Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2005, 22:27   #1
Hiaggy
Senior Member
 
L'Avatar di Hiaggy
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2487
MvAgusta F4... Gioie e Dolori!


Sono proprietario di una F4 S 1+1 del 2001, una moto che in questi quattro anni mi ha fatto provare sensazioni stupende su strada e sopratutto in pista ma che in quanto ad affidabilità lascia un po' a desiderare...

In quattro anni ho percorso 29000Km e sono andato in pista ad Adria un paio di volte, non ho una guida estrema ma certo la mia F4 non la uso per fare turismo...

La mia odissea comincia dopo l'ordine della mia Mv, che sembrava dovesse arrivare dopo al massimo due mesi dall'ordine in realtà prima di poterla finalmente ammirare sono passati oltre SEI interminabili mesi...

...appena arrivata la moto, dopo soli 200km il freno posteriore comincia a funzionare sempre meno fino a non funzionare per niente vado dal venditore che mi fa notare che il problema è sicuramente l'elevata temperatura vicino all'impianto frenante e relativa boccetta d'olio, e che solo spurgando l'olio posso ottenere qualke risultato ma per breve tempo, infatti dopo aver percorso circa altri 200km il freno è da spurgare di nuovo, e cosi via... Proviamo a spostare la boccetta per mantenere l'olio a una temperatura meno elevata, ma niente da fare. In garanzia mi faccio sostituire alcune parti dell'impianto e ancora niente.. Alla fine mi sono deciso di lasciar perdere tanto il freno posteriore io proprio non lo uso

Dopo qualke tempo e tante pieghe arriva aimè lo scivolone, nulla di grave se non fosse per qualke striscio alla carena (successivamente riverniciata e come nuova) e la leva del freno che mi si spezza a metà... Vado dal mio caro venditore che mi dice che per sostituire la leva devo ordinare l'intero impianto frenante dischi anteriore pinze ecc. Al momento stramazzo al suolo e non mi rialzo più! Scherzi a parte, risolvo il problema saldando per bene le due parti della leva che per fortuna avevo portato a casa!

Di strada con i miei amici ne macino tanta sopratutto i primi tempi, ma comunque non manco mai un tagliando anzi spacco sempre il km nel portarla a revisionare. Ed è proprio a una di queste revisioni che il mio meccanico di fiducia si accorge che i cuscinetti della ruota anteriore sono da sostituire (notare che non avrò avuto più di 13000km) e inoltre se avessi continuato a marciare con i cuscinetti in quelle condizioni avrei rischiato il blocco della ruota anteriore!!!!!!! Roba da matti

Ma le disavventure non finisco qui... dopo neanke due anni che scorrazzo con la mia F4, un bel giorno sono fermo ad un semaforo quando d'un colpo BOOM si pianta la moto, che sarà mai ???... Partita la prima frizione! Le incazzature sono già tante ma a metterci la ciliegina sulla torta sono i tempi di consegna di questa benedetta frizione... Quasi TRE mesi!!! Rovinata l'intera stagione! Ormai esasperato e quasi convinto a passare a un'altra moto, è solo la passione per MvAgusta e la bellezza incomparabile di questa moto che decido di tenerla per un'altra stagione.

Inizia finalmente la terza stagione sulla mia F4, la primavera è alle porte, la temperatura è un po' freschina ma quando vedo sfrecciare moto Nipponiche fuori di casa la tentazione è forte, indosso la tuta, allaccio il casco e... La moto non parte ... che sarà stavolta? Niente di chè cè solo da sostituire la batteria completamente andata! E pensare che nel periodo invernale io la scollego completamente...

Il terzo anno (2004) trascorre bene (batteria apparte), arrivano le prime soddisfazioni in pista ad Adria dove la F4 dal meglio di se, la ciclistica in pista e paurosa, le curve si disegnano, il freno anteriore è potente, l'avantreno della moto trasmette una sicurezza incredibile, la musica delle quattro canne mozze è da formula uno, ineguagliabile! L' F4 in pista è nel suo habitat naturale, e a cavalcare un gioiello del genere non si passa certo insosservati!
Anche in strada l' Mv diverte sopratutto nel misto veloce dove la moto lavora ad alti regimi e sfrutta la sua ciclistica, qualche problema invece nei tornanti a gomito dove a malapena si riesce a farli. (In particolare consiglio molta attenzione sul passo dello Stelvio a tutti i possesori di un'F4, è da suicidio!)

