Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2003, 19:16   #1
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Editing video e processori

Scusate se posto in processori, ma in editing video nessuno mi ha risposto. Un mio amico ha intenzione di prendere una scheda per l'editing video di "livello": la matrox rt.x100. Tra i requisiti hw raccomandati, consigliano un p4 a 2.2 ghz o un athlon xp 2000.
Voi quale processore consigliate? In effeti per quel poco che conosco la cosa mi sembra di per sé strana: magari mi sarei aspettato come richieste un p4 a 2.0 ghz e un xp 2200, per il lavoro che deve svolgere la scheda. Io sapevo che nell'editing i p4 sono decisamente superiori agli xp... Datemi un consiglio sopratutto nel rapporto prezzo/prestazioni, che di norma dovrebbe essere a favore degli xp, ma in questo caso non saprei che dire. Tra le due coinfigurazioni ci corrono circa 150 euro di differenza (deve cambiare anche mobo).
Grazie
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 20:06   #2
Canaiolo
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 425
mah,
non so che faccia la rtx100 ed a che livello intenda usarla il tuo amico, ma io che mi 'diletto' con la mia v.c. digitale (MiniDV) mi sono trovato bene col mio sistema:
Sk acquisizione: una comunissima firewire IEE1394
2HD in raid0 (essenziale per la velocità di cattura, ma non ci dovrebbero essere probl. con un recente ata 100/133 7200 rpm)
512 ram
Xp 1700+
Geforce2Mx400
software Pinnacle Studio 7
e non ho avuto nessun problema (ora ho un'altro sistema)....
ciao
Canaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 20:37   #3
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
L'xp 1700 mi pare che sia nei requisiti minimi e non raccomandati. Visto come il costo della scheda credo che, giustamente, la vogli utilizzare al massimo delle sue potenzialità.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 20:47   #4
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
Re: Editing video e processori

Quote:
Originally posted by "Kewell"

Scusate se posto in processori, ma in editing video nessuno mi ha risposto. Un mio amico ha intenzione di prendere una scheda per l'editing video di "livello": la matrox rt.x100. Tra i requisiti hw raccomandati, consigliano un p4 a 2.2 ghz o un athlon xp 2000.
Voi quale processore consigliate? In effeti per quel poco che conosco la cosa mi sembra di per sé strana: magari mi sarei aspettato come richieste un p4 a 2.0 ghz e un xp 2200, per il lavoro che deve svolgere la scheda. Io sapevo che nell'editing i p4 sono decisamente superiori agli xp... Datemi un consiglio sopratutto nel rapporto prezzo/prestazioni, che di norma dovrebbe essere a favore degli xp, ma in questo caso non saprei che dire. Tra le due coinfigurazioni ci corrono circa 150 euro di differenza (deve cambiare anche mobo).
Grazie
la rtx100 e' una ottima scheda di acquisizione video in tempo reale ...l'ho avuta nella mia societa per 3/4 mesi poi son passato alla matrox digisuite MAX ... certo ci sono 8000 euro di differenza !!
per il tuo amico la rtx100 e' ottima .....ricorda che e' una scheda di acquisizione di nuova generazione in quanto basata sulla potenza della cpu ...riesce a produrre effetti in tempo reale davvero notevoli solo che ha bisogno di una cpu molto potente ...altrimenti con una cpu media non sfrutteresti in modo completo la scheda....

per i pentium ormai non e' + cosi'! fino a 1/2 anni fa, anche meno il top per la post produzione e montaggi video non lineari i migliori erano i xeon/pentium....oggi non e' + cosi' ....io nella mia societa' pian piano sto' eliminando i pentium e sto' prendendo gli AMD XP/MP anche se uno XEON lo tengo lo stesso...

con i barton (cache 512mb), ma anche con gli MP thoro 2600 amd e' alla parita' con intel. ..ad esempio workstation come silicon graphics, IBM e compaq prima montavano i pentium/xeon ora gli MP/opteron (a presto) ...il che significa che i proci AMD sui vari render e sugli applicativi di postproduzione sono leggermente migliori!!! (figurati ho fatto decine di test prima di cambiare 3sgi 2cq 1ibm, in azienda!!!)
cmq la mia scelta e' orientata dal fatto che conviene non solo dalle migliori prestazioni (leggere) di AMD ma anche dal rapporto qualita'/prezzo/prestazioni....

io fossi nel tuo amico se dovessi prendere un mono prenderei un BARTON 3000/2800/2500....anche un pentium 3ghz e' ottimo....

questo e' il mio parere dato che ci sto' in mezzo dalla mattina alla sera....!!


