|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...nno_43022.html
Lexar annuncia di voler scendere in campo nel mercato delle schede XQD entro la fine del 2012: forse qualcosa si muove e vedremo altri prodotti oltre Nikon D4 basati su questo recente formato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Anche se sony adotterà le XQD sulla sua prossima FF non è che il mercato si allarghi poi molto, anzi, probabilmente come numeri sarà inferiore alla D4.
Inoltre bisogna vedere a che prezzo la venderanno e se avrà successo. Se vogliono veramente dare una spinta alle XQD, dovrebbero metterle in tutte le fasce dove ora ci sono le CF. Ah, e pure abbassare il prezzo/gb oppure fare delle versioni economiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Su amazon il lettore XQD costa 68€, una memoria da 16gb 164€ mentre da 32gb sono 251.
Vero che la tecnologia è nuova ma trovo prezzi assurdi, c'è di buono che nikon da in omaggio con la d4 una scheda da 16. Chissà se sarà un altro buco nell'acqua come le xD (olympus) o le MMC (sony), tra l'altro l'MMC all'epoca aveva una discreta fetta di mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Quote:
Altro buco nell'acqua che non hai nominato: memory stick, sempre di sony. Inoltre oramai le SD costano davvero pochissimo e hanno prestazioni di tutto rispetto, anzi, in rapporto al prezzo sono superiori alle CF: da amazon una sd da 16 gb UHS-I classe 10 da 95mb/s (ok, dichiarati) costa 28€, mentre una cf sempre sandisk da 16gb e 90mb/s dichiarati su amazon costa 91€. L'unico problema delle SD è che non ci sono corpi macchina che ne sfruttano tutta la velocità (che io sappia). Forse la D800 e la 5dIII Ultima modifica di roccia1234 : 12-07-2012 alle 11:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
cioè fatemi capire, nikon lancia d4 e lexar che è partner nikon non è pronta con schede nel nuovo standard?? per carità ha anche il classico slot cf, ma non mi sembra comunque una bella figura
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Per come la vedo io gli standard potevano benissimo restare due:
-sd per tutte le ""piccole"" (diciamo sotto la fascia xxd / dxx) -cf per tutto il resto più "professionale". Sony ha la mania di crearsi i "suoi" formati, alcuni hanno preso piede mentre altri sono caduti nell'oblio. Non capisco il senso di creare un formato "a metà strada" tra cf ed sd. Le CF non mi sembrano così grandi da necessitare un "dimagrimento" ed la continua innovazione che subiscono di anno in anno non sembra decretarne la morte, almeno nei prossimi anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Quote:
La cosa più sensata imho sarebbe stata fare delle CF con attacco sata/esata perfettamente compatibile con il sata/esata dei pc. Ottenendo contemporaneamente svariati vantaggi: -non c'è bisogno di riprogettare/inventare nulla. Il sata c'è già ed è standard, le CF idem. -maggiore velocità di lettura/scrittura massima potenziale, che potrebbe crescere di pari passo con lo standard sata. -niente adattatori/lettori per collegare la scheda al pc, basta una presa esata. -nessun rischio di piegare pin, dato che non ce ne sono. Peccato che sembra siano sparite. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:26.