Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2005, 19:01   #1
Guglia
Member
 
L'Avatar di Guglia
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 187
Differenze fra le varie serie di Western Digital

Dovrei acquistarne uno da 250 Gb, ma ho trovato una infinità di sigle diverse: qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi brevemente le principali differenze che ci sono fra le varie serie di WD? Grazie in anticipo.
__________________
"Essere straordinari può essere faticoso."
Guglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 22:49   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
WD2500BB (se esiste in quel taglio) è il vecchio Caviar, un buon disco, ma ormai superato dal seguente.

WD2500JB Disco Caviar SE (Special Edition), ottimo per affidabilità, silenziosità, e basse temperature d'esercizio. Interfaccia ide (p-ata).

WD2500JD Uguale al precedente, ma S-ata. Meccanicamente sono lo stesso disco, cambia solo l'interfaccia.

WD2500RD (Raid Edition) E' un disco pensato per sistemi raid, ed è progettato per più alti carichi di lavoro, ma ha una gestione degli errori (TLER) che può comportare la perdita di alcuni dati, in caso di errori, se non montati in raid su controller idonei.

Il mio consiglio è di prendere un Caviar SE, cioè sigla che finisce con JB o JD.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 22:52   #3
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Guarda, intanto togliamo le raid edition (+ costose, poco home, e + costosi; hanno una progettazione + votata all'uso continuato). Sono difficili da trovare, ed è inutile che te li prendi.

Lascia perdere le 2 versione ide (differiscono fra loro x il buffer: cioè non cambia molto). Forse cambiano pure le specifiche sul rumore prodotto ed il numero di piatti. Forse anche l'algoritmo di funzionamento.... L'ide + recente è il Cavier SE. L'altro è il Cavier e basta. Se proprio ti vuoi fare l'ide fatti l'SE.

Sata: il + vecchio in catalogo è già buono: è una versione recente, in quanto è la ver. SE ma sata.
Ora stanno uscendo i sata 2, che xò non sembrano avere l'ncq, xciò inutile prenderli, xchè sono di difficile reperibilità e costano di +. Xò occhio: il cavier SE sata 2 pare che sia assai + silenzioso, stando alle sole specifiche (poi vai a vedere se è così). Forse adotta 2 piatti anzicchè 3 come gli altri 250 gb.
Poi c'è il sata 2 con 16mb di cache -WD Caviar SE16-(secondo me inutili su un disco da 250 gb). E' il sata migliore, ma è il + costoso (ed offre nulla di + alla fine rispetto al sata 2, xciò evita di comprarlo ad uno sproposito).
Insomma io consiglio il sata 2 xchè meno rumoroso (ma solo se lo trovi a prezzo accettabile, e se lo trovi anzitutto). Se no il Cavier SE sata.
Se spulci sulle specifiche trovi forse altre differenze, ma di massima ti puoi orientare così.
Ecco il catalogo aggiornato della WD. Già l'ordine in cui sono i vari modelli ti dice quali sono i modelli + pregiati (si parte dall'altro):
http://www.wdc.com/en/products/produ...sp?Language=en
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 22:56   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Se la versione sataII non ha l'NCQ, cioè praticamente l'unica feature che il sataII ha in più del sataI, non vedo come lo si possa chiamare sataII.
In ogni caso con buone probabilità sarà migliore del precedente, ma il Caviar SE è un disco rodato e apprezzato, se non hai particolari motivazioni, prendi questo.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:07   #5
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Se la versione sataII non ha l'NCQ, cioè praticamente l'unica feature che il sataII ha in più del sataI, non vedo come lo si possa chiamare sataII.
In ogni caso con buone probabilità sarà migliore del precedente, ma il Caviar SE è un disco rodato e apprezzato, se non hai particolari motivazioni, prendi questo.

