Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2003, 21:32   #1
manano3
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 549
Differenza tra progettista e programmatore

Chi mi sa spiegare la differenza tra un progettista software ed un programmatore? Sono la stessa cosa?
manano3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:43   #2
gabriele81
Senior Member
 
L'Avatar di gabriele81
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 542
Un progettista SW è chi a partire dalle specifiche del programma da realizzare definisce la tecnologia da utilizzare, le scelte implementative, l'organizzazione del progetto ecc., mentre il programmatore è quello che scrive il codice vero e proprio. Ovviamente nessuno vieta che una persona sia contemporaneamente progettista e programmatore...
__________________
Il 90% dei problemi di un computer si trova tra la tastiera e la sedia.
XP2500+@3200+|A7N8X Deluxe|1,25 GB DDR400|Radeon 9550|HD 160+320 GB SATA|WinXP Pro|Fastweb 6 Mb/s
gabriele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 00:56   #3
friwer
Senior Member
 
L'Avatar di friwer
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
praticamente la differenza tra ingegnere informatico e informatico......



















indovinate a che facoltà sono iscritto???
__________________
in attesa di una firma migliore...
friwer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 09:43   #4
cn73
Senior Member
 
L'Avatar di cn73
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
Che bagianata che hai detto...io non sono ingegere eppure sono un progettista...e pure un programmatore...
cn73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 10:47   #5
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
Quote:
Originariamente inviato da gabriele81
le scelte implementative
Ritengo che le scelte implementative facciano parte dei compiti del programmatore piuttosto che del progettista... Il progettista al più deve definire l'interfaccia dei componenti ma le scelte implementative al loro interno sono demandate al programmatore... altrimenti il programmatore non sarebbe altro che un traduttore... e mi pare un po' riduttivo...

Per quanto riguarda ingegneria informatica e informatica... a mio parere ad ingegneria si cercano di sviluppare di più le capacità progettuali rispetto a quelle di codifica viceversa ad informatica... ciò non toglie che un informatico possa fare il progettista per una vita ed un ingegnere il programmatore per una vita...

In ultima analisi ritengo che la cosa migliore sia una stretta collaborazione tra progettista e programmatore, di modo che il programmatore possa dire la sua nelle scelte implementative e il progettista nelle scelte implementative...

Ultima modifica di soalle : 03-11-2003 alle 10:50.
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 11:09   #6
Icedguardian
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 283
Ma la smettiamo con la storia che gli Ing. progettano e gli Informatici sono dei normali periti che hanno buttato via del tempo
Quando gli Informatici facero diventare una scienza l'infomatica gli ing. usavano ancora il pallottiere!!!
A Scienze del Info., ci sono si e no 2 esami che parlano di programmazione in senso stretto tutto il resto è teoria su cui si basa l'informatica e tecniche di sviluppo.

Ripeto l'ing. informatica è "giovane" rispetto all'Informatica e Scienze d.I., se siamo arrivati dove siamo NON E' grazie agli Ing. Inf.
__________________
/***
* Nulla è impossibile per chi non deve farlo
***/
Icedguardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 11:28   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Fare tanta teoria non significa essere portati alla progettazione...

Ingegneria è progettazione per definizione...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 11:32   #8
gabriele81
Senior Member
 
L'Avatar di gabriele81
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 542
Quote:
Originariamente inviato da soalle
Ritengo che le scelte implementative facciano parte dei compiti del programmatore piuttosto che del progettista... Il progettista al più deve definire l'interfaccia dei componenti ma le scelte implementative al loro interno sono demandate al programmatore... altrimenti il programmatore non sarebbe altro che un traduttore... e mi pare un po' riduttivo...
Hai ragione, forse mi sono espresso male, volevo dire esattamente quello che hai detto tu.
__________________
Il 90% dei problemi di un computer si trova tra la tastiera e la sedia.
XP2500+@3200+|A7N8X Deluxe|1,25 GB DDR400|Radeon 9550|HD 160+320 GB SATA|WinXP Pro|Fastweb 6 Mb/s
gabriele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 11:39   #9
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originariamente inviato da soalle

...