Arriviamo cosi a quest'anno il 2005
Come ogni anno tagliando di inizio stagione, carico la ragazza a bordo e via per un bel giretto al lago, siamo a circa 300 km da casa quando BOOM parte la seconda frizione in neanche quattro anni! Basta non ne posso più... Decido comunque di arrivare a settembre prima di cambiare la mia F4, non l'avessi mai pensato!
Appena sostituita la frizione, giretto di neanke 100Km, e mi ritrovo fermo con la moto sul ciglio della strada con l'F4 che emette un casino pauroso. Via diretto dal mio meccanico (dove ormai sono di casa!) e dulcis in fundo mi diagnostica che o ho SBIELLATO oppure mi è partita la CATENA DI DISTRIBUZIONE! (Ancora non lo so di preciso perchè non l'ha visionata).

Cha dire... L' F4 è una moto da favola, ma dopo tante dissavventure (e non sono di certo l'unico ad averne passate di tutti i colori con un'F4) ho proprio deciso di dire BASTA! Non è possibile che una moto da oltre 16000€ abbia tutte queste disgazie, ed è proprio una delusione dover ammettere che forse è meglio passare ad una Giapponese!

Spero che con questo mio post di non essere stato troppo critico, ma è solo in base a esperienze personali che ho deciso di aprire questa discussione anke per sentire eventuali altre esperienze a riguardo... Ciao
__________________
Hiaggy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 22:45   #2
Harvester
 
Messaggi: n/a
mi spiace..............posso capire la senzazione di rottura pallorum. come tutte le moto semi-artigianali le mv sono delicate e soggette a problemi vari (specialmente di assemblaggio). incredibile la storia dei freni, pazzesca
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 23:19   #3
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quelle che oggigiorno sono vendute come moto da strada sono in realta' moto da PISTA , e come tali non sono in grado di fare piu' di 300-400 Km senza avere problemi.

Questo non riguarda solo la MV ma anche le giapponesi (vedi qui sul forum il caso del CBR che ha sbiellato , o il caso del telaio spezzato o il recente richiamo del kawa 10 per difetti al cerchione anteriore )

Purtroppo al giorno d'oggi vengono considerate come moto entry level moto come ad esempio la Hornet , moto che in realta' sono gia' fin troppo performati per un utilizzo stradale.

Quello che ti e' successo con la MV succede piu' o meno a tutte le moto tirate , se un motore ha piu' di 90 CV/litro e' difficile che possa resistere piu' di qualche stagione.


Un altra categoria che a breve fara' le sue vittime e' la recente moda delle supermotard ...
i fighetti sono convinti di aver comperato una moto figa ed alla moda ... in realta' non si rendono conto di aver portato a casa un mostro mangiasoldi che ad esempio richiede il cambio olio ogni 500 Km ed il cambio pistone ogni 32 ore di funzionamento. (ad esempio l' honda CRF viene addirittura venduto con incluso nel prezzo il secondo pistone)



A mio parere se si vuole una moto che non dia problemi bisogna prendere qualcosa che e' stato progettato almeno 10 anni fa e che poi non e' piu' stato toccato.

Senza contare che a mio parere per una moto NUOVA non si dovrebbe spendere piu' di 2000 euro per ogni anno di utilizzo previsto... oltre questa cifra si sta comperando un mezzo che e' inutilizzabile in strada.




