|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 231
|
Prima compilazione kernel 2.6.4...
Ciao a tutti,
Volevo dei chiarimenti sulla compilazione del kernel 2.6.x e sulla compilazione del kernel in generale: ->la procedura è identica a quella esposta da "ilsensine" in "hwupgrade linux knowledge base"??? ->posso usare anche la strada Debian per la compilazione del kernel 2.6.x??? ->vorrei chiarite le differenze con relative procedure per: -- compilazione di un modulo e inserimento(senza ricompilare il kernel). -- compilazione di un modulo e del kernel separatamente. -- compilazione di un modulo e del kernel insieme. Spero di essere stato chiaro e sintetico ![]() Grazie a tutti Luckymind P.S. vorrei sapere anche se c'è un modo per vedere cosa ho installato nel mio sistema e se per disinstallare un pacchetto basta semplicemente digitare da root: dpkg -e <pacchetto>.deb??? P.P.S. un'ultima cosa ![]() winzoz utilizzavo smart ftp) per il pinguino, ho usato gftp ma non è all'altezza di smart ftp e volevo sapere se ce ne stavano altri??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 231
|
Scusate l'UP ragazzi...
possibile che nessuno sappia rispondere alle mie domande, capisco che possano essere banali ma almeno fornitemi dei link alle documentazioni(tranne quelle di hwupgrade che le ho lette quasi tutte), sto fondendo il tasto search ma niente ![]() Grazie Luckymind |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
1-si, ma non puoi usare un cofig di un 2.4
2-si 3-non ho capito? in che senso da inserire dopo? cioa |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 231
|
Intanto grazie mille per le risposte
![]() sulla terza domanda che ho posto ho molti dubbi su come procedere, mi spiegheresti in generale come si procede nella compilazione di un sorgente di un programma e in particolare di un modulo del kernel??? quando la compilazione di un modulo implica la ricompilazione del kernel??? per la compilazione del kernel 2.6.x alcuni scrivono che bisogna aggiornare i modutils con i module-init-utils, è vero??? per i due "P.S." mi sai dire qualcosa??? Grazie ancora Luckymind P.S. capisco che un newbie può essere snervante, confido nella tu e in generale nella pazienza del forum ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
per il ps dell'ftp non so.....
io faccio a mano ![]() ![]() per il ps di dpkg nemmeno, non uso debby da un pò. prova a fare man dpkg per l'altra domanda: inserire un modulo non implica la ricompilazione del kernel anzi, se lo ricompili devi rimettere il modulo. non esiste una procedura da seguire sempre... leggere il readme è l'unica via ![]() per i programmi installati da sorgenti di solito è tar xvjf (o xvzf a seconda del fomato dell'archivio) cd cartella ./configure su password di root make install exit (così torni a essere un utente normale) cmq se hai debian perchè non usi apt-get install nome_pacchetto ? scarica da solo quello che gli serve e lo installa. ogni tanto lancia apt-get update altrimenti perdi la sincronia con il server che servano i modules-init-tools è vero, altrimenti non ti carica i moduli ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 231
|
il dubbio sulla compilazione del kernel e dei moduli mi era venuto per via del comando make-kpkg,cioè, se devo compilare il kernel faccio:
make-kpkg kernel_image se devo compilare un modulo faccio: make-jpkg modules_image (anche se non l'ho mai fatto in realtà) quello che non capisco è quando devo fare: make-kpkg modules_image kernel_image (cioè compilare il kernel e i moduli che voglio poi aggiungere con modprobe...che procedura devo seguire in questo caso???) Grazie ancora Luckymind P.S. per curiosità, che distro usi??? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34.