|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Distr. Binomiale
Qualcuno mi sa dare qualche link
dove molto brevemente si spiega come è stata dedotta formalmente la distribuzione binomiale delle probabilità? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Scusa, ma non ho capito la domanda.
Vuoi sapere come si arriva formalmente alla formula della densità della distribuzione binomiale di parametri n e p? O vuoi sapere quali sono i fenomeni nel cui studio entra la distribuzione binomiale? O altro ancora? Comunque, ci dovrebbe essere qualcosa sulla Wikipedia.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Teorema:
se X = B(n,p) e k in {0,1,...,n}, allora Prob(X=k) = (n choose k) p^k (1-p)^(n-k), dove (n choose k) è il coefficiente binomiale. Dimostrazione: Per definizione, X è somma di variabili aleatorie indipendenti identicamente distribuite, che assumono il valore 1 con probabilità p e il valore 0 con probabilità 1-p. Di conseguenza, la probabilità che X abbia valore k, è pari alla probabilità che le prime k variabili assumano il valore 1 e le successive n-k assumano il valore 0, moltiplicato per il numero di modi in cui si possono scegliere k oggetti tra n. Il primo fattore è pari a p^k (1-p)^(n-k); il secondo è (n choose k). Q.E.D.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 13-06-2005 alle 22:14. Motivo: Si dice "n choose k", non "n choice k". Sorry... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
![]() Ehm, davvero ammirevole, ma non ho capito niente.... ![]() non conosci qualche link preso magari da un testo che chiarisca l'origine di tutte quelle formulette che hai usato? Fai conto che io sia un newbie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
OK, ma quanto newbie debbo fare conto che tu sia?
Voglio dire: se sei arrivato alla distribuzione binomiale, dovresti già avere almeno le basi del calcolo combinatorio, tra cui il coefficiente binomiale e la formula del binomio di Newton. Posso partire dal presupposto che queste due cose le conosci? Per i link, ora come ora mi viene in mente solo la Wikipedia... prova a seguire il link che ti avevo dato, e a vedere se da lì trovi tutto quello che ti serve... man mano che ti vengono dei dubbi, postali pure qui.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
quelle poche cose che so è perchè ho avuto un leggero interesse autodidatta Quelle volte che ho incontrato una distr. bin. ho sempre dato per scontata la sua validità per poter capire altre cose, ma senza mai interessarmi veramente sul significato. Ma cmq adesso provo a guardare su Wikipedia Grazie lo stesso! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39.