Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2003, 21:10   #1
AnK
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 30
Il grande passo..

Ciao a tutti,
..questo è il mio primo post in quato forum, quindi perdonate la mia niubbiaggine...
ho letto le ultime news in fatto di storage, le FAQ e le utilissime guide di MM (complimenti!) ma non ho trovato le risposte che cerco.
Sono in procinto di cambiare il mio pc e per l'occasione avrei l'intenzione di passare a SCSI per l'HD. Avrei optato per un Maxtor Atlas 15k da 36 Gb da accoppiare ad un normale ATA, ma ho alcuni dubbi:
1- La scelta del controller: l'Adaptec 29320 e 39320 mi sembrano un'ottima scelta, ma il primo è a single channel, il secondo double...quindi qual'è in pratica la differenza tra l'avere un controller a singolo o doppio canale?
2- Trovo nei siti questo modello di hd con due diversi tipi di connettori: a 80 e a 68 pin...è lo stesso?
3- Mi pare di aver capito che gli SCSI scaldano di più...è consigliabile comprare un cooler?
4- Dite che questo Hd è troppo 'gozzo' per un sistema casalingo (seppur di notevoli prestazioni) o vale la filosofia 'se te lo puoi permettere meglio per te'?
Ringrazio anticipatamente chi ha avuto la pazienza di leggermi e ancora di piu quelli che l'avranno per rispondermi..CIAOOOOOOO
AnK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 22:18   #2
Nicky Grist
Senior Member
 
L'Avatar di Nicky Grist
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Piacenza....ma piacentino MAI!!!
Messaggi: 1644
Re: Il grande passo..

Quote:
Originariamente inviato da AnK
Ciao a tutti,
..questo è il mio primo post in quato forum, quindi perdonate la mia niubbiaggine...
ho letto le ultime news in fatto di storage, le FAQ e le utilissime guide di MM (complimenti!) ma non ho trovato le risposte che cerco.
Sono in procinto di cambiare il mio pc e per l'occasione avrei l'intenzione di passare a SCSI per l'HD. Avrei optato per un Maxtor Atlas 15k da 36 Gb da accoppiare ad un normale ATA, ma ho alcuni dubbi:
1- La scelta del controller: l'Adaptec 29320 e 39320 mi sembrano un'ottima scelta, ma il primo è a single channel, il secondo double...quindi qual'è in pratica la differenza tra l'avere un controller a singolo o doppio canale?
2- Trovo nei siti questo modello di hd con due diversi tipi di connettori: a 80 e a 68 pin...è lo stesso?
3- Mi pare di aver capito che gli SCSI scaldano di più...è consigliabile comprare un cooler?
4- Dite che questo Hd è troppo 'gozzo' per un sistema casalingo (seppur di notevoli prestazioni) o vale la filosofia 'se te lo puoi permettere meglio per te'?
Ringrazio anticipatamente chi ha avuto la pazienza di leggermi e ancora di piu quelli che l'avranno per rispondermi..CIAOOOOOOO
Guarda, se l'utilizzo che ne fai è prettamente casalingo il mio consiglio è di passare ad un sistema serial ata in raid, ha spazio a iosa 160-200-150gb e in raid la velocità che vuoi.
Solo con programmi di rendering 3d, di elaborazione di flussi video potresti notare la differenza di un sistema scsi e di dischi a 15000.
Sarebbe come girare con una f1 in città, che te ne fai??
Nicky Grist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 09:57   #3
AnK
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 30
si ma...

Grazie del consiglio, infatti ci sto pensando ancora su...magari un RAID 0 con due Raptor sarebbe più equilibrato....però tutti mi dicono SCSI SCSI!....cmq mi piacerebbe comunque avere delle risposte alle mie domande...giusto per cultura personale...

e a proposito ne ho un'altra : alcuni controller scsi vanno con le PCI-X...ma dove si trovano questi connettori? solo su MoBo a doppio processore per server?....si possono integrare su PCI normali?
AnK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 14:04   #4
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
La filosofia SCSI è quella di un sistema professionale, con accesso ai dati velocissimo
In sostanza, per uso tipico da server molto meglio SCSI: dove ci siano molte richieste di file sparsi qua e là sul disco, i tempi di accesso bassi sono la strategia vincente
I raptor sono una soluzione intermedia: veloci in accesso, lenti in transfer rate e poco capienti
Lo SCSI è il top? Sommando insieme tutte le caratteristiche probabilmente si, ma le condizioni di utilizzo potrebbero determinare stuazioni in cui un disco EIDE dell'ultima generazione (non necessariamente raptor) non abbia prestazioni di molto inferiori ad uno SCSI
Le affermazioni assolute del tipo "questo è il migliore" sono sempre da prendersi con le molle, poiché stiamo parlando di strumenti di lavoro e, a seconda delle condizioni di utilizzo, una certa soluzione potrebbe non essere la migliore, o magari si possono ottenere risultati di poco inferiori con una spesa decisamente inferiore
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2003, 10:31   #5
Peiones
Senior Member
 
L'Avatar di Peiones
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Napoli
Messaggi: 3062
Re: Il grande passo..

