccate ....
ugo73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2015, 21:48   #5
Toshia
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 193
Immagina se tutte queste cose andassero in flop o magari qualche codice virale le mandasse in flop, si potrebbe scatenae qualcosa simile ad un vecchio film horror di anni fa dove tutti gli elettrodomestici impazzivano e si ribellavano al genere umano cominciando ad ucciderli. In fondo ci starebbe pure bene che uno che ha bisogn della pentola con le ricette che funzioni da solo, venga divorato dalla stessa.
Toshia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2015, 08:35   #6
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1495
Mah, io confido che non prenda piede, quel che mi preoccupa é la sicurezza innanzitutto... Imho dovrebbero fare un consorzio per creare un network e un linguaggio completamente separato, indipendente e non interfacciabile ad un PC, se non in lettura
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2015, 14:08   #7
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
molte delle motivazioni del perchè implementare certe innovazioni suscitano non pochi dubbi sull'evoluzione umana.
Da un lato di certo le smart city o internet of (bug) thinks suscitano hipe per l'automatismo in chiunque sia nerd, lasciando presupporre la creazione di nuovi posti di lavoro con gli automatismi (studi dimostrano che la terza rivoluzione industriale fa l'esatto contrario, brucia più posti di lavoro di quanti ne crea).
Il problema sorge però con l'introduzione di una serie di sensori che hanno
1) un costo superiore
2) una durata di vita finita.
Il che porta ad un innalzamento dei costi, e quindi necessità di compensare riducendo il costo della manodopera produttiva finendo in chissà quale paesino sperduto, e costi elevati per una fascia di consumatori medio alta (d'altra parte l'unica che sembra poter ancora fare degli acquisti senza badare al prezzo).
Ma c'è veramente bisogni di poter comandare alla lavatrice di attivarsi mentre siamo in ufficio? oppure di accendere o spegnere le luci da casa? avere i parametri dell'auto via internet sul tablet mentre si è a letto e non in auto?
Può una cosa essere figa ed una completa stronzata al medesimo tempo?
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2015, 15:34   #8
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
un network e un linguaggio completamente separato, indipendente e non interfacciabile ad un PC, se non in lettura
Inutile, basta che si interfaccino tra di loro, e con un PC puoi fingere di essere un dispositivo IoBoT e hackerare quello che vuoi.

Un PC è multifunzione, può essere programmato per interfacciarsi con chi vuoi. E in un qualche modo li devono pure sviluppare quindi le periferiche di controllo ci devono essere...

Quote:
Originariamente inviato da TheQ
(studi dimostrano che la terza rivoluzione industriale fa l'esatto contrario, brucia più posti di lavoro di quanti ne crea).
Studi non citati. Link a pagamento non validi.

Quote:
Il che porta ad un innalzamento dei costi,
Non tanto. Considera che usano in genere prodotti "off-the-shelf" cioè chip e componenti già fatti per altre ragioni (tipo dei SoC ultrascrausi per le minifotocamere spia da 20 euro, lì dentro c'è una mini CPU, con la sua poca ram con il suo mini storage e il suo firmware merdacchioso per far girare una telecamerina e scrivere le immagini/video in una microSD).

Semmai usare gli stessi componenti abbassa il loro prezzo perchè ne vengono venduti di più.

Bisogna distinguere il "produrre tecnologia nuova" dal "riciclare quello che c'è già cambiandogli firmware".
La seconda costa poco, relativamente parlando. Oggigiorno ci sono vagonate di ciappini che potrebbero fare da IoBoT col firmware adatto, non c'è bisogno di svilupparli da zero.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2015, 17:04   #9
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Studi non citati. Link a pagamento non validi.
Ma ancora? non eravamo rimasti che utilizzavi google per cercateli visto che non hai ublock che salta direttamente tutte le pubblicità ivi inclusi i link messo tempo fa?


Ultima modifica di TheQ. : 12-08-2015 alle 12:13.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2015, 10:42   #10
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Inutile, basta che si interfaccino tra di loro, e con un PC puoi fingere di essere un dispositivo IoBoT e hackerare quello che vuoi.

