Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
La Logitech G Pro X TKL è una tastiera da gaming compatta e versatile, progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori professionisti e degli appassionati. Si tratta del primo passo del produttore elvetico nell'ormai affollato mondo delle tastiere hall effect.
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Dopo gli iPad Pro e i MacBook Pro è tempo anche per il MacBook Air di venire equipaggiato con il processore più evoluto di tutti i tempi in casa Cupertino: il nuovo M4. È sostanzialmente questa la novità di questo nuovo laptop con la mela morsicata che non cambia esteticamente se non per poche funzionalità. Cerchiamo di capire questo nuovo MacBook Air nella nostra recensione 
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Dal 12 marzo saranno disponibili i processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D, che si aggiungono al 9800X3D già in commercio da fine 2024. Le nuove CPU con 12 e 16 core guadagnano la 3D V-Cache di seconda generazione, il cui posizionamento permette frequenze operative pari ai modelli tradizionali. In questo modo AMD garantisce prestazioni elevate tanto in produttività quanto in gaming. Abbiamo provato il Ryzen 9 9950X3D.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2014, 09:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...kon_51069.html

Canon è la scelta maggiormente in voga tra i partecipanti, anche del vincitore. Solo il 2% dei lavori è stato scattato a pellicola

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 10:00   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13740
Be', il fatto che siano scattate con i due brand più diffusi non significa che non si potessero fare con altri

E lo dico da felice possessore di attrezzatura Canon
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 10:02   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21260
"in un momento durante il quale il segmento delle mirrorless è in costante crescita (anche verso la parte alta della gamma), la quasi totalità delle fotografie sono scattate con fotocamere reflex"

Va beh direi che ci sta..
Le mirrorless sono indubbiamente macchine di tutto rispetto e probabilmente tra qualche anno si prenderanno la loro fetta anche nel mondo professionale, ma la DSRL resterà sempre in testa penso.
Non solo per la maggior possibilità in termini di ottiche e impostazioni (che potrebbe pure colmarsi in futuro) ma anche perchè i reporter di oggi hanno già il loro kit di ottiche accumulate nel tempo e relativi corpi macchina.. non è roba che prendi e metti da parte dall'oggi al domani!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 10:21   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15475
Sinceramente, una cosa del genere me la aspettavo anche senza leggere l'articolo.
Canon e nikon sono i marchi più diffusi, e producono (e vendono) principalmente dslr, va dasè che la maggior parte delle foto vengano scattate con queste.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Le mirrorless sono indubbiamente macchine di tutto rispetto e probabilmente tra qualche anno si prenderanno la loro fetta anche nel mondo professionale, ma la DSRL resterà sempre in testa penso.
Non solo per la maggior possibilità in termini di ottiche e impostazioni (che potrebbe pure colmarsi in futuro) ma anche perchè i reporter di oggi hanno già il loro kit di ottiche accumulate nel tempo e relativi corpi macchina.. non è roba che prendi e metti da parte dall'oggi al domani!
Io non ne sarei così sicuro.
Oramai le mirrorless possono competere in tutto e per tutto ad armi pari con una DSLR classica... tranne per quanto riguarda l'AF e il mirino ottico.
Ed è proprio lato AF che i produttori stanno lavorando più intensamente, integrando nei sensori d'immagine i sensori dell'af a fase.
Ora sono ancora in fase embrionale, ma non mi stupirei se, in un futuro non troppo lontano, questi sensori raggiungeranno le stesse prestazioni degli AF a fase dedicati delle DSLR. Anche oggi, comunque, hanno prestazioni di tutto rispetto.
A quel punto lo specchio che si ribalta servirebbe solo al mirino ottico... ma con l'avanzare dei mirini elettronici (e con la tecnologia OLED che promette faville), anche il mirino ottico potrebbe essere/sarà soppiantato da quello elettronico.
A quel punto, lo specchio sarà inutile.

Per la questione ottiche, sarebbe sufficiente montarle tramite adattatori, ovviamente con contatti elettronici, che non daranno alcuna differenza nell'uso pratico.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 11:29   #5
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
A quel punto lo specchio che si ribalta servirebbe solo al mirino ottico... ma con l'avanzare dei mirini elettronici (e con la tecnologia OLED che promette faville), anche il mirino ottico potrebbe essere/sarà soppiantato da quello elettronico.
A quel punto, lo specchio sarà inutile.

Per la questione ottiche, sarebbe sufficiente montarle tramite adattatori, ovviamente con contatti elettronici, che non daranno alcuna differenza nell'uso pratico.
A questo livello di fotogiornalismo si parla di tutto meno che di geek della fotografia. E se ne sbattono della qualità di un mirino elettronico; cercano altro e per quello serve il mirino ottico.

