|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Esecuzione remota di applicazioni X
Posseggo linux (Suse 8.0) da poco sul mio notebook.
Lavorando in un laboratorio di microelettronica mi farebbe molto comodo eseguire sul mio pc applicazioni grafiche (simulatori circuitali...etc...) che risiedono su macchine Sun con SO Solaris. Ho provato questa procedura: sul mio pc: xhost + (so che non è la cosa più sicura...cmq...) poi mi loggo con un telnet sulla Sun, ne setto il DISPLAY sulla mia con setenv DISPLAY.... ed eseguo il programma. Il tutto sembra partire, ma alla fina mi da uno WARNING: *WARNING* Atr: Failed to find 8-plane PseudoColor visual che in realtà non è solo uno WARNING perchè non parte un bel nulla. L'unico modo che fino ad ora ho trovato per far funzionare il sistema è abbassare la profondità di colore del monitor del PC a 8 bit (anzichè 16 0 24).... ma cmq il software fa delle schifezze con i colori, lampeggia, etc..... Qualche consiglio per far funzionare il tutto senza toccare le impostazioni del monitor? Grazie a tutti.
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
In effetti xfree non è in grado di cambiare profondità di colore "on the fly", certo quella app è scritta coi piedi se pretende 8 bit di profondità. Il problema è tutto qui. Il sistema Sun a che profondità lavora?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Non posso risponderti di preciso perchè sulla Sun sono solo un utente..... ma guardando il monitor penso proprio a 8 bit (c'è un modo per scoprirlo anche da utente?)
Il fatto è che ad esempio da win esistono delle applicazioni (xmanager.... o simili) che ti permettono di far funzionare il tutto anche senza cambiare le tue impostazioni di colore. Probabilmente ricodificano il segnale e ne aumentano la profondità di colore. Non esistono cose analoghe per Linux? Grazie tante per l'interessamento.
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Dipende come l'applicazione intende disegnare. Normalmente, salvo specifiche particolari, viene richiesto un "visual" con certe caratteristiche di colore, poi è xfree che si occupa della conversione. Non ho idea di che cacchio di tecnica possa implementare quella applicazione; quelle dirette legate alla profondità colore di sistema non mi risulta che possano essere usate in remoto...boh...
non è che tra le opzioni del programma (prova a eseguirlo con -h o --help) c'è qualcosa che può aiutarti?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Ora provo a vedere il programma (Cadence, Calibre, Spectre). Comunque considera che sono software enormi..... non so se hai presente cosa vuol dire simulare un circuito integrato....
Probabilmente queste macchine utilizzano basse profondità di colore per non appesantire ulteriormente le cpu, che devono simulare per giorni e giorni i circuiti.... Cmq ora provo a vedere se c'è qualcosa nel manuale o nell'Help
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Controlla anche se su xfree sono attive le estensioni (Load "extmod" nella Section "module")
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
ehm...... non riesco ad usare l'interfaccia XF86Setup..... non so perchè ma si blocca. Scusa la domanda da profano, ma mi puoi indicare il file di configurazione in cui operare le modifiche che dici?
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
/etc/X11/XF86Config-4
Cmq non ci sperare più di tanto, non c'è una valida ragione per tenere extmod disabilitato di default...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.