|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Fotocamera + SchedaVideo + HardDisk Invece di Videocamera?
Che fotocamera digitale da 6-8 Megapixel mi consigliate?
Si deve collegare ad un telescopio (quindi con obbiettivo intercambiabile) e dall' altro lato, da collegare al computer (quindi con Firewire, Usb2, o SVideo, o VideoComposito) invece di dover comprare una videocamera scarico direttamente sul computer e spero di risparmiare nell' acquisto. Devo aquisire a 25-30fps (frame per secondo). |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
25-30fps con qualità da 6-8mp non esiste
siamo al max a 1.3Mp come videocamere, quindi... di norma le fotocamere quando in modalità video lavorano a bassa risoluzione.. direi che se devi fare dei video ti conviene una videocamera Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI MOVED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Hai ragione
Hai ragione ho fatto 2 conti e piu di 1,3Megapixel in modalita' RAW
l'USB2 che ha portata di 480Mbps non dovrebbe riuscire a portare. Visto che le 1,3Megapixel non costano neanche tanto, ce n' e' qualcuna che mi potete suggerire come facilmente attaccabile ad un telescopio? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13962
|
ma scusa, perhcè devi farci i filmati col telescopio?
non è che vuoi spiare la vicina di casa?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
|
se è per fare una deconvoluzione ti conviene prendere una fotocamera e agganciarla al telescopio... se hai un buon telescopio (e per buon intendo un buon telescopio per dire a specchi bello largo) ti conviene puntare su una reflex, agganciando il corpo macchina direttamente... se invece vuoi proprio far dei video (eheh telescopio terrestre quindi) la vedo dura, poichè le videocamere non professionali non permettono di eliminare l'ottica, quindi dovresti allineare per bene il tutto, calcolare le distanze e il fuoco, ecc
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Intendo usare l'apparecchiatura per filmare eclissi.
Intendo usare l'apparecchiatura per filmare l'eclissi del 3 Ottobre 2005.
http://www.astrogeo.va.it/astronom/eclissi/eclissi.htm Quindi non mi dovrebbe servire un telescopio eccezionale. Ovviamente ci dovro' mettere appropriati filtri per la luce E niente Che cos'e' una deconvoluzione? Ultima modifica di Bounty_ : 17-04-2005 alle 23:31. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
|
fidati: lascia perdere la deconvoluzione allora... è tutta un'altra roba... produce una sola immagine statica...
beh se ti serve di fare un video allora ti serve una videocamera... però puoi anche considerare (data la lentezza dell'evento) una macchina fotografica con cui scattare molti fotogrammi, per poi comporre un filmato... la qualità sarebbe ottima... Ti serviranno sicuramente un filtro UV di ottima marca e uno di cui non ricordo il nome per attenuare l'intensità della luce (sì, puoi chiudere il diaframma è vero, ma credo che comunque l'intensità della luce può far danni)
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.



