Poi proprio utile usare gli adattatori mandando al diavolo tutta la tropicalizzazione della coppia corpo/obiettivo.

Non è gente che fotografa i gatti per poi metterci su una cornicetta patetica e la firma pinco pallo photographer.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 11:29   #6
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Per la questione ottiche, sarebbe sufficiente montarle tramite adattatori, ovviamente con contatti elettronici, che non daranno alcuna differenza nell'uso pratico.
A meno di non produrre mirrorless "massicce", si avrebbe un baricentro totalmente sballato, motivo per cui nessuno, ad oggi, ha prodotto zoom 2.8 specifici per mirrorless.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 11:34   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3354
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io non ne sarei così sicuro.
Oramai le mirrorless possono competere in tutto e per tutto ad armi pari con una DSLR classica... tranne per quanto riguarda l'AF e il mirino ottico.
Ed è proprio lato AF che i produttori stanno lavorando più intensamente, integrando nei sensori d'immagine i sensori dell'af a fase.
Ora sono ancora in fase embrionale, ma non mi stupirei se, in un futuro non troppo lontano, questi sensori raggiungeranno le stesse prestazioni degli AF a fase dedicati delle DSLR. Anche oggi, comunque, hanno prestazioni di tutto rispetto.
A quel punto lo specchio che si ribalta servirebbe solo al mirino ottico... ma con l'avanzare dei mirini elettronici (e con la tecnologia OLED che promette faville), anche il mirino ottico potrebbe essere/sarà soppiantato da quello elettronico.
A quel punto, lo specchio sarà inutile.

Per la questione ottiche, sarebbe sufficiente montarle tramite adattatori, ovviamente con contatti elettronici, che non daranno alcuna differenza nell'uso pratico.
Sarà anche così, però poi mi devi spiegare a cosa serve risparmiare 2cm sul corpo macchina e fare un corpo impossibile da impugnare quando si usano ottiche che non siano pancake.
La mirrorless FF avranno questo problema, dato che le ottiche luminose pesano e il corpo macchina sottile non aiuta per nulla.
A quel punto, ribaltando il punto di vista, a che serve tutto l'ambaradan elettronico, dall'AF super evoluto integrato sui sensori al mirino oled da mille mila pixel (e euro) se poi lo spazio risparmiato non è per nulla un vantaggio?

Le mirrorless sono le macchine perfette per fare street, poichè sono piccole, maneggevoli e discrete. Possono andare bene quando uno fa un'attività già impegnativa di suo e portarsi appresso una reflex diventa difficile, ma in quel caso non ha comunuqe senso pensare di montarci dei lunghi/pesanti obiettivi.
Se prorio uno ha soldi da buttare può pensare di usarle come sostituta delle compattine per quando va a fare il turista.
Questi sono gli unici motivi, per conto mio, per cui uno dovrebbe rinunciare ad una reflex e pagare un botto di soldi quelle fotocamere. Per tutte le altre attività fotografiche le reflex rimarranno comunque in uso.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 11:40   #8
lockheed
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 975
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sarà anche così, però poi mi devi spiegare a cosa serve risparmiare 2cm sul corpo macchina e fare un corpo impossibile da impugnare quando si usano ottiche che non siano pancake.
---CUT---
Appunto!
Se fai foto con ottiche standard e ti accontenti allora OK.
Appena inizia ad usare tele a focale fissa e grandangoli superluminosi se inizia a smanettare con adattori e altro voglio vedere se non ti rimane in mano la mirolless aperta in due...
Dai su...Le macchine serie saranno sempre di un'altro stampo....
lockheed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 11:56   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15475
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
A questo livello di fotogiornalismo si parla di tutto meno che di geek della fotografia. E se ne sbattono della qualità di un mirino elettronico; cercano altro e per quello serve il mirino ottico.

Poi proprio utile usare gli adattatori mandando al diavolo tutta la tropicalizzazione della coppia corpo/obiettivo.

Non è gente che fotografa i gatti per poi metterci su una cornicetta patetica e la firma pinco pallo photographer.
Il discorso tropicalizzazione si estende anche ai teleconverter. Come sono tropicalizzati quelli, si può tropicalizzare un adattatore.
Che poi non è mica detto che cambino baionetta e tiraggio eh... nulla vieta a canikon, in futuro, di fare una D850 o 5d mark 9 (nomi a caso) senza specchio ma con baionetta eos/F.

