|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
Analisi ... AARRGGHH!!
Sono 3 giorni che scapoccio per capire come cappero si studiano le funzioni...i limiti...le derivate...grafici.. asintoti.. e porca paletta non ci capisco un casso!!!
Mi sembra di studiare aria fritta, non vedo un senso logico nel capire come diavolo va una funzione e di conseguenza il mio cervello fa ostruzionismo pesante... Per molti di voi sarà come se parlassi dell'abc , per me sono cose astruse di cui non riesco a trovare un senso (e che tra l'altro non ho neanche mai fatto prima). Eh si che a me le materie scientifiche sono sempre piaciute (anche se per dire matematica al liceo è come se non l'avessi mai fatta grazie ai 18 prof incompetenti che ho avuto in 6 anni) ma 'sto giro proprio non colgo ... e mi sento stupida come una capra!!!!! ![]() scusate lo sfogo ma prox settimana ho l'esame e sto avendo una crisi nervosa dietro l'altra........... ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Re: Analisi ... AARRGGHH!!
Quote:
allora, analisi matematica non la si può studiare in quattro e quattr'otto. Specialmente se si è a digiuno serve parecchio (mesi...) . Che facoltà sei? Mi pare architettura no? Scusa, non riesci a studiare le funzioni e per le derivate e integrali non hai problemi? ![]() Mai sentito parlare di Derive ? con questo semplicissimo software puoi verificare che le funzioni che tu hai disegnato siano corrette. Se non sai come usarlo o trovarlo, sono in icq. Per matematica, non pensare di lasciare stare la teoria e passare subito agli esercizi. Se non riesci a capire il senso di queste cose prenditi un libro e studiatelo. Ne se ne ma. Spesso è questo il problema. ![]() Se può darti una mano: www.chihapauradellamatematica.org
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita Ultima modifica di thotgor : 19-01-2005 alle 19:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
Re: Re: Analisi ... AARRGGHH!!
Quote:
Veramente non ho detto di non avere problemi con derivate e integrali...anzi gli integrali manco li abbiamo fatti ancora... E cmq è proprio il senso che non afferro... mi dai solo un limite da trovare? ok in un modo o nell'altro ci riesco...una derivata? ok facendo salti mortali riesco anche in quello (anche se non nascondo con difficoltà)..poi però nello studio di funzioni il concatenare tutte queste cose mi riesce impossibile.. Mi riguardo al pomeriggio esercizi della mattina e mi perdo per strada.. Sto cercando disperatamente un modo per capire il senso di questo...se ci riesco poi vado tranquilla come ho sempre fatto. Certo è che al momento sto imparando quasi a memoria cose di cui non capisco l'utilità e il senso e così facendo è come se non imparassi una beata mazza :|
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
secondo me è solo una questione di "ordine"
Guarda qua per degli esempi svolti: http://www.chihapauradellamatematica...tafunzioni.htm Allora vediamo di fare un riassuntino (non so se ti serve ma te lo faccio comunque). hai la tua funzione. Devi vedere dove esiste e dunque dove è definito il dominio. Ricorda che l'argomento del logaritmo deve essere maggiore di zero, l'argomento delle radici di ordine pari deve essere maggiore o uguale a zero e che il denominatore di una espressione deve essere diverso da zero. Tutto questo deve valere assieme, dunque un bel sistemone. Dopo questo guardi se una funzione ha simmetrie, dunque se è pari o dispari. Se è pari avrà simmetria rispetto all'asse delle y, mentre se è dispari ha simmetria rispetto all'origine degli assi. La tua curva dunque sarà. Per vedere se una funzione è pari o sipari sostituisci all'interno della f(x) -x mettendocelo al posto di x. Se la funzione non cambia un accidenti (metti che hai un quadrato e la x torna positiva) la funzione è pari. Se sostituendo ottieni una funzione uguale a quella di origine ma opposta di segno (con un meno davanti a tutta l'espressione) hai una funzione dispari. Passi poi a vedere quando la f(x) e positiva o uguale a zero. Te la risolvi e vedi: troverai una serie di intervalli delle x. Dove vedi che la espressione è positiva cancelli nel grafico la parte sotto l'asse delle ascisse, mentre dove vedi che la f(x) è minore di zero cancelli la parte sopra l'asse delle x. (fai attenzione ai vari intervalli). Dopo di che viene l'ora dei limiti: fai tendere la funzione al punti di dominio dove essa non è definita. Solitamente dovrebbe venire + o meno infinito. Avrai cosi che la funzione graficamente si avvicinerà sempre di più ai valori di x dove la f(x) non è definita, ma senza toccarli (lì non è definita). Dopo di che fai tendere x a + o - infinito e vedi se esistono asintoti orizzontali. Se ti viene un numero la funzione farà circa lo stesso giochetto di prima (si avvicina, li può anche passare). In altre parole avrai che per valori gtandissimi di x positivi o negativi la curvetta si avvicinerà a quel punto Y=b. Poi deriverai la funzione e vedrai dove è positiva o negativa questa derivata. Dove è positiva avrai una funzione crescente, dove è negativa, una funzione decrescente. Dove la derivata è uguale a 0 avrai un punto di massimo o minimo (o anche flesso orizzontale). Per vedere se ha un massimo o un minimo basta che discuti la derivata con il solito grafichetto delle disequazioni di secondo grado. Se prima hai un intervallo dove la derivata è positiva e poi negativa, vuol dire che avrà raggiunto il "picco" e dunque sarà che per quel punto in cui la derivata è = 0 avrai un massimo. Vice versa per il minimo. Se prima e dopo il punto in cui la derivata si annulla la funzione è crescente o decrescente, avrai un flesso orizzontale. Questo è un riassuntino, delle cose più importanti. Cmq procurati "derive" che ti disegna le funzioni, ti posso assicurare che serve ![]() ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