Un PC è multifunzione, può essere programmato per interfacciarsi con chi vuoi. E in un qualche modo li devono pure sviluppare quindi le periferiche di controllo ci devono essere...
puoi fingere una cippa lippa, te con la tua scheda wifi non puoi mica sputare fuori tutte le frequenze possibili e immaginabili, hai un range ben definito, quindi il trick non funzia se non con hardware dedicato, il che rende il giochetto meno divertente per tentare un hacking esterno


senza contare che, appoggiandosi a linguaggi completamente nuovi, si potrebbero epurare molte falle "by design" che sono insite ai sistemi informatici proprio perchè vogliamo che i pc possano comunicare in maniera retroattiva con hardware piu vecchio
in questo caso non è necessario, non esiste praticametne nulla di commercialmente rilevante in ambito IoT e lo standard serve proprio a far decollare il settore

per esempio, ipotizziamo che tu abbia un router wifi + un "IoT" a cui connetti frigo/forno/etcetc, questo potrebbe essere dotato di un tasto fisico tale per cui non accetta richieste di nuovi elementi IoT nel network se il tasto fsico non è acceso: se il design di hardware e sistema è congegnato in maniera coerente ai principi di scurezza, diventa molto difficile abbordare dall'esterno il sistema

cioè, di questo i tratta...se non garantiscono sicurezza, pochi cog-lioni privati compreranno IoT, men che meno le aziende, e sarà un buco nell'acqua
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo

Ultima modifica di benderchetioffender : 12-08-2015 alle 10:44.
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2015, 16:02   #11
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
puoi fingere una cippa lippa, te con la tua scheda wifi non puoi mica sputare fuori tutte le frequenze possibili e immaginabili
Come ho detto, li devono pur sviluppare, quindi basta che i cattivi capiscano come funziona una interfaccia di debug (al 99% una JTAG o una UART), e possono controllare una dev board di un gateway IoT o un dispositivo/gateway di un IoT in commercio usando un PC.

Sempre assumendo che come per i protocolli proprietari più comuni in domotica come il z-wave non ci siano già chiavette con driver e tutto fatte per esere controllate da software che gira sul PC (o sul Raspberry).
http://www.z-wave.com/find_products/usb

Quote:
senza contare che, appoggiandosi a linguaggi completamente nuovi, si potrebbero epurare molte falle "by design" che sono insite ai sistemi informatici proprio perchè vogliamo che i pc possano comunicare in maniera retroattiva con hardware piu vecchio
Uh? Ti sembra che il prodotto embedded medio abbia una qualsiasi falla perchè deve essere retrocompatibile? Non sono retrocompatibili a livello software visto che solo il loro firmware devono far girare, non programmi scritti per XP.

Hanno falle perchè gli sviluppatori sono sottopagati.

Quote:
tasto fisico tale per cui non accetta richieste di nuovi elementi IoT nel network se il tasto fsico non è acceso
Dipende da come viene implementato. Puoi implementarlo bene o male, farlo bene costa di più.

Quote:
: se il design di hardware e sistema è congegnato in maniera coerente ai principi di scurezza, diventa molto difficile abbordare dall'esterno il sistema
Lo ritengo improbabile.

Hai presente la funzionalità WPS dei router? quella che permette di connettere un dispositivo al router premendo due tastini?
Quella è una falla di sicurezza conclamata da anni, chiunque con Kali Linux e una scheda/chiavetta USB da pentesting (30 euro) può usarla per craccare il router (anche se è sta usando una WPA2) in una giornata circa, e non tutti i firmware la disabilitano veramente quando è "disattivata".

Tutti i firmware custom tra cui il famoso dd-wrt sono SEMPRE ed ESCLUSIVAMENTE senza il WPS.


Quote:
cioè, di questo i tratta...se non garantiscono sicurezza, pochi cog-lioni privati compreranno IoT, men che meno le aziende, e sarà un buco nell'acqua
Ah ma la garantiscono. Come la garantiscono tutti i router che hanno il WPS.
E tutti sono contenti e si sentono sicuri.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 12-08-2015 alle 16:06.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2015, 20:20   #12
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Aggiornamento, manco a farlo apposta, ecco un ennesimo esempio della sicurezza secondo i produttori http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...ali_58369.html
dispositivi che leggono impronte digitali lasciati totalmente sprotetti e in chiaro, qualsiasi app può accedere e leggere le impronte se gira in background.

Ridere, ridere e ridere ancora (cit)

Preparate i pop corn e gli emettitori di disturbo, che in un prossimo futuro tornano utili.

Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
Ma ancora? non eravamo rimasti che utilizzavi google per cercateli visto che non hai ublock che salta direttamente tutte le pubblicità ivi inclusi i link messo tempo fa?
No, eravamo rimasti a io che ti dicevo che o me li metti in chiaro senza dover passare per link che pagano terze parti o io non li apro.

Sai quanti usano i forum per portarsi click sul blog?

è disonesto e mi infastidisce.