Probabilmente al passaggio pellicola -> digitale, moltissimi la pensavano come te, e giustamente, perchè i sensori digitali erano quello che erano.
Sono passati "solo" 14 anni (dalla canon D30/nikon 1D), ed è già da parecchio tempo che chi scatta a pellicola è visto come un dinosauro.

Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
A meno di non produrre mirrorless "massicce", si avrebbe un baricentro totalmente sballato, motivo per cui nessuno, ad oggi, ha prodotto zoom 2.8 specifici per mirrorless.
Non hai colto il punto. Oggi mirrorless = scendo ad alcuni compromessi per avere un corpo compatto e leggero, quindi è giusto che le lenti siano fatte di conseguenza.

Ora, immagina una D4/1DX, con AF a fase integrato nel sensore di prestazioni uguali a quelle degli AF dedicati (che devono ancora inventare, ma imho ci arriveranno, e neanche tra tantissimo tempo)
Aggiungi un mirino OLED di altissima qualità che non fa rimpiangere i migliori mirini pentaprisma (idem come sopra)

A questo punto, a che serve lo specchio? Eccoti il corpo da DSLR professionale, con ottiche e prestazioni professionali, ma senza specchio -> mirrorless.

E non è necessario cambiare baionetta.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sarà anche così, però poi mi devi spiegare a cosa serve risparmiare 2cm sul corpo macchina e fare un corpo impossibile da impugnare quando si usano ottiche che non siano pancake.
La mirrorless FF avranno questo problema, dato che le ottiche luminose pesano e il corpo macchina sottile non aiuta per nulla.
A quel punto, ribaltando il punto di vista, a che serve tutto l'ambaradan elettronico, dall'AF super evoluto integrato sui sensori al mirino oled da mille mila pixel (e euro) se poi lo spazio risparmiato non è per nulla un vantaggio?

Le mirrorless sono le macchine perfette per fare street, poichè sono piccole, maneggevoli e discrete. Possono andare bene quando uno fa un'attività già impegnativa di suo e portarsi appresso una reflex diventa difficile, ma in quel caso non ha comunuqe senso pensare di montarci dei lunghi/pesanti obiettivi.
Se prorio uno ha soldi da buttare può pensare di usarle come sostituta delle compattine per quando va a fare il turista.
Questi sono gli unici motivi, per conto mio, per cui uno dovrebbe rinunciare ad una reflex e pagare un botto di soldi quelle fotocamere. Per tutte le altre attività fotografiche le reflex rimarranno comunque in uso.
Vedi la risposta sopra, non sto parlando di corpi compatti con compromessi prestazioniali rispetto alle dslr.


Ricordo a tutti che le SLR non sono esistite da sempre... prima si usavano esclusivamente macchine a telemetro, ora relegato a nicchie di appassionati che acquistano leica. Il mondo cambia.

In ultimo, a scanso di equivoci, sono tutte mie ipotesi "a pelle", nulla di provato né con fonti né verità rivelate .

Ultima modifica di roccia1234 : 19-02-2014 alle 12:22.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 12:20   #10
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21613
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
A questo livello di fotogiornalismo si parla di tutto meno che di geek della fotografia. E se ne sbattono della qualità di un mirino elettronico; cercano altro e per quello serve il mirino ottico.

Serve il mirino ottico per...?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 12:25   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21260
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ora, immagina una D4/1DX, con AF a fase integrato nel sensore di prestazioni uguali a quelle degli AF dedicati (che devono ancora inventare, ma imho ci arriveranno, e neanche tra tantissimo tempo)
Aggiungi un mirino OLED di altissima qualità che non fa rimpiangere i migliori mirini pentaprisma (idem come sopra)

A questo punto, a che serve lo specchio? Eccoti il corpo da DSLR professionale, con ottiche e prestazioni professionali, ma senza specchio -> mirrorless.

E non è necessario cambiare baionetta.
Ah ok, non avevo capito.
Stai immaginando una fotocamera di un prossimo futuro che può avere le fattezze di una reflex con tutto il discorso ottiche ed ergonomia invariato ma di fatto senza più avere lo specchio perchè rimpiazzato da un mirino oled di lato livello.

Beh non vedo proprio perchè no.
Può tranquillamente essere il futuro delle attuali reflex.. avere parti meccaniche in meno è in generale vantaggioso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 12:50   #12
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Non hai colto il punto. Oggi mirrorless = scendo ad alcuni compromessi per avere un corpo compatto e leggero, quindi è giusto che le lenti siano fatte di conseguenza.

