Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2003, 12:04   #1
galassia76
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 9
informazioni sulla masterizzazione

Cari esperti del forum, volevo chiedervi delle informazioni riguardo le opzioni di masterizzazione: uso il programma "easy cd creator 5", al momento della registrazione x es. di un cd dati ci sono 2 metodi di registrazione 1) Track-at-once e 2) Disc-at-once, qual'è la differenza tra le 2 opzioni?
Poi volevo sapere un'altra cosa: cosa significa esattamente chiudere una sessione oppure rimanerla aperta? Cioè che se la chiudo non è possibile più modificarla mentre al contrario posso aggiungere nuovi file?
Xchè dopo che ho aggiunto un nuovo file, al momento della lettura non mi trova più quello di prima ma solo l'ultimo?
Un'ultima cosa: un cd musicale originale può essere modificato? ed esattamente le tracce audio che si trovano in esso cosa sono in particolare? Qual'è la differenza appunto di queste tracks rispetto ai file MP3, WAVE e WMA?
Lo so forse ho posto troppe domande ma vorrei sapere quasi tutto riguardo a questo argomento che x il momento x me è tabù.
ciao e a presto.
galassia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2003, 20:09   #2
galassia76
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 9
up
galassia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2003, 20:47   #3
misturas
Member
 
L'Avatar di misturas
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Udine
Messaggi: 66
Disc at once (DAO)
Questa modalità è utilizzata quando il masterizzatore scrive l'intero cd senza pause.Non si possono aggiungere dati una volta completato il cd.
Viene utilizzato ad ed esempio per creare i cd-audio da ascoltare sui comuni lettori cd
Track a once (TAO)Questa modalità è utilizzata quando il masterizzatore scrive sul disco una traccia alla volta.Si possono aggiungere altre traccie se c'è abb spazio sul cd.Se si inserisce il cd in un normale lettore cd audio si può ascoltare solo la prima traccia.Si tratta sostanzialmente di un cd multisessione
misturas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2003, 21:32   #4
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Andando per punti:

TAO&DAO: c'è un mio cecchio thread al riguardo, cmq in linea di massima è giusto quanto ti ha scritto misturas

Sessione chiusa/aperta: lasciando la sessione aperta (e creando un CD multisessione) è possibile aggiungere dei files.Il rovescio delal medaglia è che cd-readers molto vecchi o rovinati non possono leggere i CD lasciati aperti. Il problema manifestato dai tuoi CD, indicano che non hai correttamente linkato la nuova sessione a quella vecchia. Il risultato è che, obbedendo a quanto definito nello yellow book (che definisce lo standard per la scrittura dei CD), in un CD con file system ISO9660 viene letta l'ultima sessione. In pratica, devi verificare che il linking delle sessioni sia corretto (oppure risolvere leggendo il CD con un prg tipo ISObuster). Ma la cosa migliore è creare correttamente il multisessione. A riguardo, ti consiglio di usare Nero piuttosto che Easy CD: di fatto Nero è nettamente il miglior prg di mastering in giro attualmente, ed è anche più semplice da usare.

Infine, la questione audio. I CD-DA (CD Digital Audio) seguono uno standard diverso da quello dei CD-ROM: per questi ultimi lo standard è definito nello yellow book, mentre per i CD-DA lo standard è definito nell'ormai mitico Red Book. Le tracce che si trovano su un CD-DA sono leggermente diverse rispetto a quelle che si trovano su un CD-ROM (la questione è complessa ed estremamente tecnica, non so quanto vuoi approfondire), comunque l'estensione che i SO classe Win attribuiscono alle tracce audio è .CDA. Ora, in effetti queste tracce sono modificabili, ma solo a patto di estrarle con un prg che si occupi di DAE 8il migliore è EAC, lo trovi su www.exactaudiocopy.de/ ). Una volta estratte, le tracce vengono salvate in formato WAV, e quindi sono manipolabili con programmi di audio editing (cool edit, soundforge). Il formato WAVe è quindi la base di partenza per poter manipolare l'audio,e le compressioni (cioè la trasformazione in MP3 o WMA) latro non sono che manipolazioni. La sola differenza è che un MP3 od un WMA occupa meno spazio (a discapito però della qualità, trattandosi di compressione "lossy", così come la compressione in WMA). La questione è che dopo aver editato le tracce, sarai costretto a masterizzare un nuovo CD. Attenzione ad una cosa: a differenza dei CD-ROM, lo sandard Red Book impone ai lettori di leggere sempre la prima sessione creata sul CD, quindi non puoi creare un CD-DA multisessione.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, di essere stato esaustivo e non noioso. Se hai bisogno di latro, continua questro thread.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2003, 22:00   #5
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
In realtà il mio lettore cd audio li legge i TAO.
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2003, 15:39   #6
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Si, oggi i lettori CD-DA leggono anche i TAO, ma i rischi connessi al problema dei run-in/run-out per i CD-DA rendono alquanto sconsigliabile l'uso della TAO per l'audio.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2003, 17:30   #7
galassia76
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 9
Grazie x avermi risposto, siete stati molto gentili. Ma io una cosa non riesco a capirla: ma che differenza c'è tra inserire i file in un' unica sessione o in più sessioni? in un cd-recordable se non chiudo la sessione posso cancellare i file inseriti? e se sì allora a questo punto qual'è la differenza tra un cd-recordable e uno riscrivibile?
ciao e ancora grazie.
galassia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2003, 17:51   #8
ant@res
Senior Member
 
L'Avatar di ant@res
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: CATANIA/ROMA
Messaggi: 1429
Quote:
Originally posted by "galassia76"

Grazie x avermi risposto, siete stati molto gentili. Ma io una cosa non riesco a capirla: ma che differenza c'è tra inserire i file in un' unica sessione o in più sessioni? in un cd-recordable se non chiudo la sessione posso cancellare i file inseriti? e se sì allora a questo punto qual'è la differenza tra un cd-recordable e uno riscrivibile?
ciao e ancora grazie.
se masterizzi in un unica sessione normalmente lo chiudi e non puoi aggiungere nient'altro...in multissesione invece puoi inserire i dati a poco a poco...un giorno aggiungi qualcosa l'indomani qualcos'altro finchè riempi tutto il cd e questo accade quando usi l'opzione continua a scrivere cd in multisessione...se pensi di aver sbagliato e vuoi riscrivere qualcos'altro puoi utilizzzare di nuovo l'opzione scrivi un cd in multisessione, quello che hai scritto in precedenza scompare (ma non è cancellato) e tu puoi di nuovo utilizzare un cd masterizzato come se fosse vuoto....

la differenza è che questo lo puoi fare poche volte finchè non si riempie il cd...mentre con i cdrw puoi cancellare completamente i cd e riscriverci....

non sò se sono stato chiaro....usa il nero ti troverai meglio....
__________________
Asus A7V - 384Mb - Duron 1300 - Radeon 8500 64Mb DDR - LG Flatron 775T - MaXtor 40Gb - Quantum AS 20GB - Fortissimo II - 300W Macron Power - Liteon1648/Artec 1648- Yamaha F1 - ACER Aspire 1312LM
ant@res è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2003, 20:32   #9
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Non posso che concordare ed avallare. Solo una precisazione: alcuni lettori vecchi non riescono a leggere i CD aperti.

Un grosso CIAO ad ant@res.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v