|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6
|
Grafica in c++
Ciao a tutti. Vorrei sviluppare il mio programma in maniera tale che quando inserisco dei dati si generi una finestra di disegno. In questa finestra si deve visualizzare una struttura composta da nodi e aste. I nodi sono individuati nel piano con le coordinate x e y e si possono rappresentare con dei cerchietti. Le aste invece vengono individuate con delle linee tracciate dal nodo di partenza al nodo di arrivo. Dapprima ho sviluppato il software in dev c++, in visual il mio programma non gira, però ora sono riuscito a modificarlo in maniera tale che vada bene sotto l' ambiente linux con Kdevelop. Secondo voi è meglio programmare in dev c++ o con Kdevelop? Potreste darmi delle indicazioni perchè io di grafica non so proprio niente e non so quindi come potrei realizzare la cosa.
Prima che potete pleaseeee ![]()
__________________
Nulla si raffina, tranne l'intelletto Visita la comunity di Spade Degli Angeli... Spade degli Angeli |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 224
|
Mi associo alla richiesta.
Ho sempre programamto in C++ solo in modalità testuale, in Java ho delle API predisposte per creare l'interfaccia grafica, in C++ cosa dovrei usare? Le WXWindows, le QT o cosa??? Vorrei comunque che siano portabili.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: vicino a Cosenza
Messaggi: 61
|
Le Qt e le wxWindows sono abbastanza portabili, ma ci sono anche altre librerie.
IMHO, dare un'occhiata a GTK+, oppure al wrapper per C++: http://www.gtkmm.org. Poi ci sono: http://www.fox-toolkit.org, Allegro ed altre. Saluti
__________________
<| http://fgr.altervista.org |> <| GNU/Linux Registered User #365929 |> <| GnuPG/OpenPGP key available |> |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
|
Non dimenticate le OpenGL!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 224
|
Grazie dei consigli, un'altra cosa: come trattano queste librerie la gestione degli eventi?
C'è qualcosa di simile a come viene fatto in Java con gli "ascoltatori" ? Grazie e scusate se ho portato il topic un po' fuori argomento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: nowhere
Messaggi: 2392
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
|
OPENGL SEMPRE E SOLO OPENGL anche perche sono oramai un must a mio parere se vuoii delle buone guide per le openGl scaricate dal sito di NeHe le loro guide con esempi e codice funzionante in diversi linguaggio dal java al C++ ecc ecc ecc
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Quote:
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 224
|
ma in queste librerie (SDL, OPENGL, ecc..) come vengono gestiti gli eventi?
Io ho programmato in c++ solo in modalità testuale e poi in Java ho utilizzato gli "ascoltatori di eventi". Ho visto che le QT usano un metodo signal/slot che mi pare simile a quello usato da Java, invece SDL,OPENGL e compari che sistemi utilizzano? Grazie ! ![]() P.S. a me non ineteressa il 3d se può essere utile Ultima modifica di Alvaro Vitali : 08-07-2005 alle 11:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: nowhere
Messaggi: 2392
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:09.