Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2003, 15:16   #1
hirpus90
Bannato
 
L'Avatar di hirpus90
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 22
Quant'era l'inflazione?

2.6 % annuo?
Certo, se ci mettiamo in mezzo il prezzo dei sigari, dei cellulari e delle tariffe telefoniche...

Indagine dell'associazione degli agricoltori
"Da quando è arrivato l'euro rincari fino al 50 per cento"
Alimentari, allarme prezzi la spesa costa 77 euro in più
E' la cifra mensile che grava sui consumi delle famiglie


ROMA - Da quando è entrato in vigore l'euro mangiare costa a una famiglia italiana 77 euro in più al mese. E' quanto emerge dall'ultima indagine realizzata dalla Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori. Dall'entrata in vigore della moneta unica la spesa alimentare è cresciuta in termini monetari, mentre i consumi per alcuni prodotti (frutta e verdura) sono crollati e ogni italiano ha pagato 594 euro in più.

Ma non è solo l'euro la causa dell'aumento dei prezzi: ci sono state anche siccità, gelate, alluvioni, tagli della produzione agricola nazionale. Oltre, ovviamente, alle inevitabili speculazioni e rincari nella stragrande maggioranza delle volte ingiustificati.

Il risultato è che in 22 mesi, ricostruisce la Cia, "ogni famiglia ha speso in più 1.694 Euro per la spesa alimentare, in pratica 77 euro in più al mese rispetto a quanto si spendeva fino al 2001". Quindi, è il calcolo, "ogni italiano ha speso in più 594 euro, in pratica 27 euro al mese. Un aumento medio che, però, si è andato accentuando negli ultimi sei mesi, con vere e proprie impennate dei prezzi".

Gli incrementi, fa notare dl'organizzazione agricola, si riscontrano in tutta la filiera agroalimentare, ma non sono equamente distribuiti tra i vari soggetti della catena alimentare: "All'origine troviamo, infatti, aumenti, dovuti soprattutto agli effetti causati dalle avverse condizioni metereologiche (specialmente la persistente siccità dell'estate scorsa che ha provocato danni ingenti alle coltivazioni), che si sono mantenuti in linea con il tasso d'inflazione programmato, eccezion fatta per alcune produzioni ortofrutticole".

Aumenti che, tuttavia, "si sono moltiplicati negli altri passaggi (anche sei-sette) sino al consumo finale". Nel 2002 la spesa alimentare in Italia è stata pari a 116 miliardi di euro, 468 euro per ogni famiglia al mese e 168 euro per ogni cittadino al mese.

Cifre che sono destinate a crescere proprio per effetto dei rincari registrati soprattutto nell'ultimo semestre del 2003. La spinta maggiore, puntualizza l'organizzazione agricola, "è venuta dai prodotti ortofrutticoli, i cui acquisti incidono per il 18,1 per cento nella spesa alimentare degli italiani".

I consumatori si sono trovati davanti aumenti medi del 15 per cento, con punte per alcuni prodotti che hanno superato abbondantemente il 50 per cento (è il caso delle zucchine, dei fagiolini, dei pomodori, del radicchio,delle albicocche, delle pesche).

Anche a causa di questi incrementi, "gli italiani hanno diminuito i consumi di frutta e verdura (tra il 10 e il 12 per cento nei primi dieci mesi del 2003).

"Nonostante ciò- insiste la Cia- la spesa quotidiana ha subito un aumento in termini monetari". Secondo i dati elaborati su indagini Istat, "ogni cittadino consuma all'anno 218,5 chili di ortaggi, 140,8 di frutta e 43,2 di patate".

Nel settore della carne gli aumenti sono stati poco al di sopra del tasso d'inflazione, mentre per pane, pasta, latte e formaggi gli incrementi hanno oscillato dal 5 all'8 per cento. Lievi rincari, prosegue la Cia, "si sono avuti anche per l'olio extravergine d'oliva (che nelle prossime settimane dovrebbe ancora aumentare a causa di un calo produttivo delle olive vicino al 30 per cento) e per il vino".

Dall'indagine dell'organizzazione agricola risulta che i consumi di questi prodotti sono cresciuti nel corso del 2002 e del 2003: "un aumento del 2,6 per cento si è avuto per il pane e per tutti i prodotti derivati dai cereali, dell'1,7 per cento per latte e formaggi, dell'1,2 per cento per le uova". Invece "un leggerissimo incremento (0,3 per cento) si è registrato per la carne bovina che, comunque, ha mostrato segni di ripresa dopo il tracollo degli acquisti causato dalla vicenda di mucca pazza".

La Cia rimarca, inoltre, che la spesa per la carne da parte degli italiani incide del 21,9 per cento negli acquisti alimentari, per il pane e i trasformati di cerali del 17 per cento, per i prodotti lattiero-caseari e per le uova del 13,6 per cento, per oli e grassi vegetali del 4,7 per cento e per il vino e le bevande alcoliche del 4,6 per cento.

Un quadro del genere secondo la Cia che "mette in evidenza la necessità di affrontare il problema dei prezzi dei prodotti alimentari, in particolare quelli dell'ortofrutta, in maniera chiara e definitiva". E' insomma "indispensabile sviluppare il confronto che si è aperto tra governo e parti sociali in modo da poter discutere la questione in tutti suoi aspetti".

Ma questo "non basta", puntualizza l'organizzazione agricola secondo la quale "per contrastare i rincari occorre anche un concreto dialogo tra tutta la filiera agroalimentare per arrivare da una completa trasparenza e garantire così i consumatori che troppe volte si trovano frastornati sia dagli aumenti che da una informazione confusa e parziale".


(23 ottobre 2003)
hirpus90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2003, 15:22   #2
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
beh si possono cominciare a mangiare sigari e cellullari allora
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v