Ora, immagina una D4/1DX, con AF a fase integrato nel sensore di prestazioni uguali a quelle degli AF dedicati (che devono ancora inventare, ma imho ci arriveranno, e neanche tra tantissimo tempo)
Aggiungi un mirino OLED di altissima qualità che non fa rimpiangere i migliori mirini pentaprisma (idem come sopra)

A questo punto, a che serve lo specchio? Eccoti il corpo da DSLR professionale, con ottiche e prestazioni professionali, ma senza specchio -> mirrorless.

E non è necessario cambiare baionetta.
Ah, adesso ho capito cosa volessi intendere.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 12:53   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15475
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ah ok, non avevo capito.
Stai immaginando una fotocamera di un prossimo futuro che può avere le fattezze di una reflex con tutto il discorso ottiche ed ergonomia invariato ma di fatto senza più avere lo specchio perchè rimpiazzato da un mirino oled di lato livello.
Esattamente, hai colto nel segno .

Quote:
Beh non vedo proprio perchè no.
Può tranquillamente essere il futuro delle attuali reflex.. avere parti meccaniche in meno è in generale vantaggioso.
Esatto.
Pensa solo ai vantaggi che si avrebbero togliendo lo specchio:
- Drastica riduzione delle vibrazioni al momento dello scatto (annullata in caso di otturatore totalmente elettronico).
- Rumorosità nettamente ridotta (vedi parentesi sopra).
- Nessun oscuramento del mirino
- AF sempre in presa, vantaggio notevole in caso di soggetti in movimento e raffiche.
- Raffiche potenzialmente molto più veloci, limitate "solo" dalla capacità di elaborazione dei dati/buffer.

Il tutto senza i noti e stranoti "contro" delle mirroless attuali.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 13:29   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21260
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Esattamente, hai colto nel segno .



Esatto.
Pensa solo ai vantaggi che si avrebbero togliendo lo specchio:
- Drastica riduzione delle vibrazioni al momento dello scatto (annullata in caso di otturatore totalmente elettronico).
- Rumorosità nettamente ridotta (vedi parentesi sopra).
- Nessun oscuramento del mirino
- AF sempre in presa, vantaggio notevole in caso di soggetti in movimento e raffiche.
- Raffiche potenzialmente molto più veloci, limitate "solo" dalla capacità di elaborazione dei dati/buffer.

Il tutto senza i noti e stranoti "contro" delle mirroless attuali.
Si, direi che non fa una piega.
Sicuramente ci sarà una fazione di affezionati dello specchio che continueranno a preferire la tradizione.. e magari ci saranno sempre dei modelli con lo specchio per far contenta questa parte di utilizzatori.. ma visti i pro piuttosto importanti immagino che il futuro sarà quello che hai immaginato tu.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 13:36   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15475
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si, direi che non fa una piega.
Sicuramente ci sarà una fazione di affezionati dello specchio che continueranno a preferire la tradizione.. e magari ci saranno sempre dei modelli con lo specchio per far contenta questa parte di utilizzatori.. ma visti i pro piuttosto importanti immagino che il futuro sarà quello che hai immaginato tu.
Si, certamente, esattamente come oggi ci sono affezionati alla pellicola (me incluso), al telemetro e a macchine manual focus.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 15:22   #16
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3354
Il telemetro non ha i vantaggi dello specchio che ti permette di vedere attraverso la lente esattamente come la macchina fotografica vede la scena, né più né meno.
Ecco perché è stato soppiantato.
Nel mio discorso precedente, se leggi bene, ho preso in considerazione la questione macchina delle dimensioni di una reflex ma con tutta l'elettronica necesaria per soppiantare lo specchio. A parte chi necessiterebbe di raffiche da oltre 10FPS (facesse un video a quel punto) mi spieghi quali altri vantaggi si avrebbero? La silenziosità? Esistono meccanismi che già quasi azzittiscono il rumore dello specchio (basta non volere fare 1000FPS). La diminuzione delle vibrazioni? Vale solo su cavalletto e solo se il tuo cavalleto fa schifo (come il mio, intendiamoci ).
Non guadagni nemmeno sul tiraggio che permette lenti più piccole.
Perdi però la visione della scena che è propria della reflex, cioè quella che si vede attraverso la lente. Con il display vedi quello che vede il sensore attraverso un display che non hanno le capacità del tuo occhio. Sono 2 modi differenti di fare fotografia. Come puoi ben vedere chi ha una reflex raramente si mette a inquadrare guardando lo schermo.
Usare una fotocamera mirrorless delle dimensioni di una reflex odierna mi pare una forzatura: non guadagni quello che la mirrorless potrebbe dare, ma perdi quello che lo specchio offre.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 16:20   #17
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9111
Tanti se sulle mirrorless, ma poi la fotocamera più usata è una professionale tropical da 1.4Kg solo corpo!

