Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2009, 12:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...rzi_29601.html

Continua la produzione di anelli adattatori per le lenti Voigtlander e Carl Zeiss da montare su corpi macchina del consorzio Micro Quattro Terzi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 13:58   #2
Debian-LoriX
Senior Member
 
L'Avatar di Debian-LoriX
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: nordest
Messaggi: 1259
E' uno standard ancora molto giovane, chissà se si diffonderà
__________________
Linux Mint, OpenWrt - KENAmobile - ILIADmobile
Debian-LoriX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 14:28   #3
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5931
Quote:
Originariamente inviato da Debian-LoriX Guarda i messaggi
E' uno standard ancora molto giovane, chissà se si diffonderà
lo standard è il classico 4:3, quindi non vedo dove stia la gioventù, nuovo è il concetto che ci gira attorno e che di sicuro darà uno scossone nelle reflex, come ogni volta olympus è innovatrice, vedrai che tempo 6 mesi canon e nikon presenteranno progetti simili.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:07   #4
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Ormai sono così abituato agli automatismi della mia Pentax K20D che non saprei nemmeno come mettere a fuoco a mano: ci vedo pure poco, quindi...

Però ci vedo benissimo quando vedo degli errori imperdonabili. Ma - dico io (vedi immagine) - lo stesso Word (da moltissimi anni, per default) si accorge dell'errore, tant'è vero che appena si preme la barra spaziatrice converte immediatamente in fa.



Analogamente, alcuni termini ormai usati impropriamente (mi riferisco a "filosofia" quando sarebbe molto, molto più opportuno usare "impostazione" ) incrementano la diminuzione di stima nei confronti della professione del giornalismo, che ha già le sue gatte da pelare.

Nella speranza che questa mia sia considerata critica costruttiva.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800

