|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Buffer size: Le dimensioni contano... 8Mb o 2Mb? "Official Thread"
La dimensione del buffer è una delle primissime cose che, da sempre, guardo in una periferica di memorizzazione (anche nei cd-rom e nei dvd-rom).
X questo motivo ho sempre acquistato masterizzatori con un buffer generoso: - Creative CD-RW Blaster 8432 (08x04x32x - 4Mb buffer) - Lg GCE-8240B (24x10x40x - 8Mb buffer) - Yamaha CRW-F1 (44x24x44x - 8Mb buffer) - Samsung SW-252B (52x24x52x - 8Mb buffer). Ma se fino ad un paio d'anni fa c'erano periferiche (in part. masterizzatori cd) che andavano dai 2Mb ai 16Mb (un modello Mitsumi credo), nel corso di questi ultimi 2 anni ho notato una costante tendenza a diminuire la dimensione del buffer, oltre che ad abbandonare dimensioni intermedie (4Mb) e giganti (16Mb). Ovviamente tenuto conto del fatto che, già da tempo, tutti i masterizzatori cd e dvd utilizzano tecnologie di Burn-Proof (o sue dirette evoluzioni o varianti), è evidente che la stragrande maggioranza di essi si sono "adagiati" su un buffer "standard" di 2 Mb. Alcune case addirittura partono con periferiche con 8Mb e le loro immediate evoluzioni passano a 2Mb! In questo senso mi vengono in mente: - Sony (dal primo mast dvd doppio standard a 8Mb agli ultimi tutti a 2Mb); - Samsung (dal mast cd SW-252B con 8Mb è passato al SW-252F da 2 Mb); - Benq (dal DW822A con 8Mb si andrà al DW830A con 2Mb) ecc... Fanno eccezione (almeno x il momento), con un comportamento opposto: - Plextor, che dal PX-708A da 2Mb, col PX712A, è passata a 8Mb; - Philips che nei prossimi masterizzatori dvd (DVDRW885 & DVDR1640) adotterà gli 8Mb. Interessante MSI (sui mast DVD): dal primo con 8Mb è passato al secondo con 2Mb, ed e tornato nuovamente ad 8Mb con l'ultimo. Io, quale utente interessato all'argomento, leggo spesso siti e riviste del settore che, nelle loro prove, mettono quasi sempre come punto a favore (o a sfavore) la dimensione + o - grande del buffer. E non posso certo negare che questi autorevoli giudizi influenzino (o comunque indirizzino) le mie scelte (cioè i miei possibili acquisti)... In definitiva mi chiedo: - Quanto è realmente importante questo parametro? - E se è davvero così importante (come io credo) perchè la stragrande maggioranza delle aziende lo ignora? KORRY
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. Ultima modifica di korry78 : 20-06-2004 alle 23:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
|
A mio avviso una quantità maggiore di buffer era apprezzabile in passato, quando non c'era burn-proof o safe-link di sorta. IMHO, con queste tecnologie mettere sedici mega di buffer su un master CD-R mi sembra uno spreco, una volta appurato che due bastano e avanzano per non ciccare più un ciddì
![]() d!
__________________
Desktop: CPU: Phenom II X4 925 - CPU HS: AC Freezer Extreme Rev.2 -RAM: Patriot Viper II 4GB (2x2) DDR3 1333 - MB: Asus M4A785TD-V-EVO - PSU: Lc-Power Ozeanos 650W 80+ - SK Video: ATI HD5770 VAPOR-X - SSD: Samsung SSD 830 128GB - HD: Seagate Barracuda 7200.12 - Case:: CM 690 - Display:: Dual Monitor 2x ASUS VW222U - Cooled by: NANOXIA Notebook: ASUS A6KT - CPU: Turion MT34 - RAM: 2GB RAM DDR400 - HD: Samsung 160GB 5400 RPM - SK Video: ATI Mobility X1600 Smartphone: NOKIA N900 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Ok x i 16Mb... Erano davvero troppi!!!
