Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2015, 15:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...sta_57126.html

Con la strumentazione giusta e molta pazienza è possibile scattare una fotografia al nostro satellite, scoprendo dettagli altrimenti non apprezzabili: è quanto fatto da un fotografo amatoriale polacco

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 15:44   #2
Epoc_MDM
Senior Member
 
L'Avatar di Epoc_MDM
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 1843
Le orme di Armstrong si vedono?
Epoc_MDM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 15:55   #3
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12675
Il telescopio usato non è niente di che, ma complimenti all'astrofilo polacco per la pazienza
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 16:09   #4
stuz87
Senior Member
 
L'Avatar di stuz87
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pescara
Messaggi: 934
un gioco da ragazzi!
__________________
STUZ WEBLOG v5
stuz87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 16:11   #5
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15823
BELLISSIMA!!!!
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 16:19   #6
°FalcoPellegrino°
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 187
Minchia....
Foto P A Z Z E S C A ! ! !
°FalcoPellegrino° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 16:23   #7
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Tanta tanta pazienza, merita un plauso anche solo per questo
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 16:40   #8
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2860
scusatemi, ma così tanta pazienza per fare le foto e 73,5Gb e poi la riduce a 14mpx? -.-'

almeno la faccia anche da 28Mpx!!
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 16:54   #9
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
In realtà non ha fatto niente di così difficile, anzi. Il sensazionalismo è solo per il numero di frame usati, per il resto basta fare un giro nel forum astrofilo di dpreview e vedere cose da mascella slogata sia per difficoltà che per pazienza vera (e bravura).
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 16:59   #10
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
scusatemi, ma così tanta pazienza per fare le foto e 73,5Gb e poi la riduce a 14mpx? -.-'

almeno la faccia anche da 28Mpx!!
Non credo che negli originali la luna "occupasse" 14MP... ha usato un procedimento di stacking (sarei curioso di sapere con che software, Registax a quella quantità di roba non ci arriva, crasha prima, anche perché credo tenga tutto in RAM... ), interpolando per aumentare la risoluzione, ecco il motivo dei tanti scatti (oltre al discorso del colore).
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 18:22   #11
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15259
Bellissima, e io che credevo fosse fatta di formaggio!
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 20:29   #12
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Non credo che negli originali la luna "occupasse" 14MP... ha usato un procedimento di stacking (sarei curioso di sapere con che software, Registax a quella quantità di roba non ci arriva, crasha prima, anche perché credo tenga tutto in RAM... ), interpolando per aumentare la risoluzione, ecco il motivo dei tanti scatti (oltre al discorso del colore).
bhe ma è ovvio che è multiscatto, ma comunque supera di gran lunga i 14mpx in originale rispetto a quella "ridimensionata".
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 23:25   #13
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3483
Ancora un po' di sviluppo delle ottiche e tutti potranno controllare di persona dove c'è stato l'allunaggio e zittire una volta per tutte l'ignobile bufala del complotto.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2015, 23:38   #14
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
bhe ma è ovvio che è multiscatto, ma comunque supera di gran lunga i 14mpx in originale rispetto a quella "ridimensionata".
Volevo dire che nei singoli scatti che sono stati poi processati con tutta probabilità i pexel occupati dalla luna sono meno del numero dei pixel nell'immagine finale.
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 01:18   #15
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Epoc_MDM Guarda i messaggi
Le orme di Armstrong si vedono?
Le orme no di certo, ma a questo livello di definizione (e si può far di meglio) un modulo lunare come il Lem (mi pare si chiami così), specie se illuminato da luce radente, sapendo dove guardare, dovrebbe quasi essere percettibile, per lo meno come ombra proiettata sulla superfice.
Se hai un display FullHD ed ingrandisci l'immagine (che è poi un .jpg), e guardi il profilo lunare nella parte inferiore sinistra, illuminato da lude radente, ti rendi conto di quanto questo evidenzi le asperità presenti sul suolo lunare.

Ultima modifica di rockroll : 06-05-2015 alle 01:40.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 07:22   #16
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8954
Boia! veramente bella! non so quanto realistica, ma bellissima!
Ma soprattutto "la compensazione della rotazione terrestre con puntamento della stella polare!" un grande!
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 07:59   #17
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15823
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
Ancora un po' di sviluppo delle ottiche e tutti potranno controllare di persona dove c'è stato l'allunaggio e zittire una volta per tutte l'ignobile bufala del complotto.
questo si può già verificare con i riflettori laser posizionati durante le missioni Apollo 11, 14 e 15.

Il dubbio è sulla passeggiata del 1969 di Neil Armstrong, ma se sia stata realtà o finzione non lo sapremo mai
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 08:18   #18
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27713
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Ma soprattutto "la compensazione della rotazione terrestre con puntamento della stella polare!" un grande!
L'allineamento del telescopio ed il successivo sfruttamento dei motori della montatura per "seguire" i "movimenti" della volta celeste sono la prima operazione eseguita quando si monta un telescopio da chiunque voglia fare fotografia astronomica (ed in linea di massima anche solo per l'osservazione). Niente di trascendentale.

La montatura equatoriale ha il pregio rispetto a quella azimutale (spero di ricordarmi bene il termine) che una volta allineato lo strumento con il nord astronomico, generalmente prendendo come riferimento la stella polare, basta il movimento del telescopio su uno solo degli assi (opposto alla rotazione terrestre); lo scopo è quello di mantenere sempre fissa l'immagine dell'oggetto sul telescopio, che altrimenti lo vedremmo spostarsi in assenza di allineamento, od allineamento non corretto.
Vien da se che per la fotografia astronomica vedersi l'oggetto spostarsi ed uscire dall'obiettivo non è il massimo
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 08:53   #19
hrossi
Senior Member
 
L'Avatar di hrossi
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2304
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Non credo che negli originali la luna "occupasse" 14MP... ha usato un procedimento di stacking (sarei curioso di sapere con che software, Registax a quella quantità di roba non ci arriva, crasha prima, anche perché credo tenga tutto in RAM... ), interpolando per aumentare la risoluzione, ecco il motivo dei tanti scatti (oltre al discorso del colore).
In effetti approfitto per chiedere, ho provato un paio di volte a fare delle fusioni ma complice le modeste capacità del mio pc con 4gb di ram i programmi crashano, evidenziando quindi un uso corposo della ram per lo stacking.

Questo che ha tirato fuori 73gb di foto come ha fatto? Ramdisk? Chiedo perchè potrebbe tornarmi utile, avrei appunto un paio di fusioni in sospeso.

Complimenti alla foto, anche se ha un aspetto un po' irreale.

Hermes
hrossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2015, 08:56   #20
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Ma soprattutto "la compensazione della rotazione terrestre con puntamento della stella polare!" un grande!
In astrografia è la norma
è impossibile fare astrografia deglio oggetti profondi senza l'allineamento polare.
Pensa che per lunghe pose (che possono andare da pochi minuti ad ore intere) si usa un secondo telescopio come guida che aggiusta continuamente i possibili errori dati dall'allineamento.

Ultima modifica di Marok : 06-05-2015 alle 08:58.
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1