ciao!
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 21:22   #5
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Grazie dei consigli. Allora a parità di prezzo tra p4 e barton mi consigli quest'ultimo? Ma nell'editing non è fondamentale il bus?
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 21:52   #6
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
Quote:
Originally posted by "Kewell"

Grazie dei consigli. Allora a parità di prezzo tra p4 e barton mi consigli quest'ultimo? Ma nell'editing non è fondamentale il bus?
dipende....il prezzo tra un barton3000 e un P4 3ghz sono identici ...li trovi entrambi a 650 euro circa...un barton 2.8 o 2.5 sarebbe la scelta giusta a mio parere....il bus per l'editing e' necessario come altre cose...calcola che le memorie se le metti in dual le prestazioni aumentano vertiginosamente!!! io ho notato che in prg come discreet edit, combustion, flame, inferno, premiere e 3dstudio max5, programmi che uso per lavoro AMD e' prestazionalmente migliore....certo non e' che c'e' una groosa differenza...anzi...pero' io ci ho guadagnato perche' piuttosto che spendere una barca di soldi per 2 xeon 2.6 ho preso 2 MP 2600 che mettono sotto gli xeon...

inoltre calcola che le mobo per pentium costano di + e per AMD di meno...
un barton e una abit nf7 oppure una epox 8rga ti va + che bene...
se proprio vuoi risparmiare puoi anche prendere un XP 2800/2700/2600 con bus a 333 e li andresti a spendere di meno ed avresti prestazioni ottime!!!....

il mio e' solo un parere...io ho fatto queste scelte e mi trovo da dio a lavoro...poi c'e' chi preferisce la tradizione e andare su INTEL....ma andresit sicuramente a spendere molto di + e per alcune cose avresti prestazioni lerggermente minori....

ciao
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 22:58   #7
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "nanix78"



dipende....il prezzo tra un barton3000 e un P4 3ghz sono identici ...li trovi entrambi a 650 euro circa...un barton 2.8 o 2.5 sarebbe la scelta giusta a mio parere....il bus per l'editing e' necessario come altre cose...calcola che le memorie se le metti in dual le prestazioni aumentano vertiginosamente!!! io ho notato che in prg come discreet edit, combustion, flame, inferno, premiere e 3dstudio max5, programmi che uso per lavoro AMD e' prestazionalmente migliore....certo non e' che c'e' una groosa differenza...anzi...pero' io ci ho guadagnato perche' piuttosto che spendere una barca di soldi per 2 xeon 2.6 ho preso 2 MP 2600 che mettono sotto gli xeon...

inoltre calcola che le mobo per pentium costano di + e per AMD di meno...
un barton e una abit nf7 oppure una epox 8rga ti va + che bene...
se proprio vuoi risparmiare puoi anche prendere un XP 2800/2700/2600 con bus a 333 e li andresti a spendere di meno ed avresti prestazioni ottime!!!....

il mio e' solo un parere...io ho fatto queste scelte e mi trovo da dio a lavoro...poi c'e' chi preferisce la tradizione e andare su INTEL....ma andresit sicuramente a spendere molto di + e per alcune cose avresti prestazioni lerggermente minori....

ciao

Grazie per le esaurienti risposte ma l'athlon è superiore anche con programmi ottimizzati per ss2?
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 23:25   #8
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
Quote:
Originally posted by "xk180j"




Grazie per le esaurienti risposte ma l'athlon è superiore anche con programmi ottimizzati per ss2?
intendi sse2?? in tal caso no ...gli athlon non supportano le sse2.... hehe
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 23:30   #9
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "nanix78"



intendi sse2?? in tal caso no ...gli athlon non supportano le sse2.... hehe
si mi riferivo alle sse 2 mi interesserebbe sapere quale sia il vantaggio del p4 nei programmi che le supportano.
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 23:41   #10
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
Quote:
Originally posted by "xk180j"



si mi riferivo alle sse 2 mi interesserebbe sapere quale sia il vantaggio del p4 nei programmi che le supportano.
devo dirtelo io?.... mi prendi in giro?
le sse2 credo che siano delle istruzioni in virgola mobile che riducono il numero generale di istruzioni richieste ad eseguire un'operazione particolare di programma e possono contribuire ad un aumento generale di prestazioni. Accelerano applicazioni e cosi' via.....

sbagliato qualcosa???
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2003, 23:54   #11
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "nanix78"



devo dirtelo io?.... mi prendi in giro?
le sse2 credo che siano delle istruzioni in virgola mobile che riducono il numero generale di istruzioni richieste ad eseguire un'operazione particolare di programma e possono contribuire ad un aumento generale di prestazioni. Accelerano applicazioni e cosi' via.....

