|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 63
|
Reset CMOS & PC KO
Salve a tutti, mi dispiace esordire in questo forum con una richiesta di aiuto (spiace soprattutto a me
Dopo qualche anno di onorato servizio ho deciso di fare vari esperimenti col pc e prima di dedicarmi a esperimentazioni su di un pc nuovo ho provato a modificare qualcosa su quello che ho adesso. Per non allungare troppo il brodo vado al nocciolo: nel bios (di una Asus A7PRO) ho modificato la frequenza delle ram a 143 MHz e andando a riavviare il sistema non faceva il boot e si sentivano i classici bip dovuti al malfunzionamento della ram. Ho provato a togliere le ram e a rimetterele ma continuando a sentire i bip ho tolto la batteria del cmos, ho staccato l'alimentatore e ho aspettato. Ora il sistema non fa più il boot e non si sentono neanche i bip. Ho riprovato anche a togliere, pulire e rimettere la ram ma niente. Mi è sfuggito qualcosa? Dopo aver resettato il CMOS ottengo il sistema con il bios con le impostazioni di default o come ho fatto io ho cancellato anche il bios? Non so cosa pensare perchè è la prima volta che mi capita. Qualcuno mi aiuti vi prego. Ultima modifica di Felix_80 : 14-01-2004 alle 20:19. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino
Messaggi: 204
|
oltre a togliere la batt dovresti anche spostare i l relativo jumper che di fatto cortocircuita il cmos e lo scarica completamente...
prova con togli il cavo di alim sposta il jumper togli la batt apetta un po.... e rifai le op inverse...e speriamo bene... il bios nn lo cancelli cosi'...nn ti preoccupare, e' memoria nn volatile si dovrebbe reimpostare in default....
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 63
|
Grazie per la risposta. In effetti ci avevo pensato al jumper per il cmos e l'unica cosa che ho trovato sono 2 contatti vicini alla stessa batteria per il cmos che dovrebbero servire come jumper.
Non ho però idea di come unirli. Basta un fil di ferro? Non credo che possano essere uniti come si fa con i contatti L1,L2,.. del processore "smatitando". Comunque proverò qualcosa e se va male chiederò di nuovo. Grazie per l'aiuto. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Trieste
Messaggi: 336
|
Se sei sicurissimo che siano quelli....basta cortocircuitarli con qualsiasi affare metallico.......
Se sono veramente quelli pero'..... Perche' in genere cmq......ci sono 2 o a volte 3 contatti che vengono uniti con un jumper.... 2 contatti......1+2 reset.... 3 contatti.......2+3 reset.....1+2 per riavviare........... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Bè, il jumper serve per comodità, per non togliere la batteria, ma se la togli è la stessa cosa, per cui se hai aspettato qualche minuto con l'alimentatore staccato, direi che il Cmos è stato resettato alle impostazioni di default..
se non va probabilmente nella precedenti operazioni fatte qualche componente ti ha salutato. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 63
|
In ogni caso ho provato anche a resettare unendo i due contatti ma niente, sempre solito problema. Che i contatti siano quelli ne sono sicuro perchè c'è scritto proprio vicino "CLEAR CMOS" e anche sul libretto sono riportati.
Quindi non essendo la ram e neanche la scheda video (ho provato a metterne una PCI ma non cambia nulla) dite che sicuramente o la mobo o la cpu mi hanno abbandonato? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.



