P.S. per quanto riguarda il tuo freno posteriore probabilmente non e' stata montata la piastrina isolante da accoppiare alle pastiglie sinterizzate (che conducono il calore molto di piu' delle tradizionali)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 23:30   #4
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
P.P.S. ri dimenticavo .. la situazione dei ricambi dovrebbe migliorare perche' le tutto sommato buone vendite della Raptor hanno portato un po' di soldi neolle casse del gruppo Cagiva-MV , con questi soldi e' possibile pagare gli arretrati ai fornitori e fare in modo che questi ricomioncino a consegare i pezzi di ricambio (se noti i 3 mesi che hai aspettato la frizione e' proprio il tipico "pagamento a 90 giorni che si usa nelle forniture ... in pratica il produttore della tua frizione ha prima voluto essere pagato per gli ordini precedenti e solo dopo ha consegnato dell' altra merce)


inoltre gran parte dei pezzi del gruppo MV e' prodotto in italia , quindi puoi andare direttamente di aftermarket avendo in realta' un pezzo originale al 100%



P.P.P.S se non vuoi avere problemi di affidabilita' ti consiglio un Transalp delle annate comprese tra il 92 ed il 96 , come seconda scelta un 97-99 ... diffida del Transalp 650 presentato nel 2000 perche' ogni tanto ha il brutto difetto di spaccare gli ingranaggi del cambio (errata progettazione + materiale scadente)


la MV smetti di assicurarla e la dedichi all' uso per cui e' nata ... PISTA AL 100%


Saluti Athlon e Transalp 1998 "Night Train" con all' attivo
92000 Km
4 elefantentreffen
2 continenti
8 nazioni
3 apparizioni su riviste specializzate durante manifestazioni di enduro
frizione cambiata agli 80000 piu' per sfizio che per necessita'


rimaso a piedi solo una volta (nel cortile di casa) perche'
ho ingolfato la moto ed ho dovuto smontare le candele e pulirle
per porte ripartire con quasi 1 ora di ritardo.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 23:49   #5
Milosevik
Senior Member
 
L'Avatar di Milosevik
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
P.P.S. ri dimenticavo .. la situazione dei ricambi dovrebbe migliorare perche' le tutto sommato buone vendite della Raptor hanno portato un po' di soldi neolle casse del gruppo Cagiva-MV , con questi soldi e' possibile pagare gli arretrati ai fornitori e fare in modo che questi ricomioncino a consegare i pezzi di ricambio

Mhhh credo proprio che se la MV sta rimettendosi in piedi sia per i bei soldoni della Proton , di Raptor io ne vedo molto poche in giro.

Ciao
__________________
LA Tuono
Milosevik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2005, 23:53   #6
Harvester
 
Messaggi: n/a
se non vuoi avere problemi di affidabilita' ti consiglio di accattarti il mio Ciao Piaggio, anno 1968, giallo. mai un problema, funzionante al 100%, numero km percorsi.........inimmaginabile, monoposto
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 00:01   #7
Milosevik
Senior Member
 
L'Avatar di Milosevik
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da Harvester
se non vuoi avere problemi di affidabilita' ti consiglio di accattarti il mio Ciao Piaggio, anno 1968, giallo. mai un problema, funzionante al 100%, numero km percorsi.........inimmaginabile, monoposto


Si ma di la verità , ci sei andato poco , il bravo l'ho tenuto suppergiù un anno , e non so le volte che sono rimasto a piedi , sopratutto per la pioggia , un pò d'acqua alla candela e track
__________________
LA Tuono
Milosevik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 00:29   #8
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Quote:
Originariamente inviato da Athlon



A mio parere se si vuole una moto che non dia problemi bisogna prendere qualcosa che e' stato progettato almeno 10 anni fa e che poi non e' piu' stato toccato.
Come il Dr 350 della mia motardina



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 06:24   #9
Harvester
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Milosevik


Si ma di la verità , ci sei andato poco , il bravo l'ho tenuto suppergiù un anno , e non so le volte che sono rimasto a piedi , sopratutto per la pioggia , un pò d'acqua alla candela e track
usato regolarmente per 36 anni
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 07:50   #10
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Come il Dr 350 della mia motardina



Ciaozzz
OT
Hai la Beta?
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 12:33   #11
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
......

