|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...26x_27635.html
Prima del lancio ufficiale al CES Olympus mostra gli artigli con le punte di diamante della nuova gamma Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21272
|
Beh?? ma adesso dopo la corsa al megapixel va di moda la corsa al cannone??
Andiamo proprio bene.. sempre più spazzatura e sempre meno qualità vera.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
La devi prendere per quello che è... in questo caso bridge più che termine per indicare qualcosa a metà fra reflex e compatta, direi che indica qualcosa a metà fra fotocamera e videocamera, con tutti i pro e i contro del caso.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6013
|
di questo passo si ritrovano tra il cesso e la discarica.
Avrebbero dovuto restare sui 6Mpixel, e uno zoom di 10x migliorando l'ottica e il sensore. fanno più rumore video questi modelli di oggi che la coolpix 8800 di 4 anni fà. il diaframma è di 2.8-5.0. per avere un 5.0 a 600mm deve avere almeno una lente da 86mm
__________________
LG Oled 65C26LD + i9 99000KF + MSI Pro carbon Z390 + 2x8GB 3200 RAM + Asus Tuf OC RTX 4090 --Ampli Denon X2300 Dolby Atmos + 5.1 casse JBL + Subwoofer + JBL Fastweb Fibra 2,5Gb + SYSTEM- SYSTEM2- SYSTEM3 Ultima modifica di Apple80 : 08-01-2009 alle 18:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 22
|
una lente da 86mm sul formato 35mm...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7020
|
Non so perchè spalate merda su queste macchine. Non mi sembra un cesso e probabilmente farà buone foto.
Certo, il sensore potrebbe essere più grande (ma olympus ci ha abituato ad ottimi risultati in termini di rumore digitale) e le lenti potrebbero essere più grandi, ma a che prezzo? Queste macchine a me attizzano un casino, hanno una versatilità enorme, ripeto se si confermerà nella recente tradizione olympus sarà utilizzabile con profitto anche con poca luce, se si troverà ad un prezzo giusto, che secondo me non è lontano dai 400€, sarà da prendere in seria considerazione. Non tutti hanno interesse ad andare in giro con delle ottiche a seconda di quello che si trova da fotografare nè ad usare una macchina con una microlente che parte dal 40 e arriva al 150. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21272
|
@benito
Fa buone foto come qualsiasi macchina "dello stesso calibro" in CONDIZIONI NORMALI
Mettere uno zoom simile su una macchinetta del genere da ovviamente risultati pessimi! Quindi non è altro che una presa in giro per far abboccare utenti meno esperti.. le badilate di m***a se le merita tutte! Un VERO obiettivo capace di distanze simili ha dimensioni molto generose e costa chiaramente moltissimo ma è pur vero che è quello che serve per ottenere un buon risultato! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: torino
Messaggi: 116
|
Pensare e provare prima di parlare...
Sembrate saperla molto lunga, e versate palate di m...a su un prodotto che evidentemente non conoscete. Io ho una bridge superzoom 18x...le foto zommate a 18 vengono fuori perfette. Sostanzialmente fa le foto di una qualità pari o poco meglio delle super compatte, ma ha i comandi totalmente manuali ed uno zoom che per averlo su una reflex sarebbe grande come un cannone.
Quindi ottime macchinette queste bridge, costano sui 300 euro e poco più rispetto ad almeno 1000 euro per una reflex con un teleobiettivo decente. Mettiamola così....le bridge sono come le smart...cosa c'è di meglio di una smart in città nel traffico selvaggio?? Avrebbe senso dire che la smart fa cagare in confronto all'x5? sono due cose diverse, e non si ha difficoltà a dire che l'x5 fa schifo nel traffico! Ragazzi aprite le vedute, non tutti hanno le stesse esigenze, le reflex sono spettacolari ma sono costosissime e molto ingombranti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21272
|
lucavelox
Proprio non ci capiamo.. e secondo te quelli che prendono un supertele (che costa 4000 euro come minimo) sono tutti fessi?? A sto punto puoi anche dire che comprare una reflex è proprio una boiata, i cellulari fanno già foto ottime!!
