Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-07-2005, 20:24   #1
paolotennisweb
Senior Member
 
L'Avatar di paolotennisweb
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vicenza Prov.
Messaggi: 630
domanda

2 aerei che vanno in senso contrario, che hanno la destinazione alla stessa distanza, alla stessa velocità con gli stessi dati atmosferici, quello che va al senso di rotazione della terra, arriva prima o uguale all'altro?
paolotennisweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 20:40   #2
DickValentine
Member
 
L'Avatar di DickValentine
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Castellammare (NA)
Messaggi: 238
Penso arrivi un minimo dopo perchè si sposta lui e si sposta pure la terra
__________________
Portatore Sano di Febbra "Dottore chiami un dottore!!!"
"Alla fine muore, oppure è tutto un sogno" - Inderogabile Legge di Stemper sul cinema
"LADRI!" - Titolo in prima pagina del Corriere dello Sport dopo Italia - Corea del Sud - My Blog
DickValentine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2005, 20:44   #3
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da DickValentine
Penso arrivi un minimo dopo perchè si sposta lui e si sposta pure la terra
bella domanda, bisogna vedere se la velocità degli aerei ,a detta della domanda uguale, è riferita alla terra o ad un altro riferimento fisso con lo spazio .......

se è uguale con riferimento al suolo allora arrivano nello stesso momento
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 03:56   #4
kikbond
Senior Member
 
L'Avatar di kikbond
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: In un intorno sferico U(r) di Milano...
Messaggi: 7062
Quote:
Originariamente inviato da paolotennisweb
2 aerei che vanno in senso contrario, che hanno la destinazione alla stessa distanza, alla stessa velocità con gli stessi dati atmosferici, quello che va al senso di rotazione della terra, arriva prima o uguale all'altro?


dipende solo dal sistema di riferimento....
a sistema inerziale con ad es destinazione centro del sistema arrivano insieme...con sistema in movimento bisogna tener conto della rotazione...
__________________
Senza Sign
kikbond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 11:37   #5
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Ma da dove ti saltano fuori queste idee?

Cmq interessante domanda
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 11:44   #6
sbera
Senior Member
 
L'Avatar di sbera
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: San Vito
Messaggi: 3396
classica sega mentale prima di andare a nanna, cosi poi non riesci nemmeno a dormire perchè continui a pensarci
__________________
Corsair VX550W || [email protected] || Asus P5k || 2x1GB OCZ Platinum XTC DDR2 800 || Gigabyte GTX660Ti OC 2GB || 500 GB Seagate Barracuda ------ Vendo componenti pc socket 478
sbera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 11:46   #7
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
dovrebbero arivare uguali, tranne se non vanno in alto come astronavi
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 12:12   #8
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Mio cugino che abita e lavora in cina dice che ci mette meno ad andare di la' piuttosto che a tornare.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 12:30   #9
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il tempo è lo stesso, perchè l'etmosfera gira insieme alla Terra. Considerando che la terra gira su se stessa in 24ore, ed ha una circonferenza massima di 40.000Km, vuol dire che un tizio all'equatore sta girando a quasi 17.000Km/h.
Se l'atmosfera non girasse con la Terra, ma fosse ferma, questo vorrebbe dire che saltando riatterreresti più o meno 500m più indietro (ho considerato 1 sec). Dato che le velocità degli aerei sono riferite al mezzo in cui viaggiano, cioè l'aria, e che l'aria dell'atmosfera gira con la Terra, allora ci mettono lo stesso tempo. Altro modo per pensare stà cosa è che un elicottero che stia fermo in aria non vede la terra scorrergli sotto.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 12:46   #10
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da rip82
Mio cugino che abita e lavora in cina dice che ci mette meno ad andare di la' piuttosto che a tornare.
perché le correnti non sono proprio le stesse. in alcuni punti ci sono correnti perenni (ora non mi ricordo dove) nell'alta atmosfera che gli aerei sfruttano appositamente per viaggiare più velocemente
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 13:14   #11
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e
perché le correnti non sono proprio le stesse. in alcuni punti ci sono correnti perenni (ora non mi ricordo dove) nell'alta atmosfera che gli aerei sfruttano appositamente per viaggiare più velocemente
esatto. E sono correnti generate dalla stessa rotazione della terra. Sono venti che ci sono all'altezza alla quale viaggiano gli aerei, circa 11000 m.

Viaggiando in verso opposto al verso di rotazione della terra, quindi andando in Cina, tali venti sono in coda all'aereo; l'entità è di circa 150 km/h. Quindi l'aereo va + veloce, attorno ai 1000 km/h.

Al ritorno in Italia i venti ovviamente sono in testa (circa 80 km/h, + bassa dell'andata, perché viene seguita una rotta diversa: all'andata per massimizzare l'effetto, al ritorno per minimizzarlo) e la velocità dell'aereo è di circa 850 km/h.

I dati sopra si riferiscono ad un Airbus A340 (per immedesimarmi meglio). Per fare Roma - Hong Kong ci vuole circa 1h 30' in meno rispetto ad Hong Kong - Roma.