Saluti Athlon e Transalp 1998 "Night Train" con all' attivo
92000 Km
4 elefantentreffen
2 continenti
8 nazioni
3 apparizioni su riviste specializzate durante manifestazioni di enduro
frizione cambiata agli 80000 piu' per sfizio che per necessita'


rimaso a piedi solo una volta (nel cortile di casa) perche'
ho ingolfato la moto ed ho dovuto smontare le candele e pulirle
per porte ripartire con quasi 1 ora di ritardo.
ne fai di km...
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 13:02   #12
wolfnyght
Bannato
 
L'Avatar di wolfnyght
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
anche se magari vado fuori ot parlando di un 2 tempi anzi di 2t
una moto nata praticamente per la pista ha come contropartita una manutenzione certosina
ti racconto solo le mie vicissitudini di quando andavo in moto(un pazzo furioso lo ammetto ero!ma ero molto giovane)
cr250 anno 90 e cr anno 91
la prima ipersbiellata(comprata con il motore nuovo)dopo solo 25 ore d'utilizzo
la seconda motore nuvo la prima uscita maxivolo con risultato forcelle piegate telaio snervato e storto cerchio insomma danni per glom 9 milions di vecchie lire ,la moto i miei la pagaron circa 6milion(aveva un'anno di vita quella del 91)
bene questo di moto da competizione
avevo 16 17 anni ed avevo anche la 125 stradale,una vecchia af1 proget 108 stradale telaio praticamente uguale alla af1 futura tranne che come aggiunta aveva una culla sotto ai 2 travi principali
montato il motore previa piccole modifiche(vedi telaietto ausiliario)della cr da cros 250 sulla 125
modificato i travasi tramite abbassamento della testata ed inspessorimento della base del cilindro per aver un'erogazione della potenza + stradale scarico artigianale forcelle paioli da competizione regolabili cerchi marchesini in magnesio michelin da competizione intagliate a mano(3 solchi in mezzo e via)
freni a disco maggiorati ammortizzatore bitubo posteriore(aveva già il monobraccio posteriormente.....)
insomma le "solite" modifiche che tutti i 16 17 enni facevano alle loro bimbe....
morale 82kg X 60 e qualcosa cv......225 all'ora effettivi rapporti pignone corona medio lunghi
ed in quinta quando aprivi faceva ancora spavento appena il motore entrava in coppia eheheheh
bene affidabilità:
800 1000 km via pistone pistone nuovo e rettifica cilindro
dopo 2 cambi pistone
via pistone cilindro
dopo un'altro paio di cambi pistone
via pistone cilindro biella cuscinetti vari frizione e revisione cambio
perchè?
avevo nient'altro che una moto da pista con pregi e difetti
pregi nella tenuta mostruosa nelle curve e + maneggevole di un 50replica per via del peso 225 all'ora subito o quasi si andava a romper le scatole alle rgv250(non gamma)ed alle 400 4 tempi le enduro stradali non facevan testo ehehehe
note negative
manutenzione pazzesca con costi assurdi
poi un giorno alle 5 del mattino 170 all'ora "credo",moto sparsa nel raggio di oltre 200metri ed io senza + praticamente la pelle sul c@lo........tuta dainese flame racing strappata io tutto slogato
da allora stop con le moto ma questa è un'altra storia.
una moto come la tua devi vederla quasi come unamoto da cros a 2t come manutenzione
devi vederla come una mangia pista ma anche haimè come una mangiasoldi paurosa.
logicamente un motore serio una ciclistica seria metton tutto alla frusta!dai cuscinetti ai gommini delle pedane!e non è tanto per dire!
le soddisfazioni che dà in parte o totalmente ripagano simili sacrifici,pensa a quando gli altri si giravan a veder il tuo gioiellino in pista.........
wolfnyght è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 14:01   #13
PiErFrA
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 163
peccato davvero. reputo la f4 una delle più+ belle cose esistenti dal punto di vista estetico, e tecnologico. un gioiello e mai avrai pensato potesse dare simili problemi. potrebbe essere che s olo il tuo è uscito male? d'altronde sono prodotte a mano, in serie limitate.. la serie fallata...o forse è proprio così... una moto di quel tipo da gioie e dolori nello stesso modo.
PiErFrA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:19   #14
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
OT
Hai la Beta?
si

la motard 4.0





Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:21   #15
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
si

la motard 4.0





Ciaozzz

Grande Io, ops, Barbara (ma la uso io ) ha la versione tassellata. Figata
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:25   #16
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Grande Io, ops, Barbara (ma la uso io ) ha la versione tassellata. Figata
la alps ! si.
la motard deriva da quella... han cambiato cerchioni , pneumatici e il disco davanti ( quello della mia e' enorme... a volte rischio di impennare dietro ).