![]() Tuttavia mi chiedo: come mai siti e riviste specializzate sottolineino tuttora come punto a favore o a sfavore la dimensione del buffer, nonostante ke le varie tecnologie anti-Buffer-Underrun siano adottate da tutti? Tuttalpiù ke qke casa ancora monta e monterà sulle sue periferiche buffer (o cache) da 8Mb (sicuramente Philips, Plextor e MSI). Questo mi fa pensare che un buffer di elevate dimensioni dia ancora dei vantaggi, altrimenti non ce ne sarebbe + nemmeno uno con 8Mb... Ma quali vantaggi? PS: tutti i masterizzatori che possiedo e ho posseduto si sono comportati egregiamente e di cd bruciati ne ho buttati proprio pochi. Dipenderà dal buffer...?
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. Ultima modifica di korry78 : 20-06-2004 alle 23:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Hellstorm
Messaggi: 7809
|
che io sappia su un master Dvd, con 8 mb di buffer non si riesce cmq a garantire un intero secondo di protezione (cioè di tempo in cui possono mancare i dati senza bruciare il dvd), quindi... non mi sembra che sia sto granchè utile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ostia Lido (Roma)
Messaggi: 1186
|
Quote:
io produttore del masterizzatore XXX mando alla rivista YYY un modello di masterizzatore per test insieme a una bella parcella in euro sonanti e la rivista YYY ci ricama attorno, quindi se il master in questione ha 20 mega di buffer li decanteranno come scelta azzeccata oppure se ne ha 2 diranno che sono cmq un'ottima scelta per qualke blablabla motivo, e gli appiccicheranno naturalmente il bollino di scelta della rivista, sempre che la parcella sia adeguata. ![]() Purtroppo per esperienza personale vissuta anche nelle piu' blasonate riviste del settore funziona cosi', infatti adesso se devo acquistare qualkosa preferisco molto vedermi test fatti da siti di appassionati su internet che sono molto piu' attendibili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Posso concordare sugli interessi delle riviste ke sono dei prodotti commerciali e devono guadagnare x lavorare...
Ma sui siti su cui navigo e mi documento abitualmente (cdrlabs, cdrinfo, cdfreaks, andantech, hardwarezone ecc...) la dimensione del buffer è unanimemente considerata come uno degli elementi importanti nella valutazione positiva o negativa delle periferiche. Ci sarà pur un motivo... ![]()
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
|
Quote:
E allora questo motivo mi sfugge ![]() Il primo master che ho preso era un phlips del 98, 4x4x32, due soli mb di buffer, senza burn proof, e non mi ha mai ciccato un ciddì ![]() Ok che è meglio abbondare, ma sinceramente li vedo inutili 8 mb su un masterizzatore. Già nei dischi fissi influenzano le prestazioni solo nel caso del trasferimento di file di grosse dimensioni, in un master con tanto di burn proof mi puzzano come mossa commerciale per attaccarci lì 10 euri in più al prodotto ![]() d!
__________________
Desktop: CPU: Phenom II X4 925 - CPU HS: AC Freezer Extreme Rev.2 -RAM: Patriot Viper II 4GB (2x2) DDR3 1333 - MB: Asus M4A785TD-V-EVO - PSU: Lc-Power Ozeanos 650W 80+ - SK Video: ATI HD5770 VAPOR-X - SSD: Samsung SSD 830 128GB - HD: Seagate Barracuda 7200.12 - Case:: CM 690 - Display:: Dual Monitor 2x ASUS VW222U - Cooled by: NANOXIA Notebook: ASUS A6KT - CPU: Turion MT34 - RAM: 2GB RAM DDR400 - HD: Samsung 160GB 5400 RPM - SK Video: ATI Mobility X1600 Smartphone: NOKIA N900 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 2462
|
ti sei risposto da solo korry: montano 8 mega perchè sanno che c'è gente che punta su tale caratteristica, non importa l'utilità, importa vendere
le riviste e i siti specializzati scriveranno sempre che preferiscono qualcosa in più a qualcosa in meno. quando si arriverà al punto che nessun altro concorrente offrirà quel "più" allora le riviste/siti specializzati non avranno più alcuna attenzione a riguardo imho |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Quote:
![]()
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Le periferiche ottiche di scrittura oggi sono tutte dotate di sistemi di protezioni anti svuotamento del buffer (a partire dal BURN-Proof fino ai giorni nostri, con tutti i vari sistemi simili e derivati) nonché di sistemi di protezione aggiunta (vedasi Smartburn et simila), quindi la dimensione del buffer oggi è molto meno rilevante rispetto a quanto lo era tre o quattro anni fa. Sinceramente non ritengo la dimensione del buffer un parametro poi così importante: meglio sapere se il masterizzatore che si va a comprare è prodotto davvero da chi lo marchia o se si tratta di un vile rimarchio (e sapere quale rimarchio: alcuni vecchi TDK12x erano in realtà Teac CD-W512EB, e secondo alcune voci mai confermate TDK avrebbe rimarchiato anche Plextor).