In ultima analisi ritengo che la cosa migliore sia una stretta collaborazione tra progettista e programmatore, di modo che il programmatore possa dire la sua nelle scelte implementative e il progettista nelle scelte implementative...
ecco bravi collaborate e vedete d'anna' affa. in coppia fino a quanno diventate dispari!



scherzo.schiusa
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 12:00   #10
bsummer
Senior Member
 
L'Avatar di bsummer
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 487
Se vogliamo analizzare la cosa tramite il modello a cascata dello sviluppo del software, avremo i seguenti stadi:

- Requisiti
- Analisi
- Disegno
- Produzione
- Testing

Il progettista è fondamentale nelle prime 2 fasi, ovvero la raccolta dei requisiti e l'analisi di fattibilità.
La fase successiva, quella del disegno, è a mio avviso quella di passaggio, dove il progettista ed il capo/capi programmatori devono assieme definire gli oggetti, le classi, le interfaccie, le relazioni ecc...

Poi la palla passa ai programmatori veri e propri con la produzione. Non per sminuire questa fase (io adoro programmare) ma è noto che solo il 15% del tempo totale impiegato è riservato alla fase di coding. Alla fine c'è il testing, eseguito da una categoria mista di programmatori (che non hanno partecipato attivamente alla stesura del codice però) e beta testers.

Quindi, il progettista è fondamentale nelle prime fasi, mentre il programmatore è determinante nelle fasi finali.Chi sia il più importante non è secondo me una questione da porsi: nessun software ben progettato va bene se è mal programmato, e per quanto un software sia esente da bug non sarà mai eccellente se la sua progettazione è scarsa.

E per quanto riguarda ing. vs info ...ma che importanza ha? Ognuno sceglie la sua strada e l'importante è trovare un lavoro che piaccia (e possibilmente ben retribuito )

ALoha!
bsummer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 12:06   #11
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originariamente inviato da bsummer

...
Quindi, il progettista è fondamentale nelle prime fasi, mentre il programmatore è determinante nelle fasi finali.
....
genere capomastro e muratori.
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 12:57   #12
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Basta flame, per pietà!
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 12:58   #13
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Fare tanta teoria non significa essere portati alla progettazione...

Ingegneria è progettazione per definizione...
concordo.... ma non concordo con quello che dice Icedguardian...

Ho forse detto:
gli Informatici sono dei normali periti che hanno buttato via del tempo

ho forse detto che ad ingegneria si studia solo progettazione e a informatica solo codifica

Ho forse detto che codifica è m***a e progettazione è oro

Leggete con attenzione e smettiamola con questo odio tra ingegneri e informatici, per lo più infondato
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:05   #14
Icedguardian
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 283
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Fare tanta teoria non significa essere portati alla progettazione...

Ingegneria è progettazione per definizione...
Per quel che mi riguarda la capacità di progettare non dipende dalla facoltà (che può aiutare senza ombra di dubbio) ma dalla persona o per meglio dire dalla capacità di una persona di astrarre i problemi e dalla sua capacità di vedere il problema nel suo insieme. Non so bene come spiegarlo
Il mio discorso (leggermente a caldo ) si riferisce all'abitudine delle persone di dire che gli Ing. sanno progettare e gli altri programmare.
- Intanto io conosco Ing. che sanno fare e quelli che non sanno dove mettere le mani però se mi presento, da un'azienda, io (mi ritengo una persona discretamente capace ) ed un Ing. (anche se non sa fare niente) il posto probabilmente se lo cucca lui perchè Ing.
- Quanti di quelli che dicono che gli Ing. progettano meglio hanno fatto Scienze del Info.? Parlano per sentito dire o per preconcetti, come il mio fornaio che non sa neanche cosa sia un computer.

Sono questi i discorsi che mi mandano in bestia, poi come sempre la verità sta nel mezzo
__________________
/***
* Nulla è impossibile per chi non deve farlo
***/
Icedguardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:11   #15
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Icedguardian
Sono questi i discorsi che mi mandano in bestia, poi come sempre la verità sta nel mezzo
Per carità io non dico che ingegneria è meglio di info e scienze delle inf....dico solamente che senza dubbio Ingegneria impone più il "pensiero" del progetto...mentre informatica prepara sicuramente di più dal punto di vista della teoria informatica...
Poi è chiaro che dipende solamente dalla capacità personali...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:14   #16
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
Quote:
Originariamente inviato da Icedguardian
Per quel che mi riguarda la capacità di progettare non dipende dalla facoltà (che può aiutare senza ombra di dubbio) ma dalla persona o per meglio dire dalla capacità di una persona di astrarre i problemi e dalla sua capacità di vedere il problema nel suo insieme.
sacrosante parole... la facoltà può aiutare e aggiungo che tipicamente ad ingegneria si fa più progettazione... questo NON significa che sia meglio... Non si possono avere buone capacità progettuali senza conoscere bene le tecnologie sottostanti... e ad informatica tipicamente si imparano meglio le tecnologie con progetti e progetti...
Per questo, a mio avviso, il risultato migliore lo si ottiene con la collaborazione delle due figure in tutti gli stadi di sviluppo del software...