Quindi la risposta alla domanda è: l'aereo che viaggia nel verso di rotazione della terra arriva dopo. Il fatto che la terra ruoti non c'entra nulla, dato che è il sistema di riferimento e quindi va considerata fissa.
__________________

Ultima modifica di Northern Antarctica : 24-07-2005 alle 13:16.
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 13:17   #12
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Era stato fatto questo esperimento una volta con due aerei e due orologi atomici posti dentro a ciascuno, è stato dimostrato che quello che viaggiava nel senso della rotazione terrestre era rallentato.

Contrazione del tempo.

Non credo fosse questo che intendessi ma mi è tornata in mente la cosa è mi sembrava interessante riproporla.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 13:51   #13
kikbond
Senior Member
 
L'Avatar di kikbond
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: In un intorno sferico U(r) di Milano...
Messaggi: 7062
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
esatto. E sono correnti generate dalla stessa rotazione della terra. Sono venti che ci sono all'altezza alla quale viaggiano gli aerei, circa 11000 m.

Viaggiando in verso opposto al verso di rotazione della terra, quindi andando in Cina, tali venti sono in coda all'aereo; l'entità è di circa 150 km/h. Quindi l'aereo va + veloce, attorno ai 1000 km/h.

Al ritorno in Italia i venti ovviamente sono in testa (circa 80 km/h, + bassa dell'andata, perché viene seguita una rotta diversa: all'andata per massimizzare l'effetto, al ritorno per minimizzarlo) e la velocità dell'aereo è di circa 850 km/h.

I dati sopra si riferiscono ad un Airbus A340 (per immedesimarmi meglio). Per fare Roma - Hong Kong ci vuole circa 1h 30' in meno rispetto ad Hong Kong - Roma.

Quindi la risposta alla domanda è: l'aereo che viaggia nel verso di rotazione della terra arriva dopo. Il fatto che la terra ruoti non c'entra nulla, dato che è il sistema di riferimento e quindi va considerata fissa.

e chi l'ha detto che sistema di riferimento è la terra?
uno può benissimo prendere un sistema in movimento...
__________________
Senza Sign
kikbond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 14:21   #14
paolotennisweb
Senior Member
 
L'Avatar di paolotennisweb
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vicenza Prov.
Messaggi: 630
io intendo come sistema di riferimento la terra
paolotennisweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2005, 14:24   #15
kikbond
Senior Member
 
L'Avatar di kikbond
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: In un intorno sferico U(r) di Milano...
Messaggi: 7062
Quote:
Originariamente inviato da paolotennisweb
io intendo come sistema di riferimento la terra
allora influiscono nel tempo impiegato solo venti...correnti ecc...stop..
__________________
Senza Sign
kikbond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 13:42   #16
paolotennisweb
Senior Member
 
L'Avatar di paolotennisweb
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Vicenza Prov.
Messaggi: 630
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
esatto. E sono correnti generate dalla stessa rotazione della terra. Sono venti che ci sono all'altezza alla quale viaggiano gli aerei, circa 11000 m.

Viaggiando in verso opposto al verso di rotazione della terra, quindi andando in Cina, tali venti sono in coda all'aereo; l'entità è di circa 150 km/h. Quindi l'aereo va + veloce, attorno ai 1000 km/h.

Al ritorno in Italia i venti ovviamente sono in testa (circa 80 km/h, + bassa dell'andata, perché viene seguita una rotta diversa: all'andata per massimizzare l'effetto, al ritorno per minimizzarlo) e la velocità dell'aereo è di circa 850 km/h.

I dati sopra si riferiscono ad un Airbus A340 (per immedesimarmi meglio). Per fare Roma - Hong Kong ci vuole circa 1h 30' in meno rispetto ad Hong Kong - Roma.

Quindi la risposta alla domanda è: l'aereo che viaggia nel verso di rotazione della terra arriva dopo. Il fatto che la terra ruoti non c'entra nulla, dato che è il sistema di riferimento e quindi va considerata fissa.

ok, ma mi chiedo, avete letto la domanda? c'è scritto a parità di velocità e agenti atmosferici, si sta parlando solo di una cosa teorica...
paolotennisweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 13:46   #17
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Quote:
Originariamente inviato da paolotennisweb
2 aerei che vanno in senso contrario, che hanno la destinazione alla stessa distanza, alla stessa velocità con gli stessi dati atmosferici, quello che va al senso di rotazione della terra, arriva prima o uguale all'altro?
teoricamente arriva dopo se va' nello stesso senso di rotazione
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2005, 13:50   #18
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da paolotennisweb
ok, ma mi chiedo, avete letto la domanda? c'è scritto a parità di velocità e agenti atmosferici, si sta parlando solo di una cosa teorica...
ok, per aumentarti la tua sega mentale, se gli aerei andassero in senso opposto, ma seguendo un meridiano invece che un parallelo?

ti hanno già dato tutti i dati cmq
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v