Ultima modifica di SuperSandro : 14-07-2009 alle 15:09.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 18:22   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14863
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
lo standard è il classico 4:3, quindi non vedo dove stia la gioventù, nuovo è il concetto che ci gira attorno e che di sicuro darà uno scossone nelle reflex, come ogni volta olympus è innovatrice, vedrai che tempo 6 mesi canon e nikon presenteranno progetti simili.
Sinceramente si parla di Cosina e non vedo cosa c'entri Olympus a parte che è la casa maggiormente impegnata nel 4:3 e comunque il tuo commento l'hai copiaincollato da uno di 2/3 anni fa perchè mi pare che questo standard sia già un po' che è in giro e Nikon/Canon/Pentax/Sony non ci pensano nemmeno ad adeguarsi.....a cosa poi??????
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 18:26   #6
Mietzsche
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: BO
Messaggi: 687
In effetti, grazie allo spazio lasciato dallo specchio c'è questa possibilità degli adattatori che permette in pratica di montare qualsiasi tipo di lente meccanica. Ed il bello è che con ottiche nikon AI queste macchine potranno esporre in automatico, cosa non possibile nemmeno su una d90 da 700€!
Peccato solo per l'inesistenza di supergrandangoli economici (<500€) su questo formato!
Mietzsche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 18:29   #7
Mietzsche
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: BO
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Sinceramente si parla di Cosina e non vedo cosa c'entri Olympus a parte che è la casa maggiormente impegnata nel 4:3 e comunque il tuo commento l'hai copiaincollato da uno di 2/3 anni fa perchè mi pare che questo standard sia già un po' che è in giro e Nikon/Canon/Pentax/Sony non ci pensano nemmeno ad adeguarsi.....a cosa poi??????
Si diceva adeguarsi ad una macchina senza specchio, non certo al 4:3 con crop 2X!
E' gia da tempo che da Nikon ci si aspetta una rangefinder digitale, per ora l'attesa è stata delusa. Si parlava però di pieno formato, quindi con dimensioni maggiori e probabilmente paragonabili a quelle del formato DX, il che annullerebbe uno dei principali vantaggi di un sistema senza specchio ... chissà
__________________
| X2 3800@2500Mhz | ASUS A8R-MVP | CNPS7000-Alcu | 2 HD160HJ 160 Gb RAID0 | DVD-RW Pio109 | DVD Liteon HD166S |
| X1800XT 256Mb@ATT 702-842 Daily & AcceleroX2 | ViewSonic VX2025WM 20.1" Wide | Powered by TAGAN TG480-U15|
Mietzsche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 07:46   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14863
Quote:
Originariamente inviato da Mietzsche Guarda i messaggi
Si diceva adeguarsi ad una macchina senza specchio, non certo al 4:3 con crop 2X!
E' gia da tempo che da Nikon ci si aspetta una rangefinder digitale, per ora l'attesa è stata delusa. Si parlava però di pieno formato, quindi con dimensioni maggiori e probabilmente paragonabili a quelle del formato DX, il che annullerebbe uno dei principali vantaggi di un sistema senza specchio ... chissà
Beh, se è per questo, credo che il futuro sarà delle macchine senza specchio, ma solo quando questo non comporterà un peggioramento delle prestazioni che hanno le reflex attuali, sia per l'autofocus che per la qualità di visualizzazione, è un passo naturale che segue l'andamento della tecnologia, ma per ora si sa come sono le cose per cui la strada è ancora lunga perlomeno per il mercato pro, per le macchine di fascia bassa invece lo vedo un traguardo più vicino.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 07:56   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14863
Quote:
Originariamente inviato da Mietzsche Guarda i messaggi
In effetti, grazie allo spazio lasciato dallo specchio c'è questa possibilità degli adattatori che permette in pratica di montare qualsiasi tipo di lente meccanica. Ed il bello è che con ottiche nikon AI queste macchine potranno esporre in automatico, cosa non possibile nemmeno su una d90 da 700€!
Peccato solo per l'inesistenza di supergrandangoli economici (<500€) su questo formato!
A parte che non vedo come possano queste macchine esporre in automatico visto che l'anello di raccordo non porta alcun collegamento elettrico, al limite sarà possibile esporre in priorità di diaframmi........e comunque l'utilità di montare vecchie ottiche con fattore di crop 2x risulta molto limitativa.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 08:01   #10
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
... il futuro sarà delle macchine senza specchio, ma solo quando questo non comporterà un peggioramento delle prestazioni che hanno le reflex attuali, sia per l'autofocus che per la qualità di visualizzazione...
Colgo l'occasione per chiedere l'utilità dello specchio nelle reflex moderne. Mi spiego meglio, per non essere frainteso:

Ai tempi delle pellicole chimiche lo specchio era indispensabile: l'utente inquadrava il soggetto e poi, al momento dello scatto, lo specchio si sollevava per consentire di impressionare la pellicola.

Oggi, invece, non c'è più la pellicola chimica e quindi lo specchio dovrebbe essere superfluo: grazie al sensore, l'immagine viene mostrata nel display (o nel mirino) per scegliere l'inquadratura e solo al momento dello scatto viene trasferita sulla scheda di memoria.

Il sensore - in parole povere - può funzionare sia come mirino sia come "pellicola sensibile"

L'unico vantaggio - almeno è ciò che mi sembra con la mia Pentax K20D - è che non sono costretto ad accendere la macchina quando devo inquadrare un soggetto: se mi piace, accendo e scatto; se non mi piace rinuncio allo scatto (ma non ho consumato energia elettrica, benché minima).

Qualcuno mi sa spiegare perché lo specchio presenta ancora vantaggi nelle reflex digitali?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800

Ultima modifica di SuperSandro : 15-07-2009 alle 08:05.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 08:30   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14863
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
Colgo l'occasione per chiedere l'utilità dello specchio nelle reflex moderne. Mi spiego meglio, per non essere frainteso:

Ai tempi delle pellicole chimiche lo specchio era indispensabile: l'utente inquadrava il soggetto e poi, al momento dello scatto, lo specchio si sollevava per consentire di impressionare la pellicola.