Quote:
- Intanto io conosco Ing. che sanno fare e quelli che non sanno dove mettere le mani però se mi presento, da un'azienda, io (mi ritengo una persona discretamente capace ) ed un Ing. (anche se non sa fare niente) il posto probabilmente se lo cucca lui perchè Ing.
Se ciò è vero non si può per questo buttare m***a sugli ingegneri o sulla facoltà di ingegneria... piuttosto bisognerebbe che le aziende cerchino di superare i loro preconcetti

Quote:
- Quanti di quelli che dicono che gli Ing. progettano meglio hanno fatto Scienze del Info.? Parlano per sentito dire o per preconcetti, come il mio fornaio che non sa neanche cosa sia un computer.
Tu hai fatto ingegneria?

Ultima modifica di soalle : 03-11-2003 alle 13:16.
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:15   #17
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
scusate repost

Ultima modifica di soalle : 03-11-2003 alle 13:17.
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:33   #18
Icedguardian
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 283
Quote:
Tu hai fatto ingegneria?
Ohhhh, una persona seria (quoto solo un pezzo del tuo discorso veramente interessante, che condivido).
- Intanto ti rispondo: NO. Ma ho molti amici che hanno fatto con me le superiori e poi hanno scelto Ing., ho avuto modo di parlare con loro di quello che viene fatto sia da noi che da loro (quindi ho una discreta conoscenza di quello che viene fatto a Ing.) e da qui traggo le mie conclusioni.
- La guerra tra Ing./altri la trovo ridicola anch'io però spesso gli Ing. (e se vuoi ti porto le prove) sparano m***a sugli altri solo per interesse. Perchè amettere di avere "rivali" (= persone con buona preparazione per ricoprire anche posti di grossa responsabilità) significa "perdere potere" e posti con grosse paghe . Niente di male nel voler trovare un lavoro che ti permetta di esprimerti e guadagnare bene ma farlo parlando male degli altri mi sembra di cattivo gusto.

Ciao
__________________
/***
* Nulla è impossibile per chi non deve farlo
***/
Icedguardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:50   #19
soalle
Senior Member
 
L'Avatar di soalle
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montreal (Canada)
Messaggi: 1309
Quote:
Originariamente inviato da Icedguardian
- Intanto ti rispondo: NO. Ma ho molti amici che hanno fatto con me le superiori e poi hanno scelto Ing., ho avuto modo di parlare con loro di quello che viene fatto sia da noi che da loro (quindi ho una discreta conoscenza di quello che viene fatto a Ing.) e da qui traggo le mie conclusioni.
Come te, anche chi fa ingegneria ha esperienza indiretta dell'ambiente "informatica" e anche chi fa ingegneria può esprimere in maniera più o meno affidabile delle impressioni su informatica...

Quote:
- La guerra tra Ing./altri la trovo ridicola anch'io però spesso gli Ing. (e se vuoi ti porto le prove) sparano m***a sugli altri solo per interesse.
Attualmente io sto trovando più casi del viceversa...
Credo che il mio pensiero sia già chiaro... e abbiamo trovato punto di incontro...
E scusate il leggero OT
soalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 16:24   #20
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Re: Differenza tra progettista e programmatore

Quote:
Originariamente inviato da manano3
Chi mi sa spiegare la differenza tra un progettista software ed un programmatore? Sono la stessa cosa?

il progettista generalmente lavora la metà e guadagna il doppio del programmatore.
Scrive 4 scarabocchi con Rose e spera che i programmatori facciano quello che vogliono ignorando i suoi diagrammi uml (che sanno essere dannosi) e risolvendo il problema. Naturalemente lui si prenderà poi tutto il merito...





adoro progettare
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v