|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: provincia di TV
Messaggi: 1017
|
linux corrompe dati su fat32?!
Ieri ero tutto entusiasta perché mi sono configurato (un po' "a naso", non so se oggi saprei rifarlo!
![]() Sono riuscito anche a copiare un file di testo da Linux a tale partizione, solo che nel tentativo di leggerlo sotto Windows mi ha dato un errore di file danneggiato! Neanche il "type" da prompt funzionava, dicendomi ancora "file danneggiato" (o q.c. del genere)! L'unica alternativa è stato cancellarlo. L'hard-disk è fisicamente a posto (IBM Drive Fitness Test portato a termine con zero errori), ma facendo uno ScanDisk sono stati rilevati diversi errori, per fortuna (pare) non gravi per i file che mi servono... La riga del mio /etc/fstab relativa a questa partizione è la seguente: /dev/hda5 /xp vfat auto,exec,user,suid 0 0 Ho sbagliato qualcosa? Come posso fidarmi ora di scrivere ancora nella partizione fat32? ![]() Mi dite se la riga nel mio fstab è corretta? Grazie, ciao! ![]()
__________________
. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Hai un chipset VIA?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
io ho un chipset via, 0 problemi del genere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
La causa potrebbe essere: - Partizione di Windows con problemi (ad es. necessitava di scandisk, magari per qualche arresto/blocco) - Problema hw del chipset sis. Innanzitutto devi vedere se disabilitando il dma il problema è riproducibile. Se lo è, la cosa potrebbe essere seria e dovresti comunicarlo a qualche sviluppatore della Redhat. Il driver per la fat32 è stabile da tempo, è difficile che da solo sia la causa del problema.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: provincia di TV
Messaggi: 1017
|
Quote:
Faccio volentieri la prova, ma... mi sai istruire brevemente su come si disabilita il DMA? Grazie!
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Installa hdparm se non è già installato, quindi esegui
hdparm -d0 /dev/hda
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:52.