Quindi ogni discorso su compattezza va a farsi benedire in nome di un apparecchio stra resistente, bilanciato con ottica fino ad un 200mm, con un mirino spettacolare (avete mai guardato dentro a una 1d rispetto ad un aps-c?) che ti permette di fare qualsiasi cosa in qualsiasi condizione senza se e senza ma.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 16:59   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21260
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Non guadagni nemmeno sul tiraggio che permette lenti più piccole.
Perdi però la visione della scena che è propria della reflex, cioè quella che si vede attraverso la lente. Con il display vedi quello che vede il sensore attraverso un display che non hanno le capacità del tuo occhio. Sono 2 modi differenti di fare fotografia. Come puoi ben vedere chi ha una reflex raramente si mette a inquadrare guardando lo schermo.
Usare una fotocamera mirrorless delle dimensioni di una reflex odierna mi pare una forzatura: non guadagni quello che la mirrorless potrebbe dare, ma perdi quello che lo specchio offre.
Non sono d'accordo.
Un ipotetico mirino elettronico a rimpiazzo dello specchio ti permetterebbe di vedere ESATTAMENTE ciò che vedi usando lo specchio, non perderesti assolutamente nulla, vedresti attraverso le lenti dell'obiettivo perchè i dati di immmagine arriverebbero direttmente dal sensore.
Invece di specchio e pentaprisma un micro display oled ad alta risoluzione.
Cambia l'interno ma non il mirino in cui guardare.
Oddio certo, magari non avresti la resa dei colori identica, ma quella la guardi dal vivo.. l'inquadratua non cambia minimamente

Poi, oltre ad avere tutta la meccanica in meno (con vantaggi su costo e durabilità) avresti anche vantaggi in termini prestazionali in dicati prima da Roccia.
Se si fanno le cose fatte bene penso che il risultato sarebbe veramente notevole.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 18:18   #19
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3354
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo.
Un ipotetico mirino elettronico a rimpiazzo dello specchio ti permetterebbe di vedere ESATTAMENTE ciò che vedi usando lo specchio, non perderesti assolutamente nulla, vedresti attraverso le lenti dell'obiettivo perchè i dati di immmagine arriverebbero direttmente dal sensore.
Invece di specchio e pentaprisma un micro display oled ad alta risoluzione.
Cambia l'interno ma non il mirino in cui guardare.
Oddio certo, magari non avresti la resa dei colori identica, ma quella la guardi dal vivo.. l'inquadratua non cambia minimamente

Poi, oltre ad avere tutta la meccanica in meno (con vantaggi su costo e durabilità) avresti anche vantaggi in termini prestazionali in dicati prima da Roccia.
Se si fanno le cose fatte bene penso che il risultato sarebbe veramente notevole.
Se il vantaggio del mirino ottico delle reflex fosse solo per stabilire l'inquadratura allora staremmo ancora con il telemetro.
Dici poco che passare per sensore (con gamma dinamica ridotta) e schermo (con riproduzione colori limitata e pure la definizione per quanto denso tu possa farlo) è la stessa cosa che guardare direttamente con il tuo occhio.
Non vedo molti con la reflex inquadrare attraverso lo schermo... ci deve essere un motivo... forse perché chi fa le foto con una reflex non vuole aver bisogno di "guardare dal vivo" la scena ma la vuole vedere sempre direttamente dalla lente della sua fotocamera?
Come detto, diversi modi di scattare, e per ora non c'è niente di meglio che sostituisce l'occhio umano. Magari tra 30 anni le cose cambieranno.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2014, 18:53   #20
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
pero', non mi aspettavo queste percentuali
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache...
iPad Air M3: esageratamente potente da poter fare quasi tutto! La recensione iPad Air M3: esageratamente potente da poter far...
Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce dappettutto Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce...
Il video dell'eclissi solare vista dalla...
Q-Release Slim, ASUS ha modificato il si...
Lip-Bu Tan, ecco quanto guadagnerà...
ECOVACS DEEBOT X1 OMNI: robot aspirapolv...
Sennheiser MOMENTUM 4 Wireless: esperien...
Follie Amazon: oggi con un coupon si com...
Ubisoft apre a nuovi investitori, tra cu...
Le offerte del weekend su Amazon per i g...
Mai successo prima: iPhone 16 Pro Max, t...
Offerte del weekend: sconti da non perde...
Apple Mac Mini con chip M4 in offerta su...
Google Pixel 9 e 9 Pro in super offerta:...
Epomaker presenta la sua prima tastiera ...
Continuano i segnali positivi dal mercat...
Oggi è il momento giusto per acquistare ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1