Quote:
Quote:
in base a cosa si decide di porre f(x) >0 o = ? perchè a seguire vari esercizi vedo una volta posta come >0 a volte =0 ... e non capisco in base a cosa ![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
ognitanto però ho dei buchi neri nel percorso che mi lasciano interdetta...... Quote:
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
allora: 1) poni sempre maggiore e uguale a zero (facendo attenzione però a dove esiste la funzione!). Tanto = a zero te li trovi comunque (sono le x dei vari intervalli). 2) tutti e due. Sia + sia meno infinito. Ovvio che pero se magari la funzione non esiste per x>2 , è inutile che fai per + infinito. Tanto comunque non esiste. Ricordati di fare i limite destro e sinistro di una funzione quando cerchi gli asintoti verticali. Se magari da una arte non esiste è inutile che cerchi il limite da quella parte. Esempio: la funzione non è definita per X=2, e a destra (cioè per x>2) non esiste nemmeno. Ovvio che cercherai il limite x=2 meno (ovvero da sinistra, un valore infinitesimale più piccolo di 2). 3) gambe in spalla ed esercizio. GUARDATI GLI ESEMPI! se hai dubbi per derive chiedi. ![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
Quote:
denghiu, in un paio di cose mi sei stato di aiuto ![]() Appena oggi sono riuscita a trovare dei libri di analisi...ovviamente quello che avevo ordinato non era neanche in partenza... Domani altra mattinata di esercizi con quella santa donna , mia ompagna di corso, che mi sopporta ![]() ![]() sia mai che ne venga fuori ![]()
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
|
Ricordati inoltre di calcolare la derivata seconda (se non troppo complessa) e studiare in quali intervalli è positiva (concavità verso l'alto) o negativa (concavità verso il basso) e gli eventuali punti di flesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Re: Analisi ... AARRGGHH!!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Londra
Messaggi: 2433
|
Non essendo mai andata all'università i limiti e le derivate li ho fatti in modo superficiale....non ho mai capito come funzionano e credo che non li capirò mai e poi mai.
![]()
__________________
Guarda....una medusa!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
incredibile ma vero...comincio a prenderci la mano
![]() ![]() ![]() mi incarto ancora con le derivate e ognitanto mi incasino nel rappresentare i limiti in grafico, però sto cominciando a capire ![]() non ve ne fregherà nulla, ma dopo ore di esercizi e finalmente degli studi di funzione completati mi sento un piccolo einstein ![]() ![]()
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() Alla fine con l'esperienza si capiscono di più queste cose ![]() Continua così, e magari lo passi a questo appello ![]() ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
|
Quote:
Alla fine, vedrai che eseguire uno studio di funzione e' come compilare un modulo in tutte le sue parti nell'ambiente di lavoro ![]() Sono sempre gli stessi 6/7 passi da eseguire.
__________________
![]() Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Studio ing. inf. 1° anno. Ho dato poco tempo fa l'esame di analisi, ho preso 24. All'inizio dei corsi tutti quanti hanno problemi, soprattutto nello studio di funzioni, all'uni tutto è completamente diverso dalle superiori. Poi ho preso la mano, un pò alla volta tutti gli esercizi risultavano esatti, l'importante è non scoraggiarsi.
Ora quasi mi diverte risolvere un integrale o studiare una funzione... in bocca al lupo nEa!!!!!!
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Re: Analisi ... AARRGGHH!!
Quote:
![]() nulla è impossibile ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
Re: Re: Analisi ... AARRGGHH!!
Quote:
si faccio archi ma mate (I e II) e fisica (I e II) ci sono cmq ![]() cmq oggi pome ho alzato bandiera bianca..vedo derivate e limiti dappertutto ![]() domani e dopodomani ultimi rush di ese e poi esame lunedi ![]()
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
io sto diventando scemo tra lagrangiane, momenti, coppie, metodi di liapunov e cazzate varie.... il bello è che è un esame da fare per tradizione, non mi servirà mai... mah...
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
|
Re: Re: Re: Analisi ... AARRGGHH!!
Quote:
![]() Da me c'è solo matematica I però ti capisco ![]() C'ho messo una settimana per prepararmi a quell'esame. Per fortuna è passato ![]() Laboratorio di progettazione come va? Di solito è quello che rovina più di tutti ![]() Ciauz!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
Re: Re: Re: Re: Analisi ... AARRGGHH!!
Quote:
paradossalmente va molto meglio con progettazione che con mate ![]() cmq qualsiasi voto sopra il 18 con mate è mio ![]()
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51.