- CRL -
Da quel che ho visto infatti cambia solo la specifica sui dba.
secondo me i primi cavier se erano molto simili ai vecchi dischi (degli ibridi: nuovo algoritmo, ma vecchi piatti), almeno i vecchi tagli (e solo 300 e 320 che prima non esistevano sono davvero nuovi, nei piatti, e nell'algoritmo etc.... e guarda caso l'SE 16 e l'SE sata 2 non hanno proprio il taglio da 300 e 320 x ora: forse xchè ritenuti inutili visto che sarebbero = ai già esistenti 300 e 320 gb Cavier SE). Insomma con le nuove serie sata 2 e SE 16, hanno solo provvisto ad aggiornare i tagli inferiori ai 300 gb, che con l'SE erano ibridi dai vecchi piatti e nuovi algoritmi
I nuovi se sata 2 e se 16, hanno secondo me dischi a densità superiori (cioè in pratica il sata 2 da 250 gb ora monta gli stessi piatti del 320 Gb SE, mentre priam montava i vecchi piatti della serie BB). E questo spiega xchè il 250 se sata 2 è molto + silenzioso del 250 se , che è persino + rumoroso del 320 gb se che è invece nuovo nuovo.
Guarda caso il vecchio se 250 sata ha 3 piatti e pure il 320 ha 3 piatrti. Purtroppo non danno il numero di piatti x il nuovo 250se sata2...

L'unico vero vantaggio fra il nuovo se sata 2 ed il vecchio se sata1 è il rumore secondo me (e xciò il tipo di piatto impiegato e la sua densità).
X me gran delusione che abbiano introdotto un nuovo modello solo qualche mese dopo aver introdotto gli se e xò non supportano l'ncq.
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!

Ultima modifica di Alpha Centauri : 31-05-2005 alle 23:13.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:16   #6
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Ho modificato il post precedente: ora è + contorto ma ho esteso la spiegazione... se ti va rileggilo.
Ps sono tutte supposizioni ed opinioni personali mie, basate sul fatto che ultimamente sto parecchio dietro ai WD xchè devo cambiare disco e voglio ancora prendere un WD (adesso ho 2 x 120Gb BB!).
E visto che sul silenzio sono ai vertici, allora mi butto su di loro, visto che ormai sto silenziando il pc.
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!

Ultima modifica di Alpha Centauri : 06-06-2005 alle 16:00.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:19   #7
mpec82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Trieste
Messaggi: 2599
ncq??
__________________
MY PHOTOS
mpec82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:20   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Ho letto e sono d'accordo praticamente in tutto, sulla delusione NCQ, sul fatto che probabilmente era inutile rifare i tagli elevati, e che il rumore dipende sostanzialmente dal numero di piatti, cioè dalla densità.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:25   #9
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da mpec82
ncq??
Se leggi qui e la pag successiva capisci tutto! La pag linkata è una premessa utile x capire meglio l'ncq (spiegato invece alla pag successiva).
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:35   #10
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Ho letto e sono d'accordo praticamente in tutto, sulla delusione NCQ, sul fatto che probabilmente era inutile rifare i tagli elevati, e che il rumore dipende sostanzialmente dal numero di piatti, cioè dalla densità.

- CRL -


Peccato che mi è mancata la conferma quando ho cercato sulle specifiche tecniche il n. piatti del sata 2: non le ha messe. Ecco xchè ti parlavo solo di mie opinioni e non di dati certi.


Senti, ma quando si parla di densità di piatti, ci si riferisce alla densità di una faccia o di entrambe le facce di un piatto? Es i nuovi hitachi e samsung con densità di 130 e 125 gb, si intende x faccia o x piatto (xciò 75gb e 72,5 gb x faccia)? Ho sempre pensato che la densità era riferita alla singola facciata... ma leggendo del samsung 250 gb 2 piatti, mi vien da pensare che mi sbagliavo... altrimenti la samsung, che sta puntando molto alla silenziosità, avrebbe raggiunto il taglio di 250 con 2 facce da 125 ed 1 solo piatto (= meno rumore). Giusto?
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 23:51   #11
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
La densità in realtà è espressa con due valori, la densità per traccia, che indica quanti MB ci sono in un cm lineare della traccia, cioè in un'arco di circonferenza lungo un centimetro, sul disco; e poi in densità areale, cioè quanti MB ci sono in un cm^2 di superficie del disco. Entrambi questi valori sono riferiti ad una sola faccia del piatto, e non sono costanti su tutto il piatto, ma in genere nella parte più interna si ha la densità maggiore, per bilanciare il fatto che le circonferenze sono più corte, e quindi è la parte più lenta del disco, dato che la velocità di rotazione è fissa.
Quella di cui parli è la dimesione dei piatti, che è comunque una densità, espressa in GB/piatto, ed è appunto riferita a tutto il piatto, cioè 2 facce.
La gran parte die dischi 7200 oggi ha piatti da 80GB o 100GB, ed i più nuovi 133GB.
Guardando le dimensioni finali dei dischi (in GB) si può risalire alla densità per piatto, andando a logica; ti faccio qualche esempio:

Maxtor DM9, dimensioni 80-120-160-200 GB. E' chiaro che ha piatti da 80GB, eventualmente utilizzati solo per una faccia (120GB, 200GB).

I dischi con la dimensione 250GB, generalmente, hanno piatti da 100GB, perchè con l'80 GB ci vorrebbero 3 piatti più un pezzettino molto piccolo (10GB) sprecando un mare dello spazio del 4° piatto.

I dischi con la dimensione 320GB, generalmente hanno piatti da 133GB, per la stessa ragione di prima, però riferita ai 100GB.

Questa è solo una regola empirica, ad intuito, ma spesso aiuta a capire...
Considera poi che in alcuni casi i piatti sono usati solo parzialmente, cioè ad esempio se la densità è di 100GB a piatto, l'80GB è fatto usando solo una porzione del piatto, e sprecando di fatto 20GB. Questo lo fanno perchè la soluzione modulare (piatti tutti uguali) è la più vantaggiosa da gestire e da produrre, ed assicura l'allineamento delle prestazioni di dischi della stessa serie ma di dimensioni diverse.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 07:38   #12
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da CRL
La densità in realtà è espressa con due valori, la densità per traccia, che indica quanti MB ci sono in un cm lineare della traccia, cioè in un'arco di circonferenza lungo un centimetro, sul disco; e poi in densità areale, cioè quanti MB ci sono in un cm^2 di superficie del disco. Entrambi questi valori sono riferiti ad una sola faccia del piatto, e non sono costanti su tutto il piatto, ma in genere nella parte più interna si ha la densità maggiore, per bilanciare il fatto che le circonferenze sono più corte, e quindi è la parte più lenta del disco, dato che la velocità di rotazione è fissa.
Quella di cui parli è la dimesione dei piatti, che è comunque una densità, espressa in GB/piatto, ed è appunto riferita a tutto il piatto, cioè 2 facce.
La gran parte die dischi 7200 oggi ha piatti da 80GB o 100GB, ed i più nuovi 133GB.
Guardando le dimensioni finali dei dischi (in GB) si può risalire alla densità per piatto, andando a logica; ti faccio qualche esempio:

Maxtor DM9, dimensioni 80-120-160-200 GB. E' chiaro che ha piatti da 80GB, eventualmente utilizzati solo per una faccia (120GB, 200GB).

I dischi con la dimensione 250GB, generalmente, hanno piatti da 100GB, perchè con l'80 GB ci vorrebbero 3 piatti più un pezzettino molto piccolo (10GB) sprecando un mare dello spazio del 4° piatto.

I dischi con la dimensione 320GB, generalmente hanno piatti da 133GB, per la stessa ragione di prima, però riferita ai 100GB.

Questa è solo una regola empirica, ad intuito, ma spesso aiuta a capire...
Considera poi che in alcuni casi i piatti sono usati solo parzialmente, cioè ad esempio se la densità è di 100GB a piatto, l'80GB è fatto usando solo una porzione del piatto, e sprecando di fatto 20GB. Questo lo fanno perchè la soluzione modulare (piatti tutti uguali) è la più vantaggiosa da gestire e da produrre, ed assicura l'allineamento delle prestazioni di dischi della stessa serie ma di dimensioni diverse.

- CRL -
Ieri poi ero svenuto dal sonno....

Grazie x la spiegazione, molto dettagliata!
Alla prox.
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
"Errori imbarazzanti": Perplex...
iPhone 16e o iPhone 15? Ecco le ve...
Il futuro di Apple è negli USA: a...
Quattro premi Nobel alzano la voce contr...
Battlefield 6 si prepara all'assalto: Op...
GitHub spoilera GPT-5: post cancellato m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v