Se sono veramente studi ufficiali stanno su un sito di un giornale scientifico dove almeno l'abstract è aggratis, non dietro un adf.y
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2015, 22:08   #13
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
lol, questi criminali che si fanno un blog come un diario dove annotare materiale da usare. Ci sono servizi di terzi come stumbleupon o reddit per questo traendone forte giovamento, con pubblicità e banner!!!

Se invece ti metto il link di Google sbrocchi come se metto il link di un blog che ho trovato?
No, perchè è veramente minima la differenza fra un search engine che indicizza il materiale raccogliendo i termini chiave ed i link elencati in siti web e blog ed i siti web e blog che fanno riferimento ad un dato materiale
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2015, 23:06   #14
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
No, perchè è veramente minima la differenza fra un search engine che indicizza il materiale raccogliendo i termini chiave ed i link elencati in siti web e blog ed i siti web e blog che fanno riferimento ad un dato materiale
No, perchè nel primo caso pago google che indicizza la roba, nel secondo pago gente che scrive nonsense su un blog che non condivido.

Quote:
Se invece ti metto il link di Google
Ottimo.
Dicono l'ovvio (con argomentazioni migliori della media), cioè che una larga fetta di lavori con basso salario e bassa specializzazione sono a rischio di essere sostituiti da macchine in un futuro relativamente vicino (10-20 anni), mentre i lavori direttivi dove devi usare la testa (o avere culo) no.

Dicono che il 47% della forza lavoro degli USA si trova in lavori a rischio di sostituzione (che mi sembra anche abbastanza poco, credevo fossero di più, questo è interessante...).

Ma se non erro quel tipo di lavoro lo stanno già delocalizzando da decenni nei paesi in via di sviluppo (tipo l'asia ma anche l'europa dell'est) o lo smollano agli extracomunitari sottopagati (o equivalente USA, tipo messicani e clandestini vari).

Quindi o macchine o altro quelli sono lavori ad alto rischio di ritrovarsi a spasso anche adesso che possono sostituirti solo con una persona qualunque (o farti contratti a tempo determinato e poi non riassumerti mai più perchè hanno millemila che fanno la fila per lavorare).

Non discutono della questione legale e politica. Un lavoratore puoi usarlo come caprio espiatorio e dargli colpe di errori vari, una macchina in genere no.
E dal punto di vista politico ci saranno sicuramente delle regolamentazioni volte a preservare i posti di esseri umani se non altro per ragioni di eleggibilità del politico (visto che ad un robot da catena di montaggio o ad un software gestionale non viene in genere garantito diritto di voto).

L'unica cosa che esce dalle loro conclusioni è che i lavoratori devono diventare più coinvolti e furbini, iniziare a dare un valore aggiunto al loro lavoro, se non usi la testa allora delocalizzare o automatizzare diventa conveniente per il datore di lavoro.

Ma anche qui... scoperta dell'acqua calda.
Avviene già da tempo con la delocalizzazione o con un semplice licenziamento.

Tutto qui?
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 11:04   #15
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
No, perchè nel primo caso pago google che indicizza la roba, nel secondo pago gente che scrive nonsense su un blog che non condivido.
Non paghi nessuno se hai adblock o ublock attivo...
Comunque hai ragione, meglio dare soldi a Google che ad un blogger italiano.

Per il resto, siamo OT ed ho anche di meglio da fare.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2015, 13:13   #16
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
Non paghi nessuno se hai adblock o ublock attivo...
adfly lo paghi comunque anche se la pubblicità è bloccata.
E le pubblicità Google non sono intrusive e sono spesso mirate e utili, quindi sono in whitelist (il tracciamento non è in whitelist), visto che le approvo e vorrei tanto che le pubblicità fossero tutte così.

Quote:
Comunque hai ragione, meglio dare soldi a Google che ad un blogger italiano.
La nazionalità è irrilevante, se è buono pago, se fa schifo lo evito. Quella è l'unica cosa che posso fare per far sentire la mia voce.

Se migliora la qualità e accuratezza dei suoi articoli bene, sennò che resti nel sottobosco con gli altri scii chimici e catastrofisti.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Veterano italiano lascia Tesla sbattendo...
Il robot che gioca a ping pong meglio di...
IA e ransomware: una combinazione micidi...
Addio treni e aerei? Per Hyperloop un te...
Microsoft porta una comoda novità...
Le azioni Gemini balzano oltre il 30% al...
TSMC diventa produttore di... miele! Dal...
Windows 11 24H2, rimosso un vecchio bloc...
Autunno su AliExpress: sconti folli fino...
È ancora dominio Apple: iPhone 16...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1