Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2005, 17:56   #1
3mentina
Senior Member
 
L'Avatar di 3mentina
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 369
Coordinate geografiche e distanze

Vediamo se qualcuni può aiutarmi...
vorrei calcolare la distanza tra due località date le loro coordinate geografiche, ma non ricordo e non trovo la formula...

per esempio tra Azeglio (TO) longitudine 8,6463 / latitudine 44,6393 e Albizzate (VA) 8,8027/45,7301 ci sono (in linea d'aria) 71 km...
__________________
| Italiani Liberi |
3mentina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 18:11   #2
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Teorema di pitagora

Distanza = Radice quadrata di [(Xa-Xb)² + (Ya-Yb)²]
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 10-05-2005 alle 18:14.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 18:17   #3
3mentina
Senior Member
 
L'Avatar di 3mentina
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 369
ah!
per chi non lo sapesse, latitudine e longitudine sono angoli, in questo caso sono espresse gradi e frazioni decimali (non sessagesimali).

forse c'è un errore nelle coordinate dei paesi che ho preso ad esempio, però la formula vale lo stesso...
__________________
| Italiani Liberi |
3mentina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 20:29   #4
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
dovresti trasformare le distanze angolari in radianti ed usare
le formule di Gauss

quindi otterresti la distanza angolare tra i 2 punti
in radianti

sapendo che 1 grado sessagesimale corrisponde a
circa 110 km sulla superficie....
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 07:20   #5
3mentina
Senior Member
 
L'Avatar di 3mentina
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 369
ho provato con una sempilificazione che sembra dare buoni risultati:
- terra come sfera invece che come elleissoide (ellittico?)
- distanza tra due punti come una retta invece che come una curva
- altimetria trascurata
- R = raggio della terra nell'intorno di misurazione

sistema di coordinate cartesiane geocentriche:
O è il centro della terra, il piano OXY è il piano equatoriale e l'asse Z perpendicolare a OXY passa per O ed il polo nord.

Con questa semplificazione si puo passare dalle coordinate polari (R, lat, long) alle coordinate cartesiane (x,y,z), allora si che si può applicare pitagora (ipotesi di distanza rettilinea)

x=R cos(lat)sen(long)
y=R cos(lat)cos(long)
z=R sen(lat)


Ma se volessi considerare l'ellissoide e la distanza curvilinea, considerando 0 la quota altimetrica per ogni punto?

Ci vorrebbe qualcuno che si ricordi il corso di algebra (coniche quadriche ...).
__________________
| Italiani Liberi |
3mentina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 11:56   #6
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
lascia perdere l'ellissoidicità della Terra

l'approssimazione sferica è ottima perchè su qualsiasi distanza
sbaglieresti al massimo di poche decine di metri
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 12:02   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da 3mentina
Ma se volessi considerare l'ellissoide e la distanza curvilinea, considerando 0 la quota altimetrica per ogni punto?
x=a cos(lat)sen(long)
y=b cos(lat)cos(long)
z=c sen(lat)

a,b,c sono le lunghezze dei tre semiassi, supponendo di scegliere un sistema di riferimento coincidente ai tre assi. Nel caso della Terra basta prendere a=b (raggio equatoriale) e c diverso (raggio polare). Comunque secondo me le differenze sono minime.
Inoltre devi considerare che non è possibile applicare il teorema di Pitagora direttamente, perchè il triangolo non è piano (anche se lo è con buona approssimazione). Anche in questo caso ci sono delle correzioni, ma non ho la formula sotto mano
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 14:51   #8
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
nel caso della terra a e b si possono porre uguali

gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 18:11   #9
3mentina
Senior Member
 
L'Avatar di 3mentina
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 369
In effetti con la soluzione sferica l'errore è trascurabile.
__________________
| Italiani Liberi |
3mentina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 20:14   #10
HaVaNa7
Junior Member
 
L'Avatar di HaVaNa7
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 27
Riuppo questo post perchè sto cercando di calcolare la distanza di un percorso effettuato con il gps, ho utilizzato la formula harvesine ma volevo sapere come si comporta questa formula con l'altezza, nel mio percorso parto da 2500 metri ed arrivo a 1100 metri.
La formula tiene conto dell'altezza? a regola se non ne tiene conto la distanza sarebbe il cateto minore del triangolo mentre se ne tiene conto è l'ipotenusa giusto?

Esiste una formula per il calcolo della distanza che tiene conto dell'altezza dei punti?
__________________
mb: Abit ic7 max 3, cpu: P4 nortwood C FSB800 @ 3.4g, ram: Corsair TWINX 1024-3200XL, vga: GF Leadtek 6800 ultra
HD: 2*MAXTOR D.MaxPlus 6Y160M0 160GB SATA 8MB in raid 0.
HaVaNa7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 03:08   #11
Gordon^^
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da HaVaNa7 Guarda i messaggi
Riuppo questo post perchè sto cercando di calcolare la distanza di un percorso effettuato con il gps, ho utilizzato la formula harvesine ma volevo sapere come si comporta questa formula con l'altezza, nel mio percorso parto da 2500 metri ed arrivo a 1100 metri.
La formula tiene conto dell'altezza? a regola se non ne tiene conto la distanza sarebbe il cateto minore del triangolo mentre se ne tiene conto è l'ipotenusa giusto?

Esiste una formula per il calcolo della distanza che tiene conto dell'altezza dei punti?
In navigazione marittima, per calcolare la distanza sferica tra due punti, si utilizza il teorema di Eulero applicato al triangolo sferico di posizione. La formula è un po' più semplice di quella di Haversine:

cos d0 = sen(fi,a)sen(fi,b) + cos(fi,a)cos(fi,b)cos(delta lambda)
con
fi,a = latitudine punto di partenza
fi,b = latitudine punto di arrivo
delta lambda = differenza di longitudine tra i punti

Il risultato d0 è in gradi (quindi va moltiplicato per 60 per ottenere primi di grado, anche detti miglia)

Sia questa formula, sia quella di Haversine non tengono ovviamente conto dell'altezza dei punti; credo però che il ragionamento che stai impostando sia corretto (considerare il risultato come cateto, il dislivello come altro cateto e l'ipotenusa come reale distanza, si applica pitagora ed è fatta).

PS: parlare di distanze sferiche non ha molto senso quando si parla di gps e bussole. Se con la tua bussola cammini sempre con la stessa "prua" (stesso orientamento) non percorri un cammino ortodromico ma lossodromico, quindi una distanza leggermente maggiore.
Gordon^^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 19:13   #12
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Se la distanza tra i punti è < 20 Km puoi considerare piano l' orizzonte senza complicarti la vita, l' errore massimo si aggira sui 30 m dipende poi da un punto all' altro come ci vai? Volando in linea retta o si tratta di un link radio? In caso contrario la distanza reale percorsa è tutt' altro che quella derivante dai calcoli di trigonometria piana.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v