sbagliato qualcosa???

devo essermi espresso male : immagina di poter attivare o disattivare l'uso delle sse2 in un dato programma, qual'è il vantaggio in termini di tempi di codifica che un p4 ha sull'athlon nei programmi che le sfruttano,visto che l'athlon non le ha?
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 00:02   #12
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 00:02   #13
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
[quote="nanix78"]

scusa ma non riesco ad immaginare ..probabilmente perche' io mi baso sulle mie esperienze...cmq credo che ci sarebbe un aumento di prestazioni ma credo che sarebbe la stessa cosa del 3dnow!+....purtroppo la maggior parte dei prg che uso io non usa queste istruzioni
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 00:07   #14
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
ora non so se le sse2 sono migliori delle 3dnow!...quali sono le migliori?
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 00:15   #15
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originally posted by "nanix78"

ora non so se le sse2 sono migliori delle 3dnow!...quali sono le migliori?

non saprei su questo forum mi hanno detto che le 3 dnow! sono nettamente migliori senza però spiegarmi il perchè
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 08:22   #16
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Nanix grazie dei preziosi consigli . Diciamo che come spesa per procio + mobo il mio amico si voleva mantenere sui 400/450 euro. Quindi tra un barton 2500 ed un xp 2600 quale mi consigli? Io propenderei per il primo.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 10:35   #17
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
Quote:
Originally posted by "Kewell"

Nanix grazie dei preziosi consigli . Diciamo che come spesa per procio + mobo il mio amico si voleva mantenere sui 400/450 euro. Quindi tra un barton 2500 ed un xp 2600 quale mi consigli? Io propenderei per il primo.

ciao ....mi pare che ci sia una discussione proprio tra le differenze tra barton 2.5 e xp 2.6 ...il tuo amico se e' intenzionato all'overclock io gli consiglio il barton perche' sale di + ...altrimenti se non intenzionato all'oc anche l'xp 2600 andrebbe bene ....perche' l'xp 2600 in realta' e' un 2166mhz/266/333 di bus un barton in realta' e' un 1833mhza 333 di bus...quindi dipende se OC oppure no.... io in qualunque caso prenderei il barton, per via della cache molto importante per questo genere di cose (video editing e postproduzione) che vuol fare il tuo amico ....cmq anche un XP2600 andrebbe bene....

barton 2500 + abit nf7= 188.76+149= 337 euro circa....
barton 2500 + epox 8rda= 188.76+145= 332 euro circa....
XP2600 + abit o epox= 200+145= 345 euro e con la abit 349 euro circa..

se acquisti in rete cmq risparmi. ...se prendi il barton risparmi un po e a mioaprere e' meglio anche come prestazioni...per le mobo anche se le due indicate da me sono quelle + indicate per l'OC non fa niente sono stabilissime entrambi e sono mobo davvero ottime dato che hanno il chipset nforce2 ...figurati che anche io sono indeciso sull'acquisto tra una abit e una epox....

per qsi cosa sono qui. .buon acquisto!!
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 10:47   #18
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
ciao ....mi pare che ci sia una discussione proprio tra le differenze tra barton 2.5 e xp 2.6 ...
Ho visto la discussione poco dopo che ti avevo fatto la domanda

Quote:
barton 2500 + abit nf7= 188.76+149= 337 euro circa....
barton 2500 + epox 8rda= 188.76+145= 332 euro circa....
XP2600 + abit o epox= 200+145= 345 euro e con la abit 349 euro circa..
Mi dici in pvt dove trovi questi prezzi. Io avevo intenzione di prendere tutto da sd. Per una questione di assistenza/garanzia il mio amico preferiva una "consegna a mano" e voleva evitare spedizioni.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 11:34   #19
nanix78
Senior Member
 
L'Avatar di nanix78
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1115
Quote:
Originally posted by "Kewell"



Ho visto la discussione poco dopo che ti avevo fatto la domanda



Mi dici in pvt dove trovi questi prezzi. Io avevo intenzione di prendere tutto da sd. Per una questione di assistenza/garanzia il mio amico preferiva una "consegna a mano" e voleva evitare spedizioni.

basta che vai nella sezione prezzi di hardware upgrade!!!
trovi il prezzo + basso vai nel sito ed ordini!...facile no ?

ciao!
nanix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2003, 17:13   #20
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
In effetti .
Scelto barton 2500 e abit nf7. Pensa il commesso mi ha detto che il barton ha una frequenza di lavoro superiore al p4 2.2
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v