|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...f12_44391.html
Nikon sta sviluppando tre nuove ottiche per il suo sistema mirrorless Nikon 1: un medio tele da ritratto, uno zoom molto grandangolare e una versione più leggera del super zoom 10-100mm Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
|
è equivalente a un 86 f3.2.. bellino, ma niente di che :|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 102
|
come profondità di campo intendi?
beh f 2.8 (e 3.2 più o meno è lì) a 86 è una buona apertura per i ritratti. se apri di più ottieni effetti molto forzati, con naso a fuoco e occhi già fuori fuoco, che sono interessanti solo in pochissimi casi. è più importante la naturalezza dello sfocato, che sarà da valutare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4264
|
Lo dicevo giusto un paio di anni fa: un sensore grande non è sempre un vantaggio.
Questo è un f1,2 più luminoso di uno stop di un f1,7, e non mi sembra più grande del suo diretto concorrente l'olympus zuiko 45mm f/1,8 http://www.photozone.de/olympus--fou...ests/704-oly45 se si guarda bene un sensore CX, DX, FX e 4/3 se si ha cuore la portabilità possono offrire le medesime prestazioni. A suo tempo feci un paragone tra medio e piccolo formato, e avevo detto che quasi mai la migliore resa agli alti iso della pellicola 120 (la differenza è ancor più ampia di quella che c'è tra una D800 e una d7k) si concretizza.... le ottiche f1,4 per il MF sarebbero enormi, senza considerare la misera pdc. Le mirrorless che non vogliono sostituire le reflex (ma possono essere una valida alternativa per chi non vuole l'ingombro) semmai le compatte premium. E per farlo devono mantenere dimensioni minime anche degli obiettivi Sono dell'idea chi vuole ottiche 1,4 e zoom e il sensore FF il mondo reflex (o meglio le macchine con l'impugnatura) è la via da seguire. Non è un caso se Samsung ha in catalogo una sottospecie di reflex con baionetta da mirrorless (ma in tal caso mi chiedo perchè accontentarsi di un aps-c?). Ultima modifica di tuttodigitale : 26-10-2012 alle 11:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Como
Messaggi: 372
|
@axse: Sperando di non andare OT, anni fa feci un corso di fotografia. Parlando di ritratto il fotografo (uno che conta, e nn poco!) mi disse che non è necessario, nel ritratto diaframmare troppo quindi avere obiettivi costosi. Lui non scendeva MAI sotto il 4. "Poi è troppo". Siccome è uno dei migliori della Lombardia (almeno nella fotografia che conta) l'ho ascoltato. Più che altro ho trovatola scusa per non spendere soldi in ottiche 2.8
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4264
|
Quote:
Ma anche qui il paragone con un f/1,8FF è fuori luogo. E' enorme, infatti va considerato anche il tiraggio della baionetta che rende più piccolo l'obiettivo, ma la distanza dal sensore è una componente dello schema ottico. EDIT in effetti i più bravi ritrattisti curano tutta la scena e possono permettersi di tenere tutto a fuoco. Ma la maggiorparte delle persone (io compreso) che non riesce ad evitare neppure un palo che esce dalla testa fa bene a sfocare...... Ultima modifica di tuttodigitale : 26-10-2012 alle 11:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di Chelidon : 27-10-2012 alle 17:58. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 330
|
Uso Nikon da oltre 20 anni
Ma questa macchina con sensore minifrancobollo, non la prenderò MAI. Il mezzo formato (16x24) è il minimo per poter fare foto decenti, al di sotto sono solo prodotti elettronici qualunque.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.