Quote:
Originariamente inviato da AnK
Ciao a tutti,
..questo è il mio primo post in quato forum, quindi perdonate la mia niubbiaggine...
ho letto le ultime news in fatto di storage, le FAQ e le utilissime guide di MM (complimenti!) ma non ho trovato le risposte che cerco.
Sono in procinto di cambiare il mio pc e per l'occasione avrei l'intenzione di passare a SCSI per l'HD. Avrei optato per un Maxtor Atlas 15k da 36 Gb da accoppiare ad un normale ATA, ma ho alcuni dubbi:
1- La scelta del controller: l'Adaptec 29320 e 39320 mi sembrano un'ottima scelta, ma il primo è a single channel, il secondo double...quindi qual'è in pratica la differenza tra l'avere un controller a singolo o doppio canale?
2- Trovo nei siti questo modello di hd con due diversi tipi di connettori: a 80 e a 68 pin...è lo stesso?
3- Mi pare di aver capito che gli SCSI scaldano di più...è consigliabile comprare un cooler?
4- Dite che questo Hd è troppo 'gozzo' per un sistema casalingo (seppur di notevoli prestazioni) o vale la filosofia 'se te lo puoi permettere meglio per te'?
Ringrazio anticipatamente chi ha avuto la pazienza di leggermi e ancora di piu quelli che l'avranno per rispondermi..CIAOOOOOOO
Ciao benvenuto tra noi

Allora, rispondo alle tue domande:

1. Fondamentalmente su un ctlr a doppio canale, hai una banda passante teorica doppia, nel senso che ogni device ha + banda a disposizione (x esempio se metti 2 hd su due canali differenti, x ogni disco avrai 320mbps[teorici] disponibili).

Solo che se nn hai una mobo con Pci 64bit, te le sogni tali prestazioni (al max arrivi sui 60/65mb con pci 33mhz)

Il 29320, x un sistema basato su pci 33mh, va + ke bene quindi ed in + se un giorno vorrai farti passare lo sfizio del raid Scsi sotto Window, lo potrai fare, visto che tale ctrl supporta cnke il raid 0/1

2.Gli scsi con connettori ad 80 pin (denominato connettore SCA) come prestazioni sono uguali a quelli a 68pin (connettore Lvd). Dal punto di vista delle connessioni,invece sono differenti. Infatti il primo ha un unico connettore lungo che include alimentazione e interfaccia scsi, mentre il secondo (68pin quindi) ha due connettori, uno x alimentazione e un d'interfaccia. Gli SCA sono usati per l'hot swap, cioè la sostituzione a caldo del disco.

Se prendi uno sca x un pc casalingo, ti serve un adattatore 80--->68 pin x collegare il cavo scsi dal disco al controller e x connettere il normale molex di alimentazione al disco.

Consiglio vivo: prendi un 68pin puro

3.Dipende dai dischi e dal loro regime di rotazione. Per esempio i 15k sono soggetti,x forza di cose, ad un maggiore riscaldamento rispetto ai 10k. I miei, x esempio sono a malapena tiepidi , ma c'è chi lamenta temperature un pò altine (dipende anche dall'areazione del case cmq).

Piccolo esempio, ho un quantum da 2.1gb scsi 5400rpm di qualche anno fa, che dopo 20min di funzionamento quasi nn si può toccare tanto ke è caldo!

4.Scsi oltre ad essere sinonimo di velocità (in tempi di accesso soprattutto,ma anche in transfer rate nn è da meno) significa affidabilità, meccanica e di funzionamento.
Nel complesso decisamente superiore all'eide.

Se hai esigenze x le quali devi rispettare anche un o di questi parametri, ti consiglio di prendere un sistema scsi, se no, puoi benissimo rimanere sull'eide

Ciao!
__________________
NF7-S Rev 2.0 | Xp 2500 | 1500Mb Corsair LL (6-2-2-2 Sync) | Volcano 7+@TTmartFan2 |
Ati 9700 | 2x 36gb Maxtor Atlas IV Scsi U320 Raid 0 | Adaptec 29320LP-R | Xaser III V2000+ | Ali TT Silent Pure Power 420W Pfc

Ultima modifica di Peiones : 12-10-2003 alle 10:33.
Peiones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v