|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 421
|
Una domanda per me troppo importante
Ciao a tutti,
Dunque, cosa siginifica i386 i586? Quali sono le differenze? Quale linux scelgo per installare su un normale desktop o portatile che vanno tranquilamente con windows xp? Graize... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
dipende dall'architettura del processore.
non so da quanto giri nel mondo dei pc, ma di 486 ne hai sentito parlare di certo! dopo i 486 si è cambiata architettura passando ai 586 (tipo k6 e pII), da lì agli attuali 686 (p4 e xp). la differenza sta nelle impostazionio del compilatore che ottimizza il codice per farlo girare su una determinata architettura. molti compilatori nuovi hanno perso la compatibilità con i processori ppiù vecchi (come gcc), ma intanto un programma di adesso non funzionerebbe nemmeno su un 286 a velocità accettabili nemmeno se potesse. te usa quelli che vuoi, se hai un 686 (un p4 o un xp) puoi tranquillamente usare binari per 386, pena un minimo calo di prestazioni. ovviamente se trovi qualcosa di meglio ben venga. è tuttavia raro trovare binari per 686, sono molto + diffusi quelli per 386 o 586 (in questo caso prendi quelli per 586). ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.