|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia Nord di Napoli
Messaggi: 385
|
Presunta illegalità di bow.it?
L'anno scorso comperai una scheda madre per corrispondenza presso Bow.it. La scheda si guasta (si tratta di una Matsonic soket A con supporto SDRAM) ed essendo ancora in garanzia la invio a bow.it perchè tale garanzia è gestita da loro stessi.
Dopo un po' via e-mail mi arriva la loro risposta quale: con la presente la informo che la sua MB è stata testata risultando guasta; siccome si tratta di un prodotto obsoleto non è possibile sostituirla con un'altra MB, pertanto potrà usufruire di un buono del valore di 25€ su un prossimo acquisto su internet Vi chiedo se è possibile una cosa simile ? la scheda costava 75 € e loro mi fanno un buono di meno della metà che certamente non spenderò perchè le loro condizioni di garanzia sono inverosimili in quanto il mondo dell'informatica è in continua evoluzione e se un componente diviene obsoleto o mi restituiscono i soldi oppure mi fanno un buono dello stesso valore . E legale quello che hanno fatto ? Ultima modifica di Laguna : 25-11-2003 alle 18:58. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Napoli
Messaggi: 3970
|
up up
chist so pazz! |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Re: Presunta illegalità di bow.it?
Quote:
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia Nord di Napoli
Messaggi: 385
|
Re: Re: Presunta illegalità di bow.it?
Quote:
Io so che i componenti si cambiano con uno uguale ed in sua assenza con un altro più potente. Comunque attendo anche io una delucidazione da qualcuno che ne capisce. Ultima modifica di Laguna : 25-11-2003 alle 19:06. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
credo anch'io che debbano sostituirtela con una di valore uguale o superiore...
manda un PVT a nemorino...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1005
|
Quote:
__________________
Intel 6700K - Phanteks PH TC 14PE - ASRock Z170 Exreme 7+ - Palit GTX 980 TI Jetstream - Samsung SSD 950 PRO 256GB - WD 3TB Caviar Black - Corsair AX760 80+ Platinum - Corsair Vengeance LPX 4x8GB PC 3200 - LG Black Blu Ray combo - Asus Xonar Essence STX II - Corsair Carbide 500R White - Monitor 31" LG31MU97-Z |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
|
Re: Presunta illegalità di bow.it?
Quote:
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia Nord di Napoli
Messaggi: 385
|
Quote:
Ho provveduto Comunque ringrazio tutti per le risposte. Non mi farò fregare e se non mi risarciranno della intera somma mi rivolgerò all'associazione dei consumatori e comunque renderò pubblica la cosa come sto facendo adesso. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6334
|
O ti danno una scheda equivalente, o ti devono restituire i soldi.
Per curiosità, quanto tempo ha la scheda difettosa? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 4641
|
Samuuuuu
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia Nord di Napoli
Messaggi: 385
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6334
|
Nel loro sito ancora citano la garanzia minima di un anno, nessuno dice loro che la legge è cambiata già da un po'?
Nel tuo caso, la scheda non presenta danni per cui possono dire che l'hai danneggiata tu, vero? Hanno riconosciuto il malfunzionamento della scheda o hanno avuto motivi per dire che l'hai danneggiata tu? Ultima modifica di Pipposuperpippa : 25-11-2003 alle 22:28. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia Nord di Napoli
Messaggi: 385
|
Ti riposto quello che mi hanno inviato dopo aver testato la scheda:
con la presente la informo che la sua MB è stata testata risultando guasta; siccome si tratta di un prodotto obsoleto non è possibile sostituirla con un'altra MB, pertanto potrà usufruire di un buono del valore di 25€ su un prossimo acquisto su internet . La scheda quindi è stata provata ed è risultata malfunzionante. Se il danno era stato io a causarlo me la rispedivano indietro a mie spese più le spese della mano d'opera. Comunque per informazione, il difetto che mi dva questa mainboard era il continuo resettarsi del Bios. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6334
|
Quote:
Così dice la legge: 1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene; in caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, dellla conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto ed alla relativa restituzione del prezzo (e del bene). E' il consumatore a scegliere la soluzione che preferisce, fra riparazione e restituzione del prezzo |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia Nord di Napoli
Messaggi: 385
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
Questo è il testo della legge -non alterato http://www.filodiritto.com/notizieag...onsumatori.htm 1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono. Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto: a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita'; b) dell'entita' del difetto di conformita'; c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene. Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali. Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto; c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene. Dopo la denuncia del difetto di conformita', il venditore puo' offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti: a) qualora il consumatore abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma sesto, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto; b) qualora il consumatore non abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo. Un difetto di conformita' di lieve entita' per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da' diritto alla risoluzione del contratto. A mio parere (parlo come appassionato del campo, non sono presidente emerito della Corte di Cassazione come Pipposuperpippa I criteri con cui la legge definisce "l'adeguata riduzione del prezzo" sono: -il valore che il bene avrebbe senza il difetto di conformità -l'uso del bene L'uso del bene in questo caso non è rilevante, una mainboard non si "usura" non perde di valore con l'uso. E' rilevante invece il valore che il bene avrebbe senza il difetto di conformità, perchè sappiamo che in campo informatico i beni sono soggetti a svalutazione quindi un bene oggi non ha lo stesso valore di 1 anno fa. Per il valore che il bene avrebbe senza il difetto di conformità credo si possa assumere il valore attuale di mercato che avrebbe la stessa mainboard non guasta. Non so dire se 25€ sia il valore corretto oppure no. Nota che questa interpretazione (che mi sembra leggendo il testo l'unica razionale) è confermata dal fatto che se ti sostituissero la mainboard con una uguale a quella che ti si è rotta, riceveresti un valore che non è quello del prezzo di acquisto, ma è appunto il valore attuale di una mainboard di quel tipo. Idem se te la riparassero. Il valore che la legge ti garantisce insomma è sempre quello, sia che ti venga ridato sotto forma di un bene sostitutivo, riparato o monetariamente. Questa è la mia, ma ribadisco (perchè già immagino la cavillosa risposta di Pipposuperpippa Ultima modifica di SaMu : 26-11-2003 alle 01:36. |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6334
|
Eccomi
Ultima modifica di Pipposuperpippa : 26-11-2003 alle 08:52. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6334
|
Ciao Samu, ci si ritrova?