moto divertente. davvero. l'altra settimana son andato al lago di tovel , dopo TN , in montagna ci si diverte un mondo , anche perche' e' leggera e maneggevole come una bici


Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:27   #17
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
la alps ! si.
la motard deriva da quella... han cambiato cerchioni , pneumatici e il disco davanti ( quello della mia e' enorme... a volte rischio di impennare dietro ).

moto divertente. davvero. l'altra settimana son andato al lago di tovel , dopo TN , in montagna ci si diverte un mondo , anche perche' e' leggera e maneggevole come una bici


Ciaozzz
E' davvero una bici
Chiudo ot, altrimenti devo autosospendermi per spam sorry
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:48   #18
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da PiErFrA
peccato davvero. reputo la f4 una delle più+ belle cose esistenti dal punto di vista estetico, e tecnologico. un gioiello e mai avrai pensato potesse dare simili problemi. potrebbe essere che s olo il tuo è uscito male? d'altronde sono prodotte a mano, in serie limitate.. la serie fallata...o forse è proprio così... una moto di quel tipo da gioie e dolori nello stesso modo.

Purtroppo gran parte del mercato moto e' pilotato da cose come "estetica" e "colpo di fulmine" questo premia le moto che appagano nell' immediato ma che poco dopo si traformano in vere e proprie torture.

Inoltre molte volte sull' altare dell' estetica si sacrifica l'affidabilita' facendo fare ai cavi percorsi eccessivamente tortuosi o limitando il raffreddamento di componenti vitali.

Il risultato e' che sul mercato ci sono molte moto che "impressionano" , "fanno battere il cuore" , "affascinano" ma che il piu' delle volte lasciano a piedi per delle cavolare e che rendono il viaggio una tortura per pilota ed ancor piu' per il passeggero.

L'errore di fondo e' che putroppo il "motociclista medio" per scegliere la moto non si basa su dati oggettivi ma solo su sensazioni e mode , oggigiorno se non hai almeno 100 CV tutti ti guardano come un pezzente , quando in realta' quei 100 CV non servono a null' altro che non a pagare un bollo piu' salato, anzi la ricerca della potenza a tutti i costi ha reso i motori delle sportive 600 compltamente vuoti ai bassi ed inusabili per andare in giro ad andature normali.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:49   #19
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da serbring
ne fai di km...

considera che sono stato fermo 1 anno a causa militare e 6 mesi causa incidente (non avevo soldi per riparare la moto)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 16:51   #20
Harvester
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Purtroppo gran parte del mercato moto e' pilotato da cose come "estetica" e "colpo di fulmine" questo premia le moto che appagano nell' immediato ma che poco dopo si traformano in vere e proprie torture.

Inoltre molte volte sull' altare dell' estetica si sacrifica l'affidabilita' facendo fare ai cavi percorsi eccessivamente tortuosi o limitando il raffreddamento di componenti vitali.

Il risultato e' che sul mercato ci sono molte moto che "impressionano" , "fanno battere il cuore" , "affascinano" ma che il piu' delle volte lasciano a piedi per delle cavolare e che rendono il viaggio una tortura per pilota ed ancor piu' per il passeggero.

L'errore di fondo e' che putroppo il "motociclista medio" per scegliere la moto non si basa su dati oggettivi ma solo su sensazioni e mode , oggigiorno se non hai almeno 100 CV tutti ti guardano come un pezzente , quando in realta' quei 100 CV non servono a null' altro che non a pagare un bollo piu' salato, anzi la ricerca della potenza a tutti i costi ha reso i motori delle sportive 600 compltamente vuoti ai bassi ed inusabili per andare in giro ad andature normali.

hai provato il kawa 636?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v