Il super tele ha dimensioni generose e lenti grandi per un principio FISICO di OTTICA e c'è poco da girarci attorno, è inutile che mi prendono per il c**o mettendo in bella mostra 26X sulla macchina! Questa bridge com ho già detto farà ottime foto in condizioni normali ma prova a fare una foto a 26x e poi mettila di fianco ad una fatta con un super tele VERO, noterai che pur avendo entrambe 4 ruote c'è una certa differenza tra una Smart ed una Ferrari.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
|
Ragazzi cos'è tutto sto polverone che state alzando?
Questa è una compatta supertele e certamente non una reflex con supertele da 4k di Euri e con questo ha dei risultati e soprattutto di costi di gestione infinitamente inferiori ma una versatilità eccellente, non riesco a capire i paragoni con le Reflex ed i teleobbiettivi professionali. E' ovvio che al massimo tele avrà una qualtà comparabile con i migliori risultati di un cellulare ma c'è da ricordare che a tanti queste cose non interessano e si trovano bene anche con la "smart" basta che funzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14423
|
Più che altro mi chiedo chi possa aver bisogno di un 600mm che corrisponde circa ad un binocolo 12X, che siano tutti paparazzi????
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21272
|
Ma infatti non pretendo che uno si compri la reflex col tele!
Dico solo che una macchuna simile è uno squallido specchietto per le allodole: quel "super tele" non serve a nulla perchè fa per forza foto da schifo. Tanto vale fare un 10X e stop! Se ti venissi a dire che è disponibile un CIAO con ruote in fibra di carbonio e alettoni per la tenuta alle alte velocità non ti faresti una risata? Oltetutto per una foto a 26X ti serve un treppiede super stabile.. voglio vedere quanti fotografi amatoriali si portano in giro un treppiede simile!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6013
|
Quote:
per i prezzi una reflex ti costa poco più di queste , con un buon risparmio nel tempo (il sensore di una reflex è irraggiungibile dalle compatte). uno zoom 600 non te ne fai niente senza un cavalletto, ecco che và a farsi benedire l'ingombro. una sola ottica 18-105 stabilizzata e fai tutte le foto che vuoi, con una qualità giusta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Ragazzi state dimenticando che c'è chi non nota molta differenza fra una foto fatta da una compatta e una relfex. O se la notano, non la ritengono tanto fondamentale. Non tutti sono strappassionati di foto e pretendono il massimo in qualità.
E per queste persone avere una macchina simile, che gli fa pure i video... con 400€ hanno una macchina fotografica leggermente migliore di una compatta a livello di qualità, con un tele spinto e una videocamera, il tutto per 350-400€. E' inutile fare il paragone con le reflex, hanno un altro target di clienti.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21272
|
@firedraw
Assolutamente d'accordo, non sto dicendo che per fare foto "oreflex o niente"
Io stesso adopero una bridge e sono molto soddisfatto! Quello che ribadisco è che uno zoom 26x con quell'ottica fa schifo, ma schifo forte.. questo perchè non è fisicamente in grado di catturare luce a sufficienza. Una bridge con quell'obiettivo non può permettersi zoom superiori a 8-10x per garantire una qualità caratteristica di quelle macchine. Ribadisco inoltre che un 26x è inutilizzabile senza un trerppiede.. a sto punto la praticità va a farsi benedire! Alla fine "26x" è solo una bella scritta per far abboccare chi non ha conoscenza in campo ed è inutile dire che mi pare molto poco corretto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 55
|
Que pasa Hombres?
