|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rimini
Messaggi: 2343
|
ma i 486 non avevano dissipatori?
ciao gente, pura curiosità,, domanda a chi conosce "la storia".....
avevo in garage un vecchio 486, trovato mentre metto un po' d'ordine...e mi son detto, chissà se rimedio un dissi da moddare? apro, guardo dentro...sorpresa, non ci sono dissipatori!?!??! ho visto una "cosa", che non assomiglia ai proc moderni, ma c'è su scritto intel i486 (se non sbaglio)..... quindi niente dissipatore, o è saltato da qualche parte? e pensare che ora, con i watt che servivano per alimentare quel pc, oggi ci mandiamo solo le ventole..... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Molti pc nasati sui 486 fino ai dx266 erano senza dissy. I dx4 invece erano con dissy.
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 148
|
Re: ma i 486 non avevano dissipatori?
Quote:
Salve, i processori classe I486 dovevano comunque essere dissipati. In aluni modelli (i primi boxati), in particolar modo quelli che Intel denomina DX2, il dissipatore era attaccato al processore e non era rimovibile. Saluti
__________________
Luca Pervilli |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Re: Re: ma i 486 non avevano dissipatori?
Quote:
Io ho avuto il mio 486dx2 senza dissy...e funge ancora
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Moderatore
Iscritto dal: May 2002
Città: Saronno
Messaggi: 17560
|
un pò come le ati rage... senza dissy ma volendo potevi metterlo
__________________
OlivettiDualPower_AsusM5A99X Evo R2.0_FX8320_16GB DDR3_GTX2060_cooled by Ybris |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rimini
Messaggi: 2343
|
forse ho capito, quel blocco nero che copre il core della cpu dovrebbe esserne il dissipatore....
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Padova-Vicenza
Messaggi: 413
|
Il mio DX33 aveva il dissi...
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
ho un dx2 66 Mhz senza dissi e nn mi pare scaldasse molto.
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 148
|
Re: Re: Re: ma i 486 non avevano dissipatori?
Quote:
Salve, bello il pesciolone Bye, Luca
__________________
Luca Pervilli |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 148
|
Quote:
infatti dovrebbe essere quello, anche se non ha la ventola
__________________
Luca Pervilli |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
esempio http://www.cpu-world.com/CPUs/80486/L_IBM-486DX2-66.jpg i 486dx2 non avevano dissipatore, se volevi potevi trovarne in giro . Sotto sforzo scottavano parecchio
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4856
|
Io avevo un 486sx 33 MHZ e non mi sembra che avesse un dissy, ma potrei sbagliarmi..
Ciao ! |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Giugliano
Messaggi: 3167
|
Io ho avuto uno di questi...il dissipatore è bello grosso per l'epoca ma al massimo era tiepido!!!Ricordo che la stessa cpu (e la serie ovviamente) era venduta anche da ibm,in quel caso il dissipatore era blu...
__________________
46 trattative concluse sul mercatino, ho (quasi) sempre incontrato persone per bene...... STORIE DALLA SALA MACCHINE ... Corsair Carbide 300R-Seasonic g550-Msi z77a-gd65-i 5 2500k-Cm 412s-16 Gb Crucial Ballistix Sport-Crucial Mx200 250 gb- Seagate 1 tb-Sapphire R7 260x Oc - LG 27 Ud 59w Fractal Core 3000-Corsair Cx600m- Asus B85 Pro Gamer- i5 4670 k -Tx3- 8 GB Corsair 2133-Samsung 850 Evo 250-Seagate 1 tb-Sapphire 5770 Vapor x Samsung 22b350 |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Dipende, in alcuni casi li mettevano in altri no. In ogni caso erano dissipatori passivi piccoli piccoli, mica quelle montagne di metallo che montano adesso...
Fino al DX2-66 non mi pare di aver mai messo dissipatori, mentre direi che sul DX4-100 ce l'avevo. Ahhh, che tempi... :nostalgia:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Mi ricordo che sui processori 486 AMD di fascia alta veniva stampata l'avvertenza "fan required", perchè non era comune all'epoca.
Invece solo i 486 di frequenze più basse, specialmente SX, non avevano quasi mai dissipatore. Ma sui DX2 era buona norma averne. Ciao Federico |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
io ho un P100 mhz e ha il dissipatore in alluminio attacato, poi aggiunta dopo una piccola ventola 4x4.
di base pero non aveva nulla
__________________
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Un grossa discriminante nel mondo 486 era la tensione di alimentazione , i modelli alimentati a 5 Volts scaldavano parecchio , quelli piu' nuovi alimentati a 3,3 invece erano quasi freddi
Comunque fino a 40 50 Mhz non c'era bisongo di dissipatore ... i 66 , i 75 e gli 80 era meglio metterci qualcosina i 100 , 120 e 133 invece volevano pure la ventolina Qui un po di dati sulle dissipazioni elettriche di alcune CPU http://users.erols.com/chare/elec.htm |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.











Since Nov-2003

CIAO








