Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2004, 19:21   #1
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13733
Windows XP & SWAP!

Il problema dello Swap con Windows XP con gli ultimi giochi quali Doom 3 e HL2 mi stava facendo impazzire... non volevo accettare il fatto che 512 MB di RAM fossero pochi, visto che in effetti è con una minoranza dei giochi che si sente il bisogno di raddoppiarla.

Per questo mi sono dato da fare, mi sono documentato quasi ovunque, dall'helper del Diskeeper, alle guide di Rojakpot, ad altre guide sparse nella rete.

Ok, una cosa si sa per certa:
- se si mette il file di swap in un HD diverso (ma con la stessa velocità) da quello in cui si lavora si può stare abbastanza sicuri che questo resti sempre contiguo e quindi mantenga nel tempo bene o male le stesse prestazioni.

Giusto questa però... visto che i consigli sono i più disparati e molto spesso conviene trovare da sè la dimensione giusta... cosa che mi sono prodigato a fare e devo dire con buoni risultati.

Stavo giocando ad HL2... e mi è venuta un'idea non male... sono uscito a Windows, ho acceso il Task Manager e l'ho lasciato li mentre giocavo.

Dopo 15 min. sono uscito al desktop e ho osservato l'andamento del file di swap che avevo settato a una volta e mezza della ram, cioè 768 - 768 (min. - max).

In realtà ho visto che HL2 utilizzava solo 300 MB circa di quel file di Swap, tuttavia pensavo a quando giocavo a Doom 3, che voleva un file di swap più grande di 512 MB.

Ho tentato di coniugare le 2 cose in modo da ottenere un connubio accettabile in entrambi i casi e con mio sommo stupore, settandolo min. 384 MB, max 768, ho ottenuto dei miglioramenti a cui non avrei mai pensato, sia con HL2 che con Doom3!!!

Sperando che i miei tentativi possano aiutare anche voi, volevo chiedervi se conviene settare l'"Utilizzo memoria" su "Programmi" o su "Cache Sistema", dalle solite impostazioni avanzate - prestazioni delle proprietà del computer.

Bye!
__________________
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2004, 01:28   #2
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
...è molto interessante...e se ti devo dire la verità sono arrivato a un risultato molto simile qualche settimana fa...Addirittura è possibile mettere il min anche più piccolo(128...o 256). Questo avviene, e l'ho visto tramite CacheManXP(che ti invito a provare dato che ti intrippi per queste cose), perchè in pratica win utilizza 2 sottolivelli di dimensionamento...mi spiego: te hai impostato 384-768...ecco win utilizza per l'allocazione lo spazio da 0 a 384 suddividendolo a seconda del bisogno(ES) il paging utilizzato è 70 mega e lo spazio di allocazione è(es) 123/384...dove i 123 rappresentano un sottolimite fisso del limite minimo(384),che lui si crea per lavorare meno. Se poi il paging cresce questo limite crescerà di un tot di mega(es fino a 230),fino a che nn raggiunge il limite "vero" dei 384 che solo in questo caso verrà aumentato gradatamente dal SO(e questa sarebbe in definitiva la fase fastidiosa di swapping vera e propria.....infatti per fare ciò salta diversi mega da un ridimensionamento all'altro almeno un centinaio). Ora questo cosa vuol dire?? Molti sostengono, a torto secondo me...e il tuo ragionamento mi dà conferma,....che la dimensione swap grande costringe il sistema a un lavoro estenuante di continuo ridimensionamento dello spazio di allocazione...ma nn è così. Infatti impostando una dimensione ragionevolmente piccola della dimensione minima dello swap(in base alle applicazioni e alla memoria di sistema che si ha), il So si creerà uno spazio di sottoallocazione alla dimensione minima proporzionale al carico di lavoro che gli viene richiesto...Quindi vedi il sistema girare meglio perché la dimensione piccola lo impegna meno(pur essendo lì pronta), e lui opera su una sottopartizione attiva ancora più piccola
Sembra un casino lo sò...data l'ora.......ma è semplice...
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v