Oggi, invece, non c'è più la pellicola chimica e quindi lo specchio dovrebbe essere superfluo: grazie al sensore, l'immagine viene mostrata nel display (o nel mirino) per scegliere l'inquadratura e solo al momento dello scatto viene trasferita sulla scheda di memoria.

Il sensore - in parole povere - può funzionare sia come mirino sia come "pellicola sensibile"

L'unico vantaggio - almeno è ciò che mi sembra con la mia Pentax K20D - è che non sono costretto ad accendere la macchina quando devo inquadrare un soggetto: se mi piace, accendo e scatto; se non mi piace rinuncio allo scatto (ma non ho consumato energia elettrica, benché minima).

Qualcuno mi sa spiegare perché lo specchio presenta ancora vantaggi nelle reflex digitali?
I motivi sono 2

Il principale è quello del meccanismo di autofocus che ad oggi esiste in 2 "versioni" una che funziona a differenza di fase (reflex) ed una che funziona a differenza di contrasto (compatte), la prima sfrutta dei sensori appositi che hanno una sensibilità ed una velocità nettamente superiori al secondo tipo che funziona tramite l'immagine che arriva al sensore e come è facilmente intuibile per fare in modo che l'immagine arrivi sui sensori dell'autofocus c'è bisogno di uno specchio che nelle reflex è posizionato dietro a quello principale (semitrasparente) che invia l'immagine nel pentaprisma, quindi se si elimina il primo specchio si deve eliminare anche il secondo con conseguente necessità di abbandonare il sistema di autofocus a differenza di fase e ricadere per forza di cose su quello a contrasto.

Il secondo motivo è che ancora oggi la visione in un buon mirino reflex è molto migliore del migliore schermo LCD
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 15-07-2009 alle 08:33.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 09:07   #12
Mietzsche
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: BO
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
al limite sarà possibile esporre in priorità di diaframmi........e comunque l'utilità di montare vecchie ottiche con fattore di crop 2x risulta molto limitativa.
Priorità di diaframmi sempre automatico è! La mia D50 va in manuale, senza nussun metro che mi dia indicazioni alcuna su vecchie lenti Nikon.

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
I motivi sono 2...
il secondo motivo è che ancora oggi la visione in un buon mirino reflex è molto migliore del migliore schermo LCD
Ho messo l'occhio di recente nel mirino della nuova d5000! è un buco nero! sulla carta non dovrebbe ma mi sembra peggiore della d50, di sicuro peggio della d60 che era di fianco.
Sarei molto curioso di provare il mirino elettronico delle ultime micro 4/3, sulla carta dovrebbe avere una risoluzione spaventosa!
__________________
| X2 3800@2500Mhz | ASUS A8R-MVP | CNPS7000-Alcu | 2 HD160HJ 160 Gb RAID0 | DVD-RW Pio109 | DVD Liteon HD166S |
| X1800XT 256Mb@ATT 702-842 Daily & AcceleroX2 | ViewSonic VX2025WM 20.1" Wide | Powered by TAGAN TG480-U15|
Mietzsche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2009, 01:08   #13
andro$
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1
anello per un teleobiettivo carena su canon 450D

Esiste?
ulteriori info http://www.reflex.it/leggere/exakta/index.htm
andro$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Broadcom vuole vendere solo VMware Cloud...
A 389€ questo portatile tuttofare HP con...
Compra su Temu per 42€, riceve una multa...
Incentivi auto elettriche 2025: possibil...
2 tablet imbattibili: quello da 99€ bast...
XPeng, da promessa a realtà tecno...
Il nuovo materiale del MIT che si sciogl...
BMW apre la IAA Mobility 2025: la Neue K...
Volete un TV OLED LG? Oggi c'è un 55'' a...
Anthropic paga 1,5 miliardi per chiudere...
Wolfenstein 3: MachineGames rivela che u...
Critterz, il primo film lungometraggio f...
Apple accusata di usare libri piratati p...
Spazzolino elettrico Oral-B iO 2 a 49€, ...
iPhone 17, trapelate le specifiche delle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1