demon77
Se ti venissi a dire che è disponibile un CIAO con ruote in fibra di carbonio e alettoni per la tenuta alle alte velocità non ti faresti una risata? Verissimo, ma quanti se ne venderebbero.... comunque Olympus ci ha regalato ottimi compromessi nel campo bridge, in cui ha notevole e durevole esperienza! Chi compra una macchina del genere, ne apprezzerà la versatilità, non certo l'elevato standard qualitativo sicuramente non paragonabile alle reflex ![]() e di certo il prezzo pagato IMHO compenserà la "scarsa" ![]() ![]()
__________________
"Frotte di incavolati umanoidi grigi e meschini, tenuti insieme da un'unico frustrante, alienante denominatore comune: produrre, produrre, produrre! (Cattivik) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 92
|
ragazzi state andando un pochino "fuori fuoco"
![]() Le compatte sono veramente ridicole e si rendono conto dei loro limiti anche i non professionisti, la reflex e' 'complicata e costosa' (tra virgolette tanto per rendere l'idea) li nasce l'esigenza di una camera che sia VERSATILE e accontenti tutti. Naturalmente tutti non si possono accontentare e si concentra sulla fascia media di utenti tagliando sia coloro che sono a caccia del dettaglio a 1km, sia chi scattare foto e' piu' una scoccitura che un piacere. L'utente medio e' quello che in vacanza vuole fare foto di panorami senza portarsi dietro 6kg di roba, l'utente medio e' quello che vuole avere una sola cosa per fare filmini e foto, l'utente medio e' quello che si accorge anche dei colori e che apprezza qualche foto in notturna o una foto da interni con una focale interessante. A chi dice che le semicompatte sono ingombranti quanto le sorelle maggiori, mi dispiace ma mente sapendo di mentire, ho (tra le tante macchinette) una lumix FZ28 e ragazzi sta macchina con 350gr ha una versatilita' senza paragoni, ci fai tutto e tutto molto facilmente. Se poi vuoi soffermarti su uno scorcio vicino ad un lago metti il trepiedi e cominci a giocarci un po'. Ho la 8800 (e la 8700 pure) e Si devo ammettere che fa delle foto impressionanti come qualita, ma non per questo non avrebbero dovuto aumentare un pochino di piu' i pixel. Sta Olympus va a posizionarsi proprio in quella fascia, se vuoi fare belle foto non tiri su lo zoom a piu' di 6x 7x, se pero' vuoi fare un filmino ti diverti tirando fino a 26x come se avessi una telecamera. Sta macchinetta non e' meglio o peggio rispetto la reflex, sta macchinetta come le altre della sua categoria e' piu' VERSATILE della reflex. Questo e' il punto. I paragoni infatti io li terrei qui, tra macchinette della stessa fascia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: torino
Messaggi: 116
|
1. Come si fa a dire che una bridge ha lo stesso ingombro di una reflex??? Come fai a fare le foto senza gli obiettivi??? Un teleobiettivo di media lunghezza è un mezzo cannone...le bridge hanno un 20x in una dimensione che è inferiore al solo corpo macchina
2. Il cavalletto NON SERVE SEMPRE E COMUNQUE!! se scatti di giono a 1/250, ma anche 1/125 il cavalletto non ti serve assolutamente. 3. il costo di una reflex è di almeno 800 euro per avere un teleobiettivo a corredo. 4. due foto valgono più di 1000 parole: ecco 2 foto fatte con una bridge, la fz18, zoom 18x, e ditemi che la qualità non è più che buona! nonostanza la lunghezza focale di 500 mm! http://img515.imageshack.us/img515/2881/p1020044ev7.jpg http://img249.imageshack.us/img249/7459/p1020045op4.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Su una bridge è molto più piccolo di una FF. I 600mm sono "equivalenti", a come scatterebbe una FF, e considerano il fattore di moltiplicazione (o crop, o come vi pare) del sensore. Chi è curioso potrebbe informarsi della lunghezza focale effettiva. Con questo non sto intendo certo dire che la qualità di un obiettivo di questo tipo sia quella di un superzoom a focale fissa, eh! Era giusto per osservare i tele per sensori piccoli sono molto più compatti e facili da realizzare rispetto a quelli per sensori grandi. Questo vantaggio del sensore piccolo, comunque, si paga da altre ben note parti. p.s. un zoom che arriva fino ai 600mm equivalenti per le reflex Olympus http://www.olympus.it/consumer/dslr_..._6_Details.htm Anche questo sfrutta il fattore di moltiplicazione 2x e come vedi è bello compatto, certo non sarà di qualità top pro, ma penso che per il suo prezzo dia soddisfazione. Ultima modifica di Mercuri0 : 12-01-2009 alle 02:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14423
|
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.