Nessuno ha intenzione di parlare come presidente della Cassazione come invece mi sembra che fai tu, che intervieni sempre a "cassare", anche giustamente, le mie mancanze o imprecisioni. Io non parlo da esperto ma da semplice cittadino che cerca di far valere i propri diritti nei confronti dei commercianti, che sovente si approfittano dell'ignoranza generalizzata delle leggi per trarne vantaggio (non sto parlando di Bow in particolare, su questo chiunque può valutare). Sono sicuro che ne sai più di me, però a me piace ragionare con la mia testa. Che sia ben chiaro che non ho alterato un bel nulla, faccio riferimento a questo link (sarò un gran pigro ma ho fatto solo un copia\incolla http://www.infogiur.com/news/garanzia_consumatori.asp dove c'è una sintesi della legge e poi in fondo il link al testo completo della legge. Dato che il link che ho indicato appartiene ad uno studio legale, presumo che non ci siano inesattezze "formali" nella sintesi. Da qui ad alterare qualcosa ce ne corre... chiaro? ![]() Al massimo prenditela con lo studio di consulenza legale in questione, non con me... Per quanto riguarda i punti che hai citato tu, questi valgono solo dopo il punto che ho citato io, infatti: Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro . Quindi la scelta del cliente è: sostituzione o riparazione, punto. Se la riparazione è impossibile o onerosa, la scheda va sostituita. Se la sostituzione è impossibile o onerosa, la scheda va riparata. Se entrambe le vie non sono percorribili, c'è la risoluzione del contratto con restituzione dei soldi (tenendo conto dell'uso del bene). Quindi, solo se il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso, si applicano le valutazioni che indichi tu, per questo non sono arrivato a citarle. Io mi chiedevo: 1) Bow non può far sostituire una mainboard in garanzia dalla casa madre? 2) Bow non può dare in sostutuzione una scheda con caratteristiche simili? ho visto che in listino hanno disponibile una Epox 8K9A7i, che costa 64 euro. Quella non andrebbe bene? Dato che al giorno d'oggi una scheda madre non viene mai riparata, ma solo sostituita, parliamo di sostituzione. A mio parere non sussiste nessuna delle ragioni che possono definire la sostituzione "oggettivamente impossibile" o "eccessivamente onerosa". La sostituzione sarebbe "impossibile" se la tecnologia usata per la scheda originale fosse stata nel frattempo abbandonata: non è questo il caso, il socket A viene usato ancora, e hanno in listino un sacco di schede socket A, infatti. La sostituzione sarebbe "onerosa" solo nel caso in cui potessero sostituire la scheda solamente con una molto più costosa, ma non è questo il caso, in quanto ho appena visto che hanno in magazzino una scheda da 64 euro, il cui prezzo di costo per l'azienda non credo si discosti molto dai 25 euro che hanno offerto come buono d'acquisto (bada bene: non restituiscono i soldi, bisogna per forza comprare qualcos'altro). Al massimo, se Bow ha problemi con la sostituzione, può concordare col cliente una cifra equa da restituire , non imporre un buono acquisto dal valore deciso da loro. Tra l'altro, come può Bow dopo quasi 2 anni dall'introduzione della nuova legge citare ancora nel suo sito la garanzia minima di 1 anno? Da marzo 2002 la garanzia minima è di 2 anni. Se ho detto delle stramberie o cose imprecise correggimi pure, ma non dire che io altero qualcosa perchè non è proprio il caso. Ciao Ultima modifica di Pipposuperpippa : 26-11-2003 alle 10:26. |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia Nord di Napoli
Messaggi: 385
|
Tutto risolto ragazzi.
Dopo aver spedito l'articolo di legge a Bow.it, mi giunge la seguente e-mail: Egregio Cliente, la mail che ha ricevuto precedentemente viene generata automaticamente dal computer il quale provvede all'inserimento automatico del valore del reso ricevuto. In questi casi, quando ci viene reso un prodotto obsoleto e quindi non più sostituibile "materialmente", noi concediamo un credito pari alla cifra spesa dal cliente al momento dell'acquisto. Pertanto, scusandoci ancora per la mail precedente. Ora prendo la scheda madre Epox 8K9A7i..... a proposito di ciò , questa scheda ha l'agp 8x, è compatibile con le vecche schede agp4x ? Ciao |
|
|
|
|
|
#20 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6334
|
Quote:
Complimenti a Bow, è così che si mantiene la fiducia del cliente. Però devono aggiornare quanto scritto sul loro sito riguardo alla garanzia... Quote:
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.





