Paolo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
|
Quote:
![]() Per me contano di più i dati che riguardano la purezza del laser, il MTBF, avere il tray nero per ridurre i Jitter, sapere se la meccanica è affidabile o debole, conoscere lo spin e tutte queste balle, oltre alla più estessa comaptibilità con i supporti in commercio ![]() Non nego che il buffer è importante, ma è da tempo che ha smesso di essere "fondamentale" ![]() d!
__________________
Desktop: CPU: Phenom II X4 925 - CPU HS: AC Freezer Extreme Rev.2 -RAM: Patriot Viper II 4GB (2x2) DDR3 1333 - MB: Asus M4A785TD-V-EVO - PSU: Lc-Power Ozeanos 650W 80+ - SK Video: ATI HD5770 VAPOR-X - SSD: Samsung SSD 830 128GB - HD: Seagate Barracuda 7200.12 - Case:: CM 690 - Display:: Dual Monitor 2x ASUS VW222U - Cooled by: NANOXIA Notebook: ASUS A6KT - CPU: Turion MT34 - RAM: 2GB RAM DDR400 - HD: Samsung 160GB 5400 RPM - SK Video: ATI Mobility X1600 Smartphone: NOKIA N900 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: ROMA
Messaggi: 2615
|
Approposito del discorso "interessi" delle riviste a giudicare bene o male quello o quell'altro prodotto, ho notato una curiosa coincidenza che insinua dei dubbi anche riguardo ai siti specializzati:
http://www.hardwarezone.com/articles...34&cid=29&pg=8 Notate niente di strano? ![]() ![]() ![]() ![]() (se non notate nulla di strano uscite dal sito e rientrateci... ![]()
__________________
PC1: Cooler Master Stacker STC-T01 - Corsair HX750i - Asus Crosshair IV Formula - AMD Phenom II X6 1100t + Noctua NH-U12S - Corsair Vengeance DDR3 1866 CL9 2x8Gb - PowerColor RX 480 Red Devil 8Gb - SanDisk Extreme Pro 480 Gb - Creative SB Z - Sony KDL-32EX500. PC2: Cooler Master Elite 334 - Tagan TG480U01 - ASRock 939SLI32-eSATA2 - AMD Opteron X2 165@2,4Ghz - DDR400 4x1Gb Cl3 - XFX AMD 6970 2Gb (Galaxy nVidia 7900Gt 256Mb in pensione) - WD Raptor 74Gb - Creative SB Audigy 2 - HP f2105. Ultima modifica di korry78 : 21-06-2004 alle 22:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Como
Messaggi: 3152
|
Quote:
![]() ![]() Funziona così ovunque, soprattutto sulle riviste cartacee ![]() Nei siti Web dipende dal circuito commericale nel quale si finisce, spesso i banner vengono "suggeriti" dall'hosting ![]() d!
__________________
Desktop: CPU: Phenom II X4 925 - CPU HS: AC Freezer Extreme Rev.2 -RAM: Patriot Viper II 4GB (2x2) DDR3 1333 - MB: Asus M4A785TD-V-EVO - PSU: Lc-Power Ozeanos 650W 80+ - SK Video: ATI HD5770 VAPOR-X - SSD: Samsung SSD 830 128GB - HD: Seagate Barracuda 7200.12 - Case:: CM 690 - Display:: Dual Monitor 2x ASUS VW222U - Cooled by: NANOXIA Notebook: ASUS A6KT - CPU: Turion MT34 - RAM: 2GB RAM DDR400 - HD: Samsung 160GB 5400 RPM - SK Video: ATI Mobility X1600 Smartphone: NOKIA N900 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Brescia
Messaggi: 230
|
Quote:
Poi, se voi la vedete come una mossa commerciale... ![]()
__________________
CM K-350 - Asus P8Z77V-LX - i5 3570k - 8Gb Corsair 1600mhz - Sapphire RX480nitro+oc - Kingston HyperX 120Gb + Samsung 850evo 250Gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.