|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 4
|
La sorgente d'acqua
Ciao a tutti, sono disperato;
![]() ------------------------------------------------------------------------------------ Descrizione Una matrice di interi di dimensioni m x n rappresenta le quote di un rilievo topografico. In una certa coordinata è presente una sorgente d'acqua. Sapendo che l'acqua può scendere in tutte le direzioni (verticale, orizzontale, diagonale) verso punti con quota minore o uguale, ma ovviamente non può salire, determinare tutte le zone che saranno allagate. Il vostro programma dovrà: Input accettare in input le dimensioni della matrice (due interi, prima il numero di righe, poi il numero di colonne); accettare in input m x n valori interi che rappresentano le quote (la matrice viene letta per righe). accettare in input le coordinate della sorgente (due interi, prima la riga, poi la colonna) Output produrre in output una matrice con le stesse dimensioni di quella inserita in input, in cui ci sarà un 2 nella posizione in cui si trova la sorgente d'acqua, 1 in tutti i punti raggiunti dall'acqua, e 0 nei restanti IMPORTANTE non far produrre al programma altri output oltre a quelli richiesti. stampare gli elementi della matrice di output con il formato: %3d OSSERVAZIONE Chi non volesse allocare dinamicamente la matrice, può prevedere delle dimensioni massime (50 righe e 50 colonne): non farò test con dimensioni maggiori. Ecco un esempio di input del programma (i primi due numeri sono le dimensioni della matrice, i successivi 15 gli elementi della matrice e gli ultimi due la posizione della sorgente d'acqua): 3 5 8 1 7 4 6 1 2 9 8 3 7 6 1 9 2 0 2 La matrice che non dovete stampare è la seguente: 8 1 7 4 6 1 2 9 8 3 7 6 1 9 2 Con questi dati di ingresso, l'output prodotto dovrà essere il seguente: 0 1 2 1 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 Attenzione NON producete nessuna altra scritta oltre i numeri, altrimenti il test automatico del vostro programma fallirà miseramente! ------------------------------------------------------------------------------------ E questo è l'esercizio che ci hanno lasciato: Grazie fin da ora a chi mi può aiutare ![]() Ciao a tutti mircj4k@email.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Mi sa che un tuo collega ti ha anticiapato....
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=828511 Forse sarebbe meglio crecare di non farli uguali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 4
|
Non funziona :°°(
Grazie mille
![]() ![]() ![]() Grazie comunque |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 4
|
trovato :-)
Grazie mille, tutto fatto; ora lo modifico in modo che non sia uguale a quello del mio collega
![]() Ciao e grazie ancora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
ah questi corsi di informatica all'uni...
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
|
Io sono stato troppo buono a fare il compito del vostro
collega, ma purtroppo dovete capire che un giorno se vi trovate davanti a un problema diverso dovete provare prima a risolverlo da soli!!! Altrimenti che futuri programmatori sareste !?!??!?!? ![]() Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Ciao, la sapizenza informatica? Ivano Salvo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 4
|
Si, proprio lui
Si, proprio lui
Grazie a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
ahaha in che canale stai? Io PZ (quello del pomeriggio), magari ci conosciamo pure
![]() Purtroppo non te lo posso passare perchè l'ho finito per miracolo oggi in laboratorio con un amico e attualmente non so neanche come abbiamo fatto di preciso....cmq devi fare una funzione ricorsiva che controlla tutto l'intorno di ogni punto....è un po' palloso c'ho penato per giorni.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
|
Minchia!!!
Addirittura siete della Sapienza di Roma ?!?!?!? ![]() Bene... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
cmq occhio a non farvi beccare con il progetto uguale. a me è capitato una volta solo perché per bontà lo avevo fatto copiare a un paio di tizi. peccato che le copie si sono diffuse a una dozzina di persone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
Si tratta di un compito a casa nell'ambito del primo corso di programmazione sul C del primo anno..quindi va bene...
![]()
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.