|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Registered User
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 549
|
Vi ricordate del "TURBO" ?
salve,
mi ricordo che sul vecchio 386 che andava a 25 Mhz c'era un tastino con la scritta turbo...attraverso il quale si poteva decloccare il processore e scegliere se farlo andare al massimo (25) oppure togliergli una decina di Mhz... Ma che utilita' aveva questa funziona ?... (a parte far andare i giochi a scatti quando toglievi il turbo ? ;-) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
|
C'era anche nei pc vecchi del laboratorio di scuola mia ma ne ho smpre ignorato la funzione
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
un overclock previsto dal produttore del pc...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Te lo spiego, visto che il mio primo PC è stato un 486 33MHz
Premetto che sono ignorante in programmazione di PC, comunque al tempo, c'erano molti programmi che seguivano pari pari la velocità del processore (a differenza di oggi che non lo fanno) Specialmente nei giochi si aveva il problema che andavano troppo veloci ed erano ingestibili (mi ricordo di un gioco di flipper che non c'era verso di usarlo perché non si riusciva nemmeno a vedere la pallina) Così come i giochi, tutti i programmi che dovevano avere una certa velocità di esecusione, con l'avvento dei processori a 25 o peggio 33 MHz (velocità raddoppiata, che non è uno scherzo) avevano grossi problemi La soluzione fu quella di decloccare il processora facendolo girare a metà della sua velocità O meglio, con intento puramente commerciale, fu introdotto il tasto "turbo" che raddoppiava la velocità del processore (in realtà la questione era a rovescio, come detto prima) I pratica: con il "turbo" acceso il processore viaggiava a 33 MHz, disattivandolo viaggiava a 16... La stessa cosa fu usata per la generazione successiva, i DX2 66MHz e mi pare anche sui DX4 100 MHz Quando la questione velocità programmi è stata svincolata dalla velocità del processore, il problema non ha più avuto ragione di essere Ultima modifica di MM : 09-07-2005 alle 14:54. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28978
|
esatto MM,il cosidetto problema di densità
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma / Napoli ---------------------- Vi PREGO, chiamatemi Marcello, non HarryFocker... Merci...
Messaggi: 1814
|
Mitico Turbo...
Me lo ricordo ancora... Allora ero appena bimbo (parlo di 386 e 486) e mi divertivo un sacco a giocare con quel pulsantino!
__________________
LOVE WILL TEAR US APART.
--- Cisco Systems CCNA Certified --- MyLastFM --- My Deviations --- Quando i 65daysofstatic si scioglieranno per problemi di droga del bassista... Io l'avevo già detto! ![]() |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28978
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento/Verona
Messaggi: 3901
|
Se non ricordo male, anche il mio primo mitico pc era dotato di questo fantastico metodo di Overclock
Un Intel 8088 4.77 MHz@Turbo-Modus 8 MHz
__________________
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso". (Igor Sikorsky) MyAnobii |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.




















