Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2003, 18:11   #1
cat78
Senior Member
 
L'Avatar di cat78
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 126
connessione da pc virtuale, come faccio?

allora.. ho intallato linux (debian 2.2r7 con kernel 2.2.19) su un pc virtuale (avete presente il programma VirtualPC?).
il sistema operativo "host", cioè quello che gira in real-time, è windows 2k pro.

in pratica su win2k ho installato la loopback adapter (emulazione di una scheda di rete ethernet) configurata in questo modo (output di ipconfig /all):
Codice:
Ethernet adapter Local Area Connection:

        Connection-specific DNS Suffix  . :
        Description . . . . . . . . . . . : Microsoft Loopback Adapter
        Physical Address. . . . . . . . . : 02-00-4C-4F-4F-50
        DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
        IP Address. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
        Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
        Default Gateway . . . . . . . . . :
        DNS Servers . . . . . . . . . . . :
mentre sulla debian virtuale ho una scheda (che linux vede come ethernet reale ) con una interfaccia eth0 che ho configurato così (file /etc/network/interfaces)
Codice:
# /etc/network/interfaces -- configuration file for ifup(8), ifdown(8)

# The loopback interface
iface lo inet loopback

# The first network card - this entry was created during the Debian installation
# (network, broadcast and gateway are optional)
iface eth0 inet static
	address 192.168.1.2
	netmask 255.255.255.0
	network 192.168.1.0
	broadcast 192.168.1.255
	gateway 192.168.1.1
l'output di ifconfig è il seguente:
Codice:
debian:/# ifconfig -a
eth0      Link encap:Ethernet  HWaddr 00:03:FF:4D:4F:50  
          inet addr:192.168.1.2  Bcast:192.168.1.255  Mask:255.255.255.0
          inet6 addr: fe80::203:ffff:fe4d:4f50/10 Scope:Link
          inet6 addr: fe80::3:ff4d:4f50/10 Scope:Link
          UP BROADCAST RUNNING PROMISC MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
          RX packets:1431 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:543 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:100 
          Interrupt:11 Base address:0x1080 

lo        Link encap:Local Loopback  
          inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
          inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
          UP LOOPBACK RUNNING  MTU:3924  Metric:1
          RX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:0 

sit0      Link encap:IPv6-in-IPv4  
          NOARP  MTU:1480  Metric:1
          RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:0
ora, io riesco a collegarmi sia in un senso che nell'altro (da win2k a deb e viceversa ) con tutti i vari programmi che ho installato (samba, apache, ftp, telnet, ecc...).
quello che adesso vorrei fare è riuscire a connettermi con la debian virtuale anche verso internet (tramite il mio modem 56k) sfruttando la connessione di rete win2k-debian. come faccio? che impostazioni devo modificare o aggiungere?
__________________
RisorseHiTech.it
Forum
!our knowledge is our power!
cat78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2003, 19:58   #2
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
dal lato debian tutto a posto (lo si vede da "gateway 192.168.1.1" ), devi solo condividere la connessione internet con win2000, penso che il forum di windows sia piu indicato per questo.
in aggiunta facce vede anche il file /etc/resolv.conf, che non si sa mai.
puoi anche togliere quella roba di ipv6 che sicuramente non ti serve.
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2003, 16:07   #3
cat78
Senior Member
 
L'Avatar di cat78
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 126
il file /etc/resolv.conf e' vuoto

devo solo condividere la connessione da win2k? ok, ora provo a capire come fare.. se nel frattempo qualche anima pia mi sposta il thread sul forum di windows..

tnx qweasdzxc
__________________
RisorseHiTech.it
Forum
!our knowledge is our power!
cat78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2003, 16:16   #4
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
se il file e vuoto, devi anche scriverci dentro

nameserver 192.168.1.1

senno non ti risolve i nomi di dominio (cioe http://www.hwupgrade.it non va ma http://212.110.12.189 va)
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2003, 17:00   #5
cat78
Senior Member
 
L'Avatar di cat78
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 126
fantastico! sono riuscito a connettermi! grazie qweasdzxc

sì, anch'io pensavo di dover impostare il dns, ma non ce n'è stato bisogno.

infatti, quando ho attivato la condivisione della connessione su win2k, un messaggio mi ha avvisato che l'IP della loopback sarebbe stato impostato a 192.168.0.1 e che per connettermi dalla rete virtuale avrei dovuto richiedere un nuovo IP (in pratica ho impostato l'interfaccia eth0 di linux come dhcp anzichè static).
una volta impostato il dhcp sulla debian e riavviato la rete ("/etc/init.d/networking restart") mi sono connesso e risolvo anche i nomi


ciauzz
__________________
RisorseHiTech.it
Forum
!our knowledge is our power!
cat78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2003, 17:05   #6
qweasdzxc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
Quote:
Originally posted by "cat78"

fantastico! sono riuscito a connettermi! grazie qweasdzxc

sì, anch'io pensavo di dover impostare il dns, ma non ce n'è stato bisogno.

infatti, quando ho attivato la condivisione della connessione su win2k, un messaggio mi ha avvisato che l'IP della loopback sarebbe stato impostato a 192.168.0.1 e che per connettermi dalla rete virtuale avrei dovuto richiedere un nuovo IP (in pratica ho impostato l'interfaccia eth0 di linux come dhcp anzichè static).
una volta impostato il dhcp sulla debian e riavviato la rete ("/etc/init.d/networking restart") mi sono connesso e risolvo anche i nomi


ciauzz
ah, giusto, mi ero dimenticato che windog "consiglia" 192.168.0.1... meglio cosi dai. poi col dhcp uno ci si diverte di piu.
